Sfoglia il Catalogo ibs010
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 1081-1100 di 10000 Articoli:
-
Profili del pensiero politico del Novecento
Nel libro si ricostruisce il pensiero di alcuni grandi autori del Novecento. Max Weber, Lenin, Carl Schmitt, Hannah Arendt, Herbert Marcuse, Michel Foucault, John Rawls e Jurgen Habermas sono studiati a partire dalle vicende personali e dal contesto storico e concettuale. Le singole storie di vita vengono però oltrepassate, dando spazio a un fitto intreccio nel quale, tra storia, letteratura, politica e filosofia, resta comprensibile la trama di un racconto che si snoda all'interno della teoria politica del secolo scorso: ne fanno parte il rapporto tra le masse e il potere, il ruolo dei partiti, l'emergere del totalitarismo, la riflessione sulla tragedia di una politica che si assolutizza e, infine, le nuove sfide di una democrazia inclusiva. -
Tecnologie, formazione e didattica
Il volume traccia un percorso conoscitivo indirizzato a integrare le tecnologie nella formazione degli insegnanti sia iniziale, nei diversi percorsi universitari, sia continua. L'intento è di promuovere una nuova concezione della competenza dell'insegnante e di concorrere alla costruzione di una intelaiatura concettuale, in prospettiva longlife, che consenta ai docenti di affrontare il processo di insegnamento-apprendimento con consapevolezza della stretta interdipendenza tra tecnologie, metodologie didattiche e ambiti di conoscenza (dai campi di esperienza alle discipline di studio). Gli argomenti trattati riguardano i molteplici fattori che orientano l'accettazione e l'adozione delle tecnologie e la loro integrazione nella didattica, esaminati alla luce dei più avanzati modelli teorici. -
Antropologia della cultura materiale
Nell'antropologia italiana esiste una solida tradizione di studi sulla cultura materiale, centrata sulle tecniche e sugli oggetti tradizionali del lavoro contadino e artigiano, nonché sulle forme della loro raccolta e valorizzazione museale. Nei più recenti studi internazionali, l'interesse per la cultura materiale ha seguito direzioni diverse. Da un lato, si è concentrato sugli oggetti ordinari e seriali della vita quotidiana contemporanea; dall'altro, ha preso in considerazione le forme del consumo oltre che quelle della produzione. Nel volume si vogliono ricucire insieme questi diversi approcci d'indagine, proponendo un panorama che va dalle raccolte ottocentesche di oggetti esotici alle analisi di tecnologia culturale, dalle etnografie del consumo di massa allo studio degli artefatti sociotecnici, dagli intrecci tra arte e etnografia ai problemi del patrimonio culturale. -
La bibliometria
Che cos'è la bibliometria? Quali sono i suoi possibili utilizzi? Quali le applicazioni nell'ambito della valutazione della ricerca? Quali i database utilizzabili e quali gli indicatori citazionali che se ne possono trarre? Oltre a rispondere a queste domande in modo chiaro ed esaustivo, il volume passa in rassegna le evoluzioni della disciplina: dalla sua origine negli anni d'oro di Eugene Garfield, ideatore dell'lnstitute of Scientific Information (ISI) e dell'Impact Factor (IF), fino al presente dei grandi database commerciali - Web of Science, Scopus e Google Scholar - e dei ben noti esercizi di valutazione della ricerca scientifica, in Italia la VQR 2004-2010. -
Concetti e realtà della politica
Il volume raccoglie scritti che vanno dal 1961 al 2015. Il lettore accorto avvertirà con quanto anticipo sono stati affrontati temi oggi così attuali, dalla tecnocrazia e bancocrazia al profilo istituzionale dell'Europa nella storia, dai problemi della società post-industriale al travaglio delle democrazie rappresentative, dai sistemi elettorali al ruolo dei gruppi di pressione, dal nesso tra partiti e partecipazione popolare alle ambivalenze del sindacato, dai difficili equilibri tra Stato e mercato all'idea di nemico nei regimi politici moderni, dall'autoritarismo al totalitarismo, in un affresco che tocca tutti i nodi cruciali del rapporto tra scienza politica e azione politica. -
Evidence-based education e pedagogia speciale. Principi e modelli per l'inclusione
La capacità di promuovere processi inclusivi è la condizione di base affinché la scuola raggiunga il successo formativo di tutti gli alunni, nessuno escluso. Il volume offre un quadro teorico e metodologico sull'orientamento Evidence-based education, applicato alla pedagogia speciale per l'inclusione. Viene proposto un modello di riferimento per la ricerca, in grado di rispondere alla necessità di costruire forme di conoscenza condivisa e affidabile sui processi inclusivi, attuabile nei diversi contesti educativi. Attraverso esemplificazioni, si presentano strategie di ricerca, sia di natura quantitativa sia qualitativa sia mista, che contribuiscono alla concretizzazione di tale modello. Si individuano e definiscono alcuni criteri di qualità, che possono costituire un riferimento utile per chi deve progettare e condurre una ricerca in educazione speciale, per chi ne deve valutare l'adeguatezza metodologica attraverso un'opera di revisione e per chi concretamente ne può utilizzare i risultati nella prassi quotidiana. -
Leggere Modiano
Chi è Patrick Modiano? Scrittore di culto in Francia già dal suo premiatissimo esordio alla fine degli anni Sessanta, viene prepotentemente portato alla ribalta internazionale dal premio Nobel. La sua opera, come la definisce lui stesso, è ""una specie di autobiografia, ma un'autobiografia sognata o immaginaria"""" nella quale """"spesso tornano gli stessi volti, gli stessi luoghi, le stesse frasi, come i motivi di una tappezzeria tessuta in un dormiveglia"""". Questo libro vuole far conoscere al pubblico italiano e a quanti si avvicinano al romanzo francese contemporaneo questo splendido """"album in bianco e nero """"."" -
La specie imprevedibile. Che cosa rende unici gli esseri umani
Come si è evoluto il nostro cervello per sviluppare caratteristiche quali la flessibilità cognitiva, la capacità d'innovazione e imitazione? Uno dei maggiori scienziati cognitivi a livello internazionale, sfruttando le più innovative ricerche nell'ambito della genetica, dell'antropologia, dell'anatomia comparata e delle neuroscienze, traccia una linea argomentativa che critica gli assunti fondamentali di autori come Fodor, Chomsky e Hauser su mente, linguaggio e morale. Lieberman offre, quindi, un paradigma alternativo che, poggiando sui principi dell'evoluzione darwiniana, vede nelle caratteristiche dell'organismo umano e nelle interazioni con l'ambiente le basi del linguaggio e della variabilità culturale. -
Il ministero della paranoia. Storia della Stasi
Il suo peggior nemico: il libero pensiero. La sua arma più terribile: l'""Auschwitz delle coscienze"""", l'annientamento della persona con la violenza psicologica e l'isolamento in carcere. Esercito invisibile al servizio di un regime in guerra col proprio popolo, la Stasi è passata alla storia per l'efficienza operativa e l'ansia paranoica di controllo totale della vita di milioni di cittadini inermi. L'apertura degli archivi riservati permette oggi di guardare oltre il mito e ricostruire l'anatomia di uno dei più impenetrabili protagonisti della Guerra fredda. Come funzionava il sistema del """"terrore discreto"""", sconvolgente realizzazione del Grande fratello profetizzato da Orwell? E quali furono le operazioni top secret che resero la Stasi leggendaria oltre i confini della DDR?"" -
Scritti sui banchi. L'italiano a scuola fra alunni e insegnanti
Ogni insegnante rappresenta rispetto ai propri alunni la massima fonte normativa in fatto di lingua. Ma qual è la lingua trasmessa a scuola? E più in generale: quali sono le competenze linguistiche che la scuola si propone di educare? E con che ottica viene assegnato e poi corretto il tradizionale ""tema in classe""""? Si può individuare una varietà linguistica corrispondente all'italiano """"scolastico""""? E, in questo caso, qual è il rapporto con gli altri usi della lingua? A quesiti del genere intende rispondere questo libro, che si fonda su un corpus di compiti in classe corretti da oltre cento insegnanti diversi, attivi nel primo anno della scuola superiore nelle varie parti d'Italia."" -
La punta dell'ago. Un giallo quantistico. Ediz. critica
Le avventure di un'affascinante scienziata, appassionata e pronta a tutto, sullo sfondo di una Venezia incantata e dei misteriosi laboratori del CERN di Ginevra. Un intrigo poliziesco che presenta in maniera originale la questione del tempo, i paradossi della meccanica quantistica e la possibilità di simulare le funzioni del cervello. La fisica quantistica non è mai stata così avvincente... Postfazione di Carlo Rovelli. -
La matematica e la realtà. Capire il mondo con i numeri
È sempre più diffusa la convinzione che la matematica sia lo strumento principe per analizzare e prevedere ogni aspetto della realtà, e questa visione è diventata tanto influente per il ruolo centrale che la matematica ha assunto negli sviluppi recenti della fisica e della tecnologia. Ma il mondo è matematico? Per rispondere a questa domanda, l'autore spiega con un approccio estremamente semplice come venga usata la matematica nella versione più recente della costruzione di modelli. Traccia poi il percorso storico che ha condotto dall'idea di Galileo che il mondo è scritto in linguaggio matematico fino alla contemporanea modellistica matematica. Infine descrive le problematiche più recenti - tra cui il tema della ""ragionevole"""" o """"irragionevole"""" efficacia della matematica e il ruolo del calcolatore nella ricerca scientifica."" -
Teorie della formazione. Nuovi orizzonti della pedagogia
Definita la problematica di riferimento dei nostri tempi, la formazione va oltre il principio di educabilità e l'enfasi sugli apprendimenti e si impone, invece, come pratica intersoggettiva di generazione di valore. Essa concerne l'essere e il divenire dell'uomo in maniera più profonda e radicale di qualsiasi altro campo d'azione di cui si faccia esperienza. Ma, affinché diventi riconoscibile il valore aggiunto che la conoscenza pedagogica apporta al pensiero e all'azione degli educatori nella società globale della conoscenza, è necessario che la formazione ridiventi il principio di individuazione proprio della conoscenza pedagogica. Da questa consapevolezza nasce la proposta, nel volume, di ricostruire la pedagogia creando e sviluppando una teoria standard del discorso pedagogico. A partire da un'analisi delle evidenze della pedagogia, si utilizza la metodologia dei programmi di ricerca come dispositivo per riordinare il campo delle conoscenze pedagogiche, per intendere l'universo della conoscenza pedagogica come teoria della formazione e la formazione come logica della vita. -
Cantigas. Testo spagnolo a fronte. Ediz. critica
Cortigiane ormai vecchie e malandate, nobilastri squattrinati, donne dedite ad amori saffici, un medico incompetente: personaggi che, fra le tante figure rappresentate nelle canzoni del trovatore galego Afonso Anes do Coton (XIII secolo), compongono un vivido ritratto della vita della corte che lo accolse, quella di Alfonso X di Castiglia. Ma Coton non sa raffigurare solo un'umanità distante dalle idealizzazioni della poesia d'amore: egli stesso - caso inedito in tutto il corpus galego-portoghese - si fa protagonista di una canzone a metà fra l'accorata confessione e la burla giullaresca, vero e proprio autoritratto di un poeta girovago e scapestrato, dominato dalla tendenza a frequentare, per usare le parole di Cecco Angiolieri, la donna, la taverna e l' dado. -
Storia globale. Un'introduzione
La storia globale si è imposta negli ultimi anni come uno dei campi più importanti delle scienze storiche, anche in paesi con una forte tradizione storiografica di carattere prettamente nazionale. Ma che cosa si intende veramente con storia globale? La storia dell'intero pianeta? La storia della specie umana dal Big Bang ai giorni nostri? O si tratta piuttosto di una prospettiva nella quale si può scrivere anche la storia di un piccolo villaggio? Quali argomenti si lasciano affrontare meglio con un approccio di storia globale e quali relazioni vengono messe in luce più efficacemente? L'autore introduce il lettore a questo originale approccio alla ricerca storica e presenta i temi e le teorie centrali della storia globale insieme alle più importanti controversie da essa suscitate. Grazie al superamento dei confini nazionali e delle visioni eurocentriche, il libro si rivela uno strumento sia per l'analisi del passato sia per la comprensione del presente. -
Un' estate con Proust
"Un'estate con Proust"""" raccoglie le voci di otto lettori d'eccezione. Sono romanzieri, biografi, professori universitari. Tutti hanno dedicato parte della vita allo studio di Proust. L'estate scorsa - ai microfoni di """"France Inter"""" - hanno parlato della """"loro"""" Recherche, attraverso un tema che stava loro a cuore e una pagina che li aveva colpiti. Oggi, scrivono l'ammirazione che nutrono per questo capolavoro e riflettono sugli interrogativi che esso sottende. Come trattenere il tempo che passa? Perché amare fa soffrire? Si può davvero conoscere una persona? In questo libro ci consegnano le loro risposte e - per il tempo di una bella estate e di una grande traversata - ci invitano ad aprire gli occhi e a lasciarci cullare dalla fantasticheria proustiana." -
Macchine con la mente. Fisiologia e metafisica tra Cartesio e Spinoza
Cartesio perfeziona il progetto di fondazione metafisica della scienza quando le linee fondanti della sua fisiologia sono già state tracciate nello scritto che verrà pubblicato postumo con il titolo ""L'Uomo"""". Mentre la fisiologia esalta i poteri del corpo indipendentemente dall'azione della mente, la fondazione della scienza ruota attorno al progetto opposto: ampliare i poteri della mente nella conoscenza sensibile. L'autrice descrive le tensioni irrisolte tra le due anime della filosofia cartesiana e percorre le tappe più significative della discussione che impegnerà i successori del filosofo francese su questa difficile eredità. Spetterà a Spinoza la decisione radicale di costruire una teoria della conoscenza sensibile modellata solo sullo spirito della fisiologia cartesiana."" -
Psicologia dell'arte
Uno sguardo psicologico, attraverso la psicoanalisi dell'arte, la psicologia della Gestalt, l'estetica sperimentale e la neuroestetica, può aiutare ad affrontare il tema dell'arte e a renderlo, auspicabilmente, più accessibile. Nel volume, che si rivolge anche a chi non ha una solida formazione artistica, è proposta una modalità di analisi percettiva dell'opera che tratta le caratteristiche strutturali e compositive dell'oggetto artistico. Tale approccio può essere applicato con relativa facilità dal lettore per superare le difficoltà iniziali di comprensione soprattutto di quegli stili artistici che, dalle Avanguardie storiche del primo Novecento in poi, si sono proposti il superamento dell'imitazione della natura e hanno esplorato forme espressive nuove, oltre il figurativismo. -
Ermafroditi. Chimere e prodigi del corpo tra storia, cultura e mito
L'ermafrodito, simbolo di dannazione e di perfetta completezza di esistenza allo stesso tempo, è un fantasma culturale che attraversa tutto il mondo. La sua figura si trova, fra cronaca (spesso tragica, di negazioni ed eliminazioni) e fantasia (quasi sempre gloriosa, mitica e trasfigurata), a tutte le latitudini. Le cronache e i miti narrati in queste pagine ripercorrono una figura del rimosso tra Oriente e Occidente, narrando un tema fascinoso e controverso e spesso considerato, ancora oggi, tabù. -
La grammatica: modelli per l'insegnamento
Il volume problematizza il significato normalmente attribuito alla grammatica proponendo di andare oltre la sua accezione tradizionale, che la caratterizza esclusivamente come sistema formale ed indipendente della lingua, ampliandone i confini per divenire parte di una più ampia gamma di sistemi, pratiche e schemi organizzativi che sottostanno all'organizzazione della vita sociale. Tale ampia visione di grammatica permette di riflettere sulla fondamentale capacità umana di linguaggio, costituendo dunque un'utile premessa per chiunque intenda studiare la grammatica di lingue particolari non soltanto nella loro dimensione strutturale e frasale bensì acquisendo consapevolezza relativa a tutto ciò di cui si compone la comunicazione umana.