Sfoglia il Catalogo ibs003
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5721-5740 di 10000 Articoli:
-
Il segreto di Helena
Lucinda Riley ci trasporta su una delle più affascinanti isole del Mediterraneo, regalandoci un'altra storia piena di colpi di scena, segreti, emozioni.«Desiderava che Pandora fosse perfetta come la ricordava. La logica le diceva che non era possibile: rivedere quella casa poteva essere come incontrare di nuovo un amore giovanile dopo ventiquattro anni: immacolato nel ricordo, pieno della forza e della bellezza della gioventù, ma in realtà ingrigito e provato dal tempo.»Sono passati più di vent’anni da quando Helena, allora quindicenne, trascorse un’indimenticabile estate nell’isola di Cipro, dove, circondata da distese di olivi e da un mare color smeraldo, si innamorò per la prima volta. Dopo una carriera di ballerina classica, Helena vive a Londra con il marito William e tre figli, e non può certo immaginare che il suo padrino, alla morte, le ha lasciato in eredità “Pandora”, la grande, magnifica tenuta sulle colline cipriote. Helena non resiste alla tentazione di tornare sull’isola con la famiglia, pur sapendo che i molti segreti custoditi da quel luogo potrebbero, proprio come il vaso della leggenda, scatenare una tempesta su tutti loro. In particolare sul figlio tredicenne Alex, sensibile e ribelle, sul cui passato ha sempre preferito tacere… -
L' angelo di Marchmont Hall
Un romanzo sconvolgente sul destino e sull'amore: l'amore non confessato, l'amore puro, quello che nel silenzio vince su ogni cosa.«Si guardò intorno impotente, quasi implorando gli alberi di parlare e darle le risposte che desiderava. In ginocchio sulla neve, sentì in lontananza il latrare di un cane. L'eco di un ricordo formò un'immagine nella sua mente: era già stata lì una volta.... Sì. Sì... Mentre il sole scivolava dietro gli alberi, nella valle sottostante, Greta si aggrappò alla lapide. E finalmente cominciò a ricordare.»Sono passati trent’anni dall’ultima volta che Greta è stata a Marchmont Hall, la magnifica tenuta di famiglia sulle colline del Galles. E adesso, mentre varca i cancelli al fianco di David Marchmont, nipote del suo defunto marito, non può fare a meno di chiedersi se il luogo in cui ha vissuto per tanti anni sarà in grado di aprire uno squarcio sul suo passato. Dopo un terribile incidente d’auto, infatti, Greta non ricorda più nulla e rifiuta di abbandonare troppo a lungo il suo appartamento londinese, tenendo a distanza tutti quelli che hanno fatto parte della sua vita. Tutti tranne David, l’unico amico di cui si fida e per il quale prova qualcosa che va oltre la semplice gratitudine. È stato proprio lui a raccontarle com’era la sua vita prima di quel giorno e a convincerla a trascorrere il Natale a Marchmont Hall. Ma durante una passeggiata nel bosco, ai piedi di un abete, Greta scorge una lapide e spazza via la neve che ricopre l’iscrizione. Non immagina che quel nome inciso sulla pietra la travolgerà con un’ondata di ricordi: le serate come ballerina di cabaret nella Londra del ’45, il sogno di sposare un ufficiale americano, l’amicizia con David, giovane comico di buona famiglia che la accoglierà a Marchmont Hall per strapparla alla miseria. E infine il matrimonio con lo zio di David e il rapporto con una figlia che fin da piccola dà segni di forte instabilità. Ma allora perché David le ha na scosto tanti dettagli sul suo passato? Da cosa vuole proteggerla? -
L'arte di mangiare il giusto. L'equilibrio a tavola con il metodo giapponese
Un invito a riprendere in mano la nostra vita a partire dall'alimentazione.«Non sono una professionista della salute, ma è proprio per gli uomini e le donne che come me hanno sempre voluto perdere peso che ho deciso di vederci chiaro.»Dominique Loreau ha intrapreso con grande determinazione una ricerca, durata più di un anno, volta a individuare il maggior numero di aspetti possibile sui problemi legati al peso: dietetici, naturalmente, ma anche e soprattutto psicologici, comportamentali e culturali. Vivendo da tempo in Giappone, paese che può vantare il tasso di obesità più basso al mondo, ha avuto modo di «osservare con meraviglia» l’approccio misurato di questo popolo e scoprirne i segreti. Con spirito critico sagace e puntuale ha messo sotto la lente i nostri comportamenti più intimi, analizzando i meccanismi che si innescano quando il cibo diventa un pensiero dominante e sembra non lasciarci più liberi di scegliere: la difficoltà di seguire una dieta, la frustrazione di non vedere risultati, l’autosabotaggio, il dolore di essere in sovrappeso, con tutti i problemi di salute e malessere collegati... In queste pagine l’autrice ci fornisce molti spunti di riflessione insieme a soluzioni estremamente efficaci che piano piano faranno diventare il nostro nuovo modo di nutrirci un’abitudine assolutamente spontanea e naturale. Senza forzature, senza strappi o rinunce, ognuno troverà gli strumenti per definire lo stile di alimentazione più adatto. Perché raggiungere il proprio peso ideale non è tanto una questione estetica o legata a dettami sociali: è di equilibrio, autostima, volontà, piacere che stiamo parlando, e di tutto ciò che ci aiuta a vivere meglio. -
I M scudetto. Campioni d'Italia 20/21. Ediz. illustrata
In una stagione particolare - iniziata dopo una lunga estate conclusa con la delusione della finale europea - l'Inter ha dominato, conquistando il diciannovesimo scudetto della propria storia. Un percorso esaltante, culminato con il tricolore arrivato con quattro giornate d'anticipo e poi celebrato a San Siro. Una rincorsa e un traguardo che vengono celebrati con ""I M Scudetto"""", il libro ufficiale prodotto da Inter Media House. Un autentico diario di bordo che permette ai tifosi nerazzurri di rivivere tutte le tappe della stagione: il racconto delle trentotto partite del campionato e il ritratto dei protagonisti del trionfo, con le foto più belle ed esaltanti per rivivere i momenti più caldi del campionato. All'interno del libro anche un contenuto speciale: accanto a ogni """"eroe"""" dello scudetto un QR Code permetterà ai lettori di scoprire un video esclusivo per ogni giocatore nerazzurro. Per immergersi completamente nella straordinaria annata interista."" -
Che cosa sa Minosse
Guccini e Macchiavelli, cantori dell'Appennino dimenticato, giocano con i fantasmi per rendere omaggio allo spirito misterioso e inafferrabile delle loro amate montagne.«Qualche giorno dopo essersi insediati a Pietrapesa, Marta se l'era trovato fra i piedi, sbucato dalle scale di cantina veloce come un fulmine: aveva rischiato di cadere. Un gatto magro eppure sempre in movimento, tutto nero, ""come un tizzone d'inferno"""", aveva detto subito Maurizio. Aveva una sola piccola macchia, un candido ciuffetto di pelo sotto il mento.»La frenesia della città sembra all’improvviso lontanissima, i tornanti si snodano in mezzo a una fitta vegetazione, il segnale telefonico si interrompe: e poi, dietro una curva, ecco una radura dominata da una quercia maestosa e da un’antica casa in pietra. A Maurizio e a Marta sembra che quella casa sia lì ad aspettarli da sempre. A dire il vero Maurizio, da buon scrittore di romanzi, qualche sospetto per le case isolate nel bosco lo nutre, ma l’entusiasmo della moglie vince ogni resistenza. E così i due approdano tra gli Appennini, poco desiderosi di stringere amicizia con i ruvidi abitanti del paese vicino e determinati a godersi il loro incantevole buen retiro. Però non sono soli: dalle profondità della cantina – che i locali chiamano “l’inferno” – emerge un grosso gatto che si considera il vero padrone di casa e che, in virtù del suo pelo nerissimo, accetta l’epiteto di Minosse con felina condiscendenza. Ma non è tutto. Una notte dopo l’altra, a far loro compagnia si susseguono strani accadimenti: ombre fruscianti in giardino, luci che si accendono nel buio, Minosse che gonfia il pelo come se qualcosa lo avesse terrorizzato…"" -
L' eredità della villa delle stoffe
Imperdibile, ricco di rivelazioni e colpi di scena: il terzo capitolo di una saga bestseller.Augusta, 1923. Dopo le devastazioni della Grande Guerra, finalmente gli abitanti della Villa delle Stoffe guardano al futuro con ottimismo. Soprattutto da quando il padrone di casa, Paul Melzer, è tornato dalla prigionia russa riabbracciando l’adorata Marie. Per lui è il momento di riprendere le redini della grande fabbrica di tessuti, diretta in sua assenza dalla moglie. Dopo tanti mesi di separazione, il loro amore è più forte che mai, anche se lei non può fare a meno di notare quanto Paul sia all’antica. Per esempio guarda con sospetto i nuovi modelli disegnati da Marie: quei tailleur così moderni, stretti e sfrontati. Per non parlare della moda dei capelli corti, che ha già contagiato sua sorella Kitty. Paul invece adora ammirare la lunga chioma della moglie quando la sera si pettina davanti allo specchio: un’immagine romantica e rassicurante, come secondo lui deve essere una donna. Ma il ritorno alla ristretta vita familiare comincia a opprimere Marie, e Paul, per compiacerla, decide di aiutarla a realizzare un sogno: aprire un atelier di moda tutto suo. Non si aspetta certo lo straordinario successo dei suoi primi modelli: le signore non parlano che di lei, tutta la buona società si contende i suoi capi. Quando gli impegni cominciano a tenerla lontana da casa e dai bambini, Paul decide così di darle un ultimatum, dalle conseguenze del tutto inaspettate. Con grande shock dei familiari e degli intriganti domestici della villa… -
Se una notte a Parigi, una tedesca e un italiano
La voce fresca e divertente di una generazione in bilico tra la nostalgia di un passato che non esiste più e le audaci sfide di un futuro incerto. La storia vera di un italiano all'estero, moderno e multiculturale ma con l'ansia da prestazione.Cosa può fare un giovane disoccupato e ipocondriaco con la passione per la letteratura francese, se non emigrare a Parigi? Federico ha trent’anni, viene da un paesello dell’Abruzzo e dopo la laurea alla Cattolica di Milano si barcamena tra uno stage non retribuito e l’altro. Così, un po’ per fuggire alla precarietà, un po’ per realizzare il suo sogno di studente Erasmus, decide di fare il salto e, come nelle più belle favole, trova subito un vero posto di lavoro e persino l’amore. Lei si chiama Julia: ha gli occhi di ghiaccio e i capelli lunghi biondissimi. È praticamente perfetta, se non fosse che è tedesca e soprattutto... il suo capo! Allo scoccare del primo bacio, arriva anche la lettera di licenziamento – oltralpe il conflitto di interessi è preso più sul serio che da noi. Ma si tratta pur sempre di una storia d’amore e Julia invita Federico a vivere a casa sua. I mesi passano e, mentre sul fronte lavorativo tutto tace, l’orologio biologico della compagna in carriera comincia a farsi sentire. Da mantenuto a mammo il passo è breve e con la nascita di un bimbo italo-franco-tedesco, figlio dell’Europa unita, Federico dovrà fare i conti con le sue nuove responsabilità di padre e la sua innata attitudine alla fuga. Liberarsi dagli stereotipi basterà per non capitolare? -
Il viaggio dei Diecimila. L'Anabasi di Senofonte
Senofonte era uno dei Diecimila, un'armata di mercenari greci assoldata da Ciro il Giovane, il cui scopo era usurpare il trono di Persia al fratello Artaserse II. Ma Ciro non sopravvisse allo scontro e i Greci, penetrati troppo a fondo nel territorio nemico, dovettero affrontare un ripiegamento lunghissimo e pieno di insidie. Fu lo stesso Senofonte, autore di questo vero e proprio ""reportage"""" ante litteram, a guidare l'armata nel lungo viaggio durato più di un anno, fino alla costa del Mar Nero, raggiunta al famoso grido """"Thálassa! Thálassa!"""" (""""Mare! Mare!""""). La prima riduzione per lettori più giovani dell'Anabasi, opera di Senofonte scritta nel IV sec. a.C. Età di lettura: da 9 anni."" -
Cuore
Uno dei testi più letti della letteratura per ragazzi in un'edizione pratica e tascabile!La storia del libro Cuore si svolge all'indomani dell'unificazione d'Italia e racconta, attraverso gli occhi del protagonista, la realtà speranzosa ma difficile di quegli anni. Enrico Bottini ha solo dieci anni e le riflessioni e gli episodi che giornalmente segna sul suo quadernetto hanno come ambito privilegiato quello scolastico: aneddoti e vicende che riguardano soprattutto gli insegnanti e gli alunni della sua classe e scuola. Alle pagine del diario si alternano i racconti mensili edificanti che il maestro propone agli scolari e i messaggi che il padre, la madre e la sorella lasciano sul diario di Enrico. Età di lettura: da 8 anni. -
La luna e il soldato
Due romanzi brevi che narrano la seconda guerra mondiale dal punto di vista dei bambini. Il primo è il racconto di una ragazzina che vive le notti dei bombardamenti su Torino. Il secondo, ambientato sulle montagne dell'Appennino, racconta dell'incontro del piccolo Gabriele con un giovane disertore tedesco. Età di lettura: da 9 anni. -
Il treno di Bogotà
Il treno di Bogotà partì con dieci vagoni e, strada facendo, rimase solo la locomotiva. Era un treno magico, speciale, unico e particolare. Ma soprattutto, aveva la capacità di sentire i desideri, di percepire i moti dell’animo e di assecondarli lasciando ogni vagone in un punto diverso. Età di lettura: da 6 anni. -
C'era una volta il fuoco del drago. Ediz. a colori
Perché i draghi sputano i fuoco?Tutto iniziò in un tempo lontano e in un regno magico, dove uno spaventoso drago terrorizzava gli abitanti. Era così malvagio che mangiava gattini a colazione, così tremendo da far urlare i bambini dal terrore, così cattivo da causare tempeste con un semplice soffio, motivo per cui regnava il gelo. O almeno questo è quello che diceva la leggenda. Ma quando Freya e Sylas si ritrovarono di fronte alla belva, scoprirono uno storia, molto, molto diversa... Età di lettura: da 4 anni. -
Pecorino profumino
Un bel giorno il topolino Tipo trova nella sua tana una forma intera di pecorino, il suo formaggio preferito! Ma c'è qualcuno che la reclama, dicendo che è sua. Tipo è deciso a difendere il suo tesoro e... se ne vedranno delle belle! Età di lettura: da 6 anni. -
Tu: il migliore promotore di te stesso
Anche se siete tra coloro che detestano il Marketing e le vendite, il metodo qui presentato vi porterà ad attirare i clienti come mai prima d'ora.rnrnQuesto libro mette a disposizione un metodo pratico ed efficace per ottenere il massimo vantaggio dal vostro business. - Tecniche step-by-step mirate a sviluppare il brand personale tramite un efficace controllo della narrazione, il mantenimento di una lista clienti selezionata e la capacità di guadagnarsi la fiducia altrui. - Strumenti specifici e regole generali utili a stabilire un prezzo competitivo per il vostro servizio e a vendere facilmente il vostro brand attirando un vero interesse. - Istruzioni chiare ed esaustive su come costruire il proprio sito web, come generare traffico di visitatori e come gestire al meglio le proprie piattaforme social. -
La mente liberata. Come trasformare il tuo pensiero e affrancarti dallo stress, ansia e dipendenze
La vita non è un problema da risolvere. La mente liberata ci mostra come possiamo vivere una vita piena e significativa abbracciando la nostra vulnerabilità e senza voltare le spalle a ciò che ci fa soffrire. In questo libro, Steven Hayes, ricercatore all'avanguardia e creatore della Terapia dell'Accettazione e dell'Impegno (ACT), descrive le abilità di flessibilità psicologica che fanno di questa uno dei più importanti approcci supportati dalla ricerca scientifica. Le strategie dell'ACT si sono mostrate efficaci là dove altre hanno fallito. La ricerca ha messo in luce la loro efficacia pressoché in tutti gli ambiti, dalla salute mentale (ansia, depressione, abuso di sostanze, disturbi alimentari, disturbo da stress post-traumatico) alle malattie fisiche (dolore cronico, gestione del diabete o di una malattia oncologica), dalle sfide di impronta sociale (questioni relazionali, pregiudizi, stigma, violenza domestica) al mondo della prestazione (sport, lavoro, dieta, esercizio fisico). Ma perché la flessibilità psicologica funziona? Noi soffriamo perché la nostra mente orientata al problem solving ci suggerisce di scappare da ciò che ci causa paura e dolore. Ma ciò che ci fa soffrire è anche ciò a cui teniamo di più. Quindi, se scappiamo dalle situazioni in cui ci sentiamo vulnerabili, finiremo per fuggire pure da ciò che per noi ha più ha valore. Imparando come liberare noi stessi, possiamo vivere con un senso di scopo e significato. Le abilità di flessibilità sviluppate dall'ACT includono: il prendere atto dei nostri pensieri con curiosità; l'aprirci alle nostre emozioni; il vivere nel ""qui e ora""""; il padroneggiare l'arte dell'assumere una prospettiva; lo scoprire i nostri valori più profondi; il consolidare abitudini per rendere concreto ciò che per noi conta veramente. Il tutto per vivere una vita più autentica."" -
Perugino
Un dossier dedicato al Perugino. Nel sommario: ""Gli anni giovanili""""; """"L'impresa della Sistina""""; """"Sull'onda del successo""""; """"Dal collegio del Cambio al declino"""". Una pubblicazione agile, ricca di belle riproduzioni a colori, completa di un utilissimo quadro cronologico e di una ricca bibliografia."" -
Hiroshige
La presente pubblicazione è dedicata all'artista giapponese Hiroshige. Sommario: Un profondo interprete; E per souvenir un'opera d'arte; Hiroshige artista dell'Ukiyo-e; I primi esempi di vedute giapponesi; Gli anni della formazione e la pittura di ""fiori e uccelli""""; La serie di Tokaido e del Kisokaido; La maturità e gli ultimi capolavori; Il maestro e i suoi allievi. Come tutte le monografie della collana Dossier d'art, una pubblicazione agile, ricca di belle riproduzioni a colori, completa di un utilissimo quadro cronologico e di una ricca bibliografia."" -
Leonardo. Il ritratto
Nella presente pubblicazione viene ripercorsa la genesi e la storia di tutti i ritratti di Leonardo da Vinci (Vinci 1452 - Amboise 1519), entrando a fondo in uno degli ambiti più affascinanti della produzione del genio di Vinci. Leonardo intrattenne col ritratto un rapporto particolare ed ebbe un'attenzione quasi maniacale per il volto: teneva un taccuino su cui annotava, in una sorta di repertorio disegnato, occhi, nasi, bocche, orecchie. La Gioconda, naturalmente, ma anche la Dama dell'ermellino e molti altri ancora. -
Leonardo. La Gioconda
Un dossier dedicato a Leonardo, La Gioconda. Nel sommario: ""Gioconda in volo"""", """"Dal dipinto al mito"""", """"Il personaggio"""", """"Significati, simboli, fortuna"""", """"Appendice"""". Come tutte le monografie della collana """"Dossier d'art"""", una pubblicazione agile, ricca di belle riproduzioni a colori, completa di un utilissimo quadro cronologico e di una ricca bibliografia."" -
Rubens
La presente pubblicazione è dedicata a Pieter Paul Rubens (1577-1640), il massimo interprete del Barocco in pittura. La straordinaria vitalità dell'immaginazione e la sontuosa materia pittorica di un infaticabile viaggiatore, richiesto dalle corti europee, sono raccontate in un'agile e pregnante sintesi.