Sfoglia il Catalogo ibs007
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4661-4680 di 10000 Articoli:
-
Cosa diventeremo? Riflessioni intorno alla natura. Ediz. a colori
«La natura è la stessa per tutte le persone?» chiede Antje Damm, e pone la domanda su tre bambini provenienti dall’India. In ogni caso, la natura è così importante da sollevare oltre sessanta domande che possono essere la base per lunghe e profonde conversazioni con i bambini. E con gli adulti. Le piante hanno diritti? Che ne dici di vivere in libertà per sempre? Cosa possiamo imparare dalla natura? Quale domanda vorresti fare ad un animale? -
Padron gatto. Ediz. a colori
I gatti cadono sempre in piedi, è risaputo. Questo bel gattone nero che è appena stato defenestrato dal suo ex padrone cade dritto in un paio di stivali: ed è subito fiaba! Finalmente libero, passeggia senza pensieri per la città. Fatale è l'incontro tra il gatto nero furbo e il coniglio rosso babbeo. Legato come un salame all'albero, quest'ultimo aspetta rassegnato il ritorno del suo padrone che se lo mangerà. Ma forse sarà proprio il padrone a finire come un salame... Età di lettura: da 5 anni. -
Amici. Ediz. a colori
Amici per i giorni di festa amici per quelli di tempesta, amici da gennaio dicembre. Amici. Amici per sempre. rnCIT «Per regalarselo tra amici. Per ragionare insieme sull’amicizia. Per avere un catalogo di birbonate. Per chi ama l’eleganza giapponese»rnMaschi e femmine, grandi e piccoli, con le trecce o con i riccioli, biondi o brunernsi arrampicano sugli alberi, si fanno le linguacce, cadono, ma poi sempre si rialzano.rnCavalieri per un’ora, cantanti liriche per un concerto, spazzini per un pomeriggiorne acrobate per una sera. Disegnano sui muri per il tempo di un minuto. Sono insiemernquando ruzzolano veloci sull’erba e quando faticano per ore sopra i compiti.rnFanno squadra contro i grandi e sono felici con i nonni. Fanno banda per frugarernnelle soffitte, in cerca di tesori che nessuno guarda più. Condividono la doccia,rne anche il materasso, ma con le seggiole costruiscono fortezze invalicabili.rnSi emozionano per le bolle di sapone, e per una ragnatela controluce.rnChi sono? Sono i bambini e la bambine che abitano il mondo che gli appartiene,rnpieno di belle cose da fare assieme: sono gli amici. Un ritratto affettuoso e poeticorndell’infanzia che, nato più cinquant’anni fa, non sente il tempo e continua a raccontarernin rima la gioia di vivere ed essere amici.rnEtà di lettura: da 3 anni. -
Come si esce da questo libro e soprattutto quando? Ediz. a colori
Persi in una foresta di parole e immagini.rnCome si esce da un libro? Semplice, si chiude e basta. A volte è più difficile entrarci, cominciare a leggerlo. Ma quando ci sei finalmente dentro, puoi perderti. A quel punto uscirne non è così facile…rnQuesta volta i piccoli lettori devono aiutare i protagonisti - ancora Hansel e Gretel - a trovare l’uscita del libro. E devono farlo seguendo le indicazioni di alcuni strambi personaggi. Saltando di pagina in pagina, i due attraversano i meravigliosi scenari di un grandissimo Quarello. Ma quel falegname con la parrucca, o quel bifolco che di fronte al fratello stende il suo cavallo, o quei capretti alla finestra, o quel lugubre teatrante con il teschio in mano… noi li conosciamo: arrivano tutti dal mondo delle storie. Undici, e tutte molto famose. Ma è solo alla fine del libro, quando i due sono riusciti a uscire, che i titoli sono svelati. Una nuova avventura “salterina”, una lettura per nulla lineare, molto entusiasmante e forse senza fine. -
Mvsevm. Ediz. a colori
Vincitore del BolognaRagazzi Award 2020 sezione CinemarnFinalista Premio Scelte di Classe – Leggere in circolo 2020. Categoria 8-10 annirnLa motivazione della Giuria del BolognaRagazzi Award 2020: «Geniale racconto per immagini dove un’avventura della vita s’immerge in sogno usando il linguaggio del cinema e dell’arte. Siamo catturati e sospesi in una dimensione nuova che celebra il potere magico del cinema, dell’arte e della letteratura.»rnChe cosa è un museo? È un luogo dove si conservano le opere d'arte? O è anche un luogo per nutrire l'immaginazione? In questo ""Museum"""", oltre a esserci bei quadri alle pareti, sembra possibile attraversare il tempo e lo spazio nell'attimo in cui si modificano sotto i nostri occhi. Un personaggio errante, che tanto somiglia a Edward Hopper, una mattina entra in questo edificio che all'apparenza è un museo qualsiasi. All'interno, tuttavia, sulle pareti i quadri si trasformano in qualcos'altro sotto in nostro sguardo esterrefatto. Incorniciate, ora appaiono scene di vita appena trascorsa o che dovrà ancora aver luogo e quella che forse era una visita di cultura si trasforma in un'avventura piena di imprevisti. «Museum» è un albo illustrato senza parole pieno di ironia e di mistero. Un omaggio alla pittura americana con un po' di surrealismo di Magritte. Un'avventura pittorica in cui realtà e arte si scambiano di ruolo. Da un soggetto di un maestro dell'albo illustrato, Javier Sáez-Castán, le illustrazioni (dipinte su legno) di Manuel Marsol, insignito del Premio Internazionale di Illustrazione alla Fiera del Libro di Bologna. Età di lettura: da 7 anni."" -
I raffreddori
Età di lettura: da 3 anni. -
Sul filo. Ediz. a colori
"Sur le fil"""". Una delle più amate canzoni interpretate da Charles Trenet illuminata dalle sorridenti e inaspettate figure di un'artista colorata come i suoi ritratti. Età di lettura: da 4 anni." -
Non-stop
Il pianeta terra è devastato e vuoto. Tutti sono fuggiti sulla luna. Solo Vasco è ancora lì, determinato a portare in salvo un piccolo essere verde di nome Poco. Fortunatamente, ha un alleato: la sua stessa ombra, che salva lui e il piccolo - appena in tempo! - da mille minacce, e gli indica la strada nel suo avventuroso viaggio attraverso città distrutte e paesaggi apocalittici. Fino al dolce e inaspettato finale. Età di lettura: da 7 anni. -
Aspettando Walt. Ediz. a colori
Due bambini aspettano Walt. Ma chi è Walt? E se Walt fosse lì con loro, cosa farebbero insieme? Si divertirebbero da matti perché ogni volta che c'è ha sempre delle idee matte! Comincia così un'avventura sorprendente in mezzo a un brulichio di strampalati personaggi, alcuni inventati, altri già visti e conosciuti. Un inno all'immaginazione e al super potere che solo i bambini hanno: quello di inventare storie e immergersi in avventure partendo dal nulla. E Maja Celija, deve aver conservato questo super potere considerando quanto si è divertita a dare forma e colore a questo viaggio immaginifico. Età di lettura: da 5 anni. -
Duello al sole. Ediz. a colori
Finalista al Premio Orbil 2021 sezione Albi illustratiIl sole come una palla di fuoco nel cielo terso, un teschio di bisonte, una balla di rami spinosi che rotola con il vento nel deserto silenzioso, il fiume che scorre lento tra i canyon: è il vecchio West in cui Pellerossa e Cowboys sono nemici da sempre.rnrn«Un vero capolavoro conrnimmagini che riempiono larnpagina accanto ad un usornparco delle parole, un capolavororndi carta che intrecciarnil cinema classico a interventirnmeravigliosamente incongruirnfinalizzati a costruirernun plot narrativo divertenterne spiazzante» - TuttoLibrirnrnIl sole come una palla di fuoco nel cielo terso, un teschio di bisonte, una balla di rami spinosi che rotola con il vento nel deserto silenzioso, il fiume che scorre lento tra i canyon: è il vecchio West in cui Pellerossa e Cowboys sono nemici da sempre. Uno di fronte all'altro, uno scalzo e uno con gli stivali, uno al di qua e uno al di là del fiume, uno armato di arco e frecce e uno con una Colt in mano, uno con le piume in testa e uno con i mustacchi scesi, entrambi con lo sguardo feroce stanno per dare inizio allo scontro finale. Tuttavia se qualcuno o qualcosa s'intromette, per esempio una papera raminga o un cavallo affettuoso, una rara nuvola passeggera, un rumore lontano o un pericolo vicino, il fair play impone la sospensione temporanea delle ostilità. Fino alla soluzione del problema... Età di lettura: da 7 anni. -
L' elefante più piccolo del mondo. Ediz. a colori
Alle volte capita di nascere nel posto sbagliato. rn«Elefante o gatto? Le illustrazioni di MiltonrnGlaser sono eleganti, raffinate, ironiche. Lernparole di Alvin Tresselt ricercate, evocative,rnpuntuali»- TuttolibrirnAlle volte capita di nascere nel posto sbagliato. Ed è quello che accade all'elefante più piccolo al mondo: sebbene lui sappia fare tutte le cose che gli elefanti sanno fare, dondolare la proboscide, sventolare le orecchie e strombazzare, nella giungla tutti lo prendono in giro. Il fatto che non sia più grande di un normale gatto di casa gli fa capire che è proprio di una casa che ha bisogno. Si mette in cammino e, dopo un lungo viaggio in nave, arriva in città. Nessuno lo nota, a parte il bambino Arnold che decide di tenerlo con sé. Tutto sembra andare a posto, ma la madre di Arnold non è d'accordo. Per aggirare l'ostacolo, basta dipingere sul didietro dell'elefante un bel muso di gatto, insegnargli a scodinzolare con la proboscide e a ripiegare le orecchie: adesso Arnold non ha più un elefante, ma un bel micio. E sarebbe ancora lì, se una notte non fosse sopraggiunto un topo a svelare l'imbroglio... Età di lettura: da 3 anni. -
Rudyard. Il bambino con gli occhiali
Rudyard, nome del lago su cui i genitori si giurarono il loro amore, cresce felice in India. Con la famiglia e le tante persone che si prendono cura di lui, trascorre l'infanzia fra animali esotici e profumi. Poi per lui e per la sorellina arriva il tempo della scuola. Come tutti i bambini inglesi di buona famiglia, è la fredda e grigia Inghilterra ad attenderli. Lasciati i genitori, approdano in casa di una donna severa e del suo terribile figlio. Soprusi, castighi, divieti: questa la quotidianità di quel bambino che trova nella lettura - nella penombra dei luoghi dove si nasconde - gli unici momenti di felicità. Solo a Natale sono concesse brevi vacanze spensierate a casa degli zii. Ed è lì che qualcuno si accorge che Rudyard sta perdendo la vista. Con il rinnovato affetto della madre, richiamata dall'India, e con un buon paio di occhiali quel bambino è di nuovo felice. Quello stesso bambino che da grande diventerà uno dei più grandi scrittori di tutti i tempi: Rudyard Kipling. Età di lettura: da 7 anni. -
Il maestro
Un casale padronale, ai piedi del Mugello. Un contadino, cappello in mano e figlio al fianco, chiede al signor conte, padrone del fondo, di poter finalmente avere la luce in casa. Sventolando una lettera sotto il naso di padre e figlio, quello gli risponde che non da lui dipende, ma dalla società elettrica alla quale ha fatto domanda mesi prima. “Leggete, leggete se non mi credete” dice loro, ben sapendo che sono analfabeti. Umiliato, il contadino, il figlio per mano, lascia il casale. Passano i mesi, niente luce. Oggi il contadino sta salendo per un sentiero, figlio al fianco. “Andiamo dal prete matto. Quello che insegna a leggere e a far di conto ai figli dei contadini.” E da quel giorno quel bambino condivide la straordinaria esperienza di Barbiana e di Don Milani. Età di lettura: da 6 anni. -
L' ultimo viaggio. Il dottor Korczak e i suoi bambini. Nuova ediz.
Simone, poco più che adolescente, tiene per mano il piccolo Mietek. Insieme ai loro compagni dell'orfanotrofio stanno attraversando le strade di Varsavia per raggiungere l'altra parte, il ghetto. Così hanno ordinato gli occupanti tedeschi. A guidare quella comunità, come sempre, Pan Doktor, il dottor Korczak. Non la fame, né le malattie, e neppure le sadiche angherie naziste riescono a intaccare i principi e le pratiche della loro convivenza. Nel prendersi cura di Mietek, Simone gli racconta della Repubblica dei bambini, delle sedute di lettura, delle rappresentazioni teatrali, delle vacanze alla colonia estiva... Quel treno che li preleva nell'estate del 1942, però, non in campagna li avrebbe portati ma nel lager di Treblinka. Età di lettura: da 9 anni. -
Il sogno rubato
Ci sono ""oggetti"""" che parrebbe difficile poter rubare. In questo racconto due bambini, fratello e sorella, discutono proprio del furto di un sogno. Vieri, il maggiore, dall'età di quattro anni - quando per primo sognò quella mucca che brucava serena nel parco della villa di famiglia - accusa sua sorella Bimba di averglielo rubato, facendolo suo. Il bambino sostiene, con una certa cognizione di causa e con argomenti inconfutabili, la sua """"primogenitura"""", rispetto alla sorella, anche in materia di sogni. Età di lettura: da 6 anni."" -
Così semplice
Questo bellissimo racconto ci presenta un mondo in fase di inspiegabile disfacimento. Il testo del 1971 impressiona per la sua visionaria attualità, come è proprio della migliore fantascienza. Sono i bambini a fare, qui come nella realtà, le domande più essenziali, quelle alle quali gli adulti non sanno dare risposte. In un contesto apocalittico (qual è quello a cui noi stessi ci stiamo forse avvicinando) il racconto ci interroga sui mutamenti che ci aspettano in un futuro fin troppo prossimo. Età di lettura: da 8 anni. -
La storia del fiero cacciatore. Ediz. a colori
"La storia del fiero cacciatore"""", uno dei racconti in rima della famosa raccolta """"Pierino porcospino"""", fu pubblicato in Germania a metà del 1800. L'orgoglioso cacciatore parte con il suo fucile a caccia di lepri. Dall'interno della sua dimora di foglie, una lepre osserva l'uomo e si prepara a fargli un brutto scherzo. Non appena il cacciatore, accaldato, si addormenta, la lepre gli si avvicina e gli ruba fucile e occhiali. Quando si sveglia e vede l'animale che lo minaccia, il cacciatore scappa gridando aiuto. Nel panico si lancia in un pozzo per sfuggire al tiro dell'animale, che colpisce la tazzina di caffè della moglie. In una perfetta rappresentazione del mondo al contrario, il cacciatore diventa la preda e la lepre, in genere considerata paurosa e non troppo intelligente, finalmente si vendica. Mariagrazia Costa, al suo esordio, ci sorprende con il suo talento e la straordinaria allegria dei colori. Età di lettura: da 3 anni." -
Un gioco da ragazze. Ediz. a colori
«Una giornata a casa di nonnarnè un’avventura irrinunciabilernper le tre bimbe di Un giocornda ragazze, splendidamenternacquarellato da AlessandrarnLazzarin.» - Ferdinando Albertazzi, TuttolibriUn pomeriggio a giocare a casa della nonna, un pomeriggio, apparentemente, come tanti altri. Eppure niente è banale quando sono tre bambine a giocare, e nulla è come sembra! In mezzo alle foglie si nasconde un mondo incantato, il vento che asciuga i panni stesi ci trascina in un'entusiasmante avventura, le capriole ci trasformano in acrobati da circo, le siepi celano esotiche e feroci creature... Il delicato segno di Alessandra Lazzarin ci immerge in un mondo parallelo, quello dell'immaginazione dei bambini e delle bambine, altrettanto vero e concreto di quello ""reale"""". E questo passaggio a un mondo fantastico è reso ancor più facile e fluido da un testo asciutto e misurato fatto di giochi di parole che rimandano agli scenari immaginari. Età di lettura: da 3 anni."" -
La casa sul lago
Nel corso di un secolo, ha ospitato una felice famiglia ebrea, un famoso compositore nazista, dei rifugiati, un informatore della Stasi. Ha visto una guerra mondiale arrivare e andarsene, la costruzione del Muro di Berlino a due passi dalla sua porta. Questa è la storia di come nacque, di come fu trasformata dai suoi abitanti e di come lei, a sua volta, li trasformò. Questa è la storia di una casa capace di resistere alle scosse che agitarono il mondo. Perché quella casa è stata, nel suo silenzio, in prima linea sul fronte della Storia. Attraverso un racconto che sembra una fiaba e il tratto unico ed elegante di Britta Teckentrup, questa è la storia vera e sorprendente della casa sul lago. Questa è la storia di Alexander Haus. Età di lettura: da 7 anni. -
Diamanti
Diamanti, trasparenti e puri, promesse immacolate. Pagati con carte di credito qui, e con il sangue altrove. Mamma, se scavassi una buca in giardino, troverei un diamante? No, cara; non ci sono diamanti qui. Dove sono i diamanti, allora? Oh, in altri paesi. Per esempio in Africa...