Sfoglia il Catalogo ibs005
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 8761-8780 di 10000 Articoli:
-
Il telefonino, questo clown tascabile
Da quando sono in voga i social, sugli smartphone arriva di tutto, cose futili, pettegolezzi, cose inutili, cattiverie di ogni tipo, un'infinità di foto di momenti di vita, dal piatto che si sta consumando a casa, al pic-nic o al ristorante, senza dimenticare le cose stupide. Il mio telefonino, oltre che da tutto ciò che regolarmente cancello, è sempre stato oggetto di invio di vignette comiche e di barzellette (forse vista la mia passione per fare in estate l'artista di strada come clown insieme a degli amici circensi). Queste non le ho mai cancellate (tranne quelle oscene), ma alla fine il telefonino cominciava a difettare di memoria (un po' come me, vista la mia e sua vetustà). Naturalmente mi spiaceva cancellare tutto, non solo le barzellette, ma anche alcune considerazioni, quindi ho pensato di unire il tutto in una raccolta che ho trasferito su carta, andando in controtendenza rispetto alla moderna tecnologia. -
L' inizio. Improbus ille
Due cuori in perenne lotta. Nemici in agguato che cercano di spezzare ciò che è unito. La Fata Adamantem è scappata dalla Terra perché gli esseri umani danno la caccia a lei ed alle sue sorelle. Aiutata da un'Anima, raggiunge Improbusille, il nuovo Mondo, ed è qui che tutto ha inizio. Tradita da tutti ed addirittura da colui che ha rapito il suo cuore: Vincent, un immortale che non teme alcunché e che è reduce di una guerra maestosa. Il giovane è forte e indistruttibile, tuttavia non comprende come ha potuto innamorarsi di lei. Adesso, però, Adamantem è nelle sue mani e lui la spezzerà, conducendola al limite, perché deve patire tutto quel che lui subisce in ogni secondo della giornata. Cosa vorranno ottenere, Adamantem e Vincent? Probabilmente la vittoria. Ignorano, tuttavia, che a volte la vittoria lascia l'amaro in bocca... Adatto a un pubblico adulto. -
Tensione tragica e tentazione nichilista nella Trilogia di Giovanni Testori
La trilogia tragica degli scarrozzanti segna un momento centrale non solo nell'attività letteraria di Testori ma anche nel panorama culturale del secondo '900 in cui il nichilismo imperante impedisce il realizzarsi del conflitto tra uomo e destino tipico della tragedia classica. -
Allison
Una spedizione scientifica partita da un pianeta lontano è costretta da un'avaria a un brusco e imprevisto atterraggio sulla Terra. Molti anni dopo, Allison, un'aspirante giovane pasticcera nata e cresciuta in un piccolo paesino, si ritroverà a prendere una decisione che le sconvolgerà completamente la vita, portandola fino alla scoperta delle sue vere radici. E pensare che tutto comincia con una semplice cartolina rossa... -
L' avocetta dal volo sinusoidale
Manfredi, cinquantenne affermato professionalmente nel campo del sociale, ha apparentemente una vita intensa e appagante. In un turbinio di donne, impegni sociali e lavorativi ed uscite a vela, compare una donna, apparentemente insignificante, che gli sconvolge la routine quotidiana: Giulia. A ciò si aggiunge, a peggiorare la situazione, la conoscenza di Silvia, che poi si scopre essere la figlia di Giulia. E inizia quello che si rivelerà un incubo: tra impegni lavorativi, funzionari corrotti, ex mogli e voglia di affermarsi, cerca un punto fermo a cui aggrapparsi; ma l'unico suo appiglio, la sorella Francesca con cui vive, muore, lasciandolo prepotentemente in balia della sua solitudine. E quando inizierà a convincersi di poterne uscire... La storia si snoda in provincia nell'arco di un decennio. -
Vorrei raccontare a Freud cosa ho sognato la notte scorsa
Nel racconto centrale del libro si narra di una diabolica manovra per tentare di intralciare la missione dell'Apollo 11 e dei suoi eroici astronauti. Il racconto si ispira alla dichiarazione di un radioamatore che sostenne di essersi sintonizzato sulla frequenza radio della NASA e di aver ascoltato un drammatico dialogo tra gli astronauti sulla Luna e la base di Terra. Nel dialogo, sempre secondo la testimonianza del radioamatore, gli astronauti comunicarono a Terra di vedere delle scene incredibili, come se qualcun altro fosse già presente sul nostro satellite. Tra gli aneddoti è incluso il racconto di una visione apparsa all'Autore da bambino. Il ricordo di quella visione ricorre spesso nei suoi pensieri creando dubbi mai risolti. La Luna assunse realmente la forma stilizzata di un viso umano o si trattò di un sogno? L'Autore se lo chiede ancora. -
Favole western
In questa prima avventura in uno scenario Fantasy Western, Tam e Tom si incontrano e, fra assalti alla diligenza, sparatorie tra pistoleri, carovane di migranti e terre selvagge, i loro destini si intrecciano; seppur molto diversi formeranno una solida coppia pronta a partire alla scoperta del mondo. -
La morale contro la morale
Ci sono voluti più di quindici anni per mettere insieme tutti i pensieri contenuti in questa raccolta. Sono pensieri e poesie semplici da interpretare, contengono comunque una nota di profondità nella scrittura che non lascia indifferenti. Le poesie e i pensieri parlano di: guerra, lavoro, pensieri mistici, amicizia, amore, repressione e politica. L'intenzione di Andrea è essere il più chiaro possibile nei concetti. Gli argomenti sono stati trattati, perché l'autore si immedesima e prende coscienza dei problemi sociali, dell'amore e un po' del mistico, pensieri esistenti in ""lui"""", in maniera molto forte, così come in altre persone. Alcuni suoi pensieri scorrono lisci come l'acqua, altri sono in preda ad un'ansia che l'autore a tratti prova nel descrivere quello che sente svegliandosi anche la notte, per poter raccontare le immagini impresse nella sua mente."" -
E la vita va
È un romanzo autobiografico che si divide in due parti: nella prima parte Andrea vive gli ultimi anni della dittatura in Albania. Nella seconda parte decide di prendere una delle tante navi che nel 1991 si dirigono in Italia in cerca di un futuro migliore. Conosce una bella ragazza di nome Marika, di cui si innamora follemente, ma non viene ricambiato, soprattutto per l'incompatibilità e la diversità di cultura. Crea comunque una famiglia con una ragazza albanese ma cade nel tunnel del gioco d'azzardo e rialzarsi, anche per dare sostegno ai suoi due figli, non sarà facile... -
Piccole donne investono
Una guida per le giovani donne che non lavorano in questo settore e che sempre più si avvicineranno al mondo degli investimenti in futuro. L'idea nasce dal film uscito a inizio 2020 e tratto dal romanzo ""Piccole Donne"""" di Louisa May Alcott, manifesto dell'emancipazione femminile. Il titolo, non a caso, è """"Piccole donne investono"""". I temi dell'educazione finanziaria si intrecciano a quelli dell'emancipazione femminile sapientemente descritti nel romanzo che, nonostante gli anni, rimane di grande attualità. All'interno, nozioni generali per comprendere in cosa e come si possa investire il proprio risparmio utilizzando un linguaggio semplice con un forte riferimento a uno dei classici della letteratura. Il libro si conclude con le risposte ad alcune domande fatte a noti professionisti del settore, uomini e donne, a testimonianza, da un lato, delle possibili differenze di approccio, dall'altro, come consulenza finanziaria a quattro moderne sorelle March."" -
Subbuteo argentino. Desaparecidos e mundial '78
"Subbuteo argentino. Desaparecidos e mundial '78"""". Un'Argentina che si appresta ad ospitare i Mondiali di calcio per la sua prima volta. Una dittatura che persegue in maniera violenta chiunque sia contrario al regime. Il lutto di un perdente nel mondo del pallone e di un ragazzino, superato grazie al Subbuteo e all'amicizia." -
La partenza
Nella storia di ogni essere umano ci sono delle domande che si fanno compagne fedeli di cammino, poiché, sono presenti sempre e non ci abbandonano mai, come: quando la vita si fa dura ha ancora senso proseguire il proprio cammino? Quando nessuno mi capisce sarò sempre io quello sbagliato o che sbaglia? C'è un senso dietro ogni sventura? Esiste il coraggio, l'amore, la bellezza, la felicità? C'è un senso nella vita? C'è vita nel morire? ...e Dio?! Così, dalla storia del vissuto di tre fratelli (uno in cammino verso il sacerdozio ministeriale, un altro giovane sognatore, e un altro con una più ampia esperienza del vissuto), emerge quest'opera che non è nient'altro se non una sintesi delle cose che a nostro parere fanno sì che la vita sia vita, che fanno sì che la felicità sia una realtà e che in ogni controcorrente si trovi ancora un profondo senso per proseguire puntando l'eccellenza. La vita è veramente vita quando con Dio. Dio è amore, e questo amore a sua volta si estende nelle nostre relazioni interpersonali. -
Little bites of reflection. Pensieri e parole
Questo libro si occupa principalmente dell'ignoranza (non scolastica), ma quella di cuore che l'autrice ha incontrato ed osservato tante volte nella sua vita, quella che punta all'emarginazione, all'isolamento, alla derisione, all'invidia, all'opportunismo, all'esclusione, etc. etc.; ma ci sono anche scene di vita quotidiana, vissute sul treno o in giro che fanno un po' pensare e un po' sorridere. Ha aggiunto come rafforzativo delle poesie che non le appartengono, ma ha ritenuto che in questo contesto ci stessero proprio bene. Spera che il suo libro piaccia e dia, appunto, ""Little bites of reflection"""", cioè piccoli spunti di riflessione, senza la minima presunzione di voler insegnare niente a nessuno."" -
Se non ci metti troppo ti aspetto per tutta la vita
"Se non ci metti troppo ti aspetto per tutta la vita"""" racconta la storia di Alice e Andrea, dal nascere del loro amore e dei loro sforzi per mantenere insieme tutti i pezzi, crescendo insieme. È un libro che mostra un amore adolescenziale, condiviso con amici e luoghi speciali, che fanno da sfondo a questo grande amore. Alice è una ragazza sognatrice e romantica, eventi della sua vita l'hanno portata a non fidarsi delle altre persone, fino a quando non incontra Andrea. Andrea è un ragazzo solare che si gode la vita al massimo, non è mai stato innamorato, per paura di soffrire, fino a quando non incontra Alice..." -
Storie contadine e paesane. «Stòri paisan»
Nel libro sono riportati brevi ricordi di vita contadina a partire dalla fine degli anni '40 di due persone novantenni, Mario e Vincenzo. I racconti riportati riguardano fatti, episodi e aneddoti, che coinvolgono esperienze vissute in prima persona e vengono volutamente rispettate le espressioni usate nel raccontarsi. Memorie di gioventù e di esperienze lavorative e familiari che hanno accompagnato una parte della vita di Mario e Vincenzo. I ricordi sono stati registrati su un nastro magnetico e il linguaggio prevalente è stato quello dialettale misto (cremonese, pavese, milanese). Per la stesura del libro è stato necessario procedere ad una traduzione dal dialetto all'italiano. Sono aggiunte anche varie fotografie che richiamano oggetti, cose e persone del passato e del presente. -
Il mio posto nel mondo
«Lei non ha una briciola di cuore.». «No, Sofia. L'ho perso molto tempo fa». Adatto a un pubblico adulto. -
Pianeti
"Pianeti"""" narra di un ragazzo che non si sente ben contestualizzato nella società odierna. Per questo motivo parte per un viaggio ultraterreno alla ricerca del pianeta sul quale vivere, attraverserà sentimenti ed emozioni contrastanti che forse lo aiuteranno a trovare uno spazio di universo a lui destinato." -
L' imprevisto e tutto cambia
Una giovane donna si scontra con l'amore della sua vita: un musicista bello e dannato, in precario equilibrio tra la sua arte e la concretezza della realtà. Tra colpi di scena e rotture inaspettate, la loro storia prosegue incompiuta fino al giorno in cui il destino li farà incontrare di nuovo. Adatto a un pubblico adulto. -
A Pignata da Nannò! Ricette d'altri tempi della cucina siciliana
Il titolo del mio primo libro di cucina ""A Pignata da Nannó"""" è dedicato a mia nonna che era una brava cuoca e per noi nipoti preparava tante cose deliziose. Non era una persona molto istruita, avendo frequentato solo fino alla terza elementare, ma ricordo ancora le ricette che scriveva, con una calligrafia semplice e comunque in un discreto italiano. Non ricordo libri in quella casa contadina, ma ben ricordo la vasta collezione di """"pignate"""" ovvero pentole in alluminio di tutte le misure tenute lucide a specchio. Caratteristica di mia nonna era la sua costante affettuosa preoccupazione per la mia fame e, come tutte le nonne di una volta, a ogni incontro mi chiedeva sempre se non avessi mangiato o comunque se non avessi mangiato a sufficienza, era il suo principale modo per dimostrare affetto."" -
Gli animali. Ma che meraviglia
Gli animali parlano? Certo, ma non come noi; però come noi umani si capiscono fra di loro e se li osserviamo attentamente possiamo capirli dai loro gesti, dai differenti suoni dei loro versi e dalle loro curiose reazioni. Viviamo tutti nello stesso pianeta, la Terra, dotata di ecosistemi meravigliosi, molteplici e diversi e popolato da abitanti di diverse specie animali. Questi quattro racconti dimostrano che, come noi esseri umani, anche gli animali per essere felici cercano l'allegria, la libertà, l'amicizia, la solidarietà ed il rispetto delle differenze. Età di lettura: da 6 anni.