Sfoglia il Catalogo ibs007
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 6461-6480 di 10000 Articoli:
-
I sorrisi del Laos. Un incontro con le tribù del Mekong
Da circa 15 anni Francis dedica la sua vita in giro per il mondo tra scuole, orfanatrofi e ospedali, con un'esibizione particolare, ""Il saluto del cuore"""" che rappresenta un incontro gestuale ed emozionale tra popoli diversi. In questo libro scopriamo uno dei suoi tanti viaggi in Asia nell'entroterra del Laos, visitando scuole dove farà lezione e formazione agli insegnanti del posto. Francis guarda oltre ogni pregiudizio culturale condividendo la sua arte nei monasteri buddisti, villaggi tribali e mangiando cibi non comuni. Il viaggio è un percorso sensoriale alla ricerca di una comunicazione profonda con popoli dimenticati. È anche un preludio di nuove missioni in cui continuerà a portare la sua arte sociale nei luoghi più remoti."" -
Concerto per flauto
Tra le tante vie che misteriosamente attraversano l'oscura terra di confine tra la realtà e l'immaginazione, tra la vita e la morte, c'è anche la musica... -
La principessa, il folle e il mago
L'affascinante mistero dei tarocchi viene riscoperto e liberamente reinterpretato nei racconti di questa collezione. Alcuni di questi sono fiabe o leggende, come le storie della Principessa incontentabile, della pietra nascosta, del cavaliere fedele e del falso Giudizio universale. Altri si svolgono nel mondo attuale, in cui il classico binomio amore/morte assume connotati tragicomici, un barone universitario diventa maestro di vita e l'antica ruota della fortuna appare in un ricordo personale. Altri ancora confondono il quotidiano con l'onirico o con il sovrannaturale: così sono le verità dolorose custodite dalla Luna e dal Sole, i confini del mondo di una ragazzina affetta da una malattia incurabile, la vendetta fatale di una donna velata, le vicissitudini di una coppia quasi perfetta, il traumatico risveglio alla realtà di un adolescente sognatore. Non mancano la fantascienza, l'informatica alle prese con questioni ultraterrene e la musica con un omaggio del tutto particolare al genio di J. S. Bach. Infine, l'immaginazione patologica è il tema del racconto più lungo, che si svolge in un paese fantastico. -
Alyewtikà ossiamendi piskatorya. Testo italiano e siciliano
Questa raccolta contiene poesie scritte in siciliano nel dialetto di Licata (Agrigento). La cifra di questa poesia, scritta nel sermo quotidianus licatese, è la nostalgia di un mondo che si sente irrimediabilmente perduto e la speranza di un ritorno possibile ma improbabile. C'è in queste poesie il ricordo di fisionomie, colori e profumi di mare e di terra dell'età dell'adolescenza che il poeta cerca in un supremo anelito di recuperare attraverso figure e sensazioni evanide ed evanescenti. Quel ricordo del mondo siciliano assolato o tempestoso porta in sé la consapevolezza nel poeta del proprio inadeguato e disperato tentativo di recupero memoriale. Questa raccolta vuole essere anche una prova e un documento della possibilità di creare, in una situazione di ibridismo linguistico-culturale, una lingua letteraria a partire dal dialetto, anche inglobando in esso elementi del sovrastrato naturalizzandoli. Inoltre, viene costruito su questa lingua un sistema grafico fondato fin dove è possibile sul rapporto 1:1 fonema:grafema senza le incongruenze e inadeguatezze della scrittura italiana. Infine, last but not least, per il notevole numero di termini marinari che la raccolta contiene, essa si presenta come un contributo a quel lessico speciale siciliano. -
Albert Einstein «rabdomante»
Dopo secoli di discussioni, in questo libro-verità vengono pubblicate le certificazioni ufficiali ricevute dal primo rabdomante professionista d'Europa (1985), Maurizio Armanetti. Documentazioni ufficiali che fanno della rabdomanzia la prima abilità paranormale del cervello dimostrata ufficialmente. Prove storiche dimostrano come il genio scientifico moderno, Albert Einstein, si dedicò allo studio delle abilità intuitive del cervello e della regina di queste abilità: la rabdomanzia. Il prof. Luciano Bertocchi, grazie alla grande esperienza di ex preside, prende coraggiosamente posizione in favore di una cultura aperta che difenda lo studente dai pericoli di un indottrinamento ideologico. Il prof. Bertocchi racconta nella prefazione il suo incontro con la rabdomanzia. In più all'interno del libro: manuale di rabdomanzia, geobiologia e tecniche yoga. In questo libro troverete numerosi QR code che vi permetteranno di approfondire gli argomenti trattati. -
Q come Quaresima. Omelie per il cammino di conversione
Cosa c'entrano i quadri con la Quaresima e con le omelie di questo tempo liturgico? C'entrano, eccome. C'è uno speciale collegamento tra i due. E allora, per scoprire questo misterioso legame, non vi resta che utilizzare il ""tempo forte"""", il """"tempo favorevole"""" (come scrive san Paolo) della Quaresima per leggere questo libro e farvi guidare dalle riflessioni dell'autore nel cammino verso la Pasqua."" -
Sulla musica. Intelligibile: un nuovo modo di sentire la musica, intendendola
La musica ha una natura intelligibile, non v'è dubbio in questo; essa è il risultato del rapporto tra suoni e intelletto. Il suono non è musica. È musicale il significato che l'intelletto acquisisce nella percezione di un evento sonoro. Non si discute della bellezza o della bruttezza di un suono, più in generale affermo una qualità della musica, espressa nella facoltà dell'intelletto di stabilire relazioni significative. ""Sulla musica"""" è una teoria della intelligibilità musicale con la quale ipotizzo che i processi di pensiero musicale sono attivati per via di un percorso diverso da procedimenti razionali direttamente connessi a una modalità strutturata del discorso. I processi di pensiero musicale sono forme di pensiero non sequenziale il cui pensiero è relativo alla capacità dell'intendere secondo un'attività autonoma da regole logico formali."" -
Nessuna certezza
Una piccola cittadina permeata di storia e di cultura, dove la vita scorre tranquilla, dove si muore ancora di vecchiaia e dove qualche furto ed infrazioni sono il massimo della criminalità, viene scossa da un tragico fatto di cronaca a cui seguiranno una serie di eventi per cui è portata alla ribalta dalla cronaca nazionale. L'ispettore Moreno, che segue le indagini sin dall'inizio, uomo tutto d'un pezzo e con i piedi ben saldi per terra, rimarrà invischiato in una vicenda che pian piano lo trasformerà anche nel suo più intimo io; come una torre che viene smontata pezzo per pezzo fino a vacillare e poi a cadere, lasciando a terra le certezze di unavita vissuta in un mondo che sta cambiando troppo velocemente. -
Big lights of New York. Ediz. italiana
«Osservo questa città dalla finestra come un adolescente guarda verso il futuro iridescente: [...] vi scruto attraverso e il sogno americano è una dea bionda ammaliatrice, uno sfolgorio abbagliante di luci azzurre all'orizzonte e grattacieli scintillanti nel buio [...] è una promessa mille volte ripetuta, che si avvererà, un giorno, se saprò desiderarla più forte.» -
Riforma sulla crisi d'impresa e sull'insolvenza. Le novità del d.lgs. 14/2019 in vigore dal marzo 2019
Il presente commentario è interamente dedicato alle novità in vigore dal marzo 2019 introdotte dal d.lgs. 12 gennaio 2019, n. 14, recante ""Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza in attuazione della legge 19 ottobre 2017, n. 155"""" (in G.U. 14.2.2019 n. 38 - Suppl. ord. n. 6). Il testo """"si presenta particolarmente significativo per la capacità di sintetizzare e di porre, soprattutto in chiave critica, le questioni cruciali della recente normativa. L'attenzione dell'Autore è significativamente rivolta ai diversi piani, sostanziali e processuali, sui quali si snoda l'intervento del legislatore del 2019 e, in particolar modo, ai profili civilistici della riforma"""" (dalla Prefazione al volume scritta da Anna LASSO, Professore associato di diritto privato, abilitato ordinario, Università della Calabria)."" -
Aspettavo te. Vol. 1
Sarah e Linda sono due sorelle molto diverse. Frequentano l'ultimo anno di liceo ma, mentre Sarah è la classica figlia modello, Linda è la pecora nera della famiglia. Scopriranno di essere più simili di quanto immaginavano dopo che la loro vita sarà stravolta dall'arrivo della nuova compagna del padre e del figlio: il bello e tenebroso Akira. Sorrisi, lacrime, risate, emozioni nel primo volume della serie Aspettavo te. -
Il rituale del caos (Manuale di resilienza in versi). Testo siciliano e italiano
"Il rituale del caos"""" è una raccolta di componimenti poetici in lingua e in dialetto siciliano (con traduzione) di Carmelo Cataldo. La poesia diviene strumento di resilienza, un meccanismo di adattamento che l'autore offre al lettore attraverso uno sperimentalismo esasperato e vorticoso ma intimamente fisiologico. La potenza creativa scaturita dal vissuto distrugge i dogmi strutturali e semantici per configurarsi attraverso nuove forme compositive (prosie, scivolerie, esoprofezie e formule d'esorcismo), generando nel lettore un'intima e spontanea immedesimazione. È l'elaborazione occulta di misantropia ed alienazione, slancio e ricaduta, paure e certezze, storie e suggestioni, contesti e scenari, desideri e percezioni. Ai lettori, un manuale di resilienza in versi." -
P come Pasqua. Omelie per anime vive
Avete mai cantato: «Dopo la pioggia torna il sereno, alleluia»? Se la risposta è sì, sapete anche che le previsioni del tempo non c'entrano nulla. Si tratta piuttosto di un canto di speranza e di gioia. Pasquale, appunto! In fondo, la Pasqua ci dice che dopo la Quaresima e la Passione c'è sempre la Risurrezione. Dopo il maltempo torna il sereno. Chi ha Gesù con sé non sarà mai in balia delle tenebre, sa che dentro ogni croce c'è la Risurrezione, dentro ogni morte continua a pulsare forte e intensa la Vita. Questa è la forza della Pasqua, questa è la gioia della Risurrezione. Leggere per credere! -
Benzina
Ilaria Torre è una ragazzina di quindici anni dolce, seria e studiosa. Eppure, come si apprende dalle prime righe del romanzo, ha commesso un atto gravissimo: ha dato fuoco alla scuola. Dal carcere minorile la giovane racconta le ragioni che l'hanno indotta al (folle?) gesto, in un susseguirsi di vicende amare dal ritmo incalzante, talvolta velate di una sottile ironia. Ilaria con la sua confessione getta luce su cupi e insospettabili spaccati dei giovani d'oggi, ragazzi di buona famiglia dalle vite solo apparentemente perfette: si scoprirà, infatti, che l'atto criminoso non è altro che la reazione estrema a una lunga e devastante serie di soprusi che la ragazzina ha subito da parte di compagne di scuola e insegnanti, nonché a una cocente delusione d'amore. -
Lo stoccafisso
Con quale sconsideratezza il sedicente scrittore Corrado Confalonieri, diventato occasionalmente amico della celebre pittrice Maccì vedova di un suicida, ha potuto immaginare che, nella stesura del romanzo stilato sulle confidenze da lei rivelate, il suicidio del marito, che ha anticipato l'esito letale di un tumore, sia invece stato, come fu in realtà, un omicidio perpetrato, lei connivente e collaboratrice, dal suo amante con modalità tale da essere stato ritenuto dall'apparato giudiziario effettivamente suicidio? -
Visioni
"Visioni nasce dal flusso di immagini che sorgono dal mio abisso, che forse è il punto di connessione con Tutti e con il Tutto. Figure che rievocano probabilmente esistenze vissute, esperienze che ci fanno scordare di Noi stessi individualizzandoci al momento della """"nascita"""". Un'acquisizione di orgoglio, che Ci spinge a credere di essere soli e di dover entrare in competizione con i Nostri Simili, per vincere... La vita è così forse un istante, una vicenda altamente auto-ipnotica, a causa del Nostro limitante veicolo biologico, nostra culla e tomba simboliche, dove, all'infuori di esso, Ci convinciamo che tutto si annienti; mentre invece Noi possiamo ridestarci nuovamente pronti a giocare, nell'esperienza virtuale, detta vita, che è tanto più illusoria quanto più appare concreta. Desidero così trasmettere, con questa nuova pubblicazione, un messaggio di unità e di pace""""." -
I fiori di Bach per guarire le ferite emozionali. Le 5 ferite e le 5 maschere, come prenderne consapevolezza con l'aiuto dei fiori di Bach
La teoria delle 5 ferite emozionali è stata ideata da John Pierrakos e Alexander Lowen, psicoterapeuti e fondatori della bioenergetica, in base agli studi e sperimentazioni di Reich. Secondo Pierrakos e Lowen esistono 5 figure caratteriali principali che prendono forma nel corpo e nella psiche del bambino nei suoi primi anni di vita, come reazione di difesa a 5 particolari ferite emozionali. Queste ferite sono il rifiuto, l'abbandono, l'umiliazione, il tradimento e l'ingiustizia. In seguito a esse, il bambino sviluppa un determinato comportamento, atto a evitare una particolare ferita, che crescendo si struttura nel carattere e nel corpo dell'individuo sotto forma di blocchi energetico-muscolari e va a costituire un particolare tipo di carattere, o maschera. I fiori di Bach possono essere di grande aiuto in un percorso di consapevolezza e guarigione delle ferite emozionali, grazie alla loro azione consapevolizzante, armonizzante e al profondo messaggio interiore che portano con sé. La teoria delle 5 ferite emozionali, applicata alla floriterapia di Bach, offre delle ottime potenzialità per conoscersi più profondamente e sfruttare le proprie risorse interiori positive, per stare meglio con se stessi e con gli altri. -
La cura
Anna è una quattordicenne affetta da depressione. Emarginata dai compagni di classe, abbandonata da un papà impegnato a prendersi cura della moglie affetta da SLA, la ragazza vedrà la sua vita cambiare in seguito al surreale incontro con Roberta, un robot umanoide, proveniente dal pianeta Demia. I demiani, molto avanzati nell'ambito dell'A.I., hanno raggiunto l'obiettivo più ambito da sempre: l'immortalità. Una volta ottenuta la mappatura cerebrale completa, il file-coscienza di un individuo può essere copiato in un corpo robotico. Ed è così che un U.N.R. (Unità Non Robot) diventa un U.R. (Unità Robot). Il Passaggio è possibile solo se l'individuo, oltre a soddisfare una serie di requisiti fisici e cognitivi, è psicologicamente sano. Anna è stata selezionata proprio in virtù della sua malattia, la stessa di Violet, la figlia del presidente di Demia, Richard Pitt. Ma, una volta arrivata sul pianeta, il destino della terrestre prenderà una piega inaspettata. L'incontro (clandestino) con Violet, l'instabilità politica (dovuta al malcontento che comincia a serpeggiare tra i demiani), il controllo esercitato nell'Ombra dal Consiglio dei Sapienti (organo supremo di supervisione) porteranno tutti i soggetti coinvolti a mettersi a nudo, trovando il coraggio di dare voce alle emozioni e riscoprendo, in un ingannevole e labirintico gioco di specchi tra fantasia e realtà, nella disperata, quanto archetipica ricerca di un Senso, il valore della diversità. -
Pulviscoli
Seconda pubblicazione letteraria (dopo ""Brezze"""", 2018), a conferma del desiderio di espressività poetica da parte di un musicista da sempre ammaliato dal suono e dal ritmo delle parole. Si tratta di un'idea che ricalca la struttura del lavoro precedente: una serie di poesie (""""E poi"""") seguita da un gruppo di epifanie e racconti brevi (""""Sguardi""""), con sottili reverberi l'una nell'altro. La Lomellina è il milieu generatore, ma non mancano suggestioni riferibili al lago d'Iseo e ai suoi dintorni, e qualche fuggevole, immancabile richiamo ligure. L'introspezione e la critica si mescolano a perlustrazioni fantastiche, spunti lirici di erotica levità, e rimandi popolareschi: la strada, la piazza, l'osteria, le acque di laghi e torrenti raccontano i loro umori, le proprie indimenticate sonorità e fisionomie."" -
Lontani dal mondo
Nel XXII secolo, tre famiglie, provenienti dai tre angoli del mondo, si trovano ad affrontare importanti problemi personali ma anche a fare i conti con gli sconvolgimenti climatici frutto del dissennato comportamento umano. I ricercatori americani Megan e David, con i propri figli, hanno però modo di constatare che il surriscaldamento del pianeta ha reso oggi le terre dell'Alaska, un tempo fredde e inospitali, un nuovo paradiso temperato, rigoglioso e poco inquinato. Decidono così di trasferirsi a Kennicott, una città fantasma utilizzata solo nei primi anni del novecento dai cercatori d'oro. Qui verranno raggiunti da Chiara e Francesco Maltagliati alle prese con le difficoltà economiche dell'Italia e la conseguente impossibilità di regalare un futuro sicuro alla figlia Aurora e poi ancora da Ju con il figlio Li che dalla Repubblica Popolare Cinese fuggono dal soffocante lavoro del padre Liang. I buoni propositi di una vita più sostenibile e in armonia con la natura, nel rispetto dei suoi ritmi e delle sue regole, verranno però presto messi in pericolo quando si spargerà la voce di un nuovo Eldorado.