Sfoglia il Catalogo ibs007
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 6741-6760 di 10000 Articoli:
-
Sacha e Tomcrouz. Vol. 1: I vichinghi
Sacha ha dieci anni e... un chihuahua combina guai, che ha chiamato come l'idolo della mamma. Con i suoi buffi starnuti, il cagnolino riesce a viaggiare nel tempo e nello spazio, trascinando Sacha in un'avventura sulle navi dei vichinghi. La prima delle storie scritte da Anaïs Halard e disegnate da Bastien Quignon.rnrn«Per il mio decimo compleanno speravo di ricevere un topo superintelligente, ma ho avuto un chihuahua. A volte ci succede di essere trasportati in posti strani, anche in altre epoche della Storia...»rnrnSacha è un bambino brillante, un raro caso di secchione ammirato da tutti, a scuola. La sua mamma fa l'antiquaria, e gli ha promesso, per il suo compleanno, un topo super intelligente che Sacha potrà portare a scuola per stupire i compagni. Invece... gli regala un chihuahua, anche un po' mingherlino e disubbidiente, che Sacha chiama Tomcrouz, in onore dell'idolo cinematografico della mamma. Ben presto, Sacha scoprirà che quanto Tomcrouz starnutisce, a causa di un incidente che ha avuto nel laboratorio del papà di Sacha, il cane e il bambino possono viaggiare nel tempo. Insieme, in questo primo volume, vivranno una incredibile avventura nell'epoca dei vichinghi, e cominceranno anche a intuire qualcosa sul mistero della sparizione del papà di Sacha, che probabilmente ha a che fare con la incredibile sostanza che ha dato il suo potere speciale a Tomcrouz. Un fumetto delizioso, istruttivo ma non pedante, che è allo stesso tempo una splendida storia di amicizia nonostante tutte le avversità, scritto da Anaïs Halard e disegnato da Bastien Quignon. -
Jane
Cresciuta in un'infelice famiglia di un paesino del New England, Jane sognava di fuggire a New York per studiare Arte e avere una vita indipendente. Poco dopo il suo arrivo, trova lavoro come tata per un misterioso e potente uomo d'affari, Rochester, e la sua adorabile ma solitaria figlia, Adele, in un lussuoso appartamento colmo di segreti sconvolgenti. Jane si troverà presto in un mondo di pericoli, intrighi e passioni che la porterà lontana dai suoi sogni d'infanzia. La sceneggiatrice Aline Brosh McKenna debutta come autrice di graphic novel insieme all'illustratore premio Eisner Ramclon K. Pérez in questa rivisitazione moderna del classico di Charlotte Brontë, Jane Eyre. -
Un' estate fa. Vol. 1
Vincitore Lucca Comics Awards 2020. Yellow Kid – Fumetto dell'annornrnTre viaggi indimenticabili verso Sud, dal Belgio piovoso al caldo Mar Mediterraneo, incontrando amici, compagni di strada e sempre nuove avventure.Pierre è un fumettista belga, e ogni anno si affanna per consegnare le tavole in tempo per portare la famiglia in vacanza. La moglie, Mado, è paziente con lui, ma i bambini lo sono un po' meno. I tre capitoli di questo volume vanno a ritroso nel tempo, raccontando tre estati nella vita di questa famiglia unica e allo stesso tempo così simile a tante altre, rivelandone la psicologia e i sogni in un modo deliziosamente poetico. Lo sceneggiatore Zidrou costruisce un racconto corale a più livelli, delicato e vero, rendendo ogni personaggio meravigliosamente tridimensionale, aiutato dai magnifici disegni dello spagnolo Jordi Lafebre. -
Black science. Vol. 9: Nessuna autorità oltre la propria
La lega degli scienziati anarchici si riunisce per un'ultima missione, ora che l'Ogniverso sembra non esistere più. Grant McKay cerca di rimediare agli errori di infinite vite, e la rivalità con Kadir raggiunge un punto di ebollizione che rischia di distruggere tutto ciò che ancora esiste, ora che la cipolla è stata... spelata. -
Ramo
Omar non c'è più, ma il suo fantasma è ancora qui. Veglia dolcemente su Altea, la ragazza di cui si era innamorato senza riuscire a dichiararsi. Cosa impedisce alla sua anima di smettere di occuparsi delle vicende dei vivi? E cosa blocca Altea dal vivere serenamente la propria vita? Il primo graphic novel di Silvia Vanni, un racconto toccante di due solitudini che si incontrano.rnrn«Mi chiamo Omar e, come avrete capito, sono morto. Adesso però questo nome non mi appartiene più veramente. Sono il riflesso di Omar. Per cui, potete chiamarmi Ramo.»rnrnOmar suonava il pianoforte, ma ora è morto. Eppure... la sua anima non ha perso coscienza di sé, vede ancora i vivi. Come mai? Che abbia a che fare con l'enorme dolore che prova Altea, che ha appena perso il fidanzato in un tragico incidente? In che modo il decesso del giovane è legato alla morte di Omar, e alla sua incapacità di lasciar andare le vestigia della sua vita ormai terminata? Una giovane donna che non vuole più vivere e un uomo che non accetta di essere morto; potranno guarirsi a vicenda? Difficile a dirsi, soprattutto ora che Omar non è che un pallido riflesso della persona che era, e forse anche per questo lo potete chiamare... Ramo. -
CineMAH presenta Il buio colpisce ancora
Da La La Land ad Avengers: Endgame, da Chiamami con il tuo nome a Carrie - Lo sguardo di Satana, passando per la saga di Star Wars. Leo Ortolani torna in sala cinematografica a recensire le nuove uscite e i film cult di sempre con il suo sguardo ironico e divertito.rnrnPiù film! Più registi! Più battute! La seconda, attesissima raccolta di recensioni cinematografiche a fumetti di Leo Ortolani è finalmente arrivata. Totalmente inedita, completamente senza freni, assolutamente, brutalmente onesta. Leo Ortolani non crede di sapere la verità sui più recenti blockbuster... lui sa di saperla! Non perdetevi questo libro dolorosamente esilarante, potrebbe risparmiarvi diverse ore di agonia davanti a uno schermo! -
Sob. Gli scarabocchi di Maicol & Mirco. Vol. 2
Maicol & Mirco hanno centinaia di migliaia di follower in rete. Gli scarabocchi sono saggi, dissacranti, fulminanti, filosofici, immediati e profondi allo stesso tempo. BAO Publishing comincia a pubblicare l'opera omnia, in volumi brossurati, tascabili, stampati in nero su carta rossa. -
Century. La lega degli straordinari gentlemen. Nuova ediz.
La terza avventura del gruppo di eroi vittoriani creati da Alan Moore e Kevin O'Neill si svolge in tre episodi a fumetti ambientati nella Londra del 1910, del 1969 e del 2009, dall'epoca vittoriana all'inizio del nuovo millennio, passando per la rivoluzione culturale degli anni Sessanta.rnrn– Quatermain, tutti muoiono prima o poi, no?– Sì. Immagino che lo facciano.rnrnIn un mondo simile al nostro, ma popolato dalla controparte letteraria dei personaggi storici realmente esistiti, un manipolo di riluttanti eroi provenienti dalla letteratura di intrattenimento vittoriana tenta di impedire l'avvento di un anticristo destinato a cambiare il mondo per sempre. In tre capitoli, ambientati rispettivamente nel 1910, nel 1969 e nel 2009, gli eroi vittoriani Mina Murray, Allan Quatermain, Capitano Nemo, Griffin l'uomo invisibile e Mister Hyde, indagano questa volta sul tentativo di creazione di un essere destinato a distruggere l'ordine naturale delle cose da parte di un potente occultista: Oliver Haddo. Ma se Haddo è morto, chi sta portando avanti il suo folle piano? Il volume contiene anche un racconto in prosa, situato temporalmente negli anni Sessanta, che risponde alla domanda: ""Chi vive, veramente, sulla luna?""""."" -
Inni alle stelle
Nel 2016 ha stupito i lettori italiani con i disegni di Un anno senza te, e ora Giopota debutta come autore completo con una storia fantasy che è un viaggio di crescita, di scoperta e di fede allo stesso tempo. Inni alle stelle è una saga che segue un improbabile avventuriero che si scopre eroe proprio malgrado, in un mondo che sta perdendo il senso della magia e dove la guerra imperversa, propagandosi come una piaga infetta che nessuno sa curare. Un libro lirico, toccante, magnificamente sceneggiato e illustrato. -
Mercedes
Dall'autore di Residenza Arcadia, una storia su cosa succederà se continuiamo a fare finta che vada tutto bene.rnrn«C'è sempre qualcosa di più urgente, vero?»rnrnMercedes è una delle donne più potenti del mondo. Fino al giorno in cui le dicono che sarà chiamata a rispondere di tutto. Tutto ciò che ha fatto negli anni, ogni affare al limite della legalità, ogni accordo in barba alle conseguenze. In un mondo dove i cambiamenti climatici sono diventati sconvolgimenti socio-economici, una donna in fuga è l’ago della bilancia del proprio destino e di quello dell’umanità. -
La tettonica delle placche
Sì, è vero, per essere una giovane mamma single che lavora come illustratrice freelance nella distopia urbana che è l'Europa del ventunesimo secolo ci vogliono i superpoteri. Quello che non si dice mai abbastanza, però, è che il più vitale è l'autoironia. Un libro su ciò che conta veramente e su come trovarlo nel caos delle nostre esistenze. -
Paper girls. Vol. 6
Il sesto e ultimo volume della saga creata da Brian K. Vaughan e Cliff Chiang è una montagna russa emotiva per le quattro ragazze dei giornali di Stony Stream. Il loro viaggio, iniziato nel 1988 e che le ha portate in giro per il passato remoto e il futuro più distopico, sta per concludersi, legato inestricabilmente alla conclusione della guerra tra i Vecchi e i giovani ribelli che non esitano a modificare il corso della Storia per proteggere la propria libertà. -
Saga deluxe. Vol. 2
L'amore non è una cosa facile, e perché non si spenga bisogna crederci davvero, essere disposti ai compromessi e soprattutto evitare che i cacciatori di taglie di mezzo universo ti uccidano. La seconda raccolta deluxe raccoglie i volumi 4, 5 e 6 della serie regolare. Adatto a un pubblico adulto. -
The prism. Vol. 1
Matteo De Longis, alla sua prima prova con una lunga saga, crea una premessa apparentemente buffa, ma la prende tanto sul serio da creare un mondo perfettamente convincente ed emozionante.L’inquinamento acustico sta stritolando la vita sulla terra. La più grande mega-azienda del pianeta finanzia un progetto folle per invertire il fenomeno: mandare nello spazio una super-band musicale per farle registrare l’album i cui suoni saranno capaci di far arretrare il S.O.T.W. (Smoke On The Water) e salvare il pianeta. Matteo De Longis è un illustratore e designer leggendario, nel mondo del fumetto europeo. Quando, due anni fa, abbiamo annunciato che era finalmente pronto a debuttare con BAO, e che aveva in cantiere una serie di sette volumi su una band alla ricerca del sound perfetto nello spazio per salvare la terra, i fan sono letteralmente impazziti. Ora il momento del debutto è arrivato, e il primo volume di Prism è pronto a decollare dagli scaffali delle librerie a velocità di fuga. Il fandom di Matteo è pronto e vastissimo! -
La Belgica. Vol. 1: Il canto delle sirene
Dopo Da quassù la Terra è bellissima, ispirato alle missioni spaziali del Novecento, Toni Bruno torna all'esplorazione raccontando una nuova sfida alla conquista dell'ultima frontiera. Questa volta l'avventura è tra i ghiacci, verso il Polo Sud, a bordo di una nave leggendaria.rnrnUna vecchia baleniera riadattata per una missione esplorativa estrema. Un equipaggio poco motivato, e dubbioso sull'esito della spedizione. Un capitano tutto d'un pezzo e due esploratori che ancora non sanno di essere destinati a diventare leggendari. L'anno è il 1897 e Jean Jansen non c'entra niente con questa storia, ma si ritrova a bordo e dovrà fare almeno un pezzo di strada con quell'equipaggio. Cercando la strada di casa, troverà il vero senso della sua vita. Toni Bruno crea una storia di invenzione nel cuore di una vicenda reale, quella della Spedizione belga in Antartide, diventata leggendaria. Con l'eleganza del narratore di razza, ci porta per mare e ci affida alle onde, certi solamente del fatto che saprà portarci a destinazione. -
The wicked + the divine. Vol. 5: Fase imperiale.
Dopo il destino cui Ananke è andata incontro nel volume precedente, gli dei del Pantheon sentono che il loro rapporto con l'umanità va riasserito, e che devono capire cosa sia prioritario per loro, calcolando che il tempo a loro disposizione sta per finire, e che la Grande tenebra si rivela essere molto più di una favoletta raccontata dalla loro enigmatica ex guida. Riusciranno a sopravvivere a questo momento tumultuoso? -
Le ragazze del Pillar. Vol. 1
Vincitore Lucca Comics Awards 2020. Gran Guinigi – Miglior sceneggiaturarnrnTeresa Radice e Stefano Turconi tornano con un volume che riapproda a Plymouth, il luogo dov'è nata la storia che li ha resi famosi in tutto il mondo: Il porto proibito. Ritroviamo le atmosfere della cittadella, e scopriamo subito cos'è cambiato e cosa è rimasto, entrando nelle vite delle ragazze che animano il bordello, quel Pillar to Post che da sempre è crocevia di storie di terra e di mare.Ogni storia si concentrerà su una delle ragazze e sarà autoconclusiva, ma ciascun episodio contribuirà a costruire il mosaico narrativo più ampio di una storia lunga, destinata a dipanarsi negli anni, armonicamente. In questo primo volume, l'arrivo di un aiuto inaspettato per le ragazze, e l'interesse di un giovane scienziato per una di loro saranno gli elementi scatenanti delle due avventure, indipendenti ma interconnesse, che danno inizio a questa nuova saga. -
Figlia di Luna
Greta Xella, al suo primo graphic novel, disegna un viaggio in un mondo magico per raccontare il punto di vista dei figli in condizioni di difficoltà, quando i punti di riferimento sono assenti e ci si sente lasciati indietro, ma bisogna trovare la propria forza per continuare a crescere.A volte per aiutare i propri cari bisogna prima capire meglio se stessi, ed è un viaggio di scoperta avventuroso come pochi.Tia è ancora piccola quando sua madre si ammala, così si trova a crescere quasi da sola: la malattia pare sempre più insondabile e il padre è lontano per cercare una cura o preso ad accudire la compagna. Nel momento in cui questo male misterioso sembra diventare troppo grande, i genitori spariscono come per sortilegio. Toccherà alla piccola farsi coraggio e partire a sua volta per un viaggio irto di pericoli per capire come aiutare la sua famiglia e, soprattutto, essere forte per se stessa. Greta Xella, al suo primo graphic novel come autrice unica di storia e disegni, crea una favola iniziatica calata in un mondo fantasy. Una storia che parla delle difficoltà nel rapporto con i genitori, del bisogno di trovare un proprio posto nel mondo e di quanto non sia scontato credere nel proprio valore. -
La tempesta. La lega degli straordinari gentlemen
Edizione in formato più grande (comic book standard – 17 x 26 cm), omogenea al formato dei primi tre volumi della saga e a Nemo.A vent'anni dal suo debutto, l'idea di Alan Moore di unire tutte le narrative dell'immaginario esistente in un universo coerente, e di far disegnare quel mondo a Kevin O'Neill giunge a conclusione in questo volume che tocca ogni aspetto tematico e temporale mai affrontato nei tre volumi precedenti e negli spin-off Nemo e Black Dossier. Le sezioni ambientate nel Mondo fiammeggiante sono in 3D, per fruire del quale ci sono appositi occhialini in dotazione. L'apparato di para testi di questo volume vale da solo il prezzo di copertina. Un libro denso, intenso, emozionante, che è anche il commiato finale di due giganti assoluti del Fumetto mondiale, che con questa opera si ritirano a vita privata. -
La fortezza. Vol. 2: Crepuscolo-Mostri.
Un anziano drago che cerca il cimitero della sua specie per lasciarsi morire. Un oscuro signore i cui sortilegi impediscono alla terra di ruotare. Uno sciamano strafatto che sa dove si nasconde la cartina del nuovo mondo. E poi il mondo va in frantumi, e diventa quello segnato sulla cartina. Il secondo volume della saga fantasy creata da Sfar e Trondheim racconta l'inizio della fine della storia.