Sfoglia il Catalogo ibs001
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5241-5260 di 10000 Articoli:
-
Un cristallo di neve
Esistono momenti nei quali si percepisce, in maniera indefinita ma con grande sicurezza, che qualcosa sta per avvenire. Può essere un evento lieto, ma anche un terribile disastro; può trattarsi di un fatto che cambia le sorti di una famiglia, o di un'intera nazione. In quei momenti, chi ne ha la possibilità cerca affannosamente di prepararsi, di mettere al sicuro cose ed affetti, di salvare almeno un pezzo di un mondo che sta per scomparire per sempre. La Russia prossima alla rivoluzione di ottobre è lo sfondo su cui si muovono i protagonisti di questa storia di coraggio, di affetti e di salvezza. In un mondo aristocratico ormai decadente, dedito all'ostentata opulenza, allo sfruttamento di un'inverosimile numero di disperati, ma allo stesso tempo succube del più pericoloso ciarlatano del XX secolo, una famiglia, quella dei conti Sobieskij, si dimostra diversa, per tradizione, per educazione o forse per il suo carattere europeo. Ivan Sobieskij si ritrova capitano e insieme timoniere di una nave che sembra destinata ad affondare. Da buon militare, fa di tutto perché ciò non accada, ma lo attende uno sconvolgente imprevisto, nascosto in un cristallo di neve. -
Quattro città di fondazione. Ediz. italiana e inglese
Le quattro città presentate in questo studio, ovvero Sabbioneta, Canneto sull'Oglio, Famagosta e Zamo, sono città rinascimentali e possono essere definite città di fondazione: tutte hanno alla base un atto fondativo e la scelta di dare allo spazio insediato una struttura definita. Ma nessuna delle quattro nasce ex-novo. -
Pietra e progetto degli spazi aperti collettivi. Ediz. italiana e inglese
Realizzato nell'ambito del Master del Politecnico di Milano ""Architettura e costruzione. Progettazione contemporanea con la pietra"""", il volume affronta i temi dell'utilizzo, della lavorazione e della posa della pietra negli spazi aperti, studiando alcune realizzazioni contemporanee: percorsi ciclo-pedonali, strade, piazze, giardini e centri storici. Il tutto viene presentato in chiave tecnico-costruttiva e insieme iconico-figurativa."" -
Progettare il contesto. Il progetto urbano nella contemporaneità
Progettare il contesto significa accettare l'impossibilità che ha attualmente l'architettura di ricercare le ragioni delle proprie forme, della sua esistenza, oltre ai confini che essa stessa propone. Questa ricerca, frutto di una tesi del Dottorato di Ricerca in Architettura, Urbanistica, Conservazione dei luoghi dell'abitare e del paesaggio del Politecnico di Milano, affronta il rapporto tra progetto e contesto e mostra come questi due termini appaiano oggi sempre più reversibili e incerti, al punto da non risultare più antitetici. -
La cultura dell'abitare
Dedicato all'approfondimento di alcuni aspetti di quella che si può definire la ""cultura dell'abitare"""", il volume traccia anzi tutto un excursus sulla ricerca della perfezione del dettaglio intesa come una sorta di """"azione mistica"""", per poi presentare un'interessante disamina dei caratteri degli stili nella storia dell'arredamento fra XV e XX secolo. A questa prima parte monografica si accompagna una serie di utili schede, prodotte durante il workshop """"Progettazione degli interni su misura"""" presso la sede mantovana del Politecnico di Milano, riguardanti alcuni progetti di abitazioni, realizzati dagli anni '30 in poi negli Stati Uniti, in Europa e in America Latina."" -
Vivere il morire tra sguardi, saperi e riti differenti. Relazione medico-paziente: schemi terapeutici diversi e possibili
Il volume raccoglie gli Atti del Seminario di Studi svoltosi a Mantova, presso il teatro Bibiena, il 6 ottobre 2012 e organizzato dall'Associazione gli ""Sherpa"""" Onlus. Tema: il fine vita e le cure palliative; occuparsi, oltre che dei sintomi fisici, anche di quelli psicologici, sociali, spirituali ed umani. Con il processo di globalizzazione in fase avanzata, le identità si fanno deboli e imprecise e su questo ci si interroga, pensando soprattutto all'uomo malato. È quindi più che mai necessario cercare di trasmettere la consapevolezza che il sapere medico, approfondito e anche supportato da strumenti tecnologici, può e deve coniugarsi con una costante attenzione alle esigenze socio-culturali ed etniche del paziente."" -
La progettazione dello spazio pubblico e l'uso della pietra. L'integrazione del progettista nella filiera produttiva del porfido trentino
L'esperienza dello spazio pubblico e della progettazione con la pietra naturale, s'intrecciano oggi con una molteplicità di fattori che coinvolgono sia il pubblico che il privato. La città è in continuo evolversi, l'attenzione e lo sguardo cambiano a seconda che si parli di centro storico, di periferia o di ""margine"""" perché cambia il vissuto, i modi di vivere, l'abitato. L'accento è posto sui materiali, in particolare sulla pietra naturale della tradizione e della contemporaneità usata nelle pavimentazioni urbane. Un motivo in più per scoprire che la progettazione dello spazio pubblico trova nell'ambito del lapideo una peculiare caratteristica nel dettaglio, nel controllo della tecnica costruttiva ed esecutiva, e nella stretta conoscenza della sua filiera naturale. Il libro è un utile contributo per cogliere in profondità la dinamica della progettazione urbana con la pietra, spesso debole; proporre nuove azioni di qualità, che s'intravedono in essere per il porfido del Trentino."" -
La poetica dei dettagli. Armonia del legno secondo Gianfranco Angelino
Il volume ripercorre parte della produzione di Gianfranco Angelino, artista e docente di ingegneria presso il Politecnico di Milano, scomparso nel 2010, e viene pubblicato in occasione dei 150 anni dell'Ateneo milanese. I legni di Angelino, nati dalla sapienza e dalla passione di uno studioso della materia viva e naturale, sono analizzati e raccontati alla luce del design e delle correnti artistiche del Novecento e allo stesso tempo si spiegano attraverso la lettura degli scritti di Leonardo, di altri artisti e di Angelino stesso. -
Appunti di diritto e responsabilità dell'architetto e dell'ingegnere
Il volume è dedicato all'illustrazione dei vari aspetti della responsabilità civile, amministrativa e penale dell'architetto e dell'ingegnere. Pensato per gli studenti di Architettura che affrontano per la prima volta questi argomenti, esso riassume a loro beneficio anche i principi fondamentali dello studio del Diritto.In particolare, obbiettivo della Parte Introduttiva (Titolo I) e Generale (Titolo II) del volume è proprio quello di fornire agli studenti la conoscenza di alcune fondamentali nozioni di Diritto che saranno utili nello svolgimento della loro attività professionale, nonché nei rapporti con la Pubblica Amministrazione e con soggetti privati. La Parte Speciale (Titolo III) è invece dedicata all'illustrazione dei vari e complessi aspetti della responsabilità civile, amministrativa e penale dell'Architetto e dell'Ingegnere, analizzando ed esemplificando in maniera opportuna le diverse problematiche che essi si possono trovare ad affrontare nel corso della loro attività professionale. -
MUSSt. Mantova città universitaria a misura di studente. Idee e progetti per la città
Il progetto ""Mantova città universitaria a misura di studente"""" è stato realizzato dal Comune di Mantova, in qualità di capofila, in collaborazione con un'ampia rete di soggetti ed Enti del territorio nell'ambito dei Servizi agli studenti nei Comuni sedi di Università, promossi e sostenuti dal Dipartimento della Gioventù - Presidenza del Consiglio dei Ministri e dall'Anci Associazione Nazionale Comuni Italiani. Questa pubblicazione vuole testimoniare quanto realizzato nei 18 mesi di vita del progetto e raccontare come città, studenti ed istituzioni hanno collaborato per creare un luogo, fisico e virtuale, dove raccogliere e promuove tutti i servizi e le iniziative che riguardano il mondo accademico mantovano e la vita degli studenti del sistema universitario di Mantova."" -
Baedeker di emozioni
In ""Baedeker di emozioni"""" Gian Maria Dal Frà torna alla narrazione di un mondo vissuto in prima persona, un mondo straordinariamente intimo che, però, si rivela familiare al lettore in maniera inaspettata. La strada percorsa in una vita si riassume, talvolta con leggerezza e ironia, nel percorso di una guida turistica di altri tempi, di una 'Baedeker' che dipinge e rende reali luoghi che sono stati, e possono essere nuovamente, palcoscenico di emozioni e di scoperte inattese."" -
Dall'Ade fiordalisi
Dall'Ade possono nascere fiordalisi, così come dalla poesia contemporanea può rinascere quella classica: è una trama di continui rimandi alla tradizione quella che corre tra i versi poetici di una sensibilità moderna. C'è Proserpina, amante e vestale insieme, che fa intravedere bagliori di vita nell'Ade e insieme a lei Orfeo; ci sono l'alcione, l'usignolo, l'airone, il gabbiano e il cigno che rimandano a D'Annunzio, a Gozzano e ancor di più alla lirica arcaica greca; c'è la natura aspra della Liguria di Montale, il melograno di Carducci, gigli e viole, asfodeli e rose, magnolia e ibisco, ginestra e croco, ulivo e acacie, papaveri e salici, glicini e lillà, cipressi e gardenie, calendule ed eucalipti. Tuttavia nella poesia di Triolo c'è di più: l'eterno e il personale, l'anelito alla vita e la presenza della morte. C'è poesia, nella poesia di Triolo. -
Attraverso uno specchio oscuro. Irlanda e Inghilterra nell'Ulisse di James Joyce
"Attraverso uno specchio oscuro"""" è una controguida ragionata all'""""Ulisse"""" di James Joyce. Del romanzo indaga principalmente la matrice irlandese, ovvero il tratto, spesso dimenticato da lettori e critici, che rende questo capolavoro del modernismo uno dei romanzi al contempo più """"locali"""" ed """"universali"""" della letteratura mondiale. A lungo considerato semplicemente uno scrittore europeista e internazionale, James Joyce è invece prima di tutto un autore irlandese e un Dubliner. Indissolubilmente radicato nella cultura autoctona, ne rivisita in modo provocatorio le premesse, sebbene non allo scopo di negarle, ma piuttosto, come spiega uno dei suoi personaggi principali e suo alter ego, Stephen Dedalus, con l'intento di """"forgiare nella fucina dell'anima la coscienza increata della mia stirpe""""." -
Relazioni pubbliche e comunicazione d'impresa
L'evoluzione esponenziale e multidirezionale che ha presentato recentemente la letteratura scientifica in merito alle funzioni aziendali ""Comunicazione d'impresa"""" e """"Relazioni pubbliche"""", nonché lo sviluppo dell'attività professionale corrispondente all'impiego sempre più strategico di tali funzioni, soprattutto nelle organizzazioni complesse, hanno ispirato la stesura di questo libro, il quale si prefigge di fornire un panorama completo ed aggiornato su metodi, strumenti e contenuti della professione di comunicazione, che risulti adeguato all'elevato grado di sviluppo che essa ha raggiunto nel supportare i processi decisionali delle imprese e nel favorirne il successo. Esso si propone come strumento di formazione per giovani impegnati nei percorsi universitari, tale da permettere loro un approccio alla materia sistemico e unitario, che risulta difficile all'interno del quadro attuale che presenta in merito sviluppi dottrinali e professionali frammentari. L'opera vuole rappresentare anche uno strumento di aggiornamento e di consultazione per professionisti, amministratori e imprenditori."" -
La morte e le anime vaganti nelle case, nelle strade, nei palazzi di Napoli
Quelle studiate e presentate in questo volume sono presenze che agiscono in un una dimensione, apparentemente, non umana. Una dimensione che, se calata nella realtà meridionale e napoletana in particolare, si mostra strettamente continua, se non addirittura confusa, con quella umana. Una realtà sociale e culturale in cui i morti, la morte stessa e tutte le sue rappresentazioni, sono espressione compiuta di un atteggiamento, verso la vita stessa e la sua paradossale opposizione, in cui tutto acquista e mantiene il senso dell'esserci in uno spazio e un tempo che, per quanto storicamente definito, il nostro qui e ora, non appartiene a nessuno, ma è agito come bene o dannazione comune. La morte e la sua immagine non fanno paura a una società che si ritrova al cimitero delle ""fontanelle"""" ad accudire, come fossero propri parenti, i teschi di anonimi defunti: le anime """"pezzentelle"""". I luoghi del cordoglio sono anche i luoghi dell'incontro. E con la stessa disposizione si interloquisce con la presenza di anime vaganti nelle case e con gli spiriti folletti, dispettosi e capricciosi geni della casa, che ogni napoletano ha già conosciuto nelle narrazioni di parenti e amici."" -
Appunti di diritto e responsabilità dell'architetto e dell'ingegnere
Il volume è dedicato all'illustrazione dei vari aspetti della responsabilità civile, amministrativa e penale dell'architetto e dell'ingegnere. Il testo illustra preliminarmente alcuni Istituti di Diritto Costituzionale per poi affrontare, più in dettaglio,l'attività della Pubblica Amministrazione ed in particolare i procedimenti, i provvedimenti amministrativi nonché le posizioni giuridiche dei destinatari della suindicata attività amministrativa. -
L' alfabeto di Mantova. Ediz. illustrata
Tutta la bellezza di Mantova, la sua storia, i suoi monumenti e i suoi angoli più segreti, in un racconto - in rigoroso ordine alfabetico - scandito dagli scatti di molti fotografi, professionisti o appassionati, fra cui Gianni Berengo Gardin. Un volume pubblicato a scopo benefico. -
Mille bolle
Mirto, alle prese con una sorgente fatata e un incontro indimenticabile, Cloe la gallina vanitosa, la capretta Belà e tanti altri personaggi. La fiaba per bambini, la favola della buona notte della tradizione, raccontata con la leggerezza di una giovane autrice. Per mamme, papà e i loro piccoli ascoltatori di racconti. Età di lettura: da 4 anni. -
I tumori stromali gastrointestinali
Il volume focalizza l'attenzione sui Tumori Stromali Gastrointestinali, argomento di notevole interesse in ambito oncologico e chirurgico, caratterizzato da recenti innovazioni diagnostiche e terapeutiche. In questo ambito l'attività di ricerca è stata vivace negli ultimi anni ed ha consentito di conoscere meglio la biologia e l'evoluzione clinica di queste neoplasie. L'intento degli autori è stato inoltre quello di rilevare lo ""stato dell'arte"""" sul trattamento chirurgico tradizionale e mininvasivo di tale patologia. L'attenta analisi della letteratura ed i risultati ottenuti hanno dimostrato che i Tumori Stromali Gastrointestinali possono essere trattati precocemente e con eccellenti risultati."" -
Il capitale sociale. Una risorsa per la crescita economica. Riflessioni sulla valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico
"Il volume raccoglie autorevoli riflessioni sulla valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico, originariamente nate in occasione di un Convegno svoltosi nel dicembre del 2013 e sviluppate grazie alla collaborazione fra Banca d'Italia e Politecnico di Milano, che hanno portato a un confronto sul concetto stesso di Capitale Sociale e sul suo ruolo nella crescita economica del Paese"""" (dalla Prefazione di N. Minichiello). I contributi sono di: Alfonso Ajello, Giovanni Azzone, Daniela Becchini, Roberto Bichi, Mario Breglia, Paola Castagnino, Andrea Ciaramella, Stefano della Torre, Francesco Giagulli, Carola Giuseppetti, Nunzio Minichiello, Roberto Napoletano, Livia Pomodoro, Salvatore Rossi, Stefano Scalera, Leopoldo Sdino, Giuseppe Sopranzetti, Pietro Sormani, Oliviero Tronconi, Gianni Utica."