Sfoglia il Catalogo feltrinelli044
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 3961-3980 di 10000 Articoli:
-
Uomo
L'autore cerca di rintracciare una sorta di ""grammatica elementare dell'uomo"""" e dell'umano."" -
Cartelli stradali
Un corso di ""scuola guida"""" per preadolescenti, per guidarli alla conoscenza della parola di Gesù e a realizzare il proprio progetto di vita. In ogni capitolo dei cartelli indicano le caratteristiche della strada, la velocità da impostare, i divieti da rispettare, i pericoli da evitare, le soste da effettuare e i consigli per un buon viaggio. Sotto a ogni cartello stradale, insieme alle indicazioni segnaletiche, vengono riportati brani della parola di Dio, attinenti l'argomento trattato. Prendendo spunto dal significato originario del cartello, dalla proposta educativa e dalla citazione biblica, l'educatore può invitare i ragazzi a riflettere su sogni e speranze. Nell'ultimo capitolo ai ragazzi vengono proposti dei quiz: questa sarà l'attestazione di aver partecipato a un particolare corso di """"scuola guida"""", che ha insegnato loro a predisporre con maggior sicurezza il viaggio sulle strade della vita."" -
L' allegra brigata francescana. San Francesco e i suoi primi compagni
La storia, per la prima volta tradotta in italiano dalle antiche cronache latine, dei primi compagni di san Francesco: Bernardo, Leone, Rufino, Ginepro, Masseo ed Egidio. Non possiamo non parlare dei primi compagni di san Francesco, e per un semplice motivo: il fatto che il Poverello di Assisi ha vissuto in una nuova fraternità evangelica. E lui stesso ha descritto come ""dono di Dio"""" l'arrivo dei suoi primi fratelli. Di alcuni di loro ci sono stati tramandati solo i nomi e poco più, ma ne vogliamo comunque fare memoria. Di altri - Bernardo, Leone, Rufino, Ginepro, Masseo ed Egidio - anche le antiche """"Vite"""" in latino, che vengono qui tradotte in italiano per la prima volta. Sono testimonianza di un francescanesimo variopinto, genuino, irriverente, allegro e radicale, di cui si avrà per sempre nostalgia."" -
Geografia spirituale. Al tramonto della vita
Un testo per educare chi accompagna pazienti, familiari o amici al fine vita. Riconoscendo la fondamentale importanza di quei valori umani, spirituali e religiosi che permettono di vivere in pienezza l’ultimo viaggio. Il libro si divide in quattro parti: 1. diversi modi e tempi del congedo dal mondo nel contesto sociale attuale che tende a rimuovere il morire. 2. tematiche specifiche del fine vita: trasmettere la verità al morente, accompagnare il cordoglio anticipatorio, conoscere i diversi linguaggi del cordoglio, prestare attenzione alle famiglie dei morenti. 3. morire da bambini, morire da giovani, morire da adulti e morire da anziani: ogni vissuto di fine vita comporta implicazioni e sfide diverse. 4. la geografia spirituale al tramonto della vita: l’importanza della cura spirituale e la proposta specifica, propria dell’autore, di tre modelli per individuare, accompagnare e valutare la dimensione interiore degli assistiti. -
Ángel
Il titolo “Ángel” sembra prospettarti una storia meravigliosa, celestiale e mistica. Ma le pagine del testo rivelano, al contrario, una storia drammatica, senza precedenti ma reale. Ángel, è un detenuto classificato come ""criminale altamente pericoloso"""" che sta scontando la sua pena nel carcere di Challapalca, sulle Ande peruviane, a 5050 metri d’altitudine. Papa Francesco, durante la sua visita alla prigione di Palmasola in Bolivia, ricorda: """"La detenzione non è la stessa cosa dell'esclusione"""". Lo sforzo dei protagonisti di costruire, quindi, relazioni umane e cristiane, basate sull'amicizia e la vicinanza, come Cristo ci ha insegnato duemila anni fa, traccia un percorso di conversione. Strade di poveri che diventano “volti di speranza”. E questo libro parla proprio di questo."" -
Il potere della bellezza nella formazione dei giovani
L'autore riflette su come l'educazione alla bellezza permetta ai giovani, ma non solo, di riscoprire le proprie nobili origini e, con esse, il punto di raccordo fra etica ed estetica. Nei momenti storici in cui ogni riferimento cade, studiare e approfondire l'immenso patrimonio culturale e artistico dell'antichità ""classica"""" permette la riscoperta dell'umano. In circa quattro decenni di attività educativa nell'ambito dell'insegnamento della musica ai giovani, l'autore ha potuto verificare """"sul campo"""" che nel nostro passato c'è un tesoro di conoscenze e sensibilità in grado, in ogni momento, di indicare una strada da seguire per curare la nostra umanità - anche quella liquida e post ideologica - che vive una crisi profonda, la cui causa non è solo economica."" -
Speranza
Che cos'è la speranza? Turbamento della mente e del cuore, e dunque fonte di debolezza? O forse un tonico quotidiano capace di moltiplicare le energie umane? In questo breve saggio l'autore si sofferma sulla natura della speranza descritta come un'emozione, che si stabilizza in un sentimento dell'esistenza, per poi configurarsi come una vera e propria virtù, di cui l'essere umano non sembra poter fare a meno. Infatti, riflettendo sull'esperienza di ogni giorno, si può giungere al convincimento che ben poche iniziative si prenderebbero, nella vita familiare come nel lavoro e nella politica, senza il robusto sostegno della speranza. La speranza non è inganno, non è illusione, ma è dimensione ragionevole e affidabile, da consegnare come un bene prezioso alle nuove generazioni. Per questo papa Francesco la raccomanda come antidoto alla paura e all'indifferenza ammonendo: «Non fatevi rubare la speranza». -
Cristiani e musulmani. In dialogo nel contesto della modernità
Il mondo sì è fermato; dai grandi progetti e dalle luminose speranze siamo passati a un clima cupo di incertezze, di paure e di chiusure. Il presente è così pesante e complicato che non abbiamo più né sogni né idee. Il cristianesimo fatica a uscire dalla forma di cristianità sociale; l'Islam vive una difficile stagione, ed è tentato di tornare indietro e di chiudersi alle sfide della modernità; non se la cava meglio il pensiero moderno, né l'economia, e tantomeno il governo politico del mondo. Eppure proprio questa situazione contiene opportunità inedite, che possono aprire davvero a modalità nuove, a percorsi inesplorati, a un futuro migliore. Siamo tutti chiamati a partecipare alla costruzione di un mondo più fraterno e più unito: una grande famiglia di popoli, di culture e di religioni, una società capace di dialogo e di positiva convivenza. Questo futuro è possibile, se scegliamo di aprirci agli altri, nel dialogo, nel rispetto, nell'impegno a costruire insieme la giustizia e il bene per tutti. Cristianesimo e Islam possono partecipare e dire la loro in questa grande avventura. -
La grotta della pace
Romanzo per ragazzi ambientato nel Sud Sudan. Sunday e Monday, due ragazzi appartenenti a etnie ""nemiche"""", fanno lotta, si incontrano e si scontrano durante la festa della fiera del bestiame. Per difendere se stessi e i propri diritti dalla prepotenza dei militari dovranno però imparare a collaborare. Tra inseguimenti e avventure, fughe e piani ben orchestrati, i due ragazzi troveranno un luogo in cui sconfiggere i soldati con le armi dell'astuzia e costruire una pace sincera. Il Sud Sudan è una giovane e bella nazione africana nata soltanto nel 2011, è terra di scontri tra etnie diverse, ma benedetta dalle abbondanti acque del Nilo, dalle ricchissime foreste, da un terreno fertile e da un sottosuolo ricco di petrolio e di altri minerali. Età di lettura: da 9 anni."" -
La fine del mondo sta per venire? Immaginari apocalittici per la città degli uomini
Che il mondo sia destinato a finire è comune convinzione dell'umanità: dato inquietante, ma anche pieno di fascino che stimola la fantasia. In tale contesto, i ""profeti della fine"""" seminano il loro fanatismo apocalittico, soprattutto attraverso la via del web. Ciò è facilitato dal fatto che le nostre città sono un luogo di incontro di tante culture, antiche e nuove, che spesso generano elementi di crisi e attirano l'attenzione dei messaggeri di sventura. È necessario fare chiarezza intorno a questo tema con lucidità e senza suscitare falsi timori. E questo è lo scopo del presente volumetto offerto al lettore avvertendolo del fatto che l'autore si muove nell'orizzonte della fede cristiana e quindi nella prospettiva della speranza per l'intera creazione."" -
Ora sei pronto! Ora sei pronta! Ediz. illustrata
Piccolo libro illustrato per suggerire ai futuri genitori come far germogliare il miracolo della vita. -
Trasmettere il tesoro. Evangelizzare: dissodare solchi nelle città
La pandemia è stata un ""acceleratore di processi"""" già in atto da anni. Li ha accentuati. Fratel MichaelDavide ci regala uno strumento per """"rimetterci in viaggio"""". Con lucidità e finezza mette in luce aspetti su cui la Chiesa, da tempo, aveva bisogno di ripensarsi e di riformarsi. E alla fine arriva a considerare il tempo della pandemia aiutando tutti noi a lasciarci provocare. È una lettura che fa rinascere una sincera passione per il rinnovamento della Chiesa, sempre letta come """"segno della compassione di Dio per gli uomini e le donne. Un libro che è una intensa iniezione di fiducia"""". Dalla Prefazione di Mons. Derio Olivero."" -
Paul
37° viaggio di solidarietà di Fondazione Santina: don Gigi raggiunge in autobus la città Garissa (KenyaDon Gigi, in questo 37° viaggio di solidarietà di Fondazione Santina, ci trascina come in un vortice. Mentre lo leggiamo ci troviamo improvvisamente seduti accanto a lui sull'autobus affollato che viaggia fino alla città di Garissa, in Kenya. Nuovi incontri ci attendono. Esha e le cinque bambine con mutilazioni genitali, frutto di ancestrali tradizioni ancora praticate pur se fuori legge. Tre terroristi di Al Shabaab reclusi nella prigione di Garissa. Paul, insegnante cristiano sopravvissuto a un massacro, ai confini tra Somalia e Kenya, organizzato da fondamentalisti islamici. Everlyne, mamma di tre bimbi, malata di AIDS e con troppo poco tempo davanti a sé e poche possibilità di vederli diventare adulti. -
Genesi (capitoli 12-50)
Il presente volume è il completamento di quello già uscito nella stessa collana con il titolo Genesi 1-11. Il libro della Genesi si può considerare come un grandioso affresco suddiviso in due fasce: nella prima (capitoli 1-11) sono raffigurate le origini del mondo e dell'umanità, nella seconda (capitoli 12-50) quelle del popolo ebraico, dai patriarchi fino a Giuseppe. La prima parte non si comprende a fondo senza continui rimandi alla seconda. Questo volume invita alla lectio della seconda parte (capitoli 12-50). Il testo si snoda in due cicli narrativi ben distinti: quello di Abramo/Isacco/Giacobbe e quello del romanzo storico di Giuseppe. Il presente volume è una valida proposta di lettura interpretazione e attualizzazione di queste ricche pagine bibliche. -
Ly. Se sei caduto per i tuoi problemi rialzati per i tuoi sogni. Vietnam
Un nuovo viaggio di don Gigi nelle periferie del mondo per incontrare e guardare negli occhi gli ultimi, i più poveri. Dopo il Perù di ""Angel"""" e il Kenya di """"Paul"""", ecco il Vietnam di """"Ly"""". Lo guidano, ancora una volta, le parole di Papa Francesco: """"Tutti, prima di parlare, dovremmo recuperare la capacità di guardare negli occhi e lasciarci interrogare in ogni momento dagli uomini in carne ed ossa"""". Perché, sottolinea Paolo Ruffini: """"Penso che don Luigi sul Fiume Rosso, e in tutti i suoi viaggi, cerchi Dio. E lo incontri. E per questo riparta, ogni volta. Per nostalgia di Dio. Quanti sono i poveri nel mondo nei cui occhi Dio aspetta di essere riconosciuto?""""."" -
La forza degli inizi. Cosa possiamo imparare dai primi cristiani
Gli Atti degli Apostoli ci mostrano un'immagine di Chiesa che può oggi essere un modello anche per noi. Il libro degli Atti è un invito a riflettere su come possiamo annunciare la fede, in modo che ne vengano toccati i membri attivi delle comunità cristiane, ma anche le persone che cercano nella filosofia, nella psicologia, nelle religioni orientali e nell'esoterismo una risposta alle loro domande. Anselm Grün offre un'interpretazione dei più importanti racconti degli Atti con l'aiuto dei commentari esegetici di Ernst Haenchen, Franz Mußner, Gerhard Schneider, Rudolf Pesch e Josef Zmijewski. Medita questi racconti tenendo sempre lo sguardo sulla nostra attualità, chiedendosi ciò che intendono dire personalmente a lui e alle persone che incontra. -
Narrare la vocazione ai giovani. Lo stile di Giovanni Paolo II
Come narrare la vocazione ai giovani di oggi? A partire da nove atteggiamenti che qualificano uno stile relazionale ""ospitale"""". Si può riassumere così l'intuizione di fondo di questo libro che nasce dall'analisi dello stile di Giovanni Paolo II che del rapporto con i giovani e dell'annuncio della vocazione è stato maestro. Stima, fiducia, ascolto, empatia, autenticità, coraggio, interezza, gioia, gratitudine emergono con evidenza dal suo magistero, rivelando la duplice qualità di """"narrare"""" la vocazione e di leggere la propria vita in ottica vocazionale."" -
«È fuori di sé». La cristologia «blasfema» dei racconti evangelici
Le occasioni in cui Gesù è oggetto di affermazioni offensive sono un'opportunità per udire qualcosa di autentico sul suo conto? Rivelano qualche aspetto nuovo del suo ministero? Nei racconti evangelici oltre alle acclamazioni di fede, in cui Gesù riceve dei titoli positivi (maestro, Figlio di Davide, Cristo, Signore, Figlio di Dio), talora vengono curiosamente riportate anche alcune offese esplicite (indemoniato, bestemmiatore, mangione e beone-amico dei pubblicani e dei peccatori, fuori di sé, sobillatore, eretico, falso profeta, trasgressore della Legge, ecc.). Gli evangelisti non hanno avuto remora alcuna nel trascriverle all'interno della narrazione, facendocele sentire in tutta la loro nuda e cruda realtà. Poste sulle labbra degli avversari, queste espressioni graffianti possono contenere, in realtà, alcuni tratti assai originali e significativi di Gesù, anche se formulati, appunto, in modo del tutto negativo: cosa rivelano di Gesù? Scopo della presente ""cristologia blasfema"""" è precisamente quello di restituirne la funzione positiva. Prefazione di Antonio Pitta."" -
Francesco a casa di Antonio
Assisi. 1121. Tra il 30 maggio e l'8 giugno al capitolo generale, detto ""delle stuoie"""", c'è l'incontro tra san Francesco e sant'Antonio. Questo libretto racconta per immagini e testi la """"presenza"""" di san Francesco all'interno della Basilica del Santo: un incontro che idealmente si rinnova. Le parole di Tommaso da Celano, le preghiere di san Francesco (le ipsissima verba) e alcune preghiere che la devozione e la pietà popolare dedicano al Poverello di Assisi, accompagnano il lettore in questo piccolo viaggio, alla riscoperta di uno stile di vita, oggi come un tempo, ancora dirompente e rivoluzionario: amore a Gesù e ai fratelli."" -
Esodo (capitoli 1-15)
Il Libro dell'Esodo narra l'evento fondante della «storia» di Israele: la «mano» di Dio che libera il popolo ebraico schiavo dalla «mano» degli oppressori egiziani. Secondo la struttura propria della collana l'autore propone dapprima una lettura del testo biblico prestando attenzione alla trama del racconto, all'interazione dei personaggi e al vocabolario utilizzato; in seguito propone una interpretazione, un momento in cui i lettori sono chiamati a un atteggiamento di affinità e di distanza, diventando cioè contemporanei e familiari del testo senza dimenticare che esso è stato scritto in epoca, lingua e modalità che non sono le nostre; il terzo e ultimo momento è l'applicazione del testo a noi stessi prolungando nell'oggi i significati della Scrittura perché diventi Parola capace di alimentare la nostra fede, motivare la nostra carità e rafforzare la nostra speranza.