Sfoglia il Catalogo ibs010
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 8841-8860 di 10000 Articoli:
-
Racconti dal cemento
Alberto Neri proviene da una formazione scolastica e da una esperienza di lavoro tecnica e, di tanto in tanto, dà sfogo agli spiriti lasciati in un angolino. Come la maggior parte di noi, corre a perdifiato per non perdere il contatto con il mondo circostante, soggetto ai rapidi mutamenti imposti dall'ineluttabile evoluzione tecnologica, la terribile spada di Damocle che sovrasta la nostra vita. -
Il coraggio di essere sé stessi
I segreti dei maestri raccolti e svelati da un racconto durante il cammino. E una guida: sulla filosofia e la preprazione degli ""eroi""""; da leggere durante le soste, seduti su un sasso, in attesa di riprendere il passo e ascoltare un'altra parte di storia. E così, capitolo dopo capitolo. In cerca di ricompense, che a volte si schiudono come boccioli e a volte si nascondono come cristalli nelle pietre. Il viaggio è difficile e talvolta l'eroe si siede sfiduciato, con la testa tra le mani. Ma l'eco che stava inseguendo, prima o poi, ricompare. E la forza ritorna nei pensieri, come vento fresco nell'afa, e gli occhi puntano una nuova meta, al di là della soglia, dove si vede, in lontananza, una luce..."" -
L'eresia politica di Adriano Olivetti
Scopo di questo lavoro è il tentativo di far luce su alcuni concetti fondamentali della filosofia politica di Adriano Olivetti e sull'ispirazione filosofico-religiosa del suo operato, che egli interpretava come una vera e propria missione personale in un quadro di valori giudicati universali e adeguati a ridefinire il progresso umano su basi più eque e solidali. Il suo pensiero politico viene ad elaborarsi in un serrato confronto critico con i sistemi culturali dominanti: cristianesimo, comunismo, liberalismo. Persona, comunità, federalismo, impresa socialmente responsabile: ecco i quattro pilastri della filosofia politica di Adriano, della sua ""utopia"""" o """"inattualità"""", come è stata definita la sua visione."" -
Tra serio e faceto
Perché gettare parole, abbandonarle già mentre escono, non dar loro forza, unendole insieme, e gridarle, forte, in favore del mondo. -
La tigre con il marsupio
Cosa succede quando non riusciamo a comunicare i nostri desideri, le nostre angosce, i nostri dubbi? Cosa accade quando tutti i sogni restano nascosti al nostro interno, in una specie di marsupio dei pensieri? Come possiamo affrontare senza angoscia le scelte importanti? Il tentativo di dare delle risposte a queste domande genera un romanzo ironico e disincantato, con un susseguirsi di situazioni e personaggi paradossali. Il romanzo è imperniato sulla buffa esperienza di una persona forte caratterialmente, che si scopre all'improvviso debole su questi temi importanti. Il viaggio in Amazzonia fa parte di un percorso che lo porta ad eliminare l'abitudine alla ricezione passiva e gli permette di rinascere interiormente. -
Stella Marina Corona di Spine
La dissoluzione di una famiglia modello. La vendetta di una figlia divorata dall'odio. La follia di una sete di giustizia che diventa ossessione. Nell'ambiente più chic di una Genova oscura e opprimente tutte queste tematiche vengono spinte fino alle estreme conseguenze. Il tradimento di Daniela è la semplice miccia in grado di scatenare reazioni imprevedibili. Maddalena e le sue alleate capiranno ben presto quanto sia facile mettere i bastoni tra le ruote a due persone che si amano. Non ci dovrà essere pace per chi ha osato amare un giovane uomo e per chi ""ha infangato una casa rispettabile"""". Per questo motivo divoreranno instancabili """"finché del rosso corallo non resti che un bianco scheletro calcareo""""."" -
Andrea
Andrea è nato a Torino il 26 marzo 2002. Pesava 585 grammi, era lungo 32,3 centimetri, la circonferenza cranica misurava 23,8 centimetri. -
Italiagermaniaquattroatre. Il racconto della partita del secolo
La Partita del Secolo fra storia e leggenda. Italia-Germania 4-3 riletta attraverso nove racconti in bilico fra finzione e memoria, (tele)cronaca e mito. La narrazione è un crescendo scandito dai sette gol che hanno segnato la prima, vera, genuina, spontanea ""notte magica"""" del calcio italiano. Alla vigilia dei Mondiali di Calcio 2006, con le due protagoniste ancora fra le favorite, l'indimenticabile Partita del Secolo continua: Italia e Germania hanno vinto finora tre titoli mondiali a testa. Chi segnerà il """"4-3""""?"" -
Compagni di squadra
L'autore, rielaborando creativamente le conoscenze storiche lungamente accumulate sul complesso e problematico rapporto intercorso in Italia tra ""Sport e Sinistra"""", articola dieci storie che raccontano tale difficoltoso """"incrocio"""" lungo l'intero XX secolo. Il testo è introdotto da una prefazione di Fausto Bertinotti."" -
Banditi e ribelli dimenticati. Storie di irriducibili al futuro che viene
La parola ""banditi"""" riunisce sotto un'unica specie il criminale comune che delinque per proprio esclusivo tornaconto e interesse, e varie forme di devianza dalla legge o dal potere motivate da ispirazioni ben più alte: religiose, sociali, politiche, militari. Dunque è essenziale saper distinguere. Banditi e ribelli si oppongono al futuro che viene. Mentre la criminalità comune non ha patria spirituale, il banditismo e il ribellismo trovano rifugio e protezione nelle comunità omogenee del mondo rurale che non si piega alla modernizzazione. Gli irriducibili incarnano consapevolmente o meno lo spirito di resistenza della comunità stessa contro leggi ritenute ingiuste o modi degenerati di applicare le leggi stesse."" -
Perché parliamo inglese se siamo italiani?
Attraverso centinaia di frasi, ascoltate, lette e raccolte dall'autore, si evidenzia come nell'uso quotidiano della lingua italiana siano entrati in maniera prepotente e violenta una serie di vocaboli inglesi, a volte impiegati in maniera eccessiva. Certo, per dire computer è molto più semplice usare il termine anglosassone, ma usare ""brainstorming"""" per raccontare che si è tenuta una riunione creativa.... è davvero un po' troppo! E poi: trendy, cool, fashion, must, tutti termini che manderebbero in """"tilt"""" i nostri più colti antenati! L'autore si è divertito a riproporre le stesse frasi usando termini della nostra lingua madre, dimostrando che molto spesso l'uso di certi vocaboli è più un vezzo che una reale esigenza linguistica. Intervista a Andrea Pellizzari, alias Mr Brown e a Tommaso Zanello, alias Piotta."" -
Come pietra grezza
Il titolo dato a questa raccolta evidenzia lo spessore e la tensione etica, frutto evidente di predisposizione innata, ma soprattutto di un preciso sforzo di raggiungere un equilibrio tra ragione e sentimento in tutta la sfera dell'agire. È costantemente presente questo motivo nelle poesie della raccolta, espresso, di volta in volta nella determinazione a cercare e trovare sé stessi attraverso la dedizione per la donna amata, l'affetto e la lealtà nei confronti degli amici, il rispetto per l'umanità e il mondo che ci circonda. -
Trent'anni al Donegani
Fabio Garbassi è nato a Trieste nel 1942 e si è laureato in Chimica nel 1965. Nel febbraio 1968 ha iniziato a lavorare come ricercatore presso l'Istituto Guido Donegani di Novara, allora appartenente a Montedison. È stato nominato dirigente nel 1984, Senior Scientist nel 1986, responsabile di dipartimento di ricerca nel 1988. Ha concluso la sua carriera nel giugno 2001 come responsabile del Coordinamento Scientifico dell'Istituto. Le ricerche da lui svolte, in collaborazione con numerosi colleghi, hanno portato a 160 pubblicazioni (quasi tutte in inglese) su riviste scientifiche internazionali, a 70 brevetti industriali, molti dei quali concessi anche all'estero, e a più di 100 comunicazioni a congressi scientifici internazionali. -
Oltre la violenza. La terapia della parola dietro le sbarre
Delitto, pena e carcere sono i termini della sofferenza di chi ha commesso un reato. Il carcere non è solo questo, è anche luogo di speranza, di riscatto e di recupero di quella dignità perduta quando la violenza ha preso il posto della coscienza. A volte, nel silenzio di una cella, si consuma l'estremo delitto contro se stessi: il suicidio. Questo libro-ricerca indica la strada del dialogo e della parola che si fa terapia e risana il dolore dell'anima, affinché non diventi rabbia contro se stessi e si trasformi in un nuovo amore per la vita. -
Pensaci oh neurologo e parlane
L'interpretazione della natura umana che ci offrono di solito i neurologi e in genere gli studiosi di neuroscienze rimane circoscritta alla dimensione indagabile con la loro metodologia che è specificamente quella del materialismo riduttivo. Essi pertanto analizzano l'uomo come una macchina animale nella quale ritengono che si possa produrre anche la coscienza cognitiva e morale, una volta che s'immagini di risalire dalle reti neurali connessionistiche artificiali fatte di alcune centinaia di neuroni (di silicio) a quelle di miliardi e miliardi di neuroni (di carbonio) del cervello umano che richiederebbero di occupare tutto lo spazio cosmico. L'autore, partendo dalla sua visuale di medico neurologo, analizza le ragioni che portano a riconoscere nell'uomo anche una natura metafisica e passa in rassegna le principali teorie filosofiche che negano tale dimensione metafisica, a cominciare dal materialismo riduttivo al relativismo e nichilismo, mostrandone i limiti e le incongruenze. -
Una ricchezza nascosta
Aprile 1944: Un aereo da trasporto tedesco cade sulle colline dell' Appennino Toscano con il suo carico prezioso. Il Colonnello Gustav Heuss vuole sfruttare quell'incidente per diventare ricco e nasconde in una grotta naturale, sulle colline tra Siena e Arezzo, quello che ha trovato. Tornerà in Italia dopo anni per riprendersi la sua ricchezza, ma... Maggio 2005: Una banda di scassinatori deve introdursi nella villa dei Durzi; ricca e potente famiglia toscana, il cui nonno divenne improvvisamente ricco negli anni '50. Il loro compito è di accompagnare un ospite misterioso all'interno della camera blindata della villa. Non devono rubare nulla né lasciare tracce della loro intrusione ma, grazie all'intuizione di uno di loro... -
A Charlie Chan piace il jazz?
Due racconti, due casi sospetti con protagonista Charlie Chan, detective cinese, un po' filosofo, celebrato protagonista del libro giallo e del cinema noir tra gli anni Venti e Cinquanta. Ambientati a Honolulu rispettivamente nel 1925 e nel 1940, i due racconti ricreano le atmosfere rétro, un po' esotiche e un po' morbose, dei loro amati modelli: lo swing afroamericano, i film in bianco e nero, il romanzo d'azione. -
Number 9. Nove riflessioni su John Lennon
Il libro prende spunto da una serie di composizioni particolari, uscite dalla penna di Lennon, attraverso le quali l'autore intende mettere in evidenza una serie di particolari aspetti dell'uomo e del compositore. Alla luce di una ricerca simbolica tra immagini e suoni della discografia di solista e di quella con i Beatles, il libro richiama sul fatto che Lennon si sia sempre mosso, attraverso la propria esperienza artistica, come un pioniere alla ricerca di una originalità perduta. -
Congiura. Mors acerba, fama perpetua
Il libro si sviluppa su due storie parallele: una sull'amore dell'affascinante Bona di Savoia per il marito Galeazzo a fronte dei suoi ripetuti tradimenti; l'altra sull'odio personale di alcuni giovani che furono spinti al tirannicidio dalla sete di vendetta per i soprusi compiuti dal Duca nei loro confronti, credendo di trovare una giustificazione nelle idee del maestro Cola Montano, un umanista avverso agli Sforza e fautore di una repubblica governata da persone oneste e capaci. Tra le mire di chi vuol salvare e chi vuol uccidere, si staglia la figura di Galeazzo Maria Sforza, dalla personalità molto complessa: pur amante della musica e delle belle arti era estremamente vanitoso e capace delle turpi azioni alla base della sua fine. -
La tigre di Giada
Al volante del camion che ha investito l'automobile del magnate svizzero Henri Cresson Radec uccidendolo c'erano dei sicari, non un autista ubriaco. Una guardia del corpo esce dal coma e le sue parole trasformano un incidente in un delitto. Chi ha voluto la morte di Henri Cresson Radec e di sua moglie? La famiglia, le polizie di tre paesi si interrogano. Qualcosa che trae le sue radici dal passato? Un intrigo internazionale che ha per scenario Parigi, Hong Kong. Crans sur Sierre, Lussemburgo, Ginevra, Nizza, Toronto, Londra, Firenze, Milano. Si passa in rassegna la vita di Cresson Radec. Si è sposato tre volte, ha tre figli. Un giornalista inglese, Roger Chambers, lo aveva intervistato prima di morire. Si chiede il suo aiuto. Chi è la Tigre di Giada? Chi è il nemico implacabile di due generazioni della dinastia inglese svizzera dei Cresson Radec? I personaggi si rincorrono. Si intrecciano tra loro in una scacchiera ideale. La mafia cinese aleggia minacciosa... Ma la famiglia presenta un blocco unito, granitico. I Cresson tessono la trama, piazzano le esche, spostano le pedine sulla scacchiera. L'agguato feroce della Tigre di Giada si rivela un boomerang... ma non basta. Riusciranno i Cresson a dare lo scacco finale?