Sfoglia il Catalogo feltrinelli042
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5261-5280 di 10000 Articoli:
-
Il catechismo della Chiesa Cattolica. Una «luce» perla fede del post concilio
L'impostazione personalista del catechismo unisce all'idea della ""vita nuova in Cristo"""" la riflessione sulla """"persona"""": questa è tale se raggiunge il suo ideale di sviluppo completo come """"persona in Cristo"""". Credere e vivere una vita cristiana è un cammino sempre aperto: infatti l'esperienza cristiana in chi la vive realmente comporta continuamente imprevedibilità, sorpresa, in un mondo nel quale non ci si meraviglia più di nulla. Il credente, grazie alla fede, entra in una logica di libertà, di una proposta libera che invita a un accoglimento altrettanto libero. Vivere una vita moralmente bella e professare un'affascinante incontro nella fede non può non sorprendere."" -
Beatitudini e santità. Una relazione all'insegna della gioia
Le beatitudini annunciano la vera identità di Gesù; è Lui l'uomo, pienamente e perfettamente realizzato; è Lui il vero povero, totalmente aperto a Dio e quindi libero da tutto; è Lui il misericordioso, il puro di cuore, il mite. Pertanto, solo in Cristo, animato dal suo Spirito, è possibile all'uomo di incamminarsi sulla via delle beatitudini, sulla strada della santità. In questa pagine è offerto un itinerario, scandito in diverse tappe, illuminato dalla Parola Dio. Anche oggi questa Parola chiede all'uomo un cambiamento di mentalità per realizzare la propria vita nella gioia della santità. -
Medicina e malattia: quale paradigma di cura? Problematiche bioetiche e approccio teologico
La medicina è il crocevia di quasi tutti i problemi della bioetica perché è la scienza che inerisce maggiormente alla vita umana. Attualmente, nonostante i suoi progressi che hanno determinato importanti benefici per intere popolazioni, la medicina, in quanto ""ridotta"""" a scienza empirica basata sull'evidenza della malattia, chiede di essere una medicina diversa, più umana, per riscoprire la sua vocazione di arte della cura e luogo dell'incontro con la persona malata. In questo lavoro la riflessione è incentrata oltre che sui concetti di medicina e di malattia, sui paradigmi della cura medica che vive una forte crisi identitaria. Infine, sarà proposta anche la visione della fede cristiana per dimostrare che anche la Chiesa sull'argomento ha tanto da dire."" -
La via che conduce alla gioia. Il decalogo
La fede cristiana conosce alcuni imperativi, i 10 comandamenti, che Dio ha consegnato al suo popolo. Spesso però si coglie il rischio di pensare a essi in chiave negativa, come un limite alla libertà dell'uomo. In questo libro si tenterà invece di mostrarli come un aiuto prezioso per una liberazione autentica perché realizzabile nell'amore. Ora, se l'ultima Parola di Dio all'uomo è Cristo, chi vuole piacere a Dio dovrà mettersi in ascolto e quindi alla Sua sequela. Questa è la via che, percorsa con fede, conduce alla gioia così come è indicato anche nelle catechesi di papa Francesco. -
Eucaristia «cuore» della vita del cristiano
L'eucaristia è un mistero della fede perché va ben oltre il modesto modo umano di pensare. Ciononostante, il tentativo di comprenderlo da parte del credente, è un dato essenziale; infatti, nel caso contrario il mistero eucaristico potrebbe apparire un fatto privo di senso, formale e vuoto nei contenuti. Invece, quando c'è interesse profondo nei riguardi del suo significato autentico, la persona rimane in Gesù, come il tralcio è un tutt'uno con la vite, quindi porta frutto ed è in grado di amare e di vivere come Lui (Gv 15, 4-5). Difatti, l'eucaristia rappresenta compiutamente la salvezza operata da Dio per mezzo del Suo Figlio e, allo stesso tempo, edifica la Chiesa in quanto la Pasqua di Gesù giunge in modo sacramentale agli uomini di ogni tempo: ""Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue dimora in me e io in lui"""" (Gv 6, 56). Il mistero eucaristico diventa così segno d'amore e di unità perché il credente che partecipa alla mensa del pane e del vino, quando si lascia trasportare dallo stupore e dalla meraviglia del mistero, attua la preghiera di Gesù al Padre: """"perché tutti siano una sola cosa"""" (Gv 17, 21)."" -
Sperimentazione clinica e vulnerabilità umana. Approccio bioetico e visione cristiana
Il testo si pone l'obiettivo di affrontare in modo critico e, allo stesso tempo, dialogico, l'ambito della sperimentazione umana in una prospettiva di applicazione responsabile sia nei confronti della persona, sia nei confronti del più piccolo degli esseri umani: l'embrione in vitro. All'interno di una trattazione descrittiva e bioetica del tema, sarà mostrato anche il punto di vista cattolico per contribuire, seppure modestamente, all'istanza di W. T. Reich. Questo autore constatava che, nonostante la Chiesa avesse molto da offrire in questo ambito, in realtà non riusciva a dare nulla perché incapace di dialogare con altre visioni differenti dalla propria. Il volume, invece, cercherà di mostrare l'attenzione della Chiesa per l'uomo anche nella questione della sperimentazione e il contributo che Ella ha dato e che, ancora oggi, continua a dare, al riguardo. -
Misericordia ed esistenza cristiana. Una relazione «liberante»
"Così, vi dico, ci sarà più gioia in cielo per un peccatore convertito, che per novantanove giusti che non hanno bisogno di conversione (Lc 15, 7.4)."""" Con queste parole, Gesù indica la realizzazione del disegno salvifico del Padre e del Suo essere misericordia. Egli infatti """"accarezza"""", come dice papa Francesco, il peccatore con il suo perdono. Si tratta di un Padre che, oltre a guidare il credente durante il cammino della vita, gli sta vicino amorevolmente fino a rimanere con lui nell'eucarestia. Questo, in sintesi, il percorso e il contenuto del presente volume che desidera solo """"balbettare"""" della tenerezza misericordiosa di Dio nei confronti dell'uomo che, con umiltà, si riconcilia con Lui." -
La speranza cristiana. Risurrezione e agire etico
La speranza è una componente essenziale dell'uomo. Il volume, il primo di due, prendendo spunto da Spe Salvi di Benedetto XVI, intende presentare un'etica della speranza. Il contesto sociale e culturale, che ha suscitato la nota teologia della speranza, è infatti profondamente cambiato e la speranza si è ritirata lasciando il primato al ""principio di responsabilità"""" di H. Jonas. Ma nessun principio, in prospettiva futura, può prendere il suo posto. Se non c'è speranza, anche la responsabilità cede, alla rassegnazione e alla disperazione di fronte al male e ai mali del mondo. La fede nel Risorto """"apre"""" a un nuovo modo di essere e di agire."" -
La speranza cristiana. Vivere tra il «già» e il «non ancora»
La speranza è una componente essenziale dell'uomo. In questo secondo volume, seguendo sempre lo spunto offerto da Spe Salvi di Benedetto XVI, si continua a presentare un'etica della speranza. Vi è un nesso inscindibile tra la speranza dell'uomo e la categoria di senso che chiama in causa la trascendenza. Ciò che manca oggi non sono, infatti, le cose ma il senso delle cose, il perché di ciò che facciamo e viviamo. E la speranza non è una cosa accanto alle altre: essa è dentro le cose per dar loro significato. -
Il mio giubileo della misericordia. L'anno santo spiegato ai bambini e ai ragazzi
Età di lettura: da 6 anni. -
Aiuto! Mi si sono rotte le acque. Come sopravvivere nella giungla delle adozioni
Una telefonata, la corsa in ospedale e, ops, ""Mi si sono rotte le acque"""". Così ho detto alla giudica che ha annunciato: """"C'è una bimba per voi"""" e che ci guardava con un sorriso, in attesa del sì dell'accoglienza."" -
Intorno alla mensa. Preghiere per i pasti
Preghiere molto semplici da recitare intorno alla mensa, suddivise per tempi liturgici e per eventi che caratterizzano la vita familiare (sacramenti, onomastici, anniversari e nascite). Ogni famiglia può trovare le forme adatte coinvolgendo i figli a preparare segni che possono abbellire la mensa. Si può imparare a dare sapore ai gesti, a scandire i momenti con la preghiera, a riscoprire la casa come il luogo dell'incontro con Dio. -
Come far nascere un gruppo famiglia in parrocchia. Appunti pastorali e suggerimenti metodologici alla luce dell'Amoris laetitia
Come accompagnare gli sposi? Come aiutarli a fare del loro amore il luogo in cui risplende l'amore di Dio? Come rivestire di fede una vita che spesso si rivela piena di affanni e di problemi? Come evitare che la gioia, sognata nel tempo del fidanzamento, diventi una penosa e deludente via crucis? Coltivare la vocazione al matrimonio e accompagnare gli sposi nel matrimonio è l'investimento pastorale più ragionevole che oggi possiamo fare. Se gli sposi sono ben formati alla fede diventeranno genitori affidabili. E la 'casa domestica' ritornerà ad essere il luogo primario e ordinario della trasmissione della fede. -
Via Crucis e Via Lucis per le famiglie. La famiglia sulla via della Pasqua dietro a Gesù
Questo opuscolo ci aiuta a compiere un itinerario di comprensione del mistero del matrimonio alla luce della vita di Gesù, venuto per insegnarci l'arte di amare pur nella sofferenza e nel dolore, l'arte della consegna pur nella notte del tradimento e l'arte della speranza che non delude ma che conduce alla vita senza fine. -
La mia prima Eucaristia
Questa pubblicazione è rivolta ai parroci e ai catechisti che intendono lasciare ai piccoli un ricordo del giorno della Prima Comunione. Una proposta adatta anche alle famiglie per cercare un'alternativa alle classiche bomboniere. Al suo interno troverete: la lettera del parroco rivolta ai piccoli che ricevono la Prima Comunione; 7 proposte e impegni per continuare a rimanere con Gesù; una lettera rivolta ai genitori per aiutarli a custodire la grazia del sacramento ricevuto dal loro bambino; l'ultima pagina dell'opuscolo è stata ideata per ricordare il giorno della Prima Comunione trascrivendo il nome del bambino, della Chiesa, la data della Celebrazione e la firma del parroco. -
Luigi e Zelia. Il segreto di un matrimonio santo
In forma semplice e breve, viene presentata l'esperienza di santità vissuta da Luigi Martin (1823-1894) e Zelia Guérin (1831-1877), una coppia vissuta a metà dell'Ottocento, beatificata nel 2008 da Benedetto XVI e canonizzata nel 2015 da papa Francesco. Sono i primi sposi dei tempi moderni ad essere proclamati santi, i primi ad essere canonizzati insieme e proprio in quanto coppia. Pur potendo scegliere diversi argomenti dalla ricca e feconda vita della famiglia Martin, ne sono stati individuati 7, come un itinerario fatto di piccoli passi alla scoperta del segreto di un matrimonio santo. -
Benvenuti a Casa Martin
Entriamo nella casa dei Santi Luigi e Zelia Martin. Una pubblicazione per aiutare i bambini a conoscere da vicino una mamma e un papà straordinari e la loro splendida famiglia. Si tratta di un pieghevole illustrato da scoprire passo dopo passo che contiene, una volta aperto, un grande poster con il disegno di ""Una serata della famiglia Martin"""" da colorare."" -
Il rosario in compagnia dei santi Luigi e Zelia
Pregare il rosario è mettersi alla scuola di Maria, l'esperta dell'amore, la vergine e la sposa, la figlia e la madre, la vedova e la discepola fedele. In compagnia dei santi Luigi e Zelia Martin, fedeli amanti della Vergine Maria, questo opuscolo ci invita a pregare come famiglia perché diventi dimora del Verbo della vita. -
Le notti dell'amore. Come affrontare le crisi di coppia alla luce del Cantico dei Cantici
Questo testo è stato scritto per gli sposi, per quanti non vogliono fare dell'amore una gabbia che chiude i desideri ma un cammino che conduce all'eternità. ""La perfezione dell'uomo - ha scritto Jacques Maritain - è la perfezione dell'amore"""". Tutti sono chiamati alla perfezione perché tutti sono chiamati all'amore. Non sono le grandi opere che contano, solo l'amore può rendere grande la creatura perché l'amore riveste di eternità."" -
Il mio presepe in famiglia. Con kit presepe
“Il mio presepe in famiglia” è un kit per costruire un presepe di cartoncino accompagnato da un racconto della Natività scritto per aiutare i bambini a conoscere il messaggio di pace e amore del Natale. Età di lettura: da 4 anni.