Sfoglia il Catalogo feltrinelli042
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4621-4640 di 10000 Articoli:
-
Nei giardini di Suzhou
Il filo conduttore che caratterizza questa raccolta di haiku è la contemplazione della natura e, implicitamente, l'osservazione della propria interiorità. Nel voler seguire la tradizione del ""risvegliare ciò che è assopito"""" si compie, attraverso il ribaltamento semantico, il senso di meraviglia, del mistero, dell'innocenza, della transitorietà e dell'inatteso, un disegno di risveglio interiore che si accorda ancora e sempre alle necessità dell'uomo. All'interno, oltre alle pitture """"sumi-e"""", molto particolareggiate sono le annotazioni che riguardano alberi, piante e animali."" -
Due amanti noi. Ediz. italiana e spagnola
Silloge di poesia erotica dell'autrice di origine cubana Yuleisy Cruz Lezcano, da anni in Italia. Fotografie artistiche di Enzo Moretti e Sylvia Pallaracci. -
Haiku tra meridiani e paralleli. Terza stagione
Con questa terza raccolta antologica di ""Haiku tra meridiani e paralleli"""" della casa editrice FusibiliaLibri, si conferma e si consolida l'evidenza che questo genere poetico eminentemente nipponico, fino a qualche tempo fa, nel nostro panorama letterario, piuttosto 'di nicchia', stia diventando una pratica poetica diffusa, fertile e dalle caratteristiche espressive sempre più autonome e originali. Per questo terzo volume abbiamo voluto che l'esperienza espressiva si estendesse dalla lingua nazionale a quelle locali, i dialetti, considerando che già Kobayashi Issa (1763-1828), riconosciuto come uno dei massimi maestri di haiku, ha tracciato questa esperienza. Come sempre, il volume comprende le suggestive immagini del fotografo Hitoshi Shirota."" -
Miles. Poesie in presa diretta
"Sono poesie in """"presa diretta e scrittura automatica"""". Ma niente a che vedere con il surrealismo. Qui la chiave di lettura è nel ritmo (ispirato alle tecniche di improvvisazione poetica orale del Siglo de Oro, della Beat Generation o di certa poesia italiana dialettale) e nel peso che si vuole dare alla vita, nel tentativo di pensare alla vita... Nelle tre sequenze di Miles, Kind of Red, Kind of Yellow, Kind of Violet, per altrettante serate di performance, scorgiamo segni di appartenenze, di storie, ma come proiettate su uno schermo."""" (Alberto Toni)" -
Di allegorico miele. Rapsodie sarde
Il libro, composto di sedici lunghe poesie, è un affondo breve ma intenso in una ""piccola patria"""" del mito, la Sardegna, attraverso uno sguardo lirico che ha assimilato, per come ha potuto, il fascino incantatorio di un luogo in cui natura e stratificazioni culturali sconfinano costantemente nella bellezza. Con 16 opere per il testo dell'artista Stefania Sergi."" -
Il morso verde. Racconti dalle acque dell'invidia
Venticinque racconti sul tema controverso dell'invidia (cosa buona o cosa cattiva?) tra drammaticità ed ironia, perché ciascuno stempera a proprio modo la gravità di uno stato d'animo così ineluttabile. ""Il morso verde"""" conclude, per ora, la trilogia di narrativa che comprende """"Caro bastardo ti scrivo"""" e """"Sono bella, ma non è colpa mia""""."" -
In essere azzurro
Libro d'esordio di Valentina Campiglio, un canto d'amore con l'avveduta introduzione di Ugo Magnanti che solleva appena un velo su uno scambio intenso d'eros. -
Lettere dagli occhi. Il cammino della speranza in compagnia della bestia SLA
La SLA ha tolto a Mena ogni autonomia del corpo tranne quella dello sguardo; con gli occhi, allora, attraverso la lavagna Etran, Mena racconta la sua vita da malata e ringrazia quanti le sono vicino. Un libro toccante, un insegnamento ad apprezzare, sempre, il dono della vita. -
Una per mille
Dalla prefazione di Franco Romanò: ""l rimando a un tempo trascorso sembra immetterci nel solco del romanzo storico, o d'ambiente, assai frequentato nella narrativa recente e persino nel cinema, che ha abbondantemente saccheggiato l'humus partenopeo in tutta la sua estensione. La storia è presente in questo romanzo, ma l'immagine così netta che sembra trasparire si dissolve nel seguito della narrazione in tanti rivoli, fino a rarefarsi, per poi tornare nell'immagine finale e globale del romanzo che chi legge ritrova alla fine del viaggio, ma solo dopo avere girato al largo e in tondo, come in una realtà fatta di cerchi concentrici che si dilatano in diverse direzioni""""."" -
Duende
Sedici racconti come omaggio ad Antono Tabucchi con cui l'autrice scambiò corrispondenza e suggestioni. Il volume è arricchito dalla prefazione di Athos Bigongiali. -
Le intermittenze dei petali
Una plaquette essenziale tra poesie liriche e haiku. Dalla prefazione di Valentina Meloni: ""La poesia di Giuseppe Guidolin nelle """"Intermittenze dei petali"""" nasce da una perdita importante, quella della figura paterna. E non è mero atto consolatorio, che una sottrazione così grave è certamente inconsolabile: è piuttosto intimo ripiego del sentimento sulle parole, su quello strumento linguistico che scava a fondo nella vita, nelle memorie, nel fioco palesarsi delle sensazioni d'anima. [...]"""""" -
La strada è un disoriente. 24 poesie giovanissime scritte di venerdì
Pubblicazione prodotta nell'ambito del progetto ""Poesia-Evento, - scrittura creativa, oralità, gesto, comunicazione, esperienza di un altro sé, attivato come ampliamento dell'offerta formativa dall'Istituto superiore """"Emanuela Loi"""" di Nettuno."" -
Lettera di Ipazia a Teone. Ediz. limitata
8 marzo 415: la filosofa e scienziata greca Ipazia viene massacrata dai cristiani Parabolani, accoliti del vescovo Cirillo, che la Chiesa cattolica annovera tra i suoi padri e dottori. Ipazia è così riconosciuta come simbolo del martirio per il libero pensiero. Antonella Rizzo le ha ridato voce in un'immaginaria lettera, uno struggente testamento emotivo al padre Teone. Micaela Latini ha scritto l'introduzione, Tonia Losco ha firmato l'appendice. La plaquette sarà in tiratura limitata. -
Terzafascia
"Terzafascia"""" è un curioso romanzo ove si narra delle nuove forze lavoro dell'Istruzione italiana, stuoli di laureati presi d'impatto dalla burocrazia e dalla miopia della classe politica, inventrice della """"terza fascia di docenti"""" (precari), che li porta a vagare da una scuola all'altra, da un plesso di periferia a un blasonato istituto d'élite inseguendo il diritto fondamentale di ogni persona, il lavoro. Se non fosse per la penna briosa, e impietosa, di Giovanna che consegna al lettore uno spaccato sul mondo del lavoro disarmante per tutti, tranne che per la cocciuta protagonista di Terzafascia, si potrebbe pensare alle atmosfere distopico-sociali dei romanzi di Orwell, ma per fortuna, qui si ride pure. Prefazione di Anna Maria Curci." -
Ý Lan
"Un canzoniere d'amore. Né più né meno. Con tanto di omaggio delicatamente cortese, una sorta di florilegio classico, come confermano le scelte metriche incentrate quasi esclusivamente sulla lunghezza d'onda della quartina in endecasillabi, ora in rima alternata, ora incrociata, ora baciata."""" (Dalla prefazione di Giuseppe Elio Ligotti)" -
Ciclocentauri. Ediz. illustrata
Le brevi parole di Ugo Magnanti e i disegni di Gian Ruggero Manzoni evocano una nuova declinazione del mito del centauro postmoderno che si nutre del viaggio a pedali in una Italia tutta interiore, intesa come luogo da riscoprire, come patria delle radici, come pura letteratura. La plaquette, cucita a mano, si compone di 15 frammenti poetici e 9 opere grafiche. -
L' età dell'erba
In questa intensa raccolta di haiku - il cui pregio si coglie nella chiara luce che raggiunge i sensi del lettore, nella capacità di trattenere i particolari di una realtà ordinaria, che poi coincide con la straordinarietà di un attimo altrimenti percepito -, Ilaria Biondi non si discosta dal canone classico della tradizione giapponese. Il volumetto è arricchito da otto tavole a colori del maestro Shibata Zeshin. Prefazione di Dona Amati. -
Delitto in III E
Un ""giallo"""" già annunciato nel titolo. Una professoressa intransigente che stramazza a terra in classe subito dopo aver bevuto un succo di frutta. Tra gli studenti sconvolti da quella morte c'è chi resta impassibile. Inizia così un romanzo a tinte esoteriche senza risparmio di colpi di scena, fino alla conclusione cui giungerà un brillante ispettore. Prefazione di Anna Maria Curci."" -
Er piccione sfracellato. Nuova ediz.
Silloge poetica in romanesco. Dalla prefazione di Teodosio Orlando: ""De Mauro notava come tutte le lingue condividano la stessa 'onnipotenza semantica', ossia la capacità di esprimere qualsiasi contenuto con le proprie risorse. In questa silloge, dal titolo significativo 'Er piccione sfracellato', Secchi esplora vari contesti, da quello politico a quello religioso, dalla vita quotidiana, che viene rappresentata in bozzetti che spesso sembrano 'epifanie' (come in James Joyce o in Gabriele D'Annunzio), alle arti figurative"""". Con una nota di Dona Amati."" -
Iside allo specchio
"Iside allo specchio"""" è un accorto (e accorato) osservatorio poetico sulla riappropriazione femminile. Prefazione di Ugo Magnanti."