Sfoglia il Catalogo ibs007
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 6701-6720 di 10000 Articoli:
-
Descender. Vol. 6: La guerra delle macchine
L'origine della vita delle macchine, il destino dello scontro tra civiltà, la crisi che potrebbe decimare la popolazione dell'universo conosciuto culminano nel finale della storia iniziata quattromila anni fa e legata al fato dell'androide TIM-21.rnrn«È così che l'universo è finito...»rnrnTIM-21, Telsa, Quon, ma anche Trivella, Andy, il Cablato, il CGU e... le misteriose creature che a suo tempo mandarono i Mietitori a decimare i pianeti abitati dagli umani. Cala il sipario su questo mondo, preparando il terreno per una nuova serie, ""Ascender"""", le cui premesse e intenzioni saranno chiare nelle ultime pagine di questa storia. Un volume imperdibile, che soddisferà pienamente chi ha seguito la serie fin qui."" -
Saga. Vol. 9
Un volume cruciale per la storia di Marko, Alana e della piccola Hazel. Una svolta fondamentale e dolorosa è alle porte e attende tutti i personaggi.rnrn""Le forze che volevano distruggere me e i miei genitori erano più vicine che mai al successo... ma non ce ne poteva fregare di meno. Perché i nostri nemici erano vicini, ma noi lo eravamo ancora di più. Più vicini come famiglia e più vicini ai compagni che si erano aggiunti lungo la strada.""""rnrnDopo questo volume gli autori, Brian K. Vaughan e Fiona Staples, si prenderanno una pausa di un anno, prima di riprendere il racconto della vita della piccola Hazel. Ma in questo volume succedono così tante cose drammatiche e irreversibili che l'attesa per il prosieguo della storia si farà spasmodica. """"Saga"""" riconferma il livello altissimo di tensione narrativa con cui in questi anni ha conquistato decine di migliaia di lettori nel mondo, segnando un viaggio attraverso l'universo con un mix avvincente e raffinatissimo di dramma, fantasy e fantascienza. Profondo, lieve, concitato, sorprendente e profondamente importante, questo volume è l'apoteosi di una delle storie a fumetti più amate dell'ultimo decennio."" -
Supergum. Vol. 2: Mistero a Val Fuorimano
Creato dalle autrici Susanna Rumiz e Laura Gugliemo, il piccolo Gianluca è il supereroe capace di dare qualsiasi forma alla gomma da masticare. Insieme ai suoi amici Viviana e Glauco non si tira mai indietro davanti ai misteri: quando la nonna della sua migliore amica non torna a casa, è il momento di indagare e sventare i piani di un losco pasticcere.Gianluca, il supereroe di Pieve San Broccolo, capace di dare la forma che desidera alla gomma da masticare, deve affrontare il misterioso rapimento di una nonna, e mettere alla prova la capacità di spettegolare di un paese intero, per riuscire a risolvere il caso. Avrà l’inaspettato aiuto di... altri eroi? Possibile? Ma Pieve San Broccolo non era famosa perché non ci succede mai niente?! Laura Guglielmo e Susanna Rumiz confezionano il secondo capitolo di una saga sempre più appiccicosamente affascinante! Età di lettura: da 7 anni. -
Soul guide
Chi muore a volte ha lasciato qualcosa in sospeso, dentro di sé o intorno a sé, e la sua anima indugia ancora, prima andare oltre. A gestire il flusso delle anime è la guida delle anime, una figura che in questa raccolta di storie vediamo solo verso l'epilogo, ma che diventa centrale nel complesso, emozionante racconto finale. Golo Zhao racconta, con una delicatezza che è il suo segno narrativo più riconoscibile, storie di persone che hanno avuto bisogno di fare pace con qualcosa, prima di potersi arrendere alla fine della loro vita terrena. Non c'è niente di macabro, in questi racconti, ma la commozione sarà inevitabile, e non tanto per il senso della fine, della perdita, quanto per l'abnegazione dell'amore che traspare da ogni storia e che racconta, alla nostra anima di viventi, che se non c'è certezza di cosa vi sia dopo la morte, è assolutamente sicuro invece che l'amore non accetta la morte come limite, e continua, per sempre. -
Death or glory. Vol. 1
Un'eroina in tuta da pilota, cresciuta fra i camionisti e con un personalissimo codice morale fuori dalle convenzioni della società, deve trovare i soldi per un trapianto urgente che serve al padre.rnrnGlory è nata su un camion. Cresciuta in una famiglia allargata che compone una carovana di trucker indipendenti nel profondo ovest americano, ora ha un problema: il suo ex marito è un pazzo criminale e suo padre ha bisogno di un trapianto di fegato entro 72 ore o morirà. Così Glory decide di tentare un colpo che possa fornirle quanto le serve per salvare la vita al padre, ma ovviamente poiché Glory fa sempre la cosa giusta, tutto va a rotoli. E il tempo sta per scadere. Una storia sulla strenua difesa della libertà personale e sulla bussola morale delle persone, scritta magistralmente da Rick Remender, già amatissimo autore della serie «Black Science», e illustrata con una perizia rara dall'enorme talento del francese Bengal. Resterete angosciati, incollati alla pagina, e con il fiato corto. -
Haxa. Vol. 2: Ombre d'acqua
Il secondo volume dell'emozionante tetralogia magica di Nicolò Pellizzon. Un fumetto techno-fantasy, un grimorio di regole di magia moderna, una storia in cui la fusione di autorialità pop e narrazione seriale rivela un mix sublime, inedito e ricco di spunti sull'attualità.rnrnLa società ci vuole divisi, ma la magia che dovrebbe allontanarci in realtà è la forza che ci unisce. Quando dialoghiamo, amiamo. Quando amiamo, conquistiamo ciò per cui stiamo veramento lottando: la libertà.rnrnIl secondo volume della tetralogia techno-fantasy di Nicolò Pellizzon riprende la contrapposizione tra elementalisti e goetiani, esplorando i temi dell’amicizia, della fiducia in se stessi e negli altri, della comprensione della natura del mondo, passando per la costruzione di una mitologia allo stesso tempo moderna e senza tempo, che rende il mondo di Haxa vibrante di verosimiglianza, pur essendo lontanissimo dalla realtà del lettore. Un tour de force visuale e narrativo, sorprendentemente soddisfacente e complesso. Un piccolo gioiello. Il volume è un corposo brossurato con alette, la cui copertina è spettacolarmente stampata su carta perlata. -
Paper girls. Vol. 5
È possibile sfuggire al proprio destino? È quello che devono scoprire Erin, MacKenzie, KJ e Tiffany mentre si trovano sbalzate nel XXIII secolo in una pericolosa, futuribile, versione di Cleveland. Il penultimo capitolo della serie realizzata dal duo creativo Brian K. Vaughan e Cliff Chiang.rnrnNon importa il progressornO cosa sarà dimostratornLe cose semplici della vitarnSono ciò cui non avrò rinunciatornrnPerse nel XXIII secolo, le ragazze devono trovare un modo per tornare a casa, nel 1988. Ma il Grande Padre e gli Anziani non sono d’accordo, anche perché cominciano a sospettare che le ragazze rappresentino un’anomalia imprevista e pericolosa. Mac deve sperare che quel tempo futuro contenga la cura per il male che sa che un giorno la ucciderà, e KJ cerca di non svelarle un segreto che la angoscia sempre di più, qualcosa che vorrebbe poter seppellire nel suo cuore per sempre. -
Quantum Age. Black Hammer
Un secolo nel futuro, un nuovo gruppo di eroi adolescenti, la Quantum League, si unisce per salvare il pianeta da un regime autoritario. Un nuovo spin-off autoconclusivo che amplia l'universo della serie Black Hammer.rnrnForse gli eroi sono tutti scomparsi. Forse le persone che ritenevamo eroi erano solo persone normali. Forse gli eroi sono perduti tanto quanto noi.rnrnJeff Lemire e Wilfredo Torres ci portano un secolo nel futuro del mondo di «Black Hammer», dove la Quantum League, un gruppo di giovani eroi idealisti, si scontra con la dura realtà della battaglia, in un modo che li segnerà per sempre. Apprenderemo, leggendo di loro, che il fato degli eroi di Black Hammer non si sarà ancora del tutto chiarito nemmeno cento anni dopo le vicende della serie principale. Con questo secondo spin-off autoconclusivo Jeff Lemire arricchisce ulteriormente l'affresco intorno alla trama portante dell'universo che ha creato, e si dimostra non solo un devoto fan dei supereroi, ma anche un fine tessitore di trame complesse ed emotivamente ricche. Un volume sorprendente, che suscita nuove domande, ma risponde ad alcune di quelle che aleggiavano nell'aria. -
Royal city. Vol. 3
Il terzo e ultimo volume della saga familiare firmata da Jeff Lemire. Un finale agrodolce e malinconico, che rimanda alla migliore tradizione della letteratura americana contemporanea.rnrn«Non sapevo ancora cosa fosse la solitudine. Nessuno di noi lo sapeva. Nessuno tranne Tommy... Era l'unico a essere perduto.»rnrnIl destino di una famiglia si disvela nella narrazione del suo passato. Come è morto Tommy? Perché si incolpano tutti di quanto gli è successo? Non bastano le parole per spiegare le emozioni, nemmeno se quelle parole sono state rubate molti anni fa e sono alla radice di una delle più grandi bugie sepolte insieme al corpo del ragazzo. Lemire si dimostra un narratore impareggiabile di sentimenti, e crea un finale perfetto e doloroso, sospeso tra senso di colpa e speranza che il futuro sia migliore. -
I giorni che scompaiono
Cosa faresti se ti rendessi improvvisamente conto di vivere solo un giorno su due della tua vita? Chi ti sta rubando la metà dei tuoi giorni? Come potrai riprendere il controllo?rnrnLubin Maréchal ha una vita normale: commesso di un supermercato di giorno, acrobata in una piccola compagnia teatrale la sera. Fino al momento in cui non si accorge di svegliarsi solamente un giorno ogni due. Capisce piano piano che un'altra personalità sta vivendo metà della sua vita, metà del suo tempo, della sua esistenza. Cerca di comunicare con l'altro Lubin, di trovare un equilibrio, finché non inizia a svegliarsi ogni tre giorni, ogni quattro, una volta a settimana... Cosa gli sta succedendo? Quanto tempo gli resta prima di scomparire del tutto? Una sceneggiatura coinvolgente in modo quasi soprannaturale, che pone domande scomode sull'identità, sulla dualità dell'essere e il rapporto tra corpo e spirito. Un graphic novel inquietante e brillante, opera del giovane talentuoso Timothé Le Boucher -
Murderabilia
Un giovane scrittore sfaccendato, due gatti neri ereditati da uno zio e un misterioso sconosciuto che si offre di comprarli in cambio di una bella somma di denaro, senza dare troppe spiegazioni. La stella del fumetto spagnolo Álvaro Ortiz scrive e disegna una storia sorprendente, ricca di umorismo nero e colpi di scena.rnrnMalmö Rodríguez è un ragazzo senza arte né parte che vive con i genitori. Un giorno lo zio muore, solo, in casa propria, e Malmö prende con sé i gatti del parente. Il fatto che poi decida di venderli a un collezionista di memorabilia legate a morti violente o misteriose è l'inizio di una storia che lo stesso Malmö, aspirante scrittore, non avrebbe mai saputo immaginare o prevedere. Un libro ironicamente in bilico tra quotidianità e assurdo, con colpi di scena sorprendenti e uno stile narrativo davvero unico in Europa, che ha fatto di Ortiz uno dei massimi esponenti del fumetto spagnolo moderno. -
Sono ancora vivo
Un racconto onesto, sincero e senza filtri in cui per la prima volta Saviano rivolge il suo sguardo indagatore verso il soggetto più difficile: se stesso.Nel 2006 gli dissero che avrebbe vissuto sotto protezione per qualche settimana, ma da quel giorno la vita di Roberto Saviano è cambiata per sempre. Questo è il racconto di un sopravvissuto che si rifiuta di arrendersi. Magistralmente illustrato dal pluripremiato fumettista e illustratore israeliano Asaf Hanuka, Sono ancora vivo è un racconto onesto, sincero e senza filtri in cui per la prima volta Saviano rivolge il suo sguardo indagatore verso il soggetto più difficile: se stesso. -
Scavare fossati-nutrire coccodrilli. Catalogo della mostra (Roma, 10 novembre 2018-10 marzo 2019). Ediz. italiana e inglese
Catalogo della mostrarnrnDal 10 novembre 2018 al 10rnmarzo 2019, il prestigioso MAXXIrndi Roma ospita una grande mostra dirnZerocalcare, che ripercorre quindicirnanni di carriera dell’autore, dai fumettirnpolitici alle locandine punk, dai non reportagernalle storie più pop. In questo catalogo ufficiale troviamo quattro storierna fumetti inedite, immagini rare o mairnviste, e interventi critici di LoredanarnLipperini, Francesca Romana Elisei,rnClaudio Calia, Oscar Glioti erndello stesso Zerocalcare. Un’edizionernpreziosa per chiunque ami e voglia conoscerernmeglio il più famoso e poliedricornautore di fumetti dell’ultimo decennio. -
Aqualung. Vol. 4
Sono passati mesi dalla stagione tre, e molte cose sono successe nel frattempo, ma sono più quelle che non sono successe a portare le vicende a un punto di ebollizione esplosivo: il Dottor Greenberg sta ancora cercando di decifrare il mistero della Gabbia, Holly viene chiamata a rispondere delle sue recenti azioni e tutto il cast sembra pronto ad affrontare un epilogo che è nell'aria, e li cambierà per sempre. -
Umberto
Una lettera d'amore ai teen action movie degli anni Ottanta, stemperata nella dolcezza delle interazioni tra i protagonisti e intrisa di una persistente vena di critica sociale.rnrnUmberto è un abitante di Urano, pianeta che la terra sfrutta per le sue risorse energetiche, mentre allo stesso tempo ne demonizza gli abitanti, cercando di trattarli come ""migranti clandestini"""". Un gruppo di ribelli vuole esporre le malefatte del capo della Urangas, la gigantesca azienda multiversale che de facto controlla i due pianeti, e manda Umberto sulla terra con un prezioso floppy disk di informazioni che potrebbero costare la leadership al perfido Dottor Bonucci. La prima cosa che Umberto fa appena atterra sul nostro pianeta è perdere il dischetto. Il resto lo scoprirete tra le pagine di questo debutto straordinario!"" -
Strangers in paradise. 25 anni dopo
Oltre nove anni dopo la fine della serie che lo ha reso celebre, Terry Moore torna a raccontare di Francine e Katchoo. Sono passati nove anni anche per loro, le loro bambine sono cresciute, e qualcosa minaccia la loro serenità. Katchoo dovrà occuparsene, e avrà bisogno di aiuto. Un volume emozionante, dal punto di vista dei sentimenti, ma anche dell’azione. Come sempre, la caratterizzazione emotiva delle protagoniste di questa storia ve ne farà amare ogni pagina. -
Kids with guns. Vol. 2: Tribe
L'avventura steampunk della bambina senza nome prosegue, nel West post-apocalittico dove i pistoleri cavalcano giganteschi dinosauri.rnrn«Il potere della Dea Madre è infinito, può creare da zero intere popolazioni e distruggerle con altrettanta facilità.»«L'unica cosa che volevo creare era una famiglia.»rnrnCapitan Artiglio torna con il secondo dei tre capitoli di «Kids With Guns»: la bambina senza nome si sente sola e fa la sola cosa logica per una che non dice una parola, ma spara benissimo. I teschi di Moloch si rivelano una maledizione più che un vantaggio, e la conquista di Thunderat Town può sembrare una mera formalità, ma non importa se sei immortale: un sacco di gente cercherà di ammazzarti, se ci provi. La saga techno-western più avvincente mai raccontata a fumetti alza il tiro con un duecento pagine zeppe di emozioni e colpi di scena! -
Sfera
Chiara e Damiano si incontrano per caso. Lei ha grandi sogni che ha chiuso in un cassetto. Lui forse ha un superpotere, e il bisogno di rendersi utile. Insieme diventeranno famosi. Quella sarà la parte facile. Il difficile sarà non cadere nella routine dell’accontentarsi di ciò che si ha, come già facevano prima. Trovare il loro posto nel mondo sarà un processo interiore per il quale scopriranno che non esistono scorciatoie. -
Black Hammer. Vol. 3: L'era del terrore parte I
L'ora della verità è giunta. Gli eroi dimenticati di Spiral City, in esilio forzato sulla Terra, stanno per affrontare la dura verità che li ha portati all'isolamento.rnrnIn questo emozionante, complesso capitolo della saga degli ex-eroi di Spiral City, si scoprirà la verità sulla loro condizione di esilio extradimensionale, ma la risposta alla domanda che li angosciava da un decennio non farà che sollevare altre problematiche e interrogativi. Un tributo all'età dell'oro dei supereroi, confezionato da due autori che li amano come poche altre persone al mondo. Una serie originalissima, che non smette di stupire. -
Palla Rossa e Palla Blu rotolano ancora. Ediz. a colori
Palla Rossa e Palla Blu sono amici per la pelle. Fareste meglio a non dire a Palla Rossa che Palla Blu non è proprio tondo come lui, perché si arrabbierebbe moltissimo. In fondo, si sa, l'amicizia arrotonda tutto. Età di lettura: da 4 anni.