Sfoglia il Catalogo ibs007
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 6521-6540 di 10000 Articoli:
-
Codice amministrativo
Il codice amministrativo è aggiornato ai più recenti e rilevanti interventi, quali: - L. 30 dicembre 2020, n. 178 - Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023. - D.L. 23 novembre 2020, n. 154, non ancora convertito in Legge - Misure finanziarie urgenti connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19. - D.L. 9 novembre 2020, n. 149, non ancora convertito in Legge - Ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno ai lavoratori e alle imprese e giustizia, connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19. - D.L. 7 novembre 2020, n. 148, non ancora convertito in Legge - Disposizioni urgenti per il differimento di consultazioni elettorali per l'anno 2020. - D.L. 14 agosto 2020, n. 104, convertito con modificazioni dalla L. 13 ottobre 2020, n. 126 - Misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell'economia. - D.L. 16 luglio 2020, n. 76, convertito, con modificazioni, dalla L. 11 settembre 2020, n. 120 - Misure urgenti per la semplificazione e l'innovazione digitale. -
Codice amministrativo ragionato
L'Opera è stata pensata quale innovativo strumento di preparazione e consultazione, utilissimo per tutti gli operatori del diritto, studenti universitari compresi. Gli articoli del Codice sono corredati da commenti che ne pongono in evidenza la ratio ed il contenuto. Ai commenti si affiancano gli ""schemi a lettura guidata"""", utilissimi per orientarsi tra gli istituti e la complessa disciplina di settore. Completa l'Opera un'appendice con le più significative leggi speciali ed un corposo indice analitico."" -
Codice di procedura penale ragionato
Aggiornato alla Legge di Bilancio 2021. -
Manuale di diritto ecclesiastico. Nuova ediz.
La Collana ""Manuali brevi"""" è stata ideata e strutturata appositamente per tutti coloro che si apprestano alla preparazione degli esami orali per l'università e per l'abilitazione alla professione forense o ancora per le prove dei principali concorsi pubblici. L'opera è frutto di una felice combinazione tra gli aspetti caratteristici, da un lato, della tradizionale trattazione manualistica, di cui conserva la struttura e l'essenziale impostazione nozionistica, e, dall'altro, della più moderna trattazione """"per compendio"""", di cui fa proprie la capacità di sintesi e la schematicità nell'analisi degli istituti. I problemi giuridici sono stati inquadrati equilibrandoli tra la loro profondità storica (tramite un contenuto richiamo ai principali orientamenti dottrinari) e la loro attualità concreta (tramite un'attenta selezione delle decisioni della giurisprudenza). Per agevolare chi deve comprendere e memorizzare """"in fretta"""" e, al contempo, deve possedere una preparazione completa e approfondita della materia, i volumi si sviluppano lungo due principali direttrici: - chiarezza nella forma, attraverso semplicità ed eleganza espositiva; - completezza nella sostanza, attraverso una trattazione esaustiva ma allo stesso tempo sintetica. I volumi sono caratterizzati da: chiara articolazione degli argomenti in paragrafi e sottoparagrafi interni; esposizione schematica """"per punti""""; evidenziazione, tramite l'utilizzo di grassetti e corsivi, dei concetti chiave di ogni singolo istituto; box di approfondimento sulle questioni più problematiche; attenta selezione delle più rilevanti e recenti decisioni della giurisprudenza, segnalate in appositi """"Focus giurisprudenziali""""; segnalazione delle principali domande d'esame alla fine di ogni capitolo; dettagliato indice analitico-alfabetico, per agevolare la ricerca degli istituti. Dalla combinazione di questi elementi deriva un modello di """"terza generazione"""" di testi per la preparazione alle prove d'esame, che riesce a coniugare i vantaggi dei tradizionali manuali e dei moderni compendi, destinato inevitabilmente a prevalere nel futuro scenario della formazione di studi, in cui l'imperativo è apprendere """"tutto e subito""""!"" -
Schemi di diritto penale. Parte generale e speciale. Nuova ediz.
Aggiornato a: - D.L. 21 ottobre 2020, n. 130, convertito, con modificazioni, dalla legge 18 dicembre 2020, n. 173, recante ""Disposizioni urgenti in materia di immigrazione, protezione internazionale e complementare, modifiche agli articoli 131-bis, 391-bis, 391-ter e 588 del codice penale, nonché misure in materia di divieto di accesso agli esercizi pubblici ed ai locali di pubblico trattenimento, di contrasto all'utilizzo distorto del web e di disciplina del Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale""""; - L. 14 agosto 2020, n. 113, recante """"Disposizioni in materia di sicurezza per gli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie nell'esercizio delle loro funzioni""""; - D.L. 16 luglio 2020, n. 76, """"Misure urgenti per la semplificazione e l'innovazione digitale"""" (d.l. Semplificazioni), convertito, con modificazioni, dalla legge 11 settembre 2020, n. 120; - D.Lgs. 14 luglio 2020, n. 75, """"Attuazione della direttiva (UE) 2017/1371, relativa alla lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell'Unione mediante il diritto penale""""; e alla più recente giurisprudenza 2020 - 2021 La Collana """"Il Diritto in Schemi"""" intende fornire un utile supporto per l'apprendimento e il ripasso delle principali discipline oggetto di esami e concorsi. Gli """"Schemi"""" guidano lo studente e il concorsista nello studio delle materie, aiutandolo a focalizzare l'attenzione sulle nozioni fondamentali e sugli aspetti principali di disciplina di ogni argomento, sulle analogie e le differenze tra gli istituti, sui profili meritevoli di approfondimento perché oggetto di attenzione da parte della dottrina e della giurisprudenza. I volumi sono caratterizzati dalla schematizzazione degli argomenti, che rende possibile una chiara e immediata comprensione e un'agevole memorizzazione, ed in particolare contengono: schemi e tavole sinottiche; tabelle di comparazione tra istituti; box di approfondimento; particolari accorgimenti grafici, quali l'uso di simboli, elenchi puntati e grassetti, per sviluppare la memoria visiva. Tali elementi rendono i volumi una guida pratica per chi vuole prepararsi alla materia partendo dalle nozioni di base e dagli istituti fondamentali o per chi necessita di un ripasso veloce nell'imminenza della prova, fungendo anche da utile strumento da affiancare a manuali e compendi."" -
Schemi di diritto processuale penale. Ediz. multilingue
La Collana ""Il Diritto in Schemi"""" intende fornire un utile supporto per l'apprendimento e il ripasso delle principali discipline oggetto di esami e concorsi. Gli """"Schemi"""" guidano lo studente e il concorsista nello studio delle materie, aiutandolo a focalizzare l'attenzione sulle nozioni fondamentali e sugli aspetti principali di disciplina di ogni argomento, sulle analogie e le differenze tra gli istituti, sui profili meritevoli di approfondimento perché oggetto di attenzione da parte della dottrina e della giurisprudenza. I volumi sono caratterizzati dalla schematizzazione degli argomenti, che rende possibile una chiara e immediata comprensione e un'agevole memorizzazione, ed in particolare contengono: · schemi e tavole sinottiche; tabelle di comparazione tra istituti; box di approfondimento; particolari accorgimenti grafici, quali l'uso di simboli, elenchi puntati e grassetti, per sviluppare la memoria visiva. Tali elementi rendono i volumi una guida pratica per chi vuole prepararsi alla materia partendo dalle nozioni di base e dagli istituti fondamentali o per chi necessita di un ripasso veloce nell'imminenza della prova, fungendo anche da utile strumento da affiancare a manuali e compendi."" -
Schemi di diritto amministrativo. Nuova ediz.
La Collana ""Il Diritto in Schemi"""" intende fornire un utile supporto per l'apprendimento e il ripasso delle principali discipline oggetto di esami e concorsi. Gli """"Schemi"""" guidano lo studente e il concorsista nello studio delle materie, aiutandolo a focalizzare l'attenzione sulle nozioni fondamentali e sugli aspetti principali di disciplina di ogni argomento, sulle analogie e le differenze tra gli istituti, sui profili meritevoli di approfondimento perché oggetto di attenzione da parte della dottrina e della giurisprudenza. I volumi sono caratterizzati dalla schematizzazione degli argomenti, che rende possibile una chiara e immediata comprensione e un'agevole memorizzazione, ed in particolare contengono: · schemi e tavole sinottiche; tabelle di comparazione tra istituti; · box di approfondimento; particolari accorgimenti grafici, quali l'uso di simboli, elenchi puntati e grassetti, per sviluppare la memoria visiva. Tali elementi rendono i volumi una guida pratica per chi vuole prepararsi alla materia partendo dalle nozioni di base e dagli istituti fondamentali o per chi necessita di un ripasso veloce nell'imminenza della prova, fungendo anche da utile strumento da affiancare a manuali e compendi."" -
Schemi di diritto internazionale privato e processuale
La Collana ""Il Diritto in Schemi"""" intende fornire un utile supporto per l'apprendimento e il ripasso delle principali discipline oggetto di esami e concorsi. Gli """"Schemi"""" guidano lo studente e il concorsista nello studio delle materie, aiutandolo a focalizzare l'attenzione sulle nozioni fondamentali e sugli aspetti principali di disciplina di ogni argomento, sulle analogie e le differenze tra gli istituti, sui profili meritevoli di approfondimento perché oggetto di attenzione da parte della dottrina e della giurisprudenza. I volumi sono caratterizzati dalla schematizzazione degli argomenti, che rende possibile una chiara e immediata comprensione e un'agevole memorizzazione, ed in particolare contengono: schemi e tavole sinottiche; tabelle di comparazione tra istituti; box di approfondimento; particolari accorgimenti grafici, quali l'uso di simboli, elenchi puntati e grassetti, per sviluppare la memoria visiva. Tali elementi rendono i volumi una guida pratica per chi vuole prepararsi alla materia partendo dalle nozioni di base e dagli istituti fondamentali o per chi necessita di un ripasso veloce nell'imminenza della prova, fungendo anche da utile strumento da affiancare a manuali e compendi."" -
Schemi di diritto del lavoro, sindacale e della previdenza sociale
La Collana ""Il Diritto in Schemi"""" intende fornire un utile supporto per l'apprendimento e il ripasso delle principali discipline oggetto di esami e concorsi. Gli """"Schemi"""" guidano lo studente e il concorsista nello studio delle materie, aiutandolo a focalizzare l'attenzione sulle nozioni fondamentali e sugli aspetti principali di disciplina di ogni argomento, sulle analogie e le differenze tra gli istituti, sui profili meritevoli di approfondimento perché oggetto di attenzione da parte della dottrina e della giurisprudenza. I volumi sono caratterizzati dalla schematizzazione degli argomenti, che rende possibile una chiara e immediata comprensione e un'agevole memorizzazione, ed in particolare contengono: schemi e tavole sinottiche; tabelle di comparazione tra istituti; box di approfondimento; particolari accorgimenti grafici, quali l'uso di simboli, elenchi puntati e grassetti, per sviluppare la memoria visiva. Tali elementi rendono i volumi una guida pratica per chi vuole prepararsi alla materia partendo dalle nozioni di base e dagli istituti fondamentali o per chi necessita di un ripasso veloce nell'imminenza della prova, fungendo anche da utile strumento da affiancare a manuali e compendi."" -
Schemi di diritto tributario. Nuova ediz.
Aggiornato a: - l. 30 dicembre 2020, n. 178 (Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023); - evasione fiscale e contrasto ad uso del contante. Il Piano ""Italia Cashless"""": dal Cashback di Stato alla Lotteria degli scontrini; - il nuovo incentivo ai processi di aggregazione aziendale nella legge di bilancio 2021; - i nuovi tributi: dalla sugar tax alla plastic tax; - la Flat tax per imprese e professionisti nella legge di bilancio 2020; - l'emergenza epidemiologica Covid-19 e le misure fiscali eccezionali approvate per contrastare la crisi economica; - nuova giurisprudenza citata 2020/2021."" -
La redazione del parere. Guida e tecniche. Civile-Penale
Il volume nasce dall'esperienza didattica maturata dagli Autori e si propone di fornire indicazioni e suggerimenti utili a chi si accinge ad affrontare la prova scritta dell'esame di abilitazione forense. Il libro è composto da cinque capitoli: nel primo, dopo aver trattato della prova scritta d'esame in generale e dei criteri di valutazione dell'elaborato, un'ampia parte è dedicata all'esposizione delle più importanti tecniche di argomentazione utili per la redazione della motivazione di un parere pro veritate. È questo l'obiettivo che principalmente il testo si pone, ed è per tali ragioni, dunque, che il secondo e il quarto capitolo sono dedicati alle tecniche di redazione rispettivamente del parere di diritto civile e del parere di diritto penale. In particolare, nel capitolo secondo, vi è l'analisi delle quattro principali tipologie di svolgimento: il primo parere con una linea interpretativa a favore dell'assistito; il secondo con una sola linea interpretativa a sfavore; il terzo con due o più linee interpretative, il quarto, cosiddetto parere ad ostacoli, con plurime questioni giuridiche legate tra loro e il quinto parere senza alcun precedente rinvenibile nei codici annotati. La stessa analisi viene eseguita, nel quarto capitolo, per le tracce di diritto penale. Il terzo capitolo contiene lo svolgimento dei pareri di diritto civile che, a differenza delle precedenti edizioni, include una parte teorica più ampia delle tematiche maggiormente rilevanti e più attuali. In particolare, ogni singolo parere prevede l'indicazione della normativa e della giurisprudenza di riferimento, una ""scheda di guida alla lettura della traccia e di orientamento allo svolgimento del parere"""" che, a sua volta, comprende: l'analisi della traccia attraverso l'indicazione dei passaggi chiave utili per inquadrare la questione nodale oggetto del parere e le questioni giuridiche che saranno affrontate; le conseguenti modalità di utilizzo del codice normativo e dei rinvii in esso contenuti; l'ordine di trattazione ideale da seguire per lo svolgimento dell'elaborato. Segue una parte relativa ai suggerimenti sulla struttura e ai passaggi logici per lo svolgimento del parere, e, infine, l'approfondimento di alcune tematiche correlate agli istituti trattati che costituiscono oggetto dell'attuale dibattito giurisprudenziale e dottrinale. Lo schema appena descritto per lo svolgimento del parere di diritto civile, contenuto nel terzo capitolo, viene riproposto nel quinto per i pareri di diritto penale. L'opera, dunque, costituisce un'indispensabile e completo supporto per la preparazione all'esame di avvocato che non può prescindere dall'acquisizione di un buon metodo di lavoro e da una approfondita conoscenza degli istituti sostanziali e processuali"" -
40 pareri e atti. Civile. Per l'esame scritto di avvocato 2021/2022. Nuova ediz.
Il volume è una raccolta di pareri svolti in cui sono state trattate le questioni più attuali e dibattute in giurisprudenza, attraverso un inquadramento semplice e schematico degli istituti e l'esposizione degli orientamenti giurisprudenziali. Per ogni questione, è elaborata una traccia d'esame, in relazione alla quale si propone al lettore lo svolgimento sia dell'atto giudiziario che del parere. Ogni argomento, inoltre, è affrontato con specifico riferimento ad una sentenza recente di legittimità, la cui motivazione è riportata per esteso, nell'estensione on line del volume, oltre ad essere accompagnato da una ricognizione della giurisprudenza rilevante, le cui massime sono state utilizzate per la stesura dell'atto giudiziario e del parere. Infine, si è ritenuto di aggiungere un breve inquadramento teorico generale di ogni istituto giuridico affrontato, per guidare il lettore nell'approccio sistematico. -
La redazione dell'atto. Guida e tecniche. Civile-Penale-Amministrativo
Nella preparazione per la prova scritta dell'esame di Avvocato un rilievo decisivo assume l'approccio all'atto giudiziario che, per tanti aspetti, si pone come più problematico rispetto alla redazione del parere motivato con il quale condivide la difficoltà connessa alla individuazione della questione di diritto (sostanziale o processuale) posta dalla traccia. Questo volume intende fornire le fondamentali coordinate di riferimento da osservare nei fatidici giorni delle prove scritte, indicando le regole da seguire per la corretta redazione degli atti giudiziari (di diritto privato, penale e amministrativo), le scalette, la struttura e i contenuti minimi (di ciascuno di essi), alla luce delle recentissime sentenze della Corte di Cassazione (v., ex multis, la sentenza 22 giugno 2021, n. 17813, in tema di parcellizzazione del credito e la n. 10381 del 17 marzo 2021, delle Sezioni Unite penali, in tema di esclusione della punibilità del convivente more uxorio). Di estrema utilità sono i consigli pratici in ordine alla organizzazione dell'attività di studio e di redazione dell'atto giudiziario in sede di esame (che riguardano anche lo stile e le modalità di esposizione) con pratiche guide che recano l'indicazione delle regole generali, dei suggerimenti e degli errori da evitare classificandoli in gravissimi, gravi e lievi. Particolare attenzione è stata prestata nella indicazione delle diverse formule assolutorie che devono essere utilizzate dal candidato in sede di conclusioni dell'atto di penale onde evitare di ricorrere alla frase stereotipata (utilizzabile, comunque, in caso di difficoltà estrema) ""... assolvere l'imputato con la formula che sarà ritenuta di giustizia"""". La finalità squisitamente didattica perseguita del libro è attestata, peraltro, dal rilievo dato (tramite un sapiente ricorso al grassetto), a parole chiave o a frasi meritevoli di memorizzazione e dal far precedere le regole fondamentali (dal cui rispetto deriva il buon esito della prova d'esame) dalla parola """"Attenzione"""" o """"Importante"""" così da essere certi che al lettore non sfugga nulla."" -
Focus magistratura. Concorso magistratura 2021: Civile, penale, amministrativo. Nuova ediz.. Vol. 4
La rivista ""Focus"""" si inserisce nell'ambito di un progetto ideato per tutti coloro che si accingono alla preparazione del concorso per magistrato ordinario e che si concretizza nella pubblicazione di una rivista giuridica con cadenza bimestrale. Con l'inserimento di un Focus, per ciascuna materia, la rivista giuridica risulta innovativa rispetto alle pubblicazioni tradizionali, in quanto coniuga insieme le esigenze manualistiche di trattazione ed approfondimento degli istituti giuridici con quelle, tipiche delle normali riviste, di vero e proprio aggiornamento giurisprudenziale e legislativo. Il Focus ha, come primaria finalità, quella di affrontare l'analisi degli istituti che sono stati, negli anni, oggetto di ampi dibattiti giurisprudenziali e dottrinari. La trattazione di tipo manualistico degli argomenti più dibattuti viene affiancata dalla indicazione di tutte quelle pronunce, di legittimità e di merito, maggiormente significative, intervenute a fornire importanti principi di diritto in seno al dibattito creatosi in relazione agli istituti esaminati. L'analisi delle sentenze più rilevanti che, negli anni, sono emerse in materia, culmina con la segnalazione di una o più pronunce che sono state pubblicate negli ultimi mesi. Al fine di garantire il più ampio approfondimento possibile, tutti i richiami alla dottrina, sia essa maggioritaria o minoritaria, sono supportati dalle specifiche note in cui è possibile ritrovare le coordinate necessarie per risalire ai trattati di appartenenza di ciascun autore citato, così consentendone al lettore la relativa consultazione."" -
Kit Manuale unico dei contrasti: civile, penale e amministrativo. Scritti magistratura, concorsi superiori-Tracce concorso magistratura 2021: civile, penale e amministrativo-Come si scrive il tem...
Un kit per affrontare in sicurezza lo studio del concorso in Magistratura. Il kit è composto da: Manuale unico dei contrasti 2021 Tracce - Civile - Penale - Amministrativo 2021 Come si scrive il tema 2021. -
Orale rafforzato di civile. Guida e raccolta di pareri elaborati sulla base delle nuove indicazioni. Nuova ediz.
Il presente volume costituisce uno strumento innovativo volto ad assicurare una preparazione completa per questa nuova prova a cui gli aspiranti avvocati dovranno sottoporsi. L'opera contiene un primo capitolo introduttivo ove gli autori offrono preziosi consigli ai candidati, affinché possano imparare ad ottimizzare il tempo e ad utilizzare in maniera ottimale i dati forniti dalla traccia, oltre che per una pronta consultazione dei codici. Nella trattazione di ciascun quesito è stato seguito un approccio standardizzato:- Lettura ragionata della traccia ed individuazione dei fatti rilevanti- individuazione degli istituti giuridici rilevanti- individuazione della disciplina normativa applicabile e dei principi giurisprudenziali- percorso logico argomentativo- proposta di soluzione. L'opera contiene una vera e propria raccolta dei percorsi logici che il candidato deve compiere per giungere alla soluzione del caso giuridico oggetto di prova. -
Orale rafforzato di penale. Guida e raccolta di pareri elaborati sulla base delle nuove indicazioni. Nuova ediz.
Il presente volume costituisce uno strumento innovativo volto ad assicurare una preparazione completa per questa nuova prova a cui gli aspiranti avvocati dovranno sottoporsi. L'opera contiene un primo capitolo introduttivo ove gli autori offrono preziosi consigli ai candidati, affinché possano imparare ad ottimizzare il tempo e ad utilizzare in maniera ottimale i dati forniti dalla traccia, oltre che per una pronta consultazione dei codici. Nella trattazione di ciascun quesito è stato seguito un approccio standardizzato:- Lettura ragionata della traccia ed individuazione dei fatti rilevanti- individuazione degli istituti giuridici rilevanti- individuazione della disciplina normativa applicabile e dei principi giurisprudenziali- percorso logico argomentativo- proposta di soluzione. L'opera contiene una vera e propria raccolta dei percorsi logici che il candidato deve compiere per giungere alla soluzione del caso giuridico oggetto di prova. -
Orale rafforzato di amministrativo. Guida e raccolta di pareri elaborati sulla base delle nuove indicazioni. Nuova ediz.
La prova avrà la durata di 60 minuti, i primi trenta minuti vengono messi a disposizione del candidato per lo studio del caso giuridico, attraverso la consultazione dei codici annotati con la giurisprudenza, nei successivi trenta minuti l'aspirante avvocato dovrà esporre la questione dinnanzi alla commissione. Il presente volume costituisce uno strumento innovativo volto ad assicurare una preparazione completa per questa nuova prova a cui gli aspiranti avvocati dovranno sottoporsi. L'opera contiene un primo capitolo introduttivo ove gli autori offrono preziosi consigli ai candidati, affinché possano imparare ad ottimizzare il tempo e ad utilizzare in maniera ottimale i dati forniti dalla traccia, oltre che per una pronta consultazione dei codici. Nella trattazione di ciascun quesito è stato seguito un approccio standardizzato: - Lettura ragionata della traccia ed individuazione dei fatti rilevanti - individuazione degli istituti giuridici rilevanti - individuazione della disciplina normativa applicabile e dei principi giurisprudenziali - percorso logico argomentativo - proposta di soluzione. L'opera contiene una vera e propria raccolta dei percorsi logici che il candidato deve compiere per giungere alla soluzione del caso giuridico oggetto di prova -
Kit Codici Esame Avvocato 2021: Codice civile-Codice penale annotati con la giurisprudenza-Codice di procedura penale e leggi speciali. Annotato con la giurisprudenza
Il kit è composto da: Codice Civile Annotato 2021 Codice Penale Annotato 2021 Codice di Procedura Penale 2021. -
A colpi di pedale. La straordinaria storia di Gino Bartali
A colpi di pedale in cima ai Gran Premi della montagna e poi in picchiata verso il traguardo, per trionfare nelle grandi corse e nelle classiche di mezza Europa. A colpi di pedale, a rischio della propria vita, per salvare centinaia di ebrei dalle persecuzioni nazi-fasciste, nascondendo documenti falsi nel telaio dell'inseparabile bicicletta. A colpi di pedale sulle strade di Francia, correndo per l'Italia libera ma in subbuglio dopo l'attentato a Palmiro Togliatti. A colpi di pedale guidato da una grande fede in Dio e con il desiderio nel cuore di fare sempre il bene, senza bisogno di vantarsene in giro. Questo è stato il grande Gino Bartali! Età di lettura: da 11 anni.