Sfoglia il Catalogo ibs007
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 6321-6340 di 10000 Articoli:
-
L'essenza della Bhagavad-Gita
La Bbagavad-Gita risponde ai quesiti fondamentali che l'essere umano si pone, e la profonda conoscenza che trasmette è in grado di rimuovere il condizionamento che ognuno di noi subisce. Applicando nella nostra vita gli insegnamenti che Krishna offre ad Arjuna, potremo penetrare i misteri della saggezza più vasta e sublime accessibile all'uomo. -
Le flessioni della schiena nello yoga. Pashimottanasana, la regina delle flessioni
Questo libro appartiene alla nuova collana nata nell'ambito delle Scuole di Formazione per Diventare Istruttori di Yoga ""Oriente-Occidente"""" promosse dall'associazione Metamorfosys e presenti oggi in numerose sedi in Italia. Con un linguaggio semplice, mirato a raggiungere tutti gli istruttori e aspiranti istruttori con diversi gradi di conoscenza dell'anatomia e della fisiologia, il libro è un approfondimento dell'asana con lo scopo di permettere agli insegnanti di venire incontro a tutte le esigenze dei loro allievi. Spesso infatti, dopo avere compiuto approfondite letture dei classici dello yoga, diventa difficile proporre una lezione in un'aula occidentale, dove le problematiche pratiche si discostano notevolmente dalle situazioni a cui gli antichi e celebri testi di yoga si sono ispirati. Nasce dunque dall'esigenza di tradurre lo yoga nel qui e ora: l'Occidente del Duemila."" -
Vivere le quattro stagioni dell'anno con l'aiuto degli angeli e degli arcangeli. Consigli, preghiere e rituali per una vita felice e senza problemi
Il lavoro si rivolge a tutti quelli che vorrebbero avere accanto a sé una presenza costante nella vita e un aiuto dagli angeli. Questo libro non è però a sfondo confessionale. La formazione degli autori è sì cristiano-cattolica e spesso si fa riferimento ad essa: ma per comunicare con gli angeli non bisogna necessariamente seguire un particolare percorso religioso, perché questi spiriti di luce corrono in aiuto di chiunque li invochi in ogni circostanza. L'assistenza degli angeli non costa nulla, è sempre disponibile. Attraverso questo libro gli autori intendono aiutare con consigli, preghiere e rituali per coinvolgere gli angeli nella quotidianità. Gli angeli non vogliono essere adorati ma desiderano entrare in contatto con noi per darci il loro sostegno e rendere la nostra vita il più possibile felice e senza problemi. Noi però dobbiamo fare la nostra parte, dato che gli angeli non sbrigano il lavoro al nostro posto né intervengono in ogni tipo di circostanza. Essi sono esseri di luce e sono interessati a sostenere solo quanto di positivo vi è in noi e nella nostra vita: quindi non possiamo chiedere loro cose negative o che nuocerebbero ad altri. Nel libro si tiene conto delle stagioni e degli eventi legati al loro scorrere. Non ci sono solo gli angeli custodi ma esistono anche angeli e arcangeli da invocare durante precisi giorni di ogni mese dell'anno. Esistono principalmente quattro arcangeli che reggono le quattro stagioni: Gabriel che presiede l'inverno, Raphael che presiede la primavera, Uriel deputato all'estate e Michael grande protettore dell'autunno. Il libro vuole essere uno strumento prezioso che aiuti a rivolgersi a tutti gli angeli e arcangeli, sempre ben disposti a venire in nostro aiuto in tutte le questioni della nostra vita. I cambi di stagione, poi, corrispondono ad altrettante festività. Il loro profondo significato spirituale, spesso trascurato o addirittura dimenticato, è proprio da ricercarsi nell'attività di questi esseri spirituali. -
Compagni di viaggio. La ricerca spirituale laica inizia e finisce nel sé
"Compagni di viaggio"""" è una sorta di diario, una raccolta di aneddoti e di esperienze vissute assieme a personaggi particolari, direi """"straordinari"""", incontrati lungo il cammino spirituale. La mia via personale è quella della spiritualità laica quindi questi incontri con i """"santi"""" sono narrati in modo molto informale senza alcuna enfasi o pretesa, cercando comunque di trasmetterne l'insegnamento od il messaggio ricevuto. In alcuni casi gli incontri non sono nemmeno avvenuti su un piano fisico ma su un piano elettivo. Il testo contiene resoconti di prima mano di alcuni momenti significativi vissuti assieme a diversi maestri, una narrazione di dialoghi e confidenze, le stesse che si raccontano tra amici nei momenti d'intimità, durante il ritorno alla nostra vera casa." -
Ritorno all'origine. Tra la vita e la morte, la rinascita. La mia esperienza
Quando un'esperienza è così dolorosa che ti senti frantumato,nel momento in cui la rabbia, la paura, il rancore ti allontanano da te stesso e dagli altri ad un certo punto inaspettata arriva la luce. La luce ti trasforma. Rimette a posto i pezzi sparsi della tua essenza e ti trasporta di fronte a Dio in un luogo senza tempo e senza spazio. Questo è risvegliare l'anima! Aprirsi all'amore ed accettare l'esperienza del viaggio della vita. Questo libro ti invita a partire per giungere la dove nessun uomo è mai giunto prima. La sua vera natura Divina. Sei pronto a partire? Prefazione di Roberto Giovagnoni. -
Detox profondo. Disintossica la tua vita. Il primo metodo con risultati concreti
Ogni giorno introduciamo nel nostro organismo più sostanze tossiche di quante il corpo riesca a smaltirne, affaticando l'organismo. Per non parlare delle tossine più nocive che ci procuriamo da soli attraverso i nostri pensieri e che, secondo la Medicina, hanno sul corpo gli stessi effetti di quelli causati da agenti tossici esterni. La conseguenza è l'accumulo nelle cellule di veleni che generano quei disturbi anche gravi, che chiamiamo ""malattie"""". Centrifugati, succhi, bevande miracolose sono solo palliativi e non risolvono il problema. In questo libro Alessandra Vicario ci prende per mano e ci mostra, secondo una metodica ormai consolidata, come liberarci dalle tossine fisiche ed emozionali con informazioni, consigli, esercizi pratici e un doppio audio gratuito, il tutto corredato da basi scientifiche dettagliate, ma esposte in modo semplice e di immediata applicazione."" -
La febbre non è una malattia. Il «fuoco» che aiuta a guarire, dalla visione moderna alle medicine tradizionali
La febbre non è una malattia, è semplicemente una risposta biologica temporanea - che coinvolge sistemi ed apparati in modo ""olistico"""", automaticamente prodotta dal corpo quando esiste un """"problema da risolvere"""", sia esso di natura infettiva, infiammatoria o psico-emotiva. L'aumento di calore corporeo è la risposta più diffusa, innata e frequente in tutto il regno animale, uomo incluso, e comprenderne il profondo significato biologico può aiutare a rimanere sobri e consapevoli di fronte alle paure immotivate da essa generate. Questo testo spiega in modo semplice e alla portata di tutti quale è il vero significato biologico della febbre e perché non dobbiamo averne timore, ma comprensione e """"rispetto"""". È una guida, per chiunque, alla comprensione del ruolo che la risposta febbrile ha nel corpo, aiutando il lettore anche meno esperto a tranquillizzarsi di fronte alle paure che si manifestano di fronte a questo fenomeno biologico."" -
I tarocchi marsigliesi
Questo mazzo è stato inciso da Claude Pater e stampato da Pierre Madenié a Digione, in Borgogna, nel 1709. Appartiene allo standard detto ""Tarocco di Marsiglia tipo 2"""" che è stato il più diffuso e apprezzato dai giocatori della sua epoca. Ha la particolarità che """"Il Mondo"""" sia rappresentato da una donna che troneggia nel posto tradizionalmente destinato al Cristo, nella mandorla ovale circondata dai Quattro Viventi dell'Apocalisse. Pierre Madenié era il mastro cartaio del giovane Duca di Borgogna, nipote del re Luigi XIV. Sebbene questo mazzo fosse stato destinato al gioco e non alla cartomanzia, oggi possiamo apprezzare la sua qualità estetica squisita e la qualità dei suoi dettagli simbolici che ne fanno un meraviglioso strumento di lavoro e di studio."" -
Il fascino dell'illuminazione
Non c'è potere al di fuori dell'uomo. Tra l'incredulità e la comprensione. Questo libro di facile lettura è una critica costruttiva della spiritualità contemporanea. Conosciuto in India e in Europa i suoi libri sono stati tradotti nelle principali lingue del mondo, U.G. crebbe con l'idea di diventare Guru come il suo omonimo J. Krishnamurti. U.G. arrivò a credere di essere in uno ""stato naturale"""", così lo chiama lui, dopo aver attraversato una serie di fenomeni drammatici e spirituali. Krishnamurti descrive la sua vita in modo naturale per far capire al lettore l'importanza della ricerca spirituale. """"Il mio insegnamento, se è questo il termine che vogliamo usare, non ha copyright. Siete liberi di riprodurlo, distribuirlo, interpretarlo, male interpretarlo, distorcerlo, alterarlo, farne ciò che vi piace, persino dichiararlo vostro, senza il mio consenso o il permesso di chiunque"""" (U.G. Krishnamurti)."" -
Filosofia del corpo e psicologia del benessere. Psicosomatica, salute e spiritualità
Una “filosofia del corpo” non può limitarsi alla fisicità ma deve superarla coinvolgendo anche gli aspetti mentali, morali e spirituali. Solo così abbiamo l'Uomo intero, che vive nella carne ma la finalizza per migliorare se stesso, preoccupandosi della salute, del benessere e del senso complessivo della vita. Il disagio mentale (noia, ansia, pessimismo, depressione, dipendenze, disturbi di personalità) è in aumento, ma sbaglia strada chi pensa di guarirlo coi piaceri effimeri del mondo e non invece rientrando nelle profondità della propria anima per formarsi una corretta visione dell’esistenza e cercare pace, valori, serenità. Un libro che illustra come siamo fatti, che suggerisce stili di vita, che mette in guardia dagli abusi della medicina e che, attraverso le citazioni di grandi filosofi e psicologi, offre momenti imperdibili di meditazione. -
Yoga Rasa. Un viaggio nell'essenza dello yoga
"Ho incontrato lo Yoga 22 anni fa e attraverso questo libro ho raccolto le pratiche tradizionali indiane che a mia volta ho ricevuto dagli Insegnanti e Maestri incontrati sul mio percorso. Un sostegno alla pratica attraverso Asana, Mantra, Mudra, Pranayama, tecniche di purificazione, di concentrazione e meditazione, ma anche una minuscola parte dell'immenso mare della filosofia e fisiologia Yoga e dell'Ayurveda. Le asana sono sì uno strumento importante nel percorso, rappresentano una delle otto tappe individuate dal saggio Patanjali per arrivare al Fine Ultimo. Ma come tali devono essere considerate...una tappa. Nel testo si troveranno posizioni semplici, così che possano essere praticate anche da principianti. Attraverso le diverse proposte contenute nel libro, ognuno individuerà l'aspetto e la pratica che sente più vicino al suo modo di essere. Qualcuno potrà sentire meno vicina la meditazione e preferire la pratica delle asana, o viceversa qualcuno potrà dedicarsi con più passione alla pratica di pranayama o di tecniche pià introspettive. Qualunque pratica si scelga, è quella giusta se ci fa sentire a nostro agio e ci aiuta a sentire tranquillità.""""" -
Evolversi secondo l'insegnamento Dzogchen
Questo libro è stato compilato sulla base degli insegnamenti di Chögyal Namkhai Norbu. Quale sia lo scopo o il senso della vita è una domanda vecchia quanto il genere umano. Cosa ci facciamo qui? Perché siamo nati? L'esistenza umana ha un significato più profondo, qualcosa che ci è molto vicino, ma che rimane elusivo in attesa di essere scoperto? Chögyal Namkhai Norbu, uno dei grandi maestri di vita della nostra epoca, ha trasmesso in tutto il mondo l'insegnamento della Perfezione Totale o Atiyoga, praticato da secoli tra le nevi del Tibet. Questa saggezza ci aiuta a scoprire la risposta a queste domande. La scoperta che l'essenza di ciò che siamo è completamente pura e spontaneamente perfetta è la chiave che ci permette di passare dal livello della confusa mente ordinaria al livello supremo della coscienza pura fin dall'origine. Al livello relativo della vita quotidiana l'applicazione di questa via ci permette di superare le paure esistenziali e di vivere una vita felice e rilassata. -
Nascere vivere e morire secondo la medicina tibetana e l'insegnamento Dzogchen
"Nascere, Vivere e Morire"""" viene incontro a due esigenze spesso considerate separate o incompatibili: da una parte la naturale tendenza dell'essere umano a ricercare la salute e il benessere nella vita di tutti i giorni, dall'altra la necessità, sempre più sentita, di una conoscenza spirituale autentica e libera da condizionamenti, che ci permetta di affrontare in modo reale i problemi della nascita, della vita e della morte. Nella prima parte, Introduzione ai principi della medicina tibetana, l'autore espone i principi fondamentali della medicina tradizionale tibetana, in modo da consentire al lettore di comprendere alcuni punti trattati in seguito. Nella sezione Nascere vengono toccati numerosi argomenti a partire dalle cause della concezione della vita nel grembo materno fino al comportamento consigliato per la gestante. Nella sezione Vivere Chögyal Namkhai Norbu spiega come vivere in buona salute, descrivendo le cause di squilibrio degli umori che conducono all'insorgere delle malattie. L'autore chiarisce che mantenere un flusso costante di presenza e di consapevolezza durante ogni momento della vita, oltre a costituire una qualità indispensabile per i praticanti di ogni via spirituale, consente di sciogliere le tensioni e di vivere felici e in buona salute. Infine, la sezione Morire affronta la natura della morte e il nostro atteggiamento verso di essa, alla luce della profonda conoscenza contenuta nel Bardo Thödrol, il Libro tibetano dei morti, i cui punti fondamentali vengono introdotti e spiegati con grande chiarezza." -
Il tempio della grande contemplazione. Il Gonpa di Merigar. Ediz. italiana e inglese
Il Tempio della Grande Contemplazione si trova a Merigar, il primo centro della Comunità Dzogchen, che è situato in Toscana nel comune di Arcidosso, alle pendici del monte Amiata. Il tempio è stato concepito, ideato e progettato da Chögyal Namkhai Norbu, guida spirituale della comunità, e nel maggio del 1990 è stato inaugurato da Sua Santità il Dalai Lama. Il presente volume, che a questo tempio è dedicato, è diviso in due parti: la prima contiene la traduzione del testo scritto da Chögyal Namkhai Norbu per descrivere le decorazioni del Gònpa e illustrarne il significato, rivelando che il tempio racchiude in maniera essenziale gli insegnamenti Dzogchen di cui il tempio stesso è una rappresentazione geometrica e simbolica. La seconda parte comprende le biografie dei maestri raffigurati all'interno. Questi maestri appartengono alle diverse scuole tibetane, ma, indipendentemente dalla loro tradizione, sono accomunati dal fatto di aver seguito e praticato l'insegnamento Dzogchen. -
Yoga dell'energia. La via della gioia
Lo Yoga dell'Energia è un percorso yogico ed evolutivo elaborato dall'autrice in 40 anni di ricerche personali ed esperienze di insegnamento: un percorso che si propone di sviluppare e armonizzare le differenti parti dell'essere, da quelle corporee a quelle più sottili e spirituali. Le Asana, le posizioni statiche dell'Hatha Yoga, ne costituiscono la base fisica e hanno l'obiettivo di rendere: più sano e flessibile il corpo; più libera e completa la respirazione; più calma e concentrata la mente. Le sequenze dei ""Saluti"""", (""""Namaskara""""), le sequenze per equilibrare gli Elementi e i Chakra, e le sequenze dei Kriya del Kundalini Yoga, ne rappresentano l'azione più caratteristica sull'Energia e si concentrano sia sul risveglio e la circolazione del Prana vitale che sull'attivazione di qualità interiori. La ricerca del contatto con la dimensione spirituale è il cuore della pratica, e parte dall'acquietamento della mente e delle emozioni fino alle tecniche meditative più efficaci per entrare in contatto con il Sé autentico. Lo Yoga dell'Energia è, quindi, una sintesi che si fonda su sentieri Yoga di tradizione, Hatha, Tantra e Kundalini, ma li propone in modo più semplice ed essenziale senza travisarne la natura e le finalità, con il vantaggio di rendere più accessibili pratiche che sarebbero altrimenti difficilmente utilizzabili nella realtà dei nostri tempi. Lo Yoga dell'Energia si propone di portare quiete e ordine nell'essere, risvegliarne la vitalità e accrescerne la consapevolezza."" -
L' arte del tarocco intuitivo
L'Arte del tarocco intuitivo rappresenta un approccio del tutto nuovo ad un sistema simbolico non più ridotto a strumento delle improbabili divinazioni del maghetto o della fattucchiera di turno. Ma si tratta di un approccio anche antichissimo, in perfetta sintonia col più famoso degli oracoli, quello di Delfi che, come sappiamo, non esortava a conoscere il tuo futuro ma a conoscere te stesso nel presente, qui ed ora. Nell'ottica di un processo di conoscenza di noi stessi, i Tarocchi, questa è la tesi del libro di Ferdinando Alaimo, possono essere utilizzati come un prezioso strumento evolutivo. I Tarocchi non godono in genere di una buona reputazione, e spesso a ragione, visto l'abuso che se ne fa. Tuttavia sono uno dei più importanti sistemi simbolici della nostra tradizione perché i loro simboli emanano dalla struttura archetipica della nostra psiche, sono icone del nostro mondo immaginale. Sono lenti simboliche attraverso cui guardiamo il mondo, Muse delle nostre arti, specchi dell'anima. Non a caso hanno ispirato artisti come Pablo Picasso e Salvator Dalì, scrittori come I. Calvino e J. L. Borges o psicanalisti come C. G. Jung. Sono un sistema di specchi dove poter osservarci da una distanza sufficiente ad interrompere almeno per un attimo l'identificazione ad un solo punto di vista, così da restituirci qualche libertà di scelta, un po' di consapevolezza relativamente a noi stessi e ai percorsi interiori che per via analogica ci collegano all'universo mondo. -
Cosa non ha detto Tafti
Dopo i primi libri sul Transurfing, Vadim Zeland, scrittore ed esperto di fisica quantistica, è uscito con ""Tafti la Sacerdotessa"""", ed ora esce con il nuovo libro """"Cosa non ha detto Tafti"""". Dopo aver fatto conoscere a tutto il mondo il Transurfing, un modo nuovo di interpretare la realtà e di """"governare"""" il proprio destino, le tecniche di Tafti si sono rivelate ancora più potenti e sono un'integrazione significativa e un livello nuovo e superiore. Nel nuovo libro la sacerdotessa Tafti risponde alle numerose domande che sono nate dopo il precedente volume. Questo libro è dedicato alle risposte alle numerose domande suscitate dal libro """"Tafti la Sacerdotessa"""","" -
Un sacerdote incontra Sai Baba
Attraverso la cronaca dell'incontro con Sai Baba, l'autore, sacerdote cattolico, racconta l'iter della sua ricerca spirituale: dall'esigenza di staccarsi dal dogma e dal pregiudizio, fino alla scoperta della fondamentale unità di ogni credo religioso. Ed è così che sperimenta l'abbandono di ogni pregiudizio dettato dal suo stato e dai condizionamenti della sua cultura, scoprendo conoscenze che la teologia classica non gli aveva fornito. Per la prima volta un prete cattolico, allontanato dalla Chiesa proprio a causa delle convinzioni espresse in questo libro, racconta l'esperienza vissuta accanto al Maestro indiano, ritenuto da molti un'incarnazione divina. Con un'intervista di Pierantonio Di Coste a Don Mario Mazzoleni. -
I custodi dell'eternità
Il libro ""I Custodi dell'Eternità"""" di Giancarlo Rosati offre una galoppata nella metafisica insegnata dai grandi maestri antichi e moderni. Giunge un momento nella vita in cui si ha la necessità inderogabile di dare risposta alle domande esistenziali che ci hanno accompagnato fin dall'infanzia. A quel punto bisogna prendere una decisione e tuffarsi a capofitto nell'impresa, facendo tabula rasa di tutto quello che ci è stato inculcato nella mente da una cultura condizionata e condizionante che non solo non è riuscita a soddisfare i nostri interrogativi, ma ci ha addirittura portati fuori strada, gettandoci in un pantano di dualismo nel quale buona parte della società sprofonda lentamente e inesorabilmente. La fatica di fare tabula rasa di una cultura religiosa che ci ha plasmato in modo unidirezionale è gravosa. Qualcuno, più fortunato, non si è lasciato plasmare in un senso così deviante e ha aperto la strada verso altre filosofie, come facevano i grandi esploratori dei secoli passati. Seguendo la loro rotta molti ricercatori sono riusciti a trovare la luce o almeno un porto ragionevolmente sicuro. Trovare la luce non significa soltanto accogliere un insegnamento più razionale, ma avere la possibilità di sperimentare in prima persona che le istruzioni ricevute portino effettivamente all'obiettivo previsto."" -
L' atomo dell'amore alla scoperta della Fiamma Gemella Francesca
Il libro parla dell'anima gemella o fiamma gemella e del tema delle relazioni. La via dell'amore è l'unico cammino che porta a dissolvere la ferita primaria da separazione dalla fonte (il punto di luce da cui tutti proveniamo e che rimande dentro di noi in potenziale) e a riportare l'unione dove sono stati eretti muri, deformati i concetti e allontanate le essenze. Le anime gemelle rappresentano il simbolo di questo cammino di ritorno a casa che non è un posto lontano, ma uno spazio interiore che possiede la natura innata dell'Essere Umano. La Terra sta sostenendo un conflitto molto grande, quello generato da una coscienza collettiva di più di sette miliardi di persone che si sentono sole perché vivono separate da se stesse. È tempo di attraversare questo stato interiore, lasciando svanire l'illusione che la soluzione sia all'esterno, che la ricetta per dissolvere quella mancanza e separazione debba essere ricercata in qualcosa di accessorio, come una situazione o una persona fuori di noi. Francesca Ollin Vannini e Stefania Gyan Salila Marinelli uniscono le proprie competenze per guidare i lettori alla scoperta del punto interiore da cui emana il nostro campo di espansione che chiamiamo Vita. Proseguire il cammino di ricerca significa ricontattare il senso di unità tra corpo, anima e spirito, per incarnare in consapevolezza il Cuore Radiante che siamo. Unendo i loro sentieri di ricerca per diffondere una visione dove gli opposti si arricchiscono a vicenda, annullando i conflitti, le autrici affrontano in questo libro interrogativi importanti, come: Perché esistono così tante persone sofferenti dalla mancanza di amore? Perché non riusciamo a stabilire una connessione sana e fluida con noi stessi? Perché crediamo che solamente un'altra persona possa renderci felici? Perché ci sentiamo così separati e ci mettiamo in fuga dalla nostra stessa vita? Perché sentiamo questo senso di carenza continuo? Questo libro offre una risposta all'urgenza di quella tematica che crea sempre più sofferenza, e portare chiarezza, ritrovando la strada di casa che permette di scoprire le qualità essenziali naturali dell'Essere che si trovano dentro ciascuno.