Sfoglia il Catalogo ibs010
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 381-400 di 10000 Articoli:
-
Esplorare i mondi quotidiani. Oggetti, metodi e tecniche della ricerca sociale qualitativa
Ponendosi nell'ottica di un'indispensabile complementarità tra le tecniche quantitative e qualitative, il volume fornisce una breve panoramica sulle seconde, con particolare attenzione al rapporto che intercorre tra le pratiche della ricerca e della costruzione teorica. Nel fare questo, un certo spazio è dedicato a come, nella storia delle diverse discipline, si è delineato il rapporto tra i mondi quotidiani, la cui esplorazione costituisce lo scopo della ricerca, e quel particolare mondo quotidiano al cui interno si pratica la ricerca e si costruisce la teoria - dove, con le parole di Pierre Bourdieu, ogni ""teoria della pratica"""" è in pari tempo una """"pratica della teoria"""". Il libro si ispira parimenti, nel complesso, alla ricerca di una via intermedia tra un ingenuo positivismo e un costruttivismo radicale. Le scienze naturali, come le scienze sociali, sono infatti ben lontane dal presentare un'omogeneità interna. Spesso le scienze della natura si caratterizzano infatti per un'apertura alle contingenze spazio-temporali non minore che nel caso delle scienze storiche e sociali. Nello stesso tempo, come ricordano Benton e Craib, il fatto che le """"strutture sociali siano solo relativamente durevoli non impedisce loro di essere reali"""", e quindi di essere oggetto di un'autentica indagine scientifica."" -
Matrimoni a tempo determinato. L'instabilità coniugale nell'Italia contemporanea
In Italia il fenomeno dell'instabilità coniugale si è diffuso in misura notevole negli ultimi anni, pur non raggiungendo i livelli registrati in molti altri paesi europei. Il volume ne propone una lettura sociologica muovendo da un'ottica di genere e utilizzando analisi quantitative come base empirica. In apertura vengono illustrate le principali prospettive riconducibili alla teoria sociologica utili ad interpretare questo fenomeno. Partendo dalle cause, il libro dà poi conto dei modi e della portata con cui esso si è diffuso, e si diffonde tuttora, nella società italiana, ed evidenzia le dinamiche utili a comprenderne la diversa consistenza rispetto agli altri paesi europei, così come tra le regioni del nostro paese. Il testo passa anche in rassegna le principali caratteristiche - sia sociodemografiche e culturali sia delle biografie individuali e di coppia - che influenzano la probabilità di veder fallire il matrimonio. Inoltre, il volume getta luce su alcune delle più importanti conseguenze dell'instabilità coniugale, nello specifico i diseguali destini economici dei mariti e delle mogli dovuti al fallimento del matrimonio e la difficile ricostruzione del rapporto tra padri e figli non conviventi. -
«Essere e tempo» di Heidegger. Introduzione alla lettura
"Essere e tempo"""" di Heidegger è all'origine di alcuni dei più significativi sviluppi della cultura del Novecento. E non solo di quella filosofica, poiché quest'opera ha lasciato tracce profonde nella teologia, nella letteratura, nella psichiatria. Di per sé, tuttavia, """"Essere e tempo"""" si presenta come un'elaborazione originale e innovativa di una delle domande filosofiche fondamentali, la domanda sul senso di ciò che diciamo """"essere"""". A tale interrogativo Heidegger risponde, in esplicita polemica con la tradizione filosofica precedente, mettendo in evidenza quella costitutiva temporalità che è propria dell'essere in generale e individuando il terreno privilegiato dell'indagine in un ente particolare: in noi stessi." -
I Balcani dal 1878 a oggi
Alla fine del XIX secolo i Balcani erano visti come luogo di instabilità politica e di feroci conflitti tra le diverse etnie. Dopo la Prima guerra mondiale, con l'espressione ""balcanizzazione"""" si finì per intendere la riduzione di uno Stato a un disordine politico perpetuo. A tutt'oggi, i Balcani continuano a essere considerati una terra di nessuno tra l'Occidente e l'Oriente, oppressi dal fardello di un passato pesante, focolaio degli odi ancestrali tra i diversi gruppi etnici. Il libro intende rivolgersi soprattutto al lettore che non si accontenta di una prospettiva schiacciata sul presente, ma vuole invece comprendere i problemi di una regione che sta faticosamente emergendo dalla marginalità storica. In questa seconda edizione, il testo è stato aggiornato e ampliato considerando anche le vicende della Turchia dal 1923 ad oggi."" -
Lingua italiana e politica
Quali sono la sintassi e il lessico utilizzati nel linguaggio politico in Italia? Quali sono le tendenze linguistiche che emergono nei testi politici e politico-giornalistici degli ultimi anni? Il volume risponde a queste domande presentando un panorama storico sui momenti centrali del linguaggio politico in Italia e sui principali studi in materia, con specifico riguardo a quelli più recenti. -
Il lavoro
Il libro offre un'introduzione agile e accessibile ai grandi temi della sociologia del lavoro, prestando attenzione tanto agli aspetti teorici quanto alla dimensione storica e comparativa. Alla luce dei più recenti processi di globalizzazione e flessibilizzazione vengono indagati fenomeni come l'instabilità dell'occupazione, la diffusione dei lavori atipici, i nuovi rapporti di genere, la creazione di nicchie etniche nel mercato del lavoro. -
Poetica
Opera tra le più influenti di tutti i tempi in campo letterario, in realtà la Poetica è testo innanzitutto filosofico, pieno di rimandi non sempre esplorati alle altre opere del corpus di Aristotele. In questa edizione, che viene dopo molti anni dall'ultimo commentario italiano al testo, si affrontano con la massima chiarezza e semplicità i principali nodi concettuali dell'opera, reinserendola nel dibattito filosofico attraverso cui è giunta fino a noi. -
Hegel
"La filosofia può anche essere considerata come la scienza della libertà; poiché in essa scompare l'estraneità degli oggetti e con ciò la finitezza della coscienza, soltanto in questo modo sono soppressi in lei la casualità, la necessità naturale e in generale la relazione ad un'esteriorità, e quindi dipendenza, nostalgia e timore; soltanto nella filosofia la ragione è del tutto presso sé stessa. Per lo stesso motivo, in questa scienza la ragione non ha nemmeno l'unilateralità di una razionalità soggettiva, come se essa fosse proprietà di un peculiare talento o dono di un particolare favore - o anche sfavore - divino, come il possesso di un ingegno artistico, ma poiché essa non è nient'altro che la ragione nella coscienza di sé stessa, così essa per sua natura è in grado di essere scienza universale.""""" -
Il festival di Sanremo. Parole e suoni raccontano la nazione
Il 30 gennaio 1964 Gigliola Cinquetti, accollata in un abitino acqua e sapone e lanciando occhiate maliziosamente candide, debuttò a Sanremo: Non ho l'età, ideata da professionisti di lungo corso come Nisa, Panzeri e Colonnello, non era solo l'efficace confezione melodica di un testo esile con un buon attacco. Era il frammento di un più complessivo discorso sulla nazione e in questo caso una delle risposte alla sfida dell'autodeterminazione femminile e della libertà sessuale. Quella serata non è che un tassello di una foto di famiglia lunga 60 anni nella quale riconosciamo volti e voci diventati monumenti nazionali incontestati (da Nilla Pizzi a Domenico Modugno, da Mina a Vasco Rossi) discussi (da Claudio Villa a Orietta Berti fino a Toto Cutugno), alcuni dimenticati, altri ancora freschissimi. La tradizione era iniziata nel 1951: l'Italia non riusciva a rielaborare le ferite del recente passato e preferiva alludere a sé stessa ricomponendo come poteva, con leggerezza quasi frivola, reminiscenze da melodramma o realismo da chansonnier, pezzi di una nazione che aspirava alla democrazia e alla modernità. Il Festival è arrivato indenne, sorvolando mille traversie, fino a questi giorni: non è solo audience, kermesse, dietrologie e pettegolezzi, noia o passione; è anche uno dei momenti in cui una fibrillante democrazia occidentale si racconta e si interroga. -
Shakespeare: la scrittura nel teatro
II libro introduce alla drammaturgia di Shakespeare muovendo dalla descrizione del contesto materiale e organizzativo, dall'economia e dalle fonti della letteratura teatrale, dalle tracce concrete della scrittura che alimentava il teatro lasciate nella stampa dei drammi, e discutendo le acquisizioni degli studi recenti su compagnie e mecenatismo, manoscritti e stampe, repertori e cronologia. -
Animal loquens. Linguaggio e conoscenza negli animali non umani da Aristotele a Chomsky
II linguaggio differenzia e rende unica la specie umana rispetto alle altre specie animali o invece, inteso in un senso più ampio come capacità di comunicazione, accomuna in qualche modo tutte le specie animali? Attraverso un'ampia introduzione storica e una scelta di testi antichi e moderni, da Aristotele a Chomsky, accuratamente presentati e commentati, questo libro ricostruisce il dibattito che accompagna la scoperta e lo studio dell'animal loquens. -
Dimensioni della pedagogia sociale
La pedagogia sociale da ambito specifico della pedagogia generale è diventata, nel corso degli ultimi decenni, un campo di ricerca autonomo. Il volume tocca in modo organico tutti gli argomenti connessi a questo ambito-chiave della pedagogia attuale, restituendone un'immagine ad un tempo precisa e problematica. -
Hjelmslev e la semiotica
Il volume espone la teoria del linguaggio di Louis Hjelmslev superandone gli stereotipi e al contempo facendo emergere le intuizioni nascoste e i germi intellettuali suscettibili di sviluppi ancora inediti. Nella prospettiva glossematica, che Hjelmslev ha fodato insieme al fonetista Hans J. Uldall, la linguistica si allarga fino a diventare la ""forma"""" di tutti i sistemi segnici, verbali e non verbali, arrivando così a coincidere con una semiotica il cui obiettivo è quello di descrivere le relazioni interne ed esterne dei singoli fatti di comunicazione, risalendo alle loro condizioni di possibilità, e in cui le categorie della semiosi sono oggetti di ordine formale, identità non preformate ma definite dalle relazioni in cui entrano. Una """"semiotica glossematica"""" che si configura come teoria della forma e della materia del segno."" -
I principi contabili internazionali. Immobilizzazioni e strumenti finanziari
Obiettivo del volume è offrire una trattazione agile delle principali problematiche relative alla contabilizzazione delle immobilizzazioni materiali, immateriali e degli strumenti finanziari secondo i principi contabili internazionali. Il primo capitolo si sofferma sui principi di redazione del bilancio e sui documenti che lo compongono, evidenziando il contributo informativo di ciascun documento. Il secondo e il terzo riguardano rispettivamente le immobilizzazioni immateriali e materiali. Il quarto capitolo tratta gli strumenti finanziari sia primari che derivati, presentando le problematiche di hedge accounting. temi sono affrontati facendo ampio ricorso a casi ed esemplificazioni in modo da evidenziare le principali problematiche operative e le connesse scritture contabili, nonché le logiche che ispirano i principi e i criteri di valutazione. libro è destinato a quanti si accostano per la prima volta ai principi contabili internazionali e desiderano una trattazione chiara e bilanciata delle logiche di fondo e delle problematiche di contabilizzazione con riferimento alle principali voci dell'attivo di stato patrimoniale. -
La valutazione psicologica del bambino. Metodi e strumenti per l'età prescolare e scolare
Se un bambino incontra difficoltà lungo il suo percorso di sviluppo, il primo passo da compiere è individuare correttamente il problema e misurarne l'intensità. Lo psicologo ha a disposizione una serie di strumenti di valutazione che deve utilizzare in modo valido, affidabile ed eticamente corretto. Il volume presenta metodi e strumenti per la valutazione psicologica del bambino suddivisi nelle aree (cognitiva e socio-emotiva) tradizionalmente utilizzate per descrivere sviluppo, includendo il contesto familiare, scolastico e culturale e sottolineando l'importanza di un assessment multimetodo e multi-informant. Si è dedicata particolare attenzione agli strumenti disponibili per la popolazione italiana, discutendone i modi di impiego, i punti di forza e di debolezza, per favorire nel lettore una conoscenza integrata e critica. Il volume si rivolge a tutti i professionisti della salute che lavorano in ambito evolutivo. -
La scuola come contesto. Prospettive psicologico-culturali
In un momento di profonda crisi dell'istituzione scolastica, il testo si propone di definire una psicologia per la scuola che superi sia i modelli di intervento clinico sia quelli cognitivi, per fondare una psicologia basata sull'idea di scuola intesa come contesto culturale, fortemente connesso con altri ambiti socio-culturali quali la famiglia, il contesto dei pari, la cultura mediatica, il mondo del lavoro. -
L' architettura dei musei. Ediz. illustrata
Il museo è una tipologia architettonica che ha subito profonde modificazioni. Pur continuando ad essere il luogo dove vengono conservati ed esposti quegli oggetti ai quali la società ha attribuito un valore speciale, esso ha acquisito nuove vesti ed è diventato scultura urbana e nuova piazza pubblica della città. La severa monumentalità del museo dell'Ottocento è stata lasciata alle spalle e i nuovi musei - dal Guggenheim Museum di Bilbao alla Tate Modern, dal museo di Kanazawa al Quai Branly, dal MAXXI al MACRO di Roma - si distinguono per la loro singolarità. La varietà dei musei non va però intesa soltanto come l'indice di un nuovo ruolo urbano. Essa è anche il segno di un diverso rapporto tra contenitore e contenuto, ovvero tra forma dell'edificio e oggetti in esso raccolti, che contraddice l'idea del museo come tipologia e modello unico e sempre valido. Ciò che contraddistingue l'architettura del museo, in particolar modo quella contemporanea, è l'assenza di registri compositivi precostituiti. Il volume ripercorre le tappe più significative dell'evoluzione dell'architettura del museo, dagli studi dell'architetto della Rivoluzione Etienne-Louis Boullée fino ai musei di ultima generazione, e ne individua alcune morfologie ricorrenti senza trascurare il fatto che, tra gli edifici pubblici, il museo è quello che più di ogni altro riflette la società alla quale appartiene. -
Nihon ryoiki. Cronache soprannaturali e straordinarie del Giappone
Per la prima volta in italiano viene pubblicato un testo-chiave del buddhismo giapponese: storie di pescatori, mercanti, finti monaci e santi autentici, mendicanti, principesse e imbroglioni... scritte dal monaco Kyokai probabilmente tra l'810 e l'824. Una lettura piacevole grazie al suo stile scarno, ma incredibilmente attuale. -
Di capitale importanza. Immagini e trasformazioni urbane di Torino
Torino non sta mai ferma; anzi, secondo uno slogan di successo è always on the move. I cambiamenti avvenuti negli ultimi anni in termini di infrastrutture, composizioni sociali, politiche urbane, lavoro ed economia sono lì a dimostrarlo e sono evidenti anche a chi non ha familiarità con il capoluogo subalpino. E, a un livello meno tangibile, sono cambiate anche le immagini e i discorsi sulla città: l'enfasi sul potenziale turistico, sulla cultura, sull'internazionalizzazione, sull'economia innovativa e su una certa specificità della politica costituisce per molti versi una novità per Torino. Il presente volume si interroga, utilizzando le prospettive di analisi della geografia urbana, sui cambiamenti nell'immaginario della città. Il libro indaga quindi alcuni dei più diffusi stereotipi riferiti al capoluogo piemontese: all'alba del nuovo millennio, come si è trasformata l'immagine della prima capitale d'Italia e della città dell'industria, dei santi, delle politiche sociali, della FIAT e delle grigie periferie dormitorio? -
L' educazione interculturale alla cittadinanza. La scuola come laboratorio
A tutt'oggi il modello democratico è sicuramente la forma di governo migliore che gli esseri umani siano riusciti a produrre (Popper). Nonostante offra l'enorme concedi tramutare le diversità somatiche, culturali e di credo in opportunità di arricchimento, nel tempo presente rischia di essere profondamente stravolto, a vantaggio di manipolatori rigurgiti autoritari. Pertanto, alla luce della situazione modificata, si rende necessaria e urgente una sua rivisitazione. Gli autori muovono dal convincimento che, a fronte dell'interdipendenza e delle crisi mondiali, l'educazione possa e debba rivestire un ruolo fondamentale. I concetti di democrazia e di cittadinanza non possono e non debbono essere lasciati alla spontaneità, ma esigono progetti pedagogici ben pensati e condivisi. I contributi del presente volume costituiscono un supporto per genitori, studenti, insegnanti e ricercatori che intendono cogliere tali sfide, di precipuo valore per il futuro della democrazia, forse della stessa vita umana sul nostro pianeta.