Sfoglia il Catalogo ibs010
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 1101-1120 di 10000 Articoli:
-
Nietzsche
"Voler vedere diversamente è una non piccola disciplina e propedeutica dell'intelletto alla sua futura """"obiettività"""" [...] cosicché si sa utilizzare, per la conoscenza, proprio la diversità delle prospettive e delle interpretazioni affettive.""""" -
La traduzione dallo spagnolo. Teoria e pratica
Quando è nata e a che cosa serve la teoria della traduzione? Quali sono i rapporti fra teoria, metodologia e prassi traduttiva? Nel tradurre dallo spagnolo all'italiano, quali strumenti e competenze si devono possedere per affrontare testi appartenenti a differenti ambiti linguistici e settoriali? Il volume risponde a queste e ad altre domande analizzando la teoria della traduzione, le sue applicazioni metodologiche e didattiche e una casistica puntuale ed efficace di esempi tratti dalle principali aree in cui si articola il discorso specializzato (testi giuridici, economici, scientifici, tecnici ecc.). -
Il web e gli studi storici. Guida critica all'uso della rete
I profondi mutamenti determinati dallo sviluppo del web nella realtà culturale contemporanea hanno avuto molteplici e rilevanti implicazioni anche sul versante degli studi storici. Da ciò deriva una crescente esigenza di aggiornamento in merito all'informazione disponibile e alle possibilità offerte dalla rete, ma anche la necessità di una selezione e di un adeguato controllo, funzionali agli obiettivi della ricerca e della didattica storica. I contributi del volume - opera di autori che si sono distinti per la particolare attenzione dedicata al rapporto tra internet e ricerca storica sin dai primi tempi di affermazione del web sullo scenario culturale nazionale e internazionale - presentano un quadro ampio e approfondito di questa problematica, dalle biblioteche e gli archivi alle riviste elettroniche, ai vari ambiti cronologici che caratterizzano l'attuale partizione disciplinare degli studi storici, con l'intento di offrire una guida utile a un uso consapevole e accorto degli strumenti attualmente disponibili sul web. -
Insegnare l'italiano come seconda lingua
Il volume si articola in tre parti - Contesti di insegnamento - apprendimento dell'italiano L2; Insegnare la lingua, insegnare la grammatica; Progettazione e realizzazione di percorsi didattici -, dedicate agli elementi fondamentali del processo di insegnamento - apprendimento: gli attori e i luoghi (tipi di pubblici, istituzioni e altre agenzie formative dedicate), l'oggetto (la lingua), i metodi e le tecniche (modelli operativi, comunicazione e gestione della classe). La struttura modulare del testo ne consente l'adozione a diversi livelli della formazione universitaria: corsi di laurea di primo e secondo livello, master, corsi di specializzazione. -
Introduzione alla sociofonetica
I suoni di per sé sono privi di significato, eppure chi ci ascolta può crearsi un'immagine della nostra personalità, della nostra provenienza geografica e persino della nostra condizione socio-culturale proprio a partire dai modi e dalla frequenza con cui emettiamo certi suoni. La sociofonetica - che beneficia dei risultati e delle metodiche sperimentali della sociolinguistica e della fonetica, nonché della psicologia sociale del linguaggio - si occupa appunto di capire le modalità e le ragioni della variazione sonora, che peraltro gli esseri umani usano in maniera piuttosto sofisticata. II volume introduce il lettore nel mondo affascinante di questa area di ricerca e delle sue applicazioni nei campi più svariati: dall'ingegneria alla logopedia, dalla pedagogia all'ambito forense. Il libro - che presenta i temi e i risultati delle ricerche condotte in ambito nazionale e internazionale - si rivolge, con una lingua il più possibile semplice e chiara, sia agli specialisti che ai lettori curiosi e interessati ai temi della sociolinguistica e della fonetica sperimentale. -
La scrittura dei micenei
Quando e per quali finalità la scrittura fece il proprio ingresso in Grecia? Durante il corso del II millennio a.C., nel continente greco e sulle isole dell'Egeo si sviluppa una nuova civiltà chiamata ""micenea"""", dal nome del suo sito più famoso: Micene. Qui, e in altri borghi della Grecia, come Pylos in Messenia, Thebes in Beozia, Volos (l'antica Iolkos) in Tessaglia, contemporaneamente alla formazione di centri di potere politico ed economico, compare per la prima volta una scrittura, chiamata dagli studiosi Lineare B, derivata nel corso del XV secolo a.C. dall'isola di Creta, dove conquistatori grecofoni avevano occupato il ricco palazzo di Cnossos. La decifrazione di questa scrittura, il sistema di segni che la caratterizza e i supporti sui quali veniva applicata sono qui illustrati, accompagnati da un ricco apparato iconografico e da una guida bibliografico-critica che possa aiutare il lettore per successivi approfondimenti."" -
Didattica della fisica
Negli ultimi decenni la ricerca in didattica delle scienze, e in particolare della fisica, ha sviluppato un insieme di metodi, conoscenze e applicazioni che definisce ormai un campo disciplinare autonomo, distinto dalla disciplina scientifica di riferimento e dalla pedagogia, anche se con esse strettamente collegato. Il volume, rivolto agli studenti universitari e agli insegnanti, presenta le idee fondanti e i principali risultati della didattica della fisica e tratta gli aspetti fondamentali dell'insegnamento e dell'apprendimento della fisica: le difficoltà e le concezioni comuni degli studenti, la ricostruzione didattica dei contenuti, l'elaborazione di percorsi d'insegnamento, i problemi, gli esperimenti, il ruolo dei modelli e delle analogie, le relazioni con la storia e la filosofia della scienza, la formazione degli insegnanti. Gli argomenti di fisica considerati sono quelli classici di un curriculum scolastico: meccanica, fenomeni termici, energia, onde e ottica, elettricità e magnetismo, relatività e quantistica. -
Stili e metodi della ricerca educativa
Il fare ricerca è uno strumento di conoscenza utile in tutti gli ambiti disciplinari, ma l'atteggiamento di ricerca è dimensione quanto mai imprescindibile nelle professioni educative. Il volume si propone come guida all'analisi e alla progettazione dei diversi stili e metodi di ricerca educativa quali la ricerca naturalistica ed etnografica, l'analisi di caso, la ricerca-azione, la survey, la ricerca per esperimento, la ricerca misurativa. Il libro presenta analiticamente uno schema di progettazione di ricerca-tipo, illustrando e discutendo tutte le distinte fasi: ideazione e orientamento epistemologico; stile metodologico; selezione dei destinatari e analisi dei dati; presentazione e comunicazione dei risultati. Completano la trattazione approfondimenti e esemplificazioni on-line, utili per svolgere attività di analisi e di riflessione autonoma e di gruppo. -
Fra scienza e politica. Il difficile cammino della libertà di ricerca
Il Congresso mondiale per la libertà di ricerca riunisce scienziati, ricercatori, politici e cittadini per trovare soluzioni di governo su temi come la ricerca sugli embrioni, la brevettabilità, le sperimentazioni cliniche, le droghe, gli ogm, la sperimentazione animale e, più in generale, il rapporto tra scienza e religione e tra scienza e democrazia. È al leader radicale Marco Pannella che si deve l'idea, rievocativa del Congresso per la libertà della cultura. La sessione costitutiva si tenne nel 2004, quando in Italia si votò il referendum per consentire la ricerca sugli embrioni, come chiedeva il capolista radicale Luca Coscioni e i 51 premi Nobel che lo sostenevano. L'obiettivo delle sessioni di Bruxelles (2013) e Roma (2014) è stato di individuare modalità attraverso le quali il metodo scientifico possa contribuire ad arginare la crisi della democrazia e dello stato di diritto. Il volume raccoglie gli atti della Terza sessione del Congresso mondiale tenutasi a Roma dal 4 al 6 aprile 2014, alla quale hanno partecipato personalità del mondo scientifico, politico e di organizzazioni per la difesa dei diritti delle persone malate e disabili, invitate dal Partito radicale e dall'Associazione Luca Coscioni. -
Il tempio, il rituale, il giuramento. Spazi sul sacro in Tucidide
Il volume sfida uno dei più assodati pregiudizi legati all'universo storico di Tucidide: la presunta assenza d'interesse per il sacro e per la religione, in ragione del razionalismo ""laico"""" dell'autore delle Storie. La rilettura attenta dell'opera consente oggi di correggere una visione che rischia di essere limitativa e persino fuorviante. Lo """"spazio"""" che Tucidide offre al sacro non appare, infatti, residuale e s'intreccia fittamente con i significati profondi della visione del mondo greco in guerra. Lo spazio fisico del tempio, lo spazio simbolico del rituale, lo spazio verbale del giuramento e della parola sacra trovano un'eco sorprendente nelle sue pagine, che certo non tacciono il """"tradimento"""" e lo svuotamento della religione nell'età della crisi di Atene e della grecità intera, ma senza ricadere negli schemi di un """"moderno"""" agnosticismo. Ancora """"figlio"""" del V secolo, nonostante la sua nuova e geniale sintesi storica, lontana dalla contaminazione dei generi dei predecessori, Tucidide sembra rimpiangere una religiosità arcaica e solenne, che affiora dalla festività antica di Delo o dal tracciato dei primi templi di Atene, e che, ancorché adulterata dalla guerra, resta materia viva d'indagine."" -
Storia della Libia contemporanea
Dalla lunga e sanguinosa conquista coloniale del 1911 ai più recenti sviluppi, il volume ripercorre sinteticamente la vicenda storica del paese nordafricano oggi al centro dell'attenzione internazionale e in particolare italiana, per la lunga consuetudine di rapporti politici ed economici tra i due stati. -
Liberi! Perché la scienza non ha confutato il libero arbitrio
Esiste il libero arbitrio? Secondo molti scienziati e filosofi, le nostre decisioni sono determinate nel cervello prima di affiorare alla coscienza, e per questo sfuggono al nostro controllo. Analogamente, secondo parecchi psicologi sociali, le situazioni in cui ci troviamo predeterminano in modo meccanico le nostre scelte. Ma la scienza ha davvero confutato il libero arbitrio? Secondo Alfred R. Mele - noto filosofo americano con grandi competenze di psicologia e neuroscienze -, in realtà, le prove scientifiche non sono affatto così univoche. In questo breve libro, che si rivolge soprattutto ai non specialisti, Mele spiega perché non c'è ragione di pensare che il libero arbitrio sia soltanto un'illusione. -
Quale scuola? Le proposte dei Lincei per l'italiano, la matematica, le scienze
Da alcuni anni un gruppo di membri dell'Accademia dei Lincei si è impegnato attivamente nella didattica, organizzando corsi e seminari rivolti agli insegnanti e coprendo quasi per intero il territorio nazionale. È il progetto intitolato ""I Lincei per una nuova didattica nella scuola"""": un'iniziativa scaturita dalla convinzione che il rafforzamento e il rinnovamento del modo di trattare a scuola tre discipline cardine - l'italiano argomentativo, la matematica e le scienze - rappresenti, prima ancora che un presupposto culturale trasversale, un requisito di cittadinanza, che andrebbe garantito a tutti i diciottenni scolarizzati. Il volume nasce in margine a tale esperienza e coinvolge, oltre a esponenti dei Lincei, altri esperti che da tempo vanno riflettendo sullo statuto delle rispettive discipline in chiave didattica. Aperto da un saggio introduttivo di Tullio De Mauro, impegnato da oltre quarant'anni su questo fronte, il libro comprende nove saggi, alcuni a più mani, tutti concretamente rivolti all'esemplificazione e all'applicazione. L'intento è quello di mostrare quante e quali siano le relazioni tra i vari saperi e di superare le paratie che spesso tendono a dividerli, impoverendone le potenzialità."" -
La mano dell'autore, la mente dello stampatore. Cultura e scrittura nell'Europa moderna
Al centro del volume c'è la complessità del processo di pubblicazione nell'Europa di Antico Regime. In esso sono coinvolte le decisioni dell'autore e quelle dello stampatore, la creatività di chi scrive e le scelte materiali di chi trasforma il testo in libro. Analizzando le opere di autori come Shakespeare e Cervantes, Chartier ci invita a non separare la storia dei testi da quella della loro materialità e a tenere sempre presente le modalità della loro circolazione. Prestare attenzione alla storicità acquista particolare importanza oggi, allorché, per la prima volta nella storia della cultura scritta, stiamo assistendo a un cambiamento che avviene simultaneamente su più piani e che prevede la trasformazione dei supporti della scrittura, della tecnica della sua riproduzione e della sua diffusione, e dunque dei modi di leggere. -
I paesaggi dell'Italia medievale
Castelli e chiese, città e villaggi, boschi e campi, foreste dei re e beni comuni: il filo rosso che consente di orientarsi nei mille volti del Medioevo è costituito dalla capacità dell'uomo di popolare lo spazio e di costruire paesaggi pensati su misura per le collettività, rurali e cittadine, che abitano nei territori locali. I molteplici paesaggi dell'Italia medievale nei differenti contesti regionali, dal Nord al Sud della Penisola - sono oggetto di una continua trasformazione. Dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente, quando l'eredità di Roma e dell'Antichità risulta ancora ben visibile, passando per l'età dei comuni urbani, che modellano non solo la città, ma anche le campagne, imprimendovi l'immagine del governo collettivo, fino agli ultimi complessi secoli del Medioevo, segnati dal calo demografico dovuto alla peste nera (1348), in cui si affermano nuove gerarchie insediative e nuove colture: lungo un percorso millenario di cambiamento si disegna un volto inedito per le città e le campagne della Penisola. Nei paesaggi che il Medioevo consegna ai secoli successivi già si possono leggere molti degli elementi che ancora oggi caratterizzano il mondo in cui viviamo. -
Dèi e uomini nella città. Antropologia, religione e cultura nella Roma antica
Il volume accompagna il lettore in un appassionante viaggio attraverso aspetti meno consueti, ma non per questo meno rilevanti, che caratterizzano la cultura dei Romani: il modo in cui essi immaginarono la fondazione della loro Città, assimilandola a un vero e proprio atto cosmogonico; l'apertura che caratterizzava la loro religione, che permetteva di identificare una divinità straniera con una divinità propria; il rituale che caratterizzava il funerale gentilizio, tale da combinare epica solennità e derisione del defunto; la sorprendente ""biografia"""" della divinità più strettamente legata alla vita familiare romana, il Lar; l'origine e il significato della nozione di auctoritas, che i Romani legavano strettamente alla capacità di attribuire """"crescita"""" e successo alle azioni che si intraprendono; infine. la singolare posizione ricoperta dai nati per mezzo del cosiddetto """"parto cesareo"""", una pratica che ha radici non solo nelle progressive acquisizioni della tecnica chirurgica, ma anche nel mito e nella credenza. Passo dopo passo, la sequenza dei capitoli permette di scoprire una Roma di cui non si sospettava l'esistenza."" -
Leggere il «Fedone» di Platone
Molto amato fin dall'antichità, il ""Fedone"""" è oggetto di appassionato dibattito. Ancora oggi è studiato da esponenti di scuole e tendenze filosofiche diverse, grazie all'argomento - l'immortalità dell'anima - e al metodo per affrontarlo - l'intreccio tra mito e ragionamento invocato da Platone all'inizio del dialogo. Pur nella consapevolezza dell'importanza di salvaguardare l'integrità di tale intreccio, in questo libro si è voluto privilegiare l'aspetto più problematico e affascinante, quello logico-argomentativo. E qui infatti che emerge la straordinaria potenza di pensiero di Platone, ma si rivelano anche le difficoltà che la ragione incontra nel trattare questioni di drammatica incertezza, come il destino dell'anima e la morte."" -
Storia dell'integrazione europea
A lungo è parso che l'integrazione europea si svolgesse in una dimensione separata dalla politica e dall'esperienza di tutti i giorni, retta da logiche proprie e poco comprensibili. Oggi però l'Unione Europea è una presenza costante e imponente nel campo visivo dei cittadini; è un vincolo stringente per l'azione di governo; è un riferimento continuo nel dibattito politico; è uno dei temi che più suscitano passioni e modellano i sentimenti collettivi. Il libro, in una nuova edizione aggiornata, ricostruisce la storia dell'integrazione e vuol essere un aiuto alla formazione di un punto di vista dal quale porsi con consapevolezza dinanzi alle difficoltà del presente. -
Esercizi di scrittura per la scuola e l'università
Settanta esercizi e spunti di riflessione su otto cardini dell'insegnamento dell'italiano a scuola e all'università: il funzionamento del testo; scritto e parlato; la coerenza; la coesione, la sintassi e la pragmatica; la punteggiatura; il sistema verbale; il lessico e la fraseologia; il testo letterario. Un agile vademecum per risolvere i problemi grammaticali e stilistici più spinosi, per imparare a scrivere meglio e per capire come si costruiscono i testi creativi e quelli professionali. -
La traduzione: teorie e metodi
Le traduzioni hanno svolto e svolgono un ruolo fondamentale nello sviluppo delle letterature nazionali poiché influenzano generi, creano nuovi modelli simbolici e producono mutamenti nella cultura dei paesi. Operando in uno spazio interdisciplinare, aperto e dialogico, gli studi sulla traduzione hanno trasformato la dispersione linguistica in ricchezza culturale, mettendo in evidenza come la traduzione costituisca un arricchimento del testo autoriale, in un rapporto non gerarchico. Il libro, in una nuova edizione aggiornata, traccia una breve storia delle teorie traduttologiche, allargando la riflessione critica al concetto di ""mondialità"""" della letteratura (worldliness) in un intreccio tra cultural studies e comparative studies.""