Sfoglia il Catalogo feltrinelli044
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4141-4160 di 10000 Articoli:
-
Giovanni Pico della Mirandola. Filosofia, teologia, concordia
Giovanni Pico della Mirandola (1463-1494), umanista e filosofo, è tra le più note e importanti figure del Quattrocento italiano. Autore poliedrico, dalla proverbiale memoria, ha segnato il suo tempo con una presenza attenta e costante nei dibattiti culturali. Il saggio presenta l'opera di Pico con un doppio procedimento: prima attraverso l'analisi delle opere, poi presentando alcuni temi significativi ricorrenti e caratteristici. Ampia attenzione viene data inoltre alla vicenda che portò a una censura papale di Pico per argomentare la sostanziale correttezza teologica del suo pensiero. Infine, viene individuato come tratto costante di tutta l'opera pichiana il tema della concordia tra le filosofie e le religioni, sorprendente per quel tempo e anticipatore di riflessioni successive. -
Se qualcuno vuole seguirmi (Mc 8,22-10,52). il lettore e i paradossi della croce
La sequela di Cristo è il cammino della maturità cristiana che ciascun lettore del vangelo di Marco è chiamato a intraprendere con una decisione libera, responsabile e radicale. Questo lavoro, che analizza la sezione marciana «sulla strada» della croce (Mc 8,22-10,52), vuole essere un aiuto al lettore, disponibile a lasciarsi coinvolgere dalla strategie retoriche e narrative del testo, a comprendere il cammino inatteso del Figlio dell'uomo che muove «dalla morte alla vita»; ad accettarne le paradossali conseguenze per la propria esistenza e per la vita ecclesiale; a trovare nei personaggi del racconto (cieco di Betsaida, cieco Bartimeo) dei modelli che lo precedono e lo incoraggiano su questa strada. -
La tua parola mi fa vivere. Introduzione alla lectio divina con il calendario per una lettura biennale tematica della Bibbia
Il presente volume è un'introduzione alla lectio divina, alla scuola dove lo Spirito, il maestro interiore, insegna a custodire nel cuore il seme del Verbo e che pertanto richiede un atteggiamento simile a ciò che definiamo adorazione, che è la forma più alta di preghiera: la contemplazione. Leggere le Scritture nello Spirito, dunque, è fruire di Dio nel respiro della sua Parola. Ma non dimentichiamo: nella Bibbia siamo sotto la giurisdizione unica di Dio, essa è spazio sacro ove si entra a piedi nudi, al modo di Mosè sul monte Sinai dove Dio nel fuoco nuovo gli rivela il santo nome, il suo Verbo appunto. -
Antonio segreto. La forza di un uomo
Antonio si muove tra intricate vicende personali e scelte difficili, guerre e interessi politici, dispute teologiche e prelati corrotti, difesa dei poveri e lotta all’usura e ai prepotenti. Il tutto sullo sfondo di un’epoca affascinante, ricca di grandi fervori e conflitti religiosi che getteranno le basi dell’Europa e del pensiero moderno. La vita di sant’Antonio di Padova, romanzo storico costruito attorno a testi originali del Santo e a documenti autentici. -
I mille volti di Cristo. Religioni ed eresie dinanzi a Gesù di Nazareth
Nella letteratura religiosa contemporanea, e non solo in ambito cristiano, si riscontra un crescente interesse circa la figura di Gesù Cristo. -
Conflitto di valori e decisione morale. Un itinerario di ricerca sull'oggettività del discernimento
Attraverso un itinerario storico-teologico, lo studio affronta il tema dell'oggettività del discernimento in vista della decisione a partire dalla riflessione sul conflitto di valori sorta in seno al dibattito sull'enciclica Humanae vitae. -
Novene per i giorni difficili
Una ricca scelta delle novene (anche inedite) di Gesù Misericordioso, della Vergine Maria e dei santi maggiormente venerati e pregati dal popolo cristiano. Uno strumento per accompagnare e sentirsi accompagnati grazie alla preghiera. -
Una chiesa che celebra
Perché i riti? Incidono nella vita? Quale importanza possono avere se a contare sono la fede, la testimonianza e la carità? E poi: perché celebrare è un'«arte» per tutta la comunità? Celebrare, partecipare ai riti della chiesa non è un affare del clero o di pochi volontari. Interessa tutti perché la ritualità è parte non secondaria dell'essere uomini e donne, impregna la vita. Quando celebriamo non siamo come gli attori a teatro, ma compiamo gesti e parole che «prendono» la mente e il cuore e ogni volta ci trasformano, ci rigenerano, ci ritemprano. Un saggio rivolto soprattutto ai non addetti ai lavori per scoprire l'importanza del rito e del celebrare. -
Il rito delle esequie. Celebrare e vivere il mistero della morte
Utile strumento corredato da una breve storia dei riti e degli usi esequiali, da un autorevole commento al testo e da indici analitici per utilizzare al meglio il ""Rito delle esequie"""" nella sua seconda edizione in lingua italiana (2011)."" -
Il Nuovo Testamento. Traduzione interconfessionale dal testo greco in lingua corrente
Questa edizione del Nuovo Testamento nella traduzione interconfessionale è arricchita da oltre 600 immagini con dettagliate didascalie e da annotazioni a margine. In appendice, un dizionarietto dei nomi, dei fatti e dei concetti. Copertina cartonata. -
I fioretti di san Francesco
Tra le molte edizioni esistenti dei Fioretti di san Francesco, questa, di Dino Ticli, si distingue per la capacità di ""tradurre"""" il testo classico trecentesco in lingua italiana moderna, con puntuali annotazioni che ne favoriscono la comprensione sia a ragazzi che ad adulti. Sono stati scelti gli 8 Fioretti più conosciuti che presentano compiutamente la figura del Santo di Assisi, la sua vita, la sua spiritualità, il suo carisma. Il volume è anche impreziosito da alcune splendide e ispirate illustrazioni di Alessandra Castagni."" -
I santi cavalieri
La storia dei santi cavalieri. Cavalieri del vento. Cavalieri che hanno volato sulle sue ali, che sono saliti alti nel cielo. E al cielo sono rimasti appesi per sempre. Età di lettura: da 6 anni. -
Alimentare il corpo, nutrire l'anima. Cibo e affetti, gesti e parole attorno alla tavola
Una riflessione sull'atto del condividere il cibo, molto più che una quotidiana necessità.A tavola si fa esperienza di compagnia e umanizzazione, e i commensali possono divenire pane uno per l'altro. -
Donne e violenza nella scrittura
Un libro per scoprire testi biblici spesso ignorati e per apprezzare la profezia non meno dirompente di quella tradizionale veicolata da donne, spesso anonime, violate, silenziose o costrette al silenzio. In testi generalmente ritenuti ""minori"""" si annidano tesori nascosti e provocazioni ineludibili, spesso di sconcertante attualità. La tesi di fondo che attraversa il volume è che le storie raccontate, pur provenendo dal margine della letteratura biblica, svelino e denuncino dinamiche di potere e di oppressione nei confronti delle donne che vanno continuamente smascherate, purificate e trasformate. La lettura di questi testi può illuminare anche il nostro presente, favorendo un processo di rinnovamento e di conversione."" -
Teologia morale e counseling pastorale
La nuova professione d'aiuto del counseling professionale ha uno spazio d'azione sempre più ampio. Oltre al riconoscimento legislativo, anche l'ambito ecclesiale comincia a cogliere questa attività come una grande risorsa: il counseling pastorale può essere sostegno prezioso alla coscienza credente nel suo percorso di vita e di fede. La ricerca presentata in questo volume avvia una riflessione teologica sulla relazione pastorale d'aiuto: qual è il contributo che la teologia morale può offrire al counseling pastorale? E quanto quest'ultimo può a sua volta illuminare la teologia a partire dalla dimensione fenomenologica-antropologica-esistenziale? Più radicalmente, quali interrogativi rivolge la pratica del counseling alla ricerca teorica della teologia morale? E come si configura il profilo del teologo morale, sollecitato dal ministero pastorale di oggi? -
Disobbediente per i poveri. Testi scelti
Nella prima parte un breve profilo biografico di don Lorenzo Milani (1923-1967), un prete tutto d'un pezzo, deciso a prendere sul serio il Vangelo e a viverlo nella sua integralità. Da qui, la scelta di stare da povero con i poveri. Nella seconda parte un'antologia di: - Lettere di don Milani ad amici, conoscenti, uomini di cultura e di chiesa che hanno avuto a che fare con la vita della comunità e la scuola di Barbiana - Testamento di don Lorenzo - Lettere alla mamma, meno conosciute, sulle vicende familiari e la sua malattia - Lettera di risposta ai cappellani militari sull'obiezione di coscienza - Lettera a una professoressa Questo libro permette, attraverso la lettura di testi noti e meno noti (come le lettere alla mamma) di conoscere a fondo la figura di don Milani. -
La storia di don Bosco raccontata dal cane Grigio
La storia illustrata di san Giovanni Bosco raccontata dal cane Grigio, angelo custode del santo dei giovani. Età di lettura: da 8 anni. -
Saint Anthony and his basilica. Guide and life of our Saint
Guida completa e documentata della Basilica antoniana. Illustra ogni testimonianza di arte, di storia e di devozione. -
La genesi storico-teologica dell'«Evangelo» di Martin Lutero
La pubblicazione intende inserirsi nel contesto della ""Lutherdekade"""", ossia nel quadro delle varie iniziative atte a celebrare i cinquecento anni della Riforma protestante (1517-2017) e più precisamente della serie di pubblicazioni e studi accademici che si occupano di Lutero, del suo credo e delle sue idee. Il volume riprende il testo della dissertazione dottorale (La genesi storico-teologica dell'«Evangelo» di Lutero) difesa presso il Pontificio Ateneo Antonianum, Roma 1990. Stimolati dagli eventi ecumenici dei nostri giorni, abbiamo voluto offrire alla stampa questo lavoro, augurandoci che esso possa aiutare il lettore a conoscere il sofferto cammino che ha portato il Riformatore alla scoperta dell'«Evangelo, che egli ha difeso fino alla fine, come il lieto annuncio della """"soavissima misericordia di Dio Padre, Cristo donato a noi""""»."" -
Le beatitudini. Vangelo del nuovo umanesimo
"In Gesù Cristo il nuovo umanesimo"""", questo l'argomento del quinto Convegno ecclesiale nazionale della chiesa italiana (Firenze, 9-15 novembre 2015) oggetto di questo libro. Che cosa significa, oggi, parlare di """"umanesimo"""" e, soprattutto, di """"nuovo umanesimo""""? In che modo il messaggio cristiano può permettere di realizzarci pienamente come esseri umani? Una risposta a più voci suggerisce di lasciarsi provocare dalle parole del Vangelo, da ciò che rende davvero beati. Un approccio e un percorso nuovi per scoprire chi si è e, magari, essere più felici."