Sfoglia il Catalogo ibs007
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 6381-6400 di 10000 Articoli:
-
Archeologia preromana in Emilia occidentale. La ricerca oggi tra monti e pianura
Dagli anni Ottanta del secolo scorso un organico programma di riorganizzazione della ricerca archeologica, messo in atto dalla Soprintendenza ai Beni Archeologici dell'Emilia Romagna nel versante occidentale della regione, ha in buona parte ovviato alla natura eminentemente emergenziale degli interventi di scavo e alla frammentazione amministrativa del territorio che, per lungo tempo, avevano limitato la conoscenza delle testimonianze archeologiche di una vasta e significativa porzione dell'Italia antica. Per il fondamentale problema dell'edizione scientifica degli scavi recenti e meno recenti è stata attuata una fattiva serie di collaborazioni tra Istituti universitari e Soprintendenza, con una co-gestione scientifica e una responsabilità congiunta tra studiosi e studenti impegnati in un lavoro difficile e meritorio. Il volume raccoglie parte di questi risultati e descrive l'attività di studio e di ricerca che, sempre su queste aree, o su altre limitrofe, ricercatori delle Università di Bologna e di Milano e della Soprintendenza stessa vanno svolgendo in questi anni. -
Argumenta antiquitatis
Nel volume si trovano raccolti quasi tutti i contributi che sono stati presentati nel corso dei ""Seminari del Dipartimento di Scienze dell'Antichità"""" (Università degli Studi di Milano) nell'anno 2008. Questi Seminari costituiscono importanti momenti di verifica e di confronto dei risultati delle attività di ricerca svolte presso le cinque Sezioni del Dipartimento (Archeologia,Filologia classica, Glottologia e Orientalistica, Papirologia e Egittologia, Storia antica) e contribuiscono a promuovere sia l'aggiornamento interno, sia la diffusione di molti esiti originali della ricerca antichistica promossa dall'Ateneo milanese. Nell'anno 2008, in particolare, i Seminari sono stati organizzati per aree tematiche e per argomenti: """"I Greci e il Mediterraneo"""", """"Le forme della critica del testo"""", """"L'amore e la guerra nella cultura indiana"""", """"L'archeologia del paesaggio"""". Con questa scelta, si è cercato di valorizzare la già reale interazione fra le molte anime del Dipartimento, ma soprattutto si è inteso testimoniare la molteplicità di approcci che lo studio dell'antichità, nelle sue varie forme, ancora riserva."" -
L' ara della regina di Tarquinia. Aree sacre. Santuari mediterranei
Il volume presenta gli Atti del seminario svoltosi il 13 giugno 2007 presso l'Università degli Studi di Milano. Si tratta della prosecuzione ideale del Convegno internazionale ""Tarquinia e le civiltà del Mediterraneo"""" a cura di Maria Borghi Jovino, svoltosi nel 2004 nella stessa sede. L'intento dell'opera, in attesa della editio maior dei templi arcaici dell'Ara della Regina di Tarquinia, è quello di presentare l'avanzamento delle ricerche, relative agli edifici sacri, confrontandone la problematica con quanto emerge dagli studi dei colleghi del Dipartimento di Scienze dell'Antichità."" -
Tuo figlio non parla bene...
Questo volume è dedicato a tutti coloro che sono interessati alla comunicazione. Gli autori Flavio Zardus (sistemista) e Matelda Mazzocca (foniatra) ci guidano in modo semplice ed efficace, attraverso il racconto delle loro esperienze, alla scoperta dei meccanismi della comunicazione verbale e di ""Dialogo Attivo"""". Flavio Zardus ha creato """"Dialogo Attivo"""", un software che, associato a un progetto multidisciplinare che coinvolge anche scuole, medici e istituti ospedalieri, è utile per la riabilitazione-abilitazione del linguaggio; ma è anche educativo e un supporto allo studio. Poter apprendere attraverso il linguaggio è un modo per cambiare il nostro atteggiamento nei confronti della vita."" -
Alberico Gentili tra mos italicus e mos gallicus. L'inedito commentario Ad legem Julian de adulteriis
Le carte manoscritte del giurista italiano sono conservate presso la Bodleian Library di Oxford: carte che fino ad oggi risultano solo molto parzialmente esplorate. Nel fondo D’Orville 610, ff. 59r-69v, è conservato l’autografo, sicuramente risalente all’ultimo decennio del ‘500, che oggi viene criticamente ed integralmente edito nelle ultime pagine del volume (Appendice, pp. 169-206).rnrnIl testo è preceduto da un’ampia illustrazione dell’opera (pp. 1-167). Si tratta di un vero e proprio Commentario nel quale il giurista illustra il Libro IX titolo IX del Codice giustinianeo: adulterio, stupro (inteso come relazione con una “virgo” o una “vidua”), lenocinio, disparità di trattamento fra coniugi in relazione ai reati sopra indicati, status processuale della donna, pene da irrogare agli adulteri, sono i temi che il giurista affronta alla luce del dettato della legislazione romano-giustinianea, e della letteratura che per secoli se n’è occupata avendo particolare riguardo, non solo alla dottrina civilistica, ma anche alla canonistica, al pensiero dei Padri della Chiesa ed ai maggiori umanisti del XVI secolo fra i quali il Cuiacio che il Gentili aveva aspramente criticato nei Dialogi del 1582.rnrnSenza rinnegare quanto aveva teorizzato all’inizio degli anni Ottanta del XVI secolo, nel prosieguo della sua attività scientifica il giurista di San Ginesio ricongiunge i frutti copiosi delle Scuole dei Glossatori e dei Commentatori, con le nuove esigenze e le indiscutibili acquisizioni dottrinali dovute ai grandi giuristi umanisti, nel tentativo di ricercare un nuovo percorso tra la conservazione del grande patrimonio dottrinale dell’età intermedia e le esigenze di rinnovamento proprie del XVI secolo. È una novità che deve fa riflettere sull’opportunità di dover necessariamente collocare Alberico Gentili in una delle sue scuole (bartolisti e umanisti) che caratterizzarono un’epoca importante della storia giuridica europea. -
La professione di agente immobiliare. Con CD-ROM
Questa 11° edizione è aggiornata con le norme relative all'antiriciclaggio e al franchising e con il CCNL 20 settembre 2001 per i dipendenti da agenti immobiliari e mandatari a titolo oneroso completato dai successivi accordi. -
Negozio di destinazione: percorso verso un'espressione sicura dell'autonomia privata. Atti del Convegno (Rimini, 1 luglio 2006; Catania 11 novembre 2006)
Il volume raccoglie una serie di riflessioni di carattere sistematico e operativo in merito al nuovo art. 2645 ter cc sui vincoli di destinazione. Un approfondimento di esperti e studiosi sulle potenzialità e modalità operative della norma, sotto il particolare angolo di visuale dei rischi di un impiego elusivo dell'istituto comunque ""meritevole di tutela"""" dell'interesse dei beneficiari al cui servizio la destinazione si pone."" -
Gli atti provenienti dall'estero
Il volume offre una panoramica degli aspetti riguardanti la circolazione in Italia degli atti notarili provenienti dall'estero: dai requisiti degli atti pubblici e delle scritture private autenticate, all'esame della loro equivalenza rispetto agli atti nazionali, alle problematiche relative a particolari materie di interesse notarile (pubblicità immobiliare e societaria, successioni), alla necessità e modalità di legalizzazione e deposito ai sensi dell'art. 106, n. 4, della legge notarile. -
I decreti legislativi di attuazione della terza direttiva in materia di antiriciclaggio e antiterrorismo nell'attività notarile. Atti del convegno
Il D.Lgs. 21 novembre 2007, n. 231, che ha recepito la terza direttiva antiriciclaggio (2005/60/CE del 26 ottobre 2005), non si è limitato a riprodurre a carico dei notai e degli altri professionisti il solo obbligo di identificazione del cliente, ma ha riproposto gli obblighi già contenuti nel provvedimento di recepimento della seconda direttiva, in una versione più evoluta, che tenesse conto dell'esperienza acquisita, delle nuove tecniche d'indagine, delle nuove strategie di prevenzione, a base delle raccomandazioni formulate dal GAFI (Gruppo di azione finanziaria contro il riciclaggio di capitali). Questo volume raccoglie le riflessioni delle istituzioni e del notariato sulla nuova disciplina, in occasione del convegno del 26 gennaio 2008 organizzato dal Consiglio Notarile di Firenze. -
Norme di prevenzione incendi. Raccolte di leggi, decreti, circolari e lettere circolari dal 1950 al 2008
Il volume raccoglie tutti i provvedimenti normativi (leggi, decreti legislativi del Presidente della Repubblica) e di attuazione e regolamentazione (decreti ministeriali e circolari) in materia di prevenzione degli incendi. -
Il danno nella giurisprudenza dei giudici di pace. Itinerari tematici e istruzioni per l'uso
Il volume, frutto di un lungo lavoro di ricerca e confronto tra la giurisprudenza edita ed inedita dei Giudici di pace (anche utilizzando le banche dati dell'Osservatorio permanente sul danno alla persona istituito in convenzione tra la Scuola Superiore Sant'Anna e l'ISVAP) con la giurisprudenza di legittimità, è uno strumento di accesso ragionato alla giurisprudenza di prossimità in materia di risarcimento del danno, affiancata dalle più significative pronunce della Cassazione sulla stessa tematica. Riflessioni approfondite permettono agli operatori di rivedere i consueti percorsi argomentativi per fondarli in modo corretto e sostenibile alla luce degli interventi che nel 2008 hanno interessato la responsabilità civile in generale e la giurisprudenza di prossimità in particolare (in particolare le SS.UU. nn. 21934 e 26972-26975 del 2008). Il libro offre una guida per i giudici e i professionisti chiamati a riscrivere il nuovo corso interpretativo sul danno alla persona e dare risposte adeguate alle numerose domande risarcitorie dei cittadini. -
Guida pratica sostanze chimiche controllo e registrazione. Con CD-ROM
Il 1° giugno 2007 è entrato in vigore il Regolamento R.E.A.C.H. (CE) n. 1907/2006, che introduce una nuova legislazione in tema di sostanze chimiche, e in particolare un sistema integrato per la loro registrazione, valutazione e autorizzazione in Europa. In pratica, non si potrà mettere sul mercato una sostanza se non dopo aver fornito tutte le informazioni necessarie a valutare il relativo rischio per la salute umana e l'ambiente (No data no market). Agli obblighi introdotti dal R.E.A.C.H. sono tenute, pur con gradi di responsabilità differenti, tutte le aziende che utilizzano sostanze chimiche, preparati e oggetti all'interno della loro attività produttiva o commerciale. Poiché il R.E.A.C.H. non si applica solo alle sostanze pericolose, ma a qualunque sostanza chimica prodotta o importata in Europa, esso ha ripercussioni anche sugli oggetti finiti e sui semilavorati. Pertanto anche aziende che non si ritengono coinvolte dal regolamento R.E.A.C.H. (ad es. aziende metalmeccaniche, fonderie aziende del comparto gomma-plastica, concerie, aziende commerciali che effettuano import-export), sono invece tenute a conoscere la norma e a verificare la propria posizione. Nel Cd-Rom allegato una vera Banca dati sul regolamento R.E.A.C.H., contenente la normativa, una selezione di articoli e commenti tratti dai periodici del Sole 24 Ore e check list per l'applicazione del R.E.A.C.H. -
Agenti e rappresentanti. Rapporto di lavoro, disciplina previdenziale e fiscale. Con CD-ROM
Guida pratica agenti & rappresentanti costituisce uno strumento informativo completo per la soluzione pratica e immediata ai molteplici problemi connessi alla redazione di un contratto di agenzia, ai relativi obblighi previdenziali e fiscali e all'impostazione del contenzioso giudiziale e stragiudiziale che ne può derivare. Il volume, aggiornato con la disciplina del contratto di agenzia e con tutte le più recenti evoluzioni legislative (DI. 26.3.2010, n. 59), giurisprudenziali e della contrattazione collettiva (AEC 16.2.2009, come modificato dal testo unico 10.3.2010), è indirizzato a legali d'impresa, avvocati, commercialisti, responsabili di gestione rete agenti, direttori commerciali, responsabili contratti di agenzia, consulenti del lavoro e direttori del personale. Completa il volume il programma per la redazione dei contratti di agenzia e di procacciamento d'affari: un percorso guidato che consente al lettore di effettuare le scelte più adeguate per adattare il testo al singolo caso concreto. -
Il diritto dei controlli societari
Il diritto dei controlli societari viene pubblicato nell'anno in cui hanno visto la luce il D.Lgs. 39/2010 sulla revisione legale dei conti, il regolamento Consob sulle operazioni con parti correlate, l'attuazione della shareholders' rights directive (D.Lgs. 27/2010) e le modifiche al codice di autodisciplina di Borsa italiana e al regolamento emittenti della Consob. Il volume si segnala per essere il primo che tratta da un punto di vista giuridico ed in modo compiuto tutti gli organi e le funzioni dell'impresa che nelle società per azioni sono coinvolti a vario titolo nel sistema dei controlli. Si parte da una disamina dell'organo di controllo per eccellenza, il collegio sindacale (anch'esso toccato dalle recenti riforme), per passare ad un'analisi puntuale ed aggiornata della revisione legale, l'organismo di vigilanza 231, i soci di minoranza, gli amministratori non esecutivi e quelli indipendenti, i comitati interni al consiglio di amministrazione, il dirigente preposto alle scritture contabili, il preposto al controllo interno (e la relativa funzione di internai audit), la funzione di conformità, la funzione di gestione del rischio, il responsabile della privacy e il responsabile sicurezza prevenzione e protezione. Si tratta di un impianto normativo, regolamentare e giurisprudenziale difficile da interpretare persino per lo specialista di cui il volume fornisce invece un quadro completo. -
Risparmio energetico e fonti rinnovabili. Con CD-ROM
L'interesse delle istituzioni e degli ""utenti"""" sul tema del risparmio energetico è in continua crescita, come dimostra la maggiore produzione normativa in materia. L'opera presenta le più recenti buone prassi per svolgere le lavorazioni tipiche del processo edile nel rispetto delle normative in materia di risparmio energetico. La Guida pratica descrive le soluzioni tecnologiche e le principali norme relative sia alla progettazione di un nuovo edificio sia alla ristrutturazione di un edificio o parti di esso, con particolare riferimento alla certificazione energetica ed a tutti gli adempimenti collegati. Il software """"cList"""" allegato consente all'utente una puntuale e aggiornata verifica sullo stato di conformità agli adempimenti normativi collegati al concetto di efficienza energetica delle costruzioni. Un reporting finale elabora la valutazione della conformità (espressa in termini di punteggio e con indicazione delle specifiche carenze) e suggerisce azioni successive per favorire la progettazione dei migliori sistemi per il risparmio energetico e l'utilizzo di fonti rinnovabili. Il volume è utile sia alle imprese di costruzioni, alle quali è sempre più richiesta un'attenzione particolare a questi temi, sia ai singoli professionisti operanti nel settore (per esempio impiantisti, progettisti, certificatori)."" -
Formulario del consumatore. 135 formule personalizzabili. Con CD-ROM
Il volume con oltre 130 formule si pone come imprescindibile strumento di tutela per i consumatori, per le associazioni a loro difesa e per gli operatori del diritto specialmente dopo l'introduzione nel nostro ordinamento della Class action, l'azione collettiva risarcitoria. In particolare tra le materie si segnalano: assicurazione e responsabilità civile da circolazione dei veicoli, banche, credito al consumo, prodotti difettosi, telefonia, utenze domestiche, pubblicità, privacy, viaggi e turismo. Si tratta dunque di uno strumento agile, che consente di reperire in tempo reale schemi di atti, contratti, richieste, reclami e denunce, e permette una loro pronta utilizzazione. Ogni formula presenta interessanti e originali spunti di approfondimento e si distingue per l'efficacia delle icone, concepite per meglio illustrare i temi trattati: i soggetti interessati, i richiami normativi e giurisprudenziali. Inoltre ogni sezione contiene una premessa sistematica dell'istituto di riferimento trattato. Il Cd rom allegato al volume contiene tutte le formule in versione personalizzabile per formazione di un proprio archivio. -
Gestire un ente in tempo di crisi. Il caso di AREA Science Park
È possibile lavorare per la pubblica amministrazione utilizzando le stesse metodologie e gli stessi strumenti del lavoro privato? Scopo di questo volume è dimostrare che si possono misurare gli obiettivi, controllare i processi e ottenere i risultati prefissati anche nel pubblico impiego e che le risorse umane che lavorano per un ente pubblico hanno le stesse necessità, potenzialità e attese di quelle che lavorano nel privato. Per lavorare bene è necessaria una forte motivazione che non deriva solo dall'aspetto economico, ma che nasce essenzialmente dalla qualità dell'ambiente di lavoro che è una qualità fatta di relazioni, di modalità operative, di obiettivi che si perseguono, di leadership. Nel volume viene presentata l'esperienza di AREA Science Park, un ente di ricerca sotto il controllo del Ministero per l'Istruzione l'Università e la Ricerca, che in un arco temporale di soli cinque anni ha profondamente riorientato la propria organizzazione per molti versi anticipando le disposizioni legislative contenute nella Legge n. 133 del 6 agosto 2008 (riduzione degli assetti organizzativi e incremento del rapporto tra strutture di ""line"""" e di """"staff"""") e nella Riforma Brunetta (responsabilità dei dipendenti pubblici e sistemi di valutazione e misurazione dei risultati), passando da un approccio funzionale al lavoro, ad uno collaborativo con una forte integrazione trasversale tra le varie funzioni dell'Ente."" -
La tutela del suolo
Il suolo è una risorsa sostanzialmente non rinnovabile: la velocità di degradazione può essere rapida, mentre i processi di formazione e rigenerazione sono estremamente lenti. I rischi sono numerosi (l'erosione, la diminuzione di materia organica, l'impermeabilizzazione, la contaminazione locale e/o diffusa, il calo della biodiversità, la salinizzazione, le alluvioni e gli smottamenti) e, combinati, possono alla fine innescare processi di desertificazione o di inquinamento. Numerosi sono stati gli interventi sia dell'Unione Europea sia del Parlamento che hanno prodotto una serie di norme in materia di tutela del suolo. Tuttavia quali sono le migliori metodologie di intervento per la messa in sicurezza? Che cosa si intende per BATNEEC? Per rispondere a queste domande, il volume illustra, con una trattazione tecnica e corredato di grafici e tabelle esemplificative, le norme più importanti approfondendo le tematiche più rilevanti quali l'inquinamento dei suoli e la loro bonifica, l'analisi del rischio ambientale, il piano di caratterizzazione, la messa in sicurezza e le migliori tecniche di intervento (BATNEEC). -
Tecniche di redazione del rapporto ambientale
La relazione ambientale è un documento di piano previsto nell'ambito della valutazione ambientale strategica (VAS) e serve per definire lo stato dell'ambiente di un territorio a monte della definizione degli scenari di sviluppo: per questa ragione è uno strumento importantissimo nell'amministrazione del territorio. Tuttavia come spesso accade la normativa e le linee guida successivamente emanate non hanno definito concretamente le modalità di redazione. Per colmare questa lacuna informativa, Il Sole 24 Ore presenta questa guida alla redazione del rapporto ambientale. L'opera, infatti, delinea una modalità di lavoro e un modello valutativo adattabili sulla base delle esigenze del caso concreto: indica quali componenti prendere in considerazione, dove reperire i dati, come selezionare gli indicatori e come costruirli, come esaminare le alternative, in che modo mitigare gli effetti sull'ambiente, come organizzare il monitoraggio, focalizzando l'attenzione sulla redazione del rapporto preliminare e del rapporto ambientale nelle loro varie componenti, per poi concludere con l'illustrazione degli adempimenti e delle attività connesse, con particolare riguardo sia alla fase di consultazione, sia alla redazione della sintesi non tecnica, e ancora alla stesura della dichiarazione di sintesi finale. Il volume è completato da una selezione di modulistica. -
Norme tecniche per le costruzioni
Il D.M. 14 gennaio 2008, con la relativa circolare esplicativa, è diventato dal 1° luglio 2009 il principale testo di riferimento per la normativa tecnica italiana sulle costruzioni. Le nuove disposizioni, nonostante siano frutto sicuramente di una buona legge che prevede diversi passaggi a garanzia della sicurezza strutturale, lasciano ancora molti dubbi in merito alla loro interpretazione e applicazione. Il volume costituisce uno strumento di analisi e una guida all'applicazione della normativa nei casi ancora non chiari sotto il profilo interpretativo. La Guida analizza, capitolo per capitolo, il D.M. 14 gennaio 2008 e la circolare, attraverso il commento di professionisti tecnici esperti del mondo delle costruzioni che individuano e propongono soluzioni sulle principali questioni procedurali e i dubbi più ricorrenti emersi nel primo anno di applicazione delle norme.