Sfoglia il Catalogo ibs003
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4341-4360 di 10000 Articoli:
-
Teddy perde il suo pupazzo
Teddy ha tanti amici... anche uno speciale di pezza! Si chiama Bubù, un dolcissimo coniglietto azzurro, con cui Teddy vive mille avventure. Sarebbe davvero un guaio se un giorno Teddy lo perdesse... Età di lettura: da 4 anni. -
Il mio primo alfabetiere
Leggi e impara a scrivere le lettere dell'alfabeto insieme a Mamma Oca e alle sue ochette birichine!rnrnUn libro piccolo e speciale per i bambini che cominciano ad avere dimestichezza con la scrittura e la lettura dell'alfabeto. Ogni pagina, dedicata a una delle 26 lettere, ha una splendida illustrazione, un testo in rima e qualche esempio illustrato per facilitare l'apprendimento del bambino. Sfoglia le pagine e incontrerai Mamma Oca che ti insegnerà tante cose e le sue ochette che impareranno insieme a te! Età di lettura: da 5 anni. -
Il mio primissimo ABC
Un nuovo metodo, con tante lettere da guardare e toccare, per imparare più in fretta, in modo divertente e pratico.rnrnCon questo libro imparare l'alfabeto sarà facile e divertente! In ogni pagina è presente una grande lettera dell'alfabeto fustellata per una percezione tattile oltre che visiva, accompagnata da un'illustrazione esemplificativa, anch'essa fustellata. Lettere e illustrazioni sono state studiate per essere immediatamente percepite e memorizzate anche dai bambini più piccoli. Un modo nuovo ed efficace per imparare le prime parole. Età di lettura: da 3 anni. -
Il mio primissimo dizionario
Tante parole e tavole illustrate per giocare con la lingua italiana!rnrnPrima della scuola, prima dei compiti, prima delle definizioni ""da grandi""""... ecco il tuo primissimo dizionario! Scoprirai che imparare l'italiano e il significato delle parole è divertentissimo! Non solo perché ci sono definizioni """"a portata di bambino"""", ma anche perché per ogni parola c'è una buffa vignetta, illustrata da Tony Wolf, che ti farà ridere e ti aiuterà a comprendere e ricordare il suo significato. 96 pagine e più di 600 vocaboli per avvicinarsi allo studio della lingua italiana con un gioco! Età di lettura: da 5 anni."" -
Inventare i libri. L'avventura di Filippo e Lucantonio Giunti, pionieri dell'editoria moderna
«All'inizio del Cinquecento l'attività procede a tutto vapore, i torchi gemono e innumerevoli risme di carta vengono trasformate ogni mese in libri stampati... ""I Giunti"""" sono una realtà, un marchio di qualità a cui non si può rinunciare.»Nel 1485, ser Bernardo Machiavelli annota nel suo libro di ricordi di aver comprato «da Filippo di Giunta, librario del popolo di Santa Lucia d’Ognisanti» due volumi, uno di diritto e uno di storia: su quest’ultimo, conservato presso la Biblioteca Nazionale di Firenze, possiamo tuttora leggere le annotazioni di suo figlio, Niccolò Machiavelli. Quattro anni dopo, a stipulare il contratto di affitto della nuova bottega del «librario» Filippo Giunti è il notaio Piero da Vinci, padre di Leonardo… Di Filippo Giunti e di suo fratello Lucantonio, fondatori a Firenze e a Venezia di due tra le prime e più innovative imprese editoriali della storia, avevamo finora notizie lacunose: Alessandro Barbero pone mano agli strumenti dello storico e ricostruisce il loro percorso, la dinastia cui danno vita, la rivoluzione di cui sono protagonisti. Nati in una modestissima famiglia di pannaiuoli, cresciuti in un mondo dove i «cartolai» erano iscritti all’Arte degli Speziali perché si occupavano di «carte di papiro, o pecorine, libri di carte bambagine o di capretto», Lucantonio e Filippo intuiscono le formidabili potenzialità della nuova arte della stampa e diventano tipografi, editori e vivacissimi commercianti di libri attivi tra la Serenissima, Firenze, la Francia e la Spagna. Lucantonio pubblica il primo libro – l’Imitazione di Cristo, tuttora presente nel catalogo Giunti – nel 1489: sei anni prima che Aldo Manuzio dia avvio alla sua attività."" -
Princesa e altre regine. 20 voci per le donne di Fabrizio De André
Un libro che è anche un oggetto speciale, un almanacco di ricchezza di talenti. Grazie a venti artiste le canzoni che abbiamo amato si alzano in piedi, Nina Teresa Marinella e tutte le altre ci fanno nuove domande, trovano un nuovo cammino e una nuova voce.rnrn''Continuerai a farti scegliere o finalmente sceglierai?''rnrnLe donne incontrate nelle canzoni di Fabrizio De André ci hanno accompagnato nella vita. E' bastato incrociare il loro sguardo perché ne diventassero parte: con il loro mistero, il loro coraggio, la dignità. Senza etichette, senza giudizio: esistono, bisogna solo ascoltarle.rn''Questo libro è nato così'' scrive Concita De Gregorio, ''dalla meraviglia di trovarsi in tante, insieme, ad ascoltare (...). Queste voci hanno tutte, mi pare, un tratto in comune con Fabrizio De André. La fragilità inossidabile. La pervicacia nel procedere in direzione ostinata e contraria. Una ferita. Una debolezza nascosta dal movimento ed esibita nella solitudine. Un ciuffo di capelli che come una tenda lascia uno spiraglio e intanto ti ripara dal mondo, consentendoti di vederlo più a fuoco. (...) In venti, qui, abbiamo ascoltato la musica, condiviso le parole, curato queste pagine che adesso arrivano a voi nella speranza che sappiano, con voi, fare altrettanto. Che siano le storie a leggervi mentre le leggete.'' -
Il cavaliere di Brooklyn. Izzy + Tristan
Un retelling della tragedia di Tristano e Isotta sullo sfondo vivido di una Brooklyn contemporanea.rnrnIzzy si è appena trasferita da Manhattan a Brooklyn con i genitori e il fratello gemello, Hull. In un quartiere popolato per la maggior parte da afroamericani e latini, gli Steinbach, bianchi, non passano inosservati. Hull si mette nei guai pestando i piedi alla persona sbagliata, Marcus. Nel frattempo, Tristan, cugino di Marcus, ragazzo brillante e scacchista formidabile, incrocia Izzy e se ne innamora. Brianna, la nuova migliore amica di Izzy, farà arrivare la voce a Marcus, che scatenerà una rappresaglia e darà inizio a una reazione a catena. -
Gente di Dublino. Ediz. integrale
«Alzando gli occhi su quell'oscurità mi vidi come una creatura sospinta e derisa dalla vanità; e sentii bruciare gli occhi di rabbia e tormento.»rnrnUn capolavoro che avvicina alla grande scrittura del Novecento. Una raccolta di quindici racconti, terminati nel 1906 e pubblicati nel 1914 dopo essere stati rifiutati da molte case editrici, che rappresenta uno dei maggiori capolavori della letteratura del Novecento. Storie di vita quotidiana che delineano le tappe fondamentali della vita umana: l'infanzia, l'adolescenza, la maturità, la vecchiaia e infine la morte. Una vita che, quando è priva di consapevolezza, perde significato e si arena nella passività, in una perpetua paralisi fatta di parole non dette, drammi non espressi, assenza di libertà. -
Una ragazza affidabile
Un susseguirsi di colpi di scena, una verità che si fa largo tra una Firenze grigia e spenta e un paesaggio dolomitico immerso nel fumo e nella nebbia.rnrn«Santoni [...] ha il passo bello e sicuro di chi scrive una storia che non si dimentica facilmente.» - Francesca Frediani, D la Repubblicarn""Il limite tra bene e male è labile, come tutti i limiti. Difficile comprendere quando fermarsi, mentre si vive il presente.""""rnrnUn'eredità inattesa costringe Agnese a tornare a Firenze, la città in cui è nata e cresciuta e da cui è fuggita molti anni prima. Qui l'attende la sorella Micaela, che non vede da anni. La vita di Micaela ha seguito un percorso assai diverso, lontanissimo dalle scelte che Agnese ha fatto per sé: una vita tranquilla e sicura nella provinciale Ancona, un bravo marito benestante, due figlie allevate nell'agio, tutti valori che Micaela, sola, senza un'occupazione fissa, precaria per vocazione e per convinzione, irride. Attraverso un confronto che assume sempre più il carattere dello scontro, Agnese rivive, sullo sfondo dell'Italia degli anni Sessanta e Settanta, i ricordi dell'infanzia e della giovinezza: l'impegno nello studio, la lotta contro l'obesità, l'attrazione che evolve in amore per il cugino Sergio, il rapporto complesso con la sorella, l'invidia, mai del tutto riconosciuta, per quella propensione di Micaela a cavalcare le tumultuose vicende del suo tempo con naturalezza e incoscienza. Sembra un romanzo classico su uno dei temi narrativi ed esistenziali più archetipici: la conflittualità che spesso caratterizza i legami tra sorelle dal carattere opposto - una tranquilla e disciplinata, l'altra seduttiva e ribelle - e la resa dei conti che finalmente arriva dopo anni di incomprensioni e di silenzi. E invece, poco alla volta, inesorabilmente, il romanzo familiare si trasforma in qualcosa d'altro e di molto più inquietante. Mentre il viaggio nella memoria, negli anni più complicati e bui dell'adolescenza, sollecitato dal confronto con la sorella, riconduce Agnese al momento più doloroso e rimosso, quello che ha segnato per sempre la sua vita, un'altra preoccupazione interviene a caricarla d'ansia: le sue due figlie, in vacanza da sole e non raggiungibili telefonicamente, non danno notizie da giorni... In un susseguirsi di colpi di scena, le tessere del presente e del passato finalmente si ricompongono in un quadro imprevedibile. Tra una Firenze grigia e spenta e un paesaggio dolomitico dal quale salgono fumo e nebbie, la verità si fa largo solo all'ultimo, come un lampo accecante."" -
Alfabetiere degli animali da colorare
A come Asino, B come Balena, C come Cane... imparare l'alfabeto con i nomi degli animali è davvero divertente! Un originale alfabetiere tutto dedicato al mondo degli animali! Età di lettura: da 5 anni. -
Colora e gioca con i cuccioli. Con adesivi
Tanti tenerissimi cuccioli da colorare seguendo l'esempio e tante parole da riscrivere! Un albo colorato e divertente con illustrazioni semplici e due pagine di stickers! Età di lettura: da 3 anni. -
I miei primi origami
La divertente arte giapponese degli origami in un libro pensato per i più piccoli. Semplici schemi per imparare a maneggiare la carta e creare dei piccoli capolavori. Un libro che stimola la fantasia e la manualità del bambino. Età di lettura: da 3 anni. -
Le fiabe. I puntini da unire e colorare
Tante simpatiche illustrazioni delle fiabe da scoprire unendo i puntini seguendo la sequenza numerata. I giochi sono divisi in tre livelli di difficoltà, dai più facili ai più difficili. Età di lettura: da 3 anni. -
Experia. Giochiamo con la scienza!
Un volume che raccoglie sei esperimenti per spiegare ai bambini come funziona il mondo intorno a noi. Ogni sezione si articola in una parte dedicata all'esperienza pratica (cosa serve, preparazione, step esplicativi) e in una conclusiva nella quale si spiegano i concetti scientifici alla base dell'esperimento. Tante pagine per conoscere giocando. Età di lettura: da 8 anni. -
Carlo alla scuola per draghi
Alla scuola dei draghi, tutti imparano a volare e a bruciare i quaderni con delle belle fiammate. Tutti, tranne Carlo, un draghetto dalle ali spropositate e dai piedi enormi, che sui quaderni, invece, ci scrive le poesie. Una storia delicata e un po' buffa che parla di diversità e di fiducia in sé stessi, accompagnata da magnifiche tavole illustrate che incanteranno grandi e piccoli. Età di lettura: da 3 anni. -
Il mago di Oz
Dorothy vive in Kansas con gli zii e il cane Toto, quando un ciclone solleva la sua casa e la trasporta in un'avventura fantastica. Insieme a uno spaventapasseri, un leone e un omino di latta, Dorothy e Toto vivranno magiche avventure alla ricerca della Città di Smeraldo. Età di lettura: da 6 anni. -
Le avventure di Tom Sawyer
Tom vive con la zia. È un vero combinaguai: imbroglia, disubbidisce, non studia, ma in compenso è intelligente, coraggioso, vivace. Un giorno, però, si trova coinvolto in un'avventura molto rischiosa: assiste a un omicidio, di cui viene accusato l'innocente Muff... Età di lettura: da 6 anni. -
Invenzioni e scoperte
Oltre 500 domande per conoscere le più strane scoperte e le più importanti invenzioni che hanno cambiato la storia!rnrnPerché si costruivano i castelli? Perché furono inventati i vaccini? Perché i bicchieri sono fatti di vetro? Perché è possibile la clonazione? Perché i sottomarini navigano sott'acqua? Perché le immagini 3D sembrano così realistiche? Perché esistono le automobili elettriche?rnIn un unico volume, le risposte a tantissime curiosità che riguardano edifici e stili di vita, alimenti e coltivazioni, abbigliamento, medicina, mezzi di trasporto e sistemi di comunicazione, macchinari e strumenti. Età di lettura: da 9 anni. -
Il Rinascimento giapponese. La natura nei dipinti su paravento dal XV al XVII secolo
Il volume è il Catalogo della mostra di Firenze (Galleria degli Uffizi, Aula magliabechiana, 26 settembre 2017 - 7 gennaio 2018). Come nascono le meraviglie di Ukiyo-e, la fioritura sette-ottocentesca di Hokusai e compagni? Le radici di una delle tradizioni pittoriche più apprezzate ancora oggi stanno in quello che viene considerato il Rinascimento giapponese, contemporaneo di quello europeo: nei secoli XV-XVIII. È in quel periodo che prende forma l'interesse decorativo e descrittivo per la natura e il paesaggio, raffigurati soprattutto su una delle suppellettili più tipiche e diffuse nelle case giapponesi, il paravento. Una selezione di circa 40 paraventi del periodo è in mostra agli Uffizi a testimoniare del risveglio delle arti orientali da un lungo Medioevo. -
La biodiversità
Il volume è dedicato al rispetto della natura e alla salvaguardia dell'ambiente, soffermandosi sulla varietà delle forme viventi, sulle minacce che incombono su di essa (dalla distruzione degli habitat all'inquinamento, dall'eccessivo sfruttamento delle risorse al mutamento climatico) e sulle strategie per combatterle. Età di lettura: da 7 anni.