Sfoglia il Catalogo feltrinelli044
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4201-4220 di 10000 Articoli:
-
La Bibbia per te
Questo libro è, soprattutto per i giovani, un compagno e una guida alla lettura della Bibbia. Le editrici che si impegnano da sempre per il pubblico giovane hanno lavorato per oltre due anni alla realizzazione dei quest'opera, che presenta 200 passi biblici fondamentali e propone chiavi di lettura e di commento attraverso 700 quadri esplicativi e 25 dossier tematici. Un elegante volume illustrato. -
Persone che devi conoscere
Questo libro non è un catalogo di storie esemplari. È invece una sequenza di vicende che più normali di così non potrebbero essere. Dentro queste pagine ci sono persone che dovreste e potreste conoscere perché camminano per le stesse strade dove camminiamo tutti e tutte, fanno le stesse cose che facciamo noi e a qualunque sguardo superficiale apparirebbero del tutto prive di quella misteriosa luce di predestinazione che dovrebbe distinguere una persona speciale dalla massa di chi speciale non è. Sono tutte storie così, semplici al punto che brillano solo se qualcuno se ne accorge e le racconta, e hanno protagonisti con nomi comuni. -
Avidità. Come sottrarsi al desiderio del «sempre di più»
Attraverso un'attenta analisi psicologica e sociale del fenomeno dell'avidità, l'autore fornisce preziosi suggerimenti per un cammino di liberazione personale e comunitario. Dodici ""strumenti"""" che costituiscono un programma di vita che conduce all'autenticità del nostro essere, capace di trasformare l'energia distruttiva dell'avidità in forza positiva. Grün si confronta a lungo con la Bibbia e in essa ritrova l'ottimo compagno che gli indica la strada giusta, il segnale di direzione verso una vita realizzata, verso la libertà e la pace interiore."" -
Preti per una Chiesa in uscita. Ripensare il ministero nel contesto attuale
La situazione ecclesiale e pastorale in Italia e in gran parte del mondo occidentale sta attraversando un periodo di crisi i cui dati appaiono incontrovertibili. La Chiesa nel suo complesso è chiamata a un esame critico delle proprie prassi e del proprio stile per verificare forme più adeguate di missione. Tra i numerosi impulsi che papa Francesco ha voluto offrire per ridestare uno spirito missionario sono di particolare rilievo il paradigma della «Chiesa in uscita» e quello della Chiesa come «ospedale da campo». Entrambe le espressioni sottolineano la necessità di rivedere non solo l’attività, ma l’essenza stessa della Chiesa in direzione di una rinnovata evangelizzazione. -
Messalino francescano. Nuova ediz.
Il ""Messalino francescano"""" contiene i formulari per le messe e le letture dei santi e dei beati delle diverse famiglie francescane, l’ordinario della messa, le letture dei comuni. Nuova edizione, aggiornata anche alla luce della nuova traduzione del Messale Romano del 2020."" -
Messale festivo 2024
Uno strumento pratico e immediato per seguire la liturgia eucaristica festiva per tutto l'anno 2024. Con introduzioni, commenti e preghiere di Ester Abbattista. -
Credereoggi. Vol. 256: Relazioni di potere nella Chiesa
Uno studio sulle relazioni di potere presenti nella chiesa cattolica, per comprenderne il senso e per cercare di orientarle al bene, evitando che esse diventino occasione di comportamenti abusanti e clericali. Difatti questa è una questione che la chiesa ha dovuto/deve affrontare per ineludibili pressioni provenienti sia dalla sua stessa base, sia dall’esterno. Papa Francesco spesso denuncia degenerazione e traviamenti dell’esercizio del potere. Sono venuti alla luce gravi comportamenti individuali e, allo stesso tempo, sono emerse alcune criticità sistemiche che potrebbero aver favorito tali comportamenti. -
The book on St. Anthony's miracles
Il Libro dei miracoli è una nutrita raccolta di fatti prodigiosi, attribuiti al Santo di Padova, scritta da Arnaldo de Serrano dopo la metà del Trecento. Questa che presentiamo è un estratto, una parte senz'altro significativa della più nota opera del Serrano: la Cronaca dei XXIV Generali (cioè dei primi superiori generali dei francescani), vera miniera di notizie su fatti e personaggi del primo secolo dell'ordine minoritico. Il Libro dei miracoli ebbe notevole fama e diffusione, ispirando variamente la folta schiera di artisti che lungo i secoli hanno celebrato le lodi di sant'Antonio. -
Piccoli dialoghi fra santi di marmo. Ediz. a caratteri grandi
Centoquaranta silenziosi testimoni: tanti sono i santi e le sante raffigurati dalle statue di marmo collocate sopra il colonnato del Bernini, che cinge piazza San Pietro. Dalla loro balconata che, come due braccia, si protende sul «teatro del mondo», osservano le vicende umane, le commentano, parlano della loro esperienza e lanciano un messaggio ai cristiani di oggi. Il presente «dialogo», costruito sulla base degli scritti e delle biografie di questi santi e sante, intende liberarli dall'anonimato e regalare a noi tanti fratelli e sorelle «maggiori» per incamminarsi con fiducia verso il futuro. -
La vita è dono. Miguel e Zbigniew beati martiri
La vita e le vicissitudini di Miguel e Zbigniew, le famiglie di origine, gli anni della formazione, le amicizie e le inquietudini nella scelta vocazionale, la morte violenta di due testimoni, ora beati. Miguel Tomaszek e Zbigniew Strzalkowski, francescani conventuali polacchi, erano arrivati sulle Ande peruviane nel 1989. Annunciavano la Buona Notizia di Gesù, una rivoluzione profonda. Non quella auspicata, però, da Sendero Luminoso. Un commando armato, il 9 agosto 1991, condannerà i frati a morte, perché ""con l'attività caritativa e con la Bibbia addormentano la coscienza rivoluzionaria del popolo"""". Miguel non aveva ancora 31 anni, Zbigniew ne aveva 33."" -
Critica della ragione manageriale (e della consulenza)
Il libro è una critica, nel senso kantiano del termine, della ragione manageriale e della consulenza che sta diventando la ""ragione"""" dell'intera vita sociale, dalla scuola alle chiese. Una critica necessaria per conoscere come sta cambiando il mondo e poi cercare di accompagnare il cambiamento. L'autore, facendo costante riferimento all'umanesimo biblico, legge in profondità l'attualità, smaschera alcuni inganni nei quali siamo immersi e mette in discussioni molti """"dogmi"""" che quasi tutti accettiamo acriticamente (ad esempio quello della meritocrazia). Emerge così come l'economia ha un bisogno vitale di virtù diverse da quelle economiche, perché le stesse virtù aziendali richiedono altri valori che le imprese non sono capaci di generare da sole. Tutte le imprese e tutte le organizzazioni vivono se attingono a falde più profonde di quelle del businessò."" -
La scarpetta nel piatto
Moda e cucina sono da anni sinonimo di made in Italy, simboli indiscussi delle eccellenze italiane nel mondo. Ma si tratta di due mondi che, almeno apparentemente, appaiono distanti, quasi inconciliabili. All'imprenditrice Nenella Impiglia in questo libro è riuscito il miracolo di avvicinarli e farli rivivere insieme creando un abbinamento curioso e intrigante. Moda e cucina sono secondo l'autrice legati ai costumi ed alla storia dell'umanità, ""entrambi - scrive nell'introduzione al volume - vivono di estetica, creatività e buon gusto; entrambi parlano ai sensi, li coinvolgono, li evocano."""" Nel libro trovano spazio le antiche ricette raccolte in un quaderno dalla madre di Nenella, composte rigorosamente a mano e tratte dai racconti della nonna."" -
Paesaggi d'anima
La poesia che Lucia Pinna ci consegna, copiosa e preziosa, lungo le pagine di questa sua antologia personale, è il frutto maturo di un esercizio compositivo svoltosi durante l'ultimo quarto di secolo, nell'estremo spicchio di fine millennio. I temi preminenti nell'ispirazione dell'Autrice potrebbero riassumersi in una formula tanto semplice quanto sintetica, il vivo interesse per il destino dell'uomo. Un interesse pensoso e partecipe, rivolto alle emozioni, alle pulsioni, alle tensioni, ai bisogni profondi che s'identificano con tutto ciò che siamo soliti descrivere come la ""condizione umana"""". Tale interesse si manifesta secondo una duplice scala di grandezze: sia dell'appartenenza al """"piccolo mondo"""" della provincia esistenziale, sia del nostro coinvolgimento del """"grande mondo"""" delle sorti universali. Dentro quel luogo della mente dunque dove """"le radici"""" confinano con gli """"innesti"""", il conosciuto si combina con l'ignoto, il sentimento dell'antico s'incrocia con l'avvertimento del moderno, e tutti insieme concorrono a restituire il senso di una faticosa ricerca dal cui ambito niente di ciò che appare veramente proprio dell'umanità potrebbe mai considerarsi estraneo."" -
Ecografia clinica in nefrologia
Questo testo atlante raccoglie tutti gli argomenti di interesse nefrologico e ribadisce i principi dell'ecografia e del colorDoppler la cui trattazione è necessaria per una corretta conoscenza della materia. Vengono affrontati tutti gli aspetti dell'ecografia renale: il rene normale, il retroperitoneo, il danno parenchimale acuto e cronico, le patologie dello scavo pelvico, l'uropatia ostruttiva, i tumori renali e delle vie escretrici, l'ipertensione arteriosa, le malattie vascolari del rene, le comorbidità. Con più di 3200 immagini ecografiche e 950 illustrazioni scientifiche. -
Strumenti del nuovo sviluppo. I fondi per la formazione continua. Una scomessa da giocare
I Fondi per la formazione continua sono organismi gestiti congiuntamente dalle organizzazioni sindacali e imprenditoriali, che dovranno organizzare, dirigere e finanziare piani di formazione per i lavoratori occupati nelle imprese italiane, utilizzando lo 0,30% del monte salari che da anni viene versato all'Inps per questo scopo. Le parti sociali in Italia e in tutta Europa hanno scommesso sulle risorse umane come punto di sintesi tra gli interessi dell'impresa e quelli dei lavoratori e del sindacato. Il libro offre un'informazione sulla genesi, la configurazione e il futuro utilizzo di tali strumenti, fornendo un vademecum per tutti coloro che nel sindacato, nelle associazioni d'impresa e nel sistema formativo se ne dovranno occupare. -
La formazione continua dei lavoratori. Fondo sociale europeo, accordi, norme nazionali
Il volume intende ripercorrere le tappe fondamentali dell'itinerario normativo che ha consentito nell'ultimo decennio di porre le basi, in Italia, del sistema di formazione continua. Nella prima parte si rivisitano i momenti della politica europea in materia. Dopo aver analizzato il ruolo e le caratteristiche dei fondi strutturali, si espongono i risultati prodotti dagli investimenti compiuti attraverso le risorse dell'Obiettivo 4 della programmazione 1994-99 del Fondo sociale europeo. La parte finale si occupa della nuova programmazione 2000-2006 dei Fondi strutturali e, in particolare, analizza i contenuti del Quadro comunitario di sostegno - Obiettivo 3, che riguarda gli investimenti del Fondo sociale europeo sulle risorse umane. -
Dopo lunghe e cordiali discussioni. La storia della contrattazione sindacale alla Fiat in 600 accordi dal 1921 al 2003
«Dopo lunghe e cordiali discussioni» è la formula più volte utilizzata nel preambolo degli accordi sindacali alla Fiat alla fine degli anni sessanta, uno dei periodi più conflittuali della storia aziendale: l'evidente contraddittorietà sembra riassumere l'essenza stessa delle relazioni industriali nell'azienda torinese. Le contraddizioni e i problemi irrisolti del passato determinano molti degli elementi di mancato sviluppo delle relazioni industriali del presente: la comprensione di questi limiti e di questa «diversità» della Fiat è il primo passo per proporsi, in una fase di radicali cambiamenti degli assetti produttivi e proprietari, un nuovo approccio al problema dei rapporti tra sindacati e azienda. -
La cittadinanza sociale fra vie locali e universalità. Voci a confronto
A due anni dalla legge quadro sul sistema socio-assistenziale e dalla riforma del Titolo V della Costituzione approvate dal Governo dell'Ulivo, e in concomitanza con l'uscita del Libro bianco sui welfare dell'attuale Governo di centro destra, rappresentanti delle forze politiche e sociali, del Terzo settore, del mondo universitario e della ricerca, decisori locali, esperti riflettono sulla tematica dell'equilibrio fra territorialità delle politiche e universalità dei livelli di inclusione. Sostenere i percorsi, le opzioni, le strategie programmatorie e di gestione espressi dai vari contesti locali è tanto necessario quanto supportare un principio di convergenza che crei condizioni di parità sociale e territoriale: questa la tesi del volume. -
I lunedì dell'economia della Fondazione Giuseppe di Vittorio. Vol. 1
I ""Lunedì dell'economia"""" hanno caratterizzato il primo anno di attività pubblica della Fondazione Giuseppe Di Vittorio e del suo Comitato scientifico, nella città di Milano. Gli appuntamenti hanno toccato temi rilevanti quali lo scenario macroeconomico, la competitività, il diritto del lavoro, il welfare. L'attualità degli argomenti trattati si è sempre misurata con uno spessore alto di approfondimento e sollecitazione di ricerca, realizzando così una fusione ricca tra l'approccio teorico e uno più immediatamente legato all'intervento contingente."" -
Globalizzazione e relazioni industriali. Consultazione dei lavoratori nelle imprese transnazionali
In che modo il sindacalismo europeo può ancora porsi come un protagonista assoluto sulla scena globale e in seno alle nostre società? Una risposta può venire dal sistema di regolazione lavoristica adottato dall'Unione Europea, che sembra rappresentare oggi uno scenario ottimale per sperimentare un nuovo diritto del lavoro di livello sovranazionale, soprattutto per il ruolo riconosciuto all'autonomia collettiva delle parti sociali nella formazione di un diritto europeo del lavoro. Il libro passa in rassegna sia il profilo formale e socio-giuridico della normativa, sia la qualità della sua applicazione pratica.