Sfoglia il Catalogo ibs007
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4601-4620 di 10000 Articoli:
-
Jacopo Tintoretto e la Scuola Grande di San Rocco. Nuova ediz.
Questa nuova edizione del volume di Francesco Valcanover accompagna il lettore attraverso le sale della Scuola Grande di San Rocco, l'unica Scuola di Venezia interamente decorata da Jacopo Tintoretto tra il 1564 e il 1588: una delle più affascinanti imprese pittoriche di ogni tempo, spesso definita la Cappella Sistina di Venezia. A quasi quarant'anni dalla sua prima pubblicazione (1983), il testo, presentato in una nuova veste grafica, mantiene ancora tutta la sua freschezza e validità. -
Jacopo Tintoretto and the Scuola Grande di San Rocco. Nuova ediz.
Questa nuova edizione del volume di Francesco Valcanover accompagna il lettore attraverso le sale della Scuola Grande di San Rocco, l'unica Scuola di Venezia interamente decorata da Jacopo Tintoretto tra il 1564 e il 1588: una delle più affascinanti imprese pittoriche di ogni tempo, spesso definita la Cappella Sistina di Venezia. A quasi quarant'anni dalla sua prima pubblicazione (1983), il testo, presentato in una nuova veste grafica, mantiene ancora tutta la sua freschezza e validità. -
Le Tintoret et la Scuola Grande di San Rocco. Nuova ediz.
Questa nuova edizione del volume di Francesco Valcanover accompagna il lettore attraverso le sale della Scuola Grande di San Rocco, l'unica Scuola di Venezia interamente decorata da Jacopo Tintoretto tra il 1564 e il 1588: una delle più affascinanti imprese pittoriche di ogni tempo, spesso definita la Cappella Sistina di Venezia. A quasi quarant'anni dalla sua prima pubblicazione (1983), il testo, presentato in una nuova veste grafica, mantiene ancora tutta la sua freschezza e validità. -
Chiesa di San Rocco. Guida breve
Una guida breve per scoprire la chiesa di San Rocco, costruita a partire dalla fine del XV secolo per custodire il corpo del santo. La guida illustra le vicende costruttive, gli spazi e l'apparato pittorico della chiesa, al quale parteciparono artisti del calibro di Jacopo Tintoretto, Giovanni Antonio Fiumani, Antonio da Pordenone, tra gli altri. «La Scuola desiderava erigere al proprio patrono un monumento tanto splendido da oscurare qualsiasi altra tomba o altare esistente in città». -
Parole veneziane. Vol. 2: Ingiurie, improperi, contumelie dal Vocabolario storico-etimologico del veneziano (VEV).
Il volume è il secondo di una serie riguardante il Vocabolario storico-etimologico del veneziano (VEV), progetto finanziato dal Fondo nazionale svizzero per la ricerca (Fns) e svolto in collaborazione dall'Università di Losanna e dalla Scuola Normale Superiore di Pisa, con il sostegno dell'Opera del Vocabolario italiano del Cnr di Firenze. Il volume include una raccolta significativa di insulti documentati nella storia linguistica di Venezia, come bacalà, baùco, insemenìo e mona. -
Le Annunciazioni del doge Grimani e della Scuola di San Rocco. Ediz. illustrata
Nell'ambito delle celebrazioni per i 1600 anni dalla mitica fondazione di Venezia, la Scuola Grande di San Rocco, in collaborazione con il Consiglio Regionale del Veneto e con il patrocinio del Patriarcato di Venezia, propone un breve ma suggestivo percorso sul tema dell'Annunciazione. In due diverse sedi - la Scuola Grande e Palazzo Ferro Fini, sede del Consiglio- sono presentate le due Annunciazioni di Tintoretto di proprietà della Scuola, l'Annunciazione di Tiziano, l'Annunciazione Grimani, tela di Tintoretto oggi in collezione privata, e il mosaico di Giovanni Novello. Il catalogo, riccamente illustrato, raccoglie quattro saggi critici che approfondiscono ciascuna di queste Annunciazioni, che presentano tutte caratteri diversi non solo nel formato, ma anche nell'ambientazione, nell'impaginazione, negli elementi simbolici inseriti nella composizione, suggerendo al visitatore chiavi di lettura che vanno oltre l'apprezzamento estetico dei singoli dipinti, legandosi profondamente al clima culturale della Venezia del Cinquecento. -
Jacopo Tintoretto und die Scuola Grande di San Rocco. Nuova ediz.
Questa nuova edizione del volume di Francesco Valcanover accompagna il lettore attraverso le sale della Scuola Grande di San Rocco, l'unica Scuola di Venezia interamente decorata da Jacopo Tintoretto tra il 1564 e il 1588: una delle più affascinanti imprese pittoriche di ogni tempo, spesso definita la Cappella Sistina di Venezia. A quasi quarant'anni dalla sua prima pubblicazione (1983), il testo, presentato in una nuova veste grafica, mantiene ancora tutta la sua freschezza e validità. -
Lepanto 1571-2021. Celebrazione dei 450 anni della battaglia. 7 ottobre 1571
Il volume celebra i 450 anni della battagli di Lepanto, attraverso le opere di Franco Murer e i saggi di Bruno Buratti, Marcello Ortiz Neri, Franco Posocco e Alfredo Baroncini. -
Parole veneziane. Vol. 3: istituzioni della Serenissima nel vocabolario storico-etimologico del veneziano (VEV), Le.
Il volume è il terzo di una serie riguardante il Vocabolario storico-etimologico del veneziano (VEV), progetto finanziato dal Fondo nazionale svizzero per la ricerca (Fns) e svolto in collaborazione dall'Università di Losanna e dalla Scuola Normale Superiore di Pisa, con il sostegno dell'Opera del Vocabolario italiano del Cnr di Firenze. Il volume raccoglie la terminologia più tipica di governo, tribunali e leggi della Repubblica di Venezia. Prossimamente verranno pubblicati, sempre per Lineadacqua Gondole e barche, che raccoglierà i vocaboli in campo navale, e Cucina, dove avranno ampio spazio le parole della gastronomia. -
Jacobin Italia (2018). Vol. 1: Vivere in un Paese senza sinistra.
Il primo numero di Jacobin Italia: le lotte, la produzione e la riproduzione nel paese senza sinistra e i dieci anni dalla grande crisi. I nostri appunti sul futuro cominciano da una presa d'atto, cruda e persino banale nella sua spietatezza incontestabile. Il paese che ha dato vita al partito comunista più grande d'Occidente e che è stato un laboratorio per i movimenti sociali e il pensiero critico è diventato un paese senza sinistra. All'interno ci sarà poi un estratto dal numero di Jacobin Usa che uscirà negli Stati Uniti a inizio dicembre: ""Breaking Bank, dieci anni di crisi""""."" -
La buona educazione degli oppressi. Piccola storia del decoro
È in corso da anni una guerra, combattuta tra le strade delle città, contro poveri, migranti, movimenti di protesta e marginalità sociali. Le sue armi sono decoro e sicurezza, categorie diventate centrali nella politica ma fatte della sostanza di cui son fatti i miti: Furio Jesi chiamava idee senza parole gli artifici retorici di questo tipo, con cui la cultura di destra vagheggia fantomatici «bei tempi andati» di una società armoniosa. Lo scopo è cancellare ogni riferimento di classe per delimitare un dentro e un fuori, in cui il conflitto non è tra sfruttati e sfruttatori ma tra noi e loro, gli esclusi, che nel neoliberismo competitivo da vittime diventano colpevoli: povero è chi non si è meritato la ricchezza. Il mendicante che chiede l'elemosina, il lavavetri ai semafori, il venditore ambulante, il rovistatore di cassonetti, dipinti come minacce al quieto vivere. I dati smentiscono ogni affermazione ma non importa, la percezione conta più dei fatti: facendo appello a emozioni forti, come la paura, o semplificazioni estreme, come il «non ci sono i soldi» per le politiche sociali, lo scopo delle campagne securitarie diventa suscitare misure repressive per instillare paure e senso di minaccia. A essere perseguita non è la sicurezza sociale, di welfare e diritti, ma quella che dietro la sacra retorica del decoro assicura solo la difesa del privilegio. Sotto la maschera del bello vi è il ghigno della messa a reddito: garantire profitti e rendite tramite gentrificazione, turistificazione, cementificazione, foodificazione. Wolf Bukowski ripercorre come l'adesione della sinistra a questi dogmi abbia spalancato le porte all'egemonia della destra. Una perlustrazione dell'«abisso in cui, nel nome del decoro e di una versione pervertita della sicurezza, ci sono fioriere che contano come, e forse più, delle vite umane». -
Una cosa oscura, senza pregio
Ricordiamo Louis Adamic soprattutto come l'autore di un libro «di culto», di quelli che è facile fraintendere, che a maneggiarli scottano le dita, che incatenano i loro autori a immagini stereotipate: ""Dynamite: The Story of Class Violence in America"""", scritto nel 1931 e riscritto nel 1934. Eppure, prima di trovare una morte enigmatica negli Stati Uniti della «caccia alle streghe», Louis fu tante persone, forse troppe: inquieto adolescente sloveno nell'impero austroungarico, migrante transatlantico in cerca di fortuna, americanissimo scrittore on the road, padre mai riconosciuto del New Journalism, cantore delle comunità meticce dei nuovi proletari (un Jack London mitteleuropeo tra gli scioperi degli Industrial Workers of the World), agitatore politico e infine sostenitore della Iugoslavia del maresciallo Tito. Una storia, molte storie a cavallo tra due continenti, tra i mostri del ventre d'Europa e l'American Dream spazzolato contropelo. Andrea Olivieri ha costruito un oggetto narrativo dove ogni capitolo è un campo minato, una narrazione ibrida squassata da continue esplosioni. L'autore non solo ricostruisce la storia di Louis nella sua complessità, ma ne adotta il metodo giornalistico e la poetica, ibridando fiction e non-fiction, e ne incrocia le traiettorie con quelle di altri proletari """"meticci"""", vissuti in una zona dai confini incerti e dunque dai molti, troppi nomi: «Litorale adriatico», La biografia di Adamic dialoga con la storia di famiglia dell'autore. Famiglia di operai antifascisti e partigiani, protagonisti di un'epopea tra la Via Flavia e il West, nomadi tra i porti e cantieri navali di Monfalcone, Trieste, Fiume. Seguendo le vicissitudini di Albano e Leda, i nonni partigiani, Olivieri ci accompagna lungo le strade di un'umanità brulicante alla Dos Passos, in una borderland dove l'«identità nazionale» è continuamente messa in crisi, i confini sono mobili e ogni lingua è lingua franca. Un mondo di solidarietà di classe e internazionalismo, che grazie a queste pagine torna a ispirarci."" -
La sinistra di destra. Dove si mostra che liberisti, sovranisti e populisti ci portano dall'altra parte
Uno zombie si aggira per l'Europa: è la sinistra di destra. Mostro bicefalo i cui due volti sono il sovranismo e il liberismo, è tenuto artificiosamente in vita dalla crisi delle sinistre radicali. Un morto-che-cammina sinistrofago che succhia i cervelli delle persone, svuotandone la testa da ogni idea di riscatto sociale e solidarietà internazionale per riempirla con una sostanza gelatinosa formata, in dosi variabili, da populismo, classismo, razzismo, sessismo e nazionalismo. I sovranisti di sinistra sostengono che per uscire dalla crisi sarebbe necessario un ripiegamento all'interno dei propri confini, un ritorno alle idee di nazione e patria; rivendicano a parole Marx, Keynes e la sovranità popolare contro l'Unione europea ma propagandano xenofobia e negano la divisione in classi della società riducendola a un indistinto ""popolo"""". Nel frattempo il centrosinistra, che ormai ha completato il giro tanto da ritrovarsi direttamente a destra e ripartire dal via, sostiene che l'unica difesa dal nazionalismo sia l'europeismo liberista, che non fa che tutelare gli interessi dell'establishment e lo status quo succhiando il sangue della working class. Mauro Vanetti, rodato ammazzavampiri e Van Helsing del terzo millennio, col paletto di frassino di una pungente ironia e usando in modo rigoroso l'analisi marxista, fa fuori a una a una tutte queste posizioni, ristabilendo dei confini netti tra le parti, separando ciò che era tenuto forzatamente unito, e dimostrando che non è possibile prendere robe a caso e dire: «ma di sinistra, eh»."" -
Pozzi. Il diavolo a Bitonto
Recuperare un «fattaccio» di cronaca nera, un cold case davvero molto cold, blocco di ghiaccio nascosto sottoterra, che a toccarlo raggela le dita. Ritessere una storia sfilacciata dal tempo, una saga perduta di bambini uccisi chissà come e colpevoli a buon mercato, ambientata all'estremo margine di un lembo di provincia italiana, nel decennio più maudit del secolo scorso: gli anni Settanta. Raccontare una storia che giunge a noi trasfigurata in un film, un classico del thriller all'italiana, ""Non si sevizia un paperino"""" di Lucio Fulci. Partire da lì e andare a ritroso. Il cult movie con Tomas Milian, Florinda Bolkan e Barbara Bouchet arriva nelle sale nel 1972. Quello stesso anno il piccolo Giuseppe affoga nella cisterna della casa di sua nonna, nel quartiere più """"degradato"""" di Bitonto, in provincia di Bari. È il quinto bimbo ripescato morto dai pozzi di quello che per la stampa e la gente perbene è il ghetto dei truscianti: persone di remota origine «zingara», dedite al furto e ad altre attività illegali. Stampa e televisione si gettano a capofitto sul caso, il clamore dura a lungo, i colpi di scena si susseguono... Dopodiché, cala il silenzio. Per anni. Perché? Interrogare la storia, i filamenti di memoria e il nucleo denso dell'amnesia collettiva. Camminare lungo il reticolo dei confini tra realtà e sceneggiatura, tra la Bitonto delle cronache e l'Accendura inventata da Fulci e Gianviti, tra la polvere dell'archivio e la vita vera incrociata durante i sopralluoghi, tra il non detto che percola ovunque e l'irrompere di spunti autobiografici. Fare tutto questo con l'aiuto di Esselio. È la missione che si è data Selene Pascarella, al suo secondo titolo per Quinto tipo. Dopo """"Tabloid inferno"""", un case study sulle narrazioni tossiche legate alla cronaca nera e alla sua manipolazione politica e propagandistica. «Dal sud del Sud dei santi», come diceva Carmelo Bene. Che è anche il sud del Sud dei diavoli."" -
Figlia di una vestaglia blu
Simona è figlia di operai. Vive nel Mugello, dove la fabbrica di jeans Rifle è quel che la Fiat era a Torino. Mentre il padre lavora in magazzino, la madre, in catena con le sue compagne di lavoro in vestaglia blu, cuce migliaia di passanti per i jeans. Vestaglie color blu come il cielo su cui si stagliano ogni sabato, giorno di riposo, stese fuori dai balconi ad asciugare. Simona è figlia di operai. Di quella generazione operaia che stringendo la cinghia e allargando col conflitto sociale l'orizzonte dei diritti è riuscita a far studiare i propri figli all'università. Si laurea con una tesi sui minatori per lo più calabresi che forano le montagne del Mugello per far passare il Tav, il treno ad alta velocità. Incontra, ascolta, conosce a fondo le tute arancioni, venute da lontano, sulla cui pelle si scarica la contraddizione tra lavoro e ambiente dei cantieri delle grandi opere che hanno sostituito la fabbrica tradizionale. Tra memoir, romanzo e inchiesta operaia, ""Figlia di una vestaglia blu"""" è un libro working class. Un ibrido narrativo che esplora la dimensione del lavoro femminile, tra produzione e riproduzione sociale, tra sfruttamento e rivendicazioni di classe e di genere."" -
Jacobin Italia (2019). Vol. 3: nemico capitale della democrazia, Il.
Democrazia e capitalismo sono compatibili? Verso dove tendono gli attuali dispositivi di comando della nostra società? Dopo quarant'anni di controrivoluzione liberale, occorre individuare i nemici della democrazia e immaginare un sistema in cui davvero tutti e tutte possano prendere parte alle decisioni collettive. L'estratto del numero che esce in contemporanea negli Usa, si occupa inoltre della casa, il fattore scatenante della crisi del 2008 quando 25 milioni di statunitensi persero la propria abitazione. La storia di un diritto delegato alle speculazioni di mercato. -
Marx nei margini. Dal marxismo nero al femminismo postcoloniale
Colonialismo, imperialismo e razzismo sono stati al centro della riflessione marxista sin dagli inizi. Nonostante ciò il marxismo tradizionale è una costellazione teorico-politica genealogicamente occidentale ed eurocentrica, la cui bianchezza non sta tanto nel colore della pelle dei suoi pensatori ma nella tendenza ad assolutizzare le circostanze storico-geografiche occidentali dello sviluppo del capitalismo, trascurando la materialità culturale ed economica del colonialismo e del razzismo, letti come tipologie di sfruttamento particolari e non costitutive. L'obiettivo è «decolonizzare il marxismo» reinterpretando l'analisi classica in funzione delle diverse contingenze globali e dell'irruzione di soggetti storici imprevisti rispetto alla tradizionale classe operaia. Per eliminare le pieghe bianche del marxismo gli autori guardano al contributo di studiosi che, senza rinnegarlo, se ne collocano nei margini e lo spingono a fare i conti con alcune rigidità partendo dai suoi limiti riguardo la questione razziale e di genere. Oggetto dei saggi raccolti sono pensatori non occidentali come Aimé Césaire, Gayatri Spivak, C.L.R. James, Huey P. Newton e il Black Panther Party, Claudia Jones, Amílcar Cabral, José Carlos Mariátegui, o europei come Raymond Williams e Louis Althusser mai affrontati prima nei loro contributi a una distensione anticoloniale del marxismo. Un incontro tra il pensiero anticoloniale non occidentale e il marxismo classico europeo che ne libera tutte le potenzialità teoriche emancipative. -
Jacobin Italia (2019). Vol. 4: Apocalypse No.
A chi parlano i giovani di Fridays for Future? E cosa prevede il Green New Deal proposto dalla sinistra statunitense? Le élite negano l'evidenza o colpevolizzano i comportamenti dei singoli. Ma per fermare il disastro climatico bisogna ridisegnare il sistema di produzione. Perché quando natura e società si intrecciano non è possibile separare la crisi ambientale da quella politica ed economica. La sezione dedicata alle traduzioni dal numero 34 di Jacobin Magazine - che esce in contemporanea a noi negli Stati uniti - è dedicata alla guerra, che consiste oggi nello spezzare la catena del potere militare sulla società. -
Grande come una città. Reinventare la politica a Roma
Quello che avete in mano è un libro che racconta - con la voce dei molti che l'hanno inventato, sostenuto, elaborato - un movimento politico inedito, plurale e in continua trasformazione. Un movimento nato in una periferia di una città sempre più in difficoltà, che ha portato centinaia di iniziative culturali in luoghi che per anni sono stati desertificati o lasciati al puro interesse commerciale. Un movimento che nella stagione dell'antipolitica - e nella città dove politica e corruzione vanno sempre a braccetto - immagina una forma per reinventare giorno per giorno un nuovo modo di fare politica. Il 5 settembre 2018 Christian Raimo, da poco diventato assessore alla cultura del Terzo Municipio di Roma, decide di fare una «Chiamata alle arti» chiedendo a chi ha voglia di dare una mano di creare un progetto culturale sul territorio. Rispondono centinaia di persone. In un anno seguono oltre trecento incontri e circa trenta gruppi di lavoro. Un'esperienza unica nel suo genere, un intreccio tra istituzioni e movimento, tra intervento culturale e insediamento sociale. Un percorso che ha sorpreso - ed esaltato - per prime le persone che l'hanno immaginato e che sono state coinvolte. Cos'è stata, cos'è, cosa può essere ""Grande come una città""""? Un progetto di rigenerazione culturale di un territorio periferico, un metodo di organizzazione dell'associazionismo dal basso, il tentativo di fare pedagogia pubblica in spazi informali? Queste le domande che i suoi stessi attivisti si pongono con contenuti e forme diverse, dalla testimonianza personale al saggio. Ognuno parte da sé, dai propri desideri, passioni e competenze, creando un insieme che non comprime ma valorizza le singolarità. Viene fuori la voglia di non limitare la parola politica a un sinonimo di governance, di ricostruire nei territori un senso di comunità e di far tornare la città un luogo di incontro, partecipazione e conflitto. Prefazione di Alessandro Portelli."" -
Femonazionalismo. Il razzismo nel nome delle donne
Il concetto di femonazionalismo, coniato da Sara R. Farris in questo libro, è già diventato una categoria analitica di riferimento per molte pubblicazioni e dibattiti femministi. Una cornice teorica per leggere un fenomeno inaspettato dell'epoca contemporanea: l'uso da parte dei partiti di estrema destra della rivendicazione dell'uguaglianza di genere per portare avanti politiche islamofobe e razziste. Oggetto di indagine sono le strategie comunicative della Lega di Matteo Salvini, del Front National francese di Marine Le Pen e del Pvv di Geert Wilders nei Paesi Bassi. Le loro retoriche insistono sull'idea che gli uomini migranti siano un pericolo per le società occidentali dato il loro atteggiamento oppressivo verso le donne. Una narrazione di cui troviamo ricorrenze storiche nelle politiche coloniali impegnate a rappresentare gli uomini Altri come minacce sessuali e le donne Altre come proprietà dei ""salvatori"""" bianchi. Ma il femonazionalismo è una ideologia che scaturisce da un'inedita intersezione tra nazionalisti, politici neoliberisti e alcune associazioni femministe e donne delle istituzioni. Una convergenza che nasce dalla volontà di mantenere la catena materiale della produzione e della riproduzione sociale. Nascondendo le disuguaglianze strutturali dietro conflitti culturali il femonazionalismo contribuisce alla riorganizzazione neoliberista del welfare. Se gli uomini migranti sono accusati di """"rubare il lavoro"""" o essere dei """"parassiti del welfare"""", le donne migranti invece permettono agli europei e alle europee di lavorare nella sfera pubblica garantendo quel lavoro di cura che le ristrutturazioni neoliberiste hanno mercificato: lavori domestici, baby sitting e assistenza per anziani e disabili. Ne viene fuori una contraddizione di fondo: si sostiene di voler emancipare le donne non occidentali relegandole in quella sfera lavorativa da cui i movimenti femministi hanno storicamente cercato di liberare le donne. E riducendo il tema dei diritti di genere a uno scontro di civiltà si legittimano le molteplici forme di oppressione che ancora colpiscono le donne.""