Sfoglia il Catalogo ibs010
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 8861-8880 di 10000 Articoli:
-
Il grande lamento
Queste poesie costituiscono una testimonianza unica in cui vengono denunciati crimini e atrocità, che ricordano quelle perpetrate agli ebrei durante il regime nazista. Una condanna a tutte le dittature. Poesie che non si possono leggere senza commozione. Nefandezze inconcepibili ma purtroppo reali per milioni e milioni di vittime innocenti. -
Roncisvalle
Dai fasti della Corte di Aquisgrana alle incredibili avventure per raggiungere la fuggitiva Angelica, Roncisvalle racconta la storia di Orlando Primo Paladino di Carlo Magno fino alla sua tragica morte nel Passo di Roncisvalle, sulle aspre vette dei Pirenei: una storia che aedi e cantori del Medioevo hanno avvolto nel mito e nella leggenda; ma storia vera, vicenda umana e drammatica che esalta i valori eterni della lealtà, dell'onore, della fedeltà, dell'amore senza confini per la propria terra. -
Come una lumaca quando piove
"Sentivo di dover dare retta a chi mi suggeriva di fare una vita normale, meno sballata, ma temevo la cosiddetta normalità più della malattia"""". Valeria inguainata in una minigonna mozzafiato, un bicchiere di gin tonic in mano, una riga di coca appena tirata nel bagno di una discoteca di Milano o di New York. Valeria accasciata sulla poltrona dell'analista, stordita da un'overdose di psicofarmaci, delirante tra la folla di discepoli dell'ultimo santone indiano venditore di felicità. Valeria che entra nella combriccola del Blasco e ci si perde, che rincorre il sogno del successo nei teatri di Broadway, che si compra un marito americano per inventarsi una nuova vita lontano da qui, lontano da una famiglia alla deriva che la riempie di soldi e la svuota d'amore. Tutto vero. Autoritratto a tinte forti della figlia di Giuseppe Poggi Longostrevi, """"il re Mida della Sanità milanese"""" morto suicida nel 2000, padre-padrone sempre in bilico tra intraprendenza e follia. Storia estrema di una donna alla ricerca disperata di un senso, una lumaca chiusa nel suo guscio che per la prima volta prova davvero a mettere fuori la testa." -
Serraval
Francia agli inizi del regno di Luigi XIV: il giovane re commissiona la realizzazione del giardino del castello di Versailles a Serraval, un misterioso architetto di giardini fuoriuscito da Venezia. Fumatore di oppio, affascinato dalla cultura araba e malinconicamente preso da un lontano amore spezzato e non risolto, Serraval accetta l'incarico e, guidato da qualcosa d'invisibile, progetta un giardino magnifico, un vero e proprio mandala tibetano di proporzioni grandiose. Improvvisamente, anziché trovarsi a capo dei lavori, viene rinchiuso in una prigione dove con carta e penna ripercorre quanto accaduto per comprenderne le ragioni; diviene così narratore di una vicenda misteriosa che si dipana tra gesuiti esploratori, cavalieri di Malta musicisti, principesse dissidenti, manoscritti perduti di san Francesco Xavier, saggi tibetani, eventi magici e oscuri e soprattutto, le trame del potente re Luigi. -
Stavo per chiamarti
L'idea di questo libro è nata per caso. Dopo aver ascoltato per l'ennesima volta la classica frase di chi al telefono arriva sempre dopo (""Stavo per chiamarti""""), l'autore - spogliandosi per un momento dei suoi panni di editore e saggista - ha sentito il bisogno impellente di questa antologia di frasi fatte e luoghi comuni. Giusto per sorridere e un po' anche per riflettere."" -
Robot & Risorse oceaniche
L'autrice traccia un breve ma completo percorso storico della nascita dei robot, in particolare di quelli usati in acqua. Dopo aver spiegato la loro struttura ed il loro utilizzo, descrive i vari modelli prodotti nei Paesi di tutto il mondo. -
La guerra di Pietro
"Tutto quello che ho scritto sono ricordi che neanche il tempo potrà mai cancellare, perché vissuti direttamente dal sottoscritto in tempi molto duri. Si può credere o non credere, non è obbligatorio, però era la guerra, già la guerra. Bruttissima parola per chi doveva convivere con lei ed essere soprattutto protagonista e sopportare le conseguenze e l'umiliazione della prigionia. Io fui uno di quelli considerati superfortunati perché, oltre ad essere scampato alla morte, ritornai a casa sano, fortuna che non ebbero centinaia di migliaia di altri giovani come me.""""" -
Maman e l'Onorevole. Storia semiseria di potere e di morte
Chi può dirsi esente dal fascino del potere e dell'arricchimento personale? Non lo è Nicola Sargasso di Vallealta, deputato al Parlamento, non lo è l'autoritaria Maman, nobildonna napoletana madre di Nicola, non lo sono i personaggi governativi che ruotano attorno all'Onorevole. In un intreccio politico e di avvenimenti familiari, Nicola Sargasso s'inoltra sempre più in un labirinto popolato da faccendieri, professionisti senza scrupoli e uomini collegati a sezioni deviate dei servizi segreti. Un'inaspettata e grave notizia modifica profondamente la vita privata del parlamentare tanto da indurlo a uscire dal ginepraio politico-affaristico in cui è coinvolto. La via di fuga esiste, ma... -
La strada
Ginka stette tanto sotto la doccia. Lo faceva sempre, ma quella notte non riusciva a fare a meno dell'acqua calda che sembrava entrarle nell'anima e infonderle tanto coraggio. Pensò ai piaceri goduti, agli affetti che la circondavano, alle presenze premurose, alla miseria sconfitta, alla solitudine smarrita. Pensò a Stefano, a Roberto, al portiere, ai tanti uomini della sua vita. Non pensò ad Alessio. Pensò all'amore. Poi si addormentò... -
Il Mistero di Besso. Tra Cogne e Campiglia le radici di un popolo
San Besso: il 10 di agosto di ogni anno si tiene una processione alpina che unisce le genti valdostane di Cogne e Camporcher, ed i valligiani piemontesi della Valsoana. L'autore scopre le radici più affascinanti di questo evento: parte di esso è un antico culto litico ancora oggi molto vivo soprattutto nella tradizione di Cogne. Non solo, ma l'evento si tiene lungo un percorso che fu una via alpina di intenso scambio, e che fu anche la ""via dei morti"""" tra Cogne e Campiglia Soana. Ci sono legami profondi, tra queste valli e con la pianura: sono legami a volte sorprendenti che emergono dalla storia più antica delle terre alte."" -
Nostra Valentina dei sotterranei e altri racconti
Uno studente universitario che scopre negli scantinati di casa un passaggio segreto, un padre di famiglia che si imbatte in una torbida presenza online, un adolescente timido innamorato di una celebre pallavolista. La curiosità di Nicola, la disperazione di Melissa, l'egoismo di Stefano. Otto personaggi, otto racconti eterogenei, per scandagliare l'animo umano, per riportarne in superficie luci e ombre, bellezze e mostruosità. -
Il trionfo delle quaglie
"È sorprendente come le persone abbiano un'esistenza quotidiana strettamente legata alla scienza e alla tecnica, ma non ne conoscano la problematica e basano la loro vita sulle sciocchezze religiose"""". Quest'affermazione l'ha fatta Harold Kroto, premio Nobel 1996 per la Chimica, scopritore dei fullereni (terza forma allotropica del carbonio, dopo il diamante e la grafite) ed esperto in nanotecnologie. Alla sua asserzione, quindi, sia consentito di riconoscerle un certo peso specifico. """"Il trionfo delle quaglie"""" è il tentativo di tirar fuori qualche sorriso da una lettura angosciante e oscurantista come i primi capitoli del testo biblico." -
Esser grandi è una fiaba. Piccole fiabe per adulti
Fate, aquiloni, case nel bosco, perle meravigliose e ranocchie petulanti: i protagonisti di queste piccole fiabe ricordano a ogni adulto che la vita può essere guardata con gli occhi di un bambino. Occhi incantati e a volte tristi, occhi che non devono mai smettere di vedere. Perché il nostro vivere, con i molteplici bagliori di luce e ombra, non è altro che una lunga favola incantata. Questa raccolta di fiabe è un regalo. Per chiunque voglia ascoltare. -
Una cintura verde
L'autore ha ambientato questo breve romanzo d'amore e karate nella Milano degli anni '70, carica di passioni ideali e di tensioni politiche. I due giovani protagonisti, provenienti da ambienti sociali diversi, sono accomunati dall'amore per quest'arte marziale che muove i primi passi nel nostro Paese. Giorgio, il maestro, dovrà metterla in pratica non solo in torneo ma anche nella vita reale, per difendere il suo dojo dall'aggressione dei prepotenti. Paola, l'allieva, abituata a una vita facile, dimostrerà di essere maturata proprio grazie al karate e di aver capito il valore di ciò che si conquista con lo sforzo e l'impegno, superando i propri limiti fisici e mentali. Una cintura verde raffigura con grande realismo il mondo affascinante del karate tradizionale raccolto intorno al suo capo carismatico, il Maestro Hiroshi Shirai, e, senza cadere nella trappola dell'inverosimiglianza e della violenza fine a se stessa, (tipiche di tanta letteratura e cinematografia marziale) ci offre una storia d'amore e di azione che può interessare e commuovere anche le nuove generazioni. -
Eurostares
In un giorno in cui Bruno ha la febbre e passa la maggior parte del tempo davanti al computer conosce tramite chat una ragazza, per la quale inizierà a fare innumerevoli viaggi in treno e in città per lui nuove, conoscendo persone con le quali conversare. In poche parole un divertente diario di viaggio nel quale è possibile trovare anche qualche squarcio di serietà. -
Quell'estate psichedelica del '66
Franco Cuomo è nato a Vico Equense (Na) nel 1951, insegna Sociologia dei processi Comunicativi e Culturali alla Seconda Università di Napoli ha pubblicato saggi di filosofia, sociologia ed estetica dei media. Questo è il suo primo romanzo. -
Racconti con i piedi all'aria
Il racconto è la rappresentazione di un piccolo mondo, limitata dalla brevità della narrazione. Tanti racconti, ciascuno dei quali rappresenta un piccolo mondo, allargano lo scenario per mezzo della varietà dei personaggi, dei luoghi descritti e, soprattutto, dei finali. Per la mancanza di un nesso logico fra un racconto e l'altro, una raccolta non potrà mai diventare romanzo. In compenso, la fantasia è libera di correre a briglia sciolta e, sia pure per pochi istanti, farci vivere coi piedi all'aria. -
Alla deriva
Alberto Neri ha rotto il ghiaccio, e non si vergogna più di fare sapere agli altri quello che gli passa per la testa e per il cuore. Spera tuttavia nel giudizio positivo del lettore, elemento indispensabile come l'aria che respiriamo, il propulsore che spinge il nostro mondo interiore verso immagini e parole nuove. -
La quarta vittima
Emanuela Sedda nasce a Villasor (CA) il 28 gennaio del 1963. Da autodidatta comincia a scrivere, all'età di 14 anni, le prime poesie seguite da brevi, sintetici racconti. Agli inizi degli anni novanta scrive il suo primo romanzo ""Il capello biondo oro nel pagliaio"""" che pubblicherà nel 2003."" -
Hurricane
"Hurricane"""" rappresenta il viaggio per il recupero della associazione tra mente e corpo, tra vero e reale, tra tempo e spazio, tra salute e malattia di un paziente in stato di coma. Durante questo viaggio, Hurricane, il protagonista, si trova ad affrontare situazioni e visioni oniriche che lo portano alla riflessione su alcune tematiche della vita e del pensiero del nostro tempo e sull'energia dell'universo: la perdita, la ricerca del sé e la riunione del sé con """"l'altro"""" esterno al sé. Hurricane è la ricerca della serie di ingranaggi che consentono e mantengono l'interazione dell'individuo con se stesso e con gli altri individui."