Sfoglia il Catalogo ibs005
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 8821-8840 di 10000 Articoli:
-
Sei. Riflessioni sul nostro tempo
Ognuno è, e tu sei, se non abbandoni la vita e fai in modo che nessuno la calpesti. Il cammino impervio e non di rado solitario, per mettere in evidenza quei fenomeni che imbarbariscono la nostra società. L'analisi dei dati, la lettura dei fatti e l'attenzione al quotidiano per non subire le scelte che spesso sacrificano gli interessi dei cittadini e compromettono l'ambiente. Inquinamento atmosferico e danni ambientali che spesso sono il risultato della corruzione e delle connivenze diffuse. Lo sguardo al futuro senza dimenticarsi del proprio paese, senza scordarsi di guardarsi dentro, senza trascurare il grande testimone del cristianesimo che è papa Francesco. E poi la pandemia che irrompe nell'ospedale, nelle abitudini quotidiane e nella sofferta esperienza personale, di medico e di uomo. -
Guido da Mossano
Questo libro ripercorre la vita dell'autore, nato in un ambiente particolare, i Colli Berici, dove all'epoca ancora non esistevano servizi pubblici come acquedotti, energia elettrica, trasporti pubblici. Sono descritte tradizioni contadine e sistemi di vita non ritrovabili, ai tempi, nelle altre aree del Paese. Il protagonista per poter accedere alle scuole superiori ha dovuto andare in collegio e poi a Padova per l'università e per la successiva professione di medico. Il libro attraversa varie epoche e costituisce una riflessione sugli eventi della vita, alla ricerca delle radici dell'autore e dei valori dell'esistenza. È un viaggio, oltre che nel tempo, anche nell'animo umano dove vengono analizzate varie esperienze ed emozioni che vanno dalla sofferenza all'amore, dalle gratificazioni al prendersi cura dell'altro, dalla famiglia fino all'esperienza della morte. -
Le mille riserve dell'anima
La trama di ""Le mille riserve dell'anima"""" ruota intorno al suo protagonista Edward che lotta con il crescente disagio nei confronti della società del consumismo, la quale impone schemi convenzionali ai quali non sa più adattarsi. Esasperato, Edward, si ritrova nel mausoleo che custodisce le cosiddette """"foglie del destino"""", in India, per cercare quelle risposte che lo assillano da una vita intera. In un viaggio che è prima di tutto interiore, Edward racconta di lavorare in un ospedale psichiatrico, sopraffatto da alcol e insonnia, tormentato da una vita che lo rende tremendamente insoddisfatto. In questo flashback, il protagonista si ritrova a districarsi con il ritrovamento di un'agenda appartenente ad un certo Taylor Grant e continua con la conseguente curiosità del primo di scoprire chi fosse quel tizio tanto sbadato da perdere i suoi appuntamenti."" -
Corvo nero
Nonostante i numerosi progressi nel raggiungimento dell'indipendenza e pari opportunità della donna, ancora oggi si vive in una società che concretamente lo rende difficile. Sebbene non manchino esempi di eroi definiti tali nella loro semplicità quotidiana e per il loro agire, si è smesso effettivamente di ricordare come si faccia la differenza. In questo romanzo, la protagonista è Eleonora che per il suo cognome venne soprannominata come indicato nel titolo come pure per il colore dei suoi occhi come pure presente nei capelli. Corvo Nero, un'eroina che viene definita e diviene tale per il suo coraggio nell'essere se stessa e agire, distinguendosi ma non con tale obiettivo se non per determinati aspetti consoni nel mondo in cui vive. Si presentano diverse allegorie nei personaggi e negli ambienti della storia che tecnicamente rappresentano tematiche attuali e realistiche, episodi sottintesi passati e presenti; la stessa Corvo Nero rappresenta chi potrebbe essere definito tra le categorie più deboli e viene ancora oggi discriminata. -
Il miracolo delle rondini
Un romanzo sulla vita e i suoi molteplici aspetti, da una, scellerata e confusa, a una piena d'amore per gli altri e la natura, due vite vissute dalla stessa persona l'una l'opposto dell'altra, per far fiorire l'essere umano capace, capace di amare anche chi è molto diverso da noi. Vivere il presente è importante, a volte pensiamo al nostro passato o con nostalgia o con tristezza, meditando sugli errori fatti, oppure pensiamo al futuro, alle nostre prospettive lavorative o affettive senza vivere pienamente il presente. La nostra fede deve migliorare le nostre relazioni, non peggiorarle, un angelo custode, il nostro angelo custode ci guida e ci protegge. La vita va vissuta, impegnandoci ogni giorno per noi, ma anche per chi ha meno di noi o chi non ha nulla da darci. Se esistiamo per qualcuno la nostra vita ha un senso, perché per sentirci vivi abbiamo bisogno degli altri, soli siamo inutili e depressi. -
Diario di Fulpì
Questo libro è il racconto di un viaggio fisico e spirituale di una ragazza, divenuta oramai una donna, con una gran voglia di vivere la vita e decidere, contro tutto e tutti, di lasciare l'uomo che non riusciva nemmeno più ad odiare. Una donna normale, una colf, che nasconde a tutti di essere sposata, per poter lavorare in un convitto di suore laiche a cui, un giorno, deciderà di raccontare la verità. Ma ciò solo dopo aver deciso di ""liberarsi dalla prepotenza patriarcale di quel marito..."""" e divenire, così, """"protagonista della sua vita...""""."" -
Liberi dalla povertà
Vi siete mai scoraggiati e sentiti stanchi della vostra vita? Vi capita di pensare che i vostri sogni non si avverino mai? Vi capita che il dialogo con voi stessi sia duro e severo? Perfetto! Questo libro vi cambierà la vita! Vi è mai capitato di sentire che il motivo per cui la gente non ottiene ciò che vuole è perché non sa cosa vuole e non si conosce abbastanza, poiché ha una opinione limitata di se stesso. Questa guida quotidiana, studiata appositamente, motivazionale, spirituale e materiale, sarà per tutti voi una guida vera e appassionata, oltre che divertente. Metterà alla prova ognuno di voi nel suo nuovo io, permettendo di sperimentare le vere caratteristiche di se stesso che non conosce e, al contempo, facendo ""morire"""" i radicamenti limitanti che imprigionano ognuno, limitandolo nel vivere la realtà che sogna e che, invero, teme, perché è troppo timoroso di vivere. Del resto, ognuno ha qualcosa di speciale da offrire: non solo a se stesso ma finanche agli altri; e la cosa meravigliosa è proprio la condivisione della propria potenza all'altro, svelandola e facendola fuoriuscire, per trasmetterla a chiunque amiamo ed abbiamo occasione di incontrare."" -
Stati d'animo, ricordi, leggende...
L'opera è suddivisa in tre parti: stati d'animo è la prima sezione, nella quale vengono espressi, come si può evincere dalla parte iniziale del titolo del libro, gli stati d'animo che hanno ispirato i testi che la compongono, e che sono un'immagine genuina e sincera dell'interiorità assai passionale dell'autrice; la seconda sezione, invece, è dedicata al ricordo di luoghi e persone che hanno influenzato la vita dell'autrice quando era bambina e poi adolescente, contribuendo alla sua crescita anche culturale e rivelando altresì la sua appartenenza alla comunità capoliverese, della quale è fiera di fare parte; nell'ultima sezione infine sono riportate tre leggende legate ad altrettanti luoghi importanti del paese dell'autrice, divenuti famosi a livello internazionale. A dire il vero, dei tre, quello a cui resta più affezionata è la spiaggia degli Stecchi (com'è chiamata oggi, perché il suo nome originario era Barabarca, nome da cui è derivata la leggenda omonima), dove ha trascorso anni memorabili della sua infanzia e giovinezza. Dall'unione di tali ripartizioni è nato questo libro, che non ha la presunzione di porsi sullo stesso piano delle grandi opere ma che, come affermato nella presentazione, vuole essere una messa a nudo schietta dell'anima dell'autrice. -
Storie di vita. «Experiences»
Questo libro parla di più persone che ho incontrato nel mio avvenire. Incanala le varie problematiche che affrontano le persone nella vita di tutti giorni, creando un campanello di allarme per chi legge, cercando di far aprire la mente al lettore. I luoghi sono vari, da un terrazzo ad una panchina in riva al mare. Con tale scritto si cerca di arrivare al cuore di chi legge. -
Aurora: una di noi
Storia di Aurora, donna resiliente che ha subito violenza fisica e psicologica dal marito e decide di separarsi da lui. Riuscirà a tornare a vivere e a scoprire talenti nascosti che le permetteranno di cambiare vita. Grazie alla passione per la scrittura sarà in grado di trovare un nuovo lavoro, pubblicherà il suo libro e la sua vita cambierà. -
Fessure di luce tra i canestri
La luce illumina gli anfratti dell'anima, ne seguono sprazzi di poesia, evanescenze, attimi onirici, sospensioni del tempo. Questo il sottofondo della mia seconda raccolta poetica che segue la prima ""Lucciole e ginestre""""."" -
Gli occhi del giudizio
"I sonetti satirici li ho scritti all'età di 17 anni. Un libretto di Trilussa mi affascinò moltissimo e mi spinse a comporre dei versi, considerando che in quell'epoca aleggiava magicamente nel mondo studentesco un grande desiderio di impegno sociale e politico. È certamente un'età in cui i sogni, gli ideali, gli slanci sono elementi caratterizzanti ed entusiasmanti. Da Trilussa imparai a tradurre in versi la voglia di satireggiare sulla politica, sui costumi della società, sulla mentalità spesso intrisa di pregiudizi e di ipocrisie. Insomma, la poesia diventò satira per esprimere il desiderio di purezza, di idealità, di slancio generoso verso l'impegno sociale e civile e per smascherare le falsità e i formalismi. Ovviamente molte cose che ho scritto allora le condivido, altre non più. Ma io credo che della storia di ognuno di noi si debba accogliere tutto. Accolgo nella mia vita le poche cose positive realizzate e i tantissimi errori. D'altra parte il nostro conto con il Signore è sempre a debito. Con grande discrezione non ci chiede mai di ripianarlo e più facilmente, con grande generosità, ce lo azzera.""""" -
Ascoltavo i cuori battere
Non amo le definizioni, né le etichette. Ho attraversato varie religioni e correnti spirituali senza identificarmi né aderire a nessuna. Nata nel segno dello scorpione cerco di andare oltre l'apparenza e indagare nella profonda oscurità per riportare alla luce l'essenza. Passo al setaccio le verità per trovare la ""mia verità Alta"""". Metto in dubbio per verificare e andare fino in fondo. """"Niente è come sembra"""". Non uso giri di parole non amo le dinamiche poco chiare scavo in profondità, utilizzo intuizione e dialogo interiore... Cambio periodicamente pelle come i serpenti (infatti nell'oriente e nell'antica Grecia, lo scorpione era simbolizzato dal serpente/drago) e ciò mi ha permesso di sopravvivere e rinnovarmi entrando in contatto con le piccole e grandi morti dei vari Regni. Perché io sono la distruttrice/tessitrice, il filo, la forbice e il telaio."" -
Il dondolo di legno
"Queste sono storie che non dovrebbero mai essere raccontate. Da quando Sophie sparì, anche le foglie si rifiutarono di restare attaccate all'albero, la pioggia era un pianto terreno, come se la terra si sentisse in colpa per un segreto da custodire, nuovi arrivi, pochi ritorni, una consapevolezza del coraggio, un coraggio innato in ognuno di noi."""" (Cris Cratar)" -
Incontro improbabile
Rivisitare con la memoria uno spaccato degli ultimi ottant'anni di storia è un esercizio che porta a scoprire realtà a molti sconosciute e curiosità di estremo interesse, soprattutto per le nuove generazioni. La convivenza con ""Cosacchi"""" e """"Partigiani rossi e verdi"""" ha costituito per la popolazione della montagna un sacrificio molto pesante e pieno di insidie. Gli avvenimenti successivi riguardano l'esperienza della vita militare, quando il servizio era obbligatorio; ma pure il districarsi durante una tragedia, qual è stato il terremoto del Friuli del 1976. Durante gli anni delle contestazioni nazionali trovarono spazio anche le battaglie di campanile locali e di difesa del territorio. Quest'ultime ancora senza una soluzione definitiva. C'è poi la politica per la categoria professionale e quella partitica per raggiungere alcuni obiettivi fondamentali. Il tutto contornato da esperienze importanti presso le istituzioni e battaglie per arrivare a provvedimenti legislativi all'apparenza semplici. """"Emendare"""" è un'espressione molto citata perché ha portato a un provvedimento legislativo importante e atteso da decenni."" -
Pensieri opere e confusione
Ho scritto questo libro per dare voce a quella cosa che tutti noi abbiamo dentro che porta il nome di emozione. ""Pensieri, opere e confusione"""" vi porterà in alcuni dei miei ricordi o, da come ricorda il titolo, in alcuni miei pensieri."" -
Il diritto costituzionale alla salute dei malati terminali a lunga degenza
Il volume nasce come tesi di diritto costituzionale ma la scrittura semplice ne fa un libro alla portata di tutti. Risulta, infatti, utile sia per gli esperti di diritto sia per lettori comuni attenti al proprio diritto alla salute e interessati alle tematiche del fine vita. Nel libro l'autrice ha cercato di dar voce ai diritti della persona, in particolare dei malati lungodegenti, e si auspica di esserci riuscita. -
L' uomo delle foglie
Il mondo attuale è faticoso... Questa la confidenza ricevuta da un alunno a cui l'autrice insegna yoga e lei, da allora, si è immedesimata negli occhi tristi di tutte le persone sole, o di quelle persone per cui era tanto vera quella frase. Ha immaginato un angelo dagli occhi azzurri che, posando il suo sguardo su quegli occhi tristi, avrebbe potuto donare un poco di saggezza ed ottimismo. Alcune credenze narrano che saggezza ed ottimismo assieme rendono il mondo migliore ed un mondo migliore non è faticoso ma piacevole. Da questo pensiero è nato Petrus. Lui è tutti noi, o meglio ciò che non riusciamo a vedere di noi, quella voce interiore che potrebbe rendere il nostro mondo migliore se solo lo ascoltassimo. ""L'uomo delle foglie"""" è il lasciar fluire di ognuno di noi."" -
Quarantena covid19. Anno domini 2020. Anch'io l'ho vissuta
Questo lavoro nasce come raccolta, come una sorta di diario, dell'esperienza di vita e di didattica durante il periodo di lockdown. Raccoglie pensieri, riflessioni, emozioni, personali e degli alunni delle classi dell'autrice; riporta esperienze di didattica a distanza, che si fa occasione di vicinanza vera con chi, come lei, stava condividendo quell'esperienza. È stato scritto a caldo, quasi in diretta, dettato dall'esigenza di fermare, non solo nella sua memoria, un periodo e delle esperienze che, nel bene e nel male, hanno coinvolto, condizionato, cambiato chiunque. -
L'accademia
Il romanzo racconta la storia d'amore tra Massimo e Vera, minacciata dal passato doloroso che ancora bussa alla porta della giovane e bella professoressa e che rischia di coinvolgere anche Massimo. Massimo è un giovane pilota dell'aeronautica ed ha la voce narrante di questa intricata storia. Le vicende si susseguono in modo incalzante fino a un punto altamente drammatico, punto che rappresenta la svolta del romanzo. Questo romanzo rivela un secondo piano di lettura volto a dare un contributo forte e intransigente contro la violenza sulle donne.