Sfoglia il Catalogo ibs010
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 1161-1180 di 10000 Articoli:
-
La facoltà di linguaggio. Determinanti biologiche e variabilità culturali
Le capacità verbali umane sono acquisite o innate? Debbono essere considerate in riferimento a una forma di apprendistato sociale o invece esaminate nei termini di una predisposizione biologica di cui gli umani, diversamente da tutti gli altri animali, dispongono sin dalla nascita in modo indipendente dall'esperienza? A questi interrogativi risponde il libro, al cui centro è la riflessione relativa a un particolare aspetto delle capacità verbali umane la facoltà di linguaggio, appunto -, analizzando anche le diverse ipotesi che nel tempo sono state avanzate sul tema. -
Il metodo di Leopardi. Varianti e stile nella formazione delle «Canzoni»
Qual è stato il laboratorio letterario e linguistico del primo libro di poesie di Leopardi, le Canzoni del 1834? Quali i suoi modelli? Questo studio ricostruisce per la prima volta il metodo di lavoro che ha portato Leopardi, attraverso innumerevoli letture - in particolar modo quelle dedicate al Cinquecento -, rivoluzionarie riflessioni sull'estetica e l'arte, e infaticabili rifacimenti, a scrivere una nuova lingua della poesia, in uno stile ""vago"""" e """"pellegrino"""". Intrecciando filologia e analisi linguistica, attraverso l'esame minuzioso delle varianti dei manoscritti delle Canzoni e delle Annotazioni e dei modelli letterari e culturali con cui Leopardi volta a volta si confronta - da Foscolo a Monti, passando da Caro e Montesquieu Paola Italia racconta l'affascinante storia del libro delle Canzoni e l'evoluzione delle sue varie """"forme"""", di correzione in correzione, di variante invariante, seguendo, come Leopardi scrive a Giordani nell'agosto del i823, """"quella sudatissima e minutissima perfezione nello scrivere alla quale io soleva riguardare, senza la quale non mi curo di comporre"""". Perfezione, che era la """"ferrata"""" disciplina (e il segreto) della sua straordinaria poesia."" -
Naturale = buono?
La scienza e la tecnologia hanno fornito straordinari contributi al miglioramento della qualità della vita dell'uomo. Ciò nonostante da più parti della nostra società emerge il desiderio di uno stile di vita più naturale e la nostalgia di un passato idealizzato. I bei tempi antichi, i sapori di una volta, i rimedi della nonna, la genuinità di certi prodotti, l'armonia con la natura sono richiami che esercitano un fascino irresistibile su molti individui. L'aggettivo ""naturale"""" è oramai sinonimo di bontà, salute, sicurezza, genuinità ed è spesso associato a diverse attività umane: agricoltura, alimentazione, medicina, cosmesi, sessualità ecc. Ma siamo sicuri che tutto ciò che è naturale sia davvero buono? E ciò che viene chiamato naturale è davvero tale? L'autore analizza in modo critico tutti questi aspetti, al di là delle prese di posizione ideologiche e degli slogan commerciali."" -
Moda & pubblicità. Una storia illustrata
Tra moda e pubblicità sussiste da sempre un rapporto molto intenso. Sin dalla fine del Settecento la pubblicità della moda ha dato infatti un grande contributo all'evoluzione dei linguaggi della comunicazione in generale e a quelli della comunicazione pubblicitaria in particolare. Il libro ripercorre la sua storia attraverso un ricco repertorio di immagini che la documentano e ne evidenziano l'intreccio con l'evoluzione dei costumi, del gusto e dei movimenti artistici. -
Una democrazia possibile. Politica e territorio nell'Italia contemporanea
Quali sono le caratteristiche della democrazia italiana? Da quali sorgenti origina la sua particolare fisionomia? Come mai l'Italia è l'unica democrazia consolidata ad aver visto crollare l'intero sistema politico negli anni Novanta? E quali strade si stanno percorrendo per superare una crisi politica ormai ventennale? Il libro fa comprendere le dinamiche profonde del caso italiano con un approccio di politologia storica che collega la nascita e l'evoluzione delle istituzioni democratiche con le matrici culturali presenti nei contesti locali. Accanto ai grandi accadimenti storici, nelle pagine del volume, si riscopriranno i sentieri in cui si formano e cambiano le culture politiche diffuse, ossia quell'insieme di norme sociali condivise, linguaggi, riti, pratiche sociali, visioni del mondo che hanno contribuito a definire nel tempo l'identità di milioni di italiani. Ricostruendo le vicende dei partiti nell'Italia contemporanea e di due società locali emblematiche quali il Veneto ""bianco"""" e la Toscana """"rossa"""", il testo evidenzia come la politica italiana di oggi affondi le sue radici nei conflitti irrisolti della storia del paese."" -
Donne e Chiesa. Una storia di genere
Cosa significa ricostruire oggi la storia della Chiesa con un'ottica di genere? Il volume utilizza una metodologia inclusiva per interpretare le dinamiche del mondo cattolico. Attraverso una differenziata periodizzazione, che va da Gesù di Nazareth ai giorni nostri, raffronta le esperienze maschili e femminili, quasi come in un gioco di specchi, in un molteplice intreccio di livelli e di circolarità all'interno della fitta trama del tessuto spirituale, culturale e politico. Ne emerge un affresco inedito che contrappone gli aspetti legati all'esercizio del potere nella Chiesa con la presenza viva e combattiva delle donne impegnate nei tanti cammini di fede. Lo sguardo retrospettivo su queste vicende interroga il presente e, allo stesso tempo, apre a più coraggiose indicazioni di cambiamento per il futuro. -
Leggere Austen
Jane Austen è, ai giorni nostri, la scrittrice più famosa, universalmente amata e acclamata del canone letterario in inglese, e non solo tra i lettori di madrelingua. Rappresenta, infatti, un fenomeno di risonanza e diffusione internazionali, parte integrante della letteratura nell'età globale, anche se non è sempre conosciuta tramite le sue opere, quanto piuttosto grazie a varie forme di ""rimediazione"""", tra cui gli adattamenti televisivi e cinematografici. Riportando i romanzi al centro dell'attenzione, il libro esplora la produzione narrativa dell'autrice in relazione al contesto biografico, letterario e storico-culturale, nonché attraverso le molteplici ramificazioni del suo universo di trame, temi e personaggi."" -
Che cosa sono le neuroscienze cognitive
Con stile divulgativo, il libro introduce il lettore alle neuroscienze cognitive. Dopo una descrizione delle principali strutture del cervello, si esamina lo sviluppo storico e filosofico delle idee che hanno portato all'attuale concezione del funzionamento della mente e dei suoi rapporti con il cervello. Ormai si ritiene, infatti, che i processi mentali si basino sul funzionamento di complesse reti neurali la cui organizzazione risente dell'esperienza dell'individuo. Sono presentate poi alcune delle più recenti scoperte sul funzionamento della percezione e del movimento, dell'attenzione, della memoria e del linguaggio. Il capitolo conclusivo illustra le attuali frontiere di questa disciplina. -
American storytelling. Le forme del racconto nel cinema e nelle serie tv
Come ""sono fatte"""" e come """"funzionano"""" le storie dei film e delle serie americane? Quali strutture narrative le sorreggono e come si sono evolute negli anni? Quali sono i temi, i valori e i profili di eroismo che le caratterizzano? Il volume intende rispondere a queste domande, indagando le forme del racconto hollywoodiano, dalle origini ad oggi, sullo sfondo del continuo e fitto dialogo fra produzione e consumo, industria culturale e società. Un'analisi originale della macchina mitopoietica di Hollywood che da sempre, mentre racconta una storia, e nel modo più avvincente, sa anche attivare delle operazioni simboliche profonde, capaci di interloquire con la parte più intima della collettività."" -
Geografia generale. Un'introduzione
Il libro - che non segue la strada del tradizionale e voluminoso manuale di geografìa fisica e umana impostato con intenzioni e finalità di completezza si rivolge, come guida snella e di facile fruibilità, a tutti coloro - in particolare gli studenti universitari, specialmente quelli dei corsi di studi in Lettere e in Scienze della Formazione primaria - che desiderano trovare una prima spiegazione ai tanti fenomeni derivanti dal rapporto tra società e natura. La notevole quantità di nozioni basilari richiede un criterio selettivo di ordine funzionale e sperimentato; di qui la scelta di proporre una ripartizione classica, per rendere disponibile un grande contenitore di concetti essenziali. L'ordine seguito e il linguaggio, volutamente piano e didascalico, intendono agevolare il lettore nella costruzione di proprie mappe e reti concettuali, per ordinare e sistematizzare le acquisizioni in un apprendimento significativo, che consenta di utilizzarle per affrontare ipotesi di soluzione alle tante problematiche ambientali e socio-economiche che coinvolgono tutti. -
Filosofia della fisica. Un'introduzione
La rilevanza della fisica è oggi difficile da sottovalutare. Oltre a essere considerate fondamentali nei loro aspetti tecnici e applicativi, le teorie fisiche sono generalmente viste come la forma più alta e sofisticata di conoscenza a nostra disposizione. Al tempo stesso, però, la comprensione effettiva del significato e delle conseguenze di teorie come la relatività di Einstein o la meccanica quantistica richiede una riflessione attenta e complessa. In questo contesto, si rivelano utili gli strumenti dell'analisi filosofica e si delinea di conseguenza una disciplina nuova, la ""filosofia della fisica"""". Ma che cos'è esattamente la filosofia della fisica? Che cosa aggiunge una riflessione non basata sul metodo scientifico a quello che ci dicono i fisici? Inoltre, che rilevanza ha la fisica odierna per questioni filosofiche più o meno tradizionali? Il volume risponde a queste domande, introducendo i lettori a un ambito di ricerca che si trova al confine fra scienze naturali e studi umanistici e che ci pone di fronte alle più profonde questioni sulla natura della realtà."" -
Metodologia della progettazione educativa. Competenze, strumenti e contesti
Il volume analizza la complessità della competenza progettuale, frutto del dialogo tra tecnica ed esperienza all'interno dei servizi educativi, in riferimento alle metodologie più affermate. Progettare, in educazione, impone il controllo e la gestione di variabili afferenti a diversi ambiti disciplinari e culturali, che devono essere utilizzate adottando principi di flessibilità, innovazione e sostenibilità. Il progetto educativo rappresenta quindi la matrice culturale di appartenenza di un'intera generazione professionale, di un modo di vedere le cose e di leggere il mondo, di dare risposte, di entrare in relazione con sé e con gli altri. Nella prospettiva adottata dal libro, la competenza progettuale è articolata in sette estensioni, a loro volta ripartite in dimensioni di natura pedagogica, educativa, didattica, sociale e culturale, a rappresentare un mosaico nel quale ogni educatore possa trovare senso. -
Africa: la storia ritrovata. Dalle prime forme politiche agli stati nazionali
Da qualche tempo, l'""afropessimismo"""" di maniera - che descrive il continente come una nebulosa indifferenziata in perenne emergenza - ha lasciato il posto a toni più lusinghieri, sulla base dei tassi di crescita dei paesi più favoriti. Con le sue enormi risorse, l'Africa è un partner importante del mondo sviluppato ed è sempre più presente nell'agenda della politica internazionale anche perché influisce sulla """"sicurezza"""" dell'intero sistema. È così più che mai essenziale inquadrare i successi e le crisi nel contesto argomentato di una storia che è stata a lungo negletta o travisata. Il libro, in questa nuova edizione, fa il punto sull'evoluzione della storia e della storiografia dell'Africa e dà conto di come gli assetti istituzionali, la società e l'economia dei vari Stati africani - e di un'Africa che non ha rinunciato a perseguire una politica unitaria a livello regionale e continentale - hanno assunto un profilo più stabile e meglio definito."" -
La genitorialità. Strumenti di valutazione e interventi di sostegno
Il volume coniuga le riflessioni in ambito clinico con i dati più aggiornati della letteratura scientifica e si basa su due approcci teorici: la teoria dell'attaccamento e la prospettiva cognitivo-comportamentale. Una riflessione sull'importanza della genitorialità per lo sviluppo e la rilevanza del dialogo tra clinica e ricerca sia nella valutazione sia nella terapia dà inizio al lavoro. Segue una prima parte che presenta due procedure osservative per l'analisi della sintonizzazione emotiva diadica genitore-bambino dall'infanzia all'età scolare e introduce alcune linee guida per applicare nella clinica un'intervista utile nei casi di comunicazione di una diagnosi ai genitori. La seconda parte del volume è dedicata alla presentazione di interventi orientati all'approccio cognitivo-comportamentale e a quella di un set di interventi basati sul videofeedback e ispirati alla teoria dell'attaccamento. Il libro offre una riflessione sull'importanza di investire precocemente sullo sviluppo attraverso il lavoro con i genitori per contribuire all'instaurarsi di buone prassi capaci di coniugare il rigore della ricerca e le necessità della clinica, in un reciproco arricchirsi di saperi e conoscenze. -
Metodi di ricerca in psicologia sociale
Il volume approfondisce i principali metodi di ricerca quantitativi attualmente utilizzati in psicologia sociale. Innanzitutto vengono presentati alcuni temi introduttivi, come i principali paradigmi epistemologici, la formulazione delle ipotesi e i criteri per la valutazione delle ricerche. Successivamente, vengono esaminate le ricerche descrittive e correlazionali insieme alle più recenti tecniche di misura adottate nel campo, come quelle fisiologiche e implicite. Infine, si dedica ampio spazio alla progettazione e interpretazione delle indagini sperimentali. Attraverso un linguaggio chiaro e ricco di recenti esempi di ricerca, il libro fornisce gli strumenti sia per comprendere sia per progettare in modo autonomo ricerche nell'ambito della psicologia sociale. Il testo è quindi rivolto agli studenti dei corsi di laurea in Psicologia, ma anche ai professionisti che hanno interesse a comprendere meglio o a condurre ricerche come parte della loro attività. -
Il cavaliere della spada. Testo originale a fronte
"Il cavaliere della spada"""" è un testo che narra un'avventura di Galvano, nipote di re Artù. La conquista di una fanciulla mette a dura prova l'eroe che dovrà evitare, per poterla sposare, che una spada appesa sul letto lo uccida. Per quanto superi la prova, Galvano giungerà a comprendere che le donne non sono affidabili. La tematica di matrice misogina rispecchia il comune sentire medievale, e rende il testo del tutto assimilabile a un romanzo breve dai tratti fabliolistici e dai risvolti comici." -
La rivoluzione culturale di Lucrezio. Filosofia e scienza nell'antica roma
La diffusione dell'epicureismo nel mondo antico trova in Lucrezio uno degli interpreti più originali. La filosofia presentata nel ""De rerum natura"""", scompaginando l'ordine costituito, mette la conoscenza della natura a fondamento della felicità dell'uomo e della liberazione dalle sue paure: solo attraverso un'indagine spregiudicata dei fenomeni naturali e delle cause recondite del loro manifestarsi diviene possibile assegnare all'uomo un'etica capace di renderlo libero nelle sue azioni e, contemporaneamente, di farlo vivere in sintonia con le leggi dell'universo. La scienza della natura viene dunque posta a base dell'etica, della cultura e addirittura della politica. Da allora, mai alla scienza è stato tributato un più alto valore culturale."" -
Politica, società e cultura di una Cina in ascesa. L'amministrazione di Xi Jinping al suo primo mandato
Nel rivolgersi sia al grande pubblico, sia a specialisti del settore, questo primo volume della collana ""Cina Report"""" mira a fornire una corretta lettura della complessità della Cina d'oggi e, basandosi su fonti in lingua cinese, a effettuare una valutazione preliminare dei principali aspetti dell'amministrazione Xi Jinping, ponendoli in una prospettiva diacronica e in relazione con possibili sviluppi futuri. Nei saggi qui raccolti, a firma di vari autori, il filo dell'analisi si snoda tra temi diversi, prevalentemente in ambito interno e internazionale: dalle misure politiche e dalle riforme economiche e sociali varate negli ultimi tre anni al controllo ideologico sulla stampa e sugli intellettuali, nonché su internet e sul web mobile; dalle delicate controversie nel Mar cinese orientale e meridionale alla percezione nei media della crisi siriana, allo storico incontro tra Xi e Ma Ying-jeou. Inoltre altri studi presenti prendono in esame particolari fenomeni di natura culturale, letteraria, economica e sociale: dall'ascesa della Cina nella narrazione di Zhang Weiwei alla poesia degli operai migranti; dalle turbolenze dei mercati finanziari alla """"ricerca delle radici"""" da parte dei cinesi d'oltremare, alle migrazioni per matrimonio tra le due Cine."" -
I manifesti nella grande guerra. Tecniche persuasive alle origini della comunicazione contemporanea. Ediz. illustrata
Come persuadere i cittadini ad arruolarsi? Come convincerli a combattere una guerra che per molti è lontana, in chilometri e in interesse? Le tecniche che incentivano il reclutamento e il sostegno finanziario sono state ereditate dalla persuasione contemporanea, sia politica sia commerciale, per edificare la fabbrica del consenso. I propagandisti manipolano i cittadini orientandone il pensiero e l'azione secondo la volontà del potere, e pertanto sono i precursori degli spin doctors e dei professionisti del marketing e della pubblicità. I loro manifesti attirano l'attenzione con immagini di bambini e di belle donne, coinvolgono alimentando bisogni interiori di benessere e prestigio sociale, motivano mostrando testimonial in situazioni di divertimento e di avventura, ispirano un modo di pensare al nemico e alla guerra stessa che rende ""il mondo più sicuro per la democrazia"""". Nel linguaggio di questa strategia ritroviamo lo storytelling, lo humour, la satira, la paura come pure la lingua dei gesti, di cui si riconosce l'importanza per la persuasività e completezza del messaggio. I propagandisti erano dei persuasori occulti che conoscevano le caratteristiche della mente umana? Non lo sappiamo con certezza, ma i loro manifesti hanno un'intima e coerente motivazione che il libro intende dimostrare."" -
La sinistra credibile. Antonio Giolitti tra socialismo, riformismo ed europeismo (1964-2010)
Antonio Giolitti è stato uno dei più influenti esponenti della battaglia per il rinnovamento della sinistra italiana ed europea. Basandosi sullo studio di fonti archivistiche inedite e a stampa, il volume ricostruisce la sua vicenda politica dal 1964 alla morte nel 2010, analizzandone l'esperienza nei governi di centro-sinistra degli anni Settanta e l'attività come Commissario europeo dal 1977 al 1984. Si sofferma inoltre sulla sua militanza nel PSI dagli anni Sessanta alla metà degli anni Ottanta, con particolare attenzione ai suoi rapporti con Craxi, sino alla rottura e al riavvicinamento verso il PCI culminato nella candidatura come indipendente alle elezioni politiche del 1987 e sul successivo impegno dopo il 1989 nel costruire un nuovo partito della sinistra credibile e riformista, prima nel PDS e poi nei DS. La figura di Giolitti che emerge dal libro è rappresentativa della sinistra italiana nella seconda metà del Novecento, in particolare sul versante dei rapporti con il socialismo europeo e delle sfide aperte dalla mondializzazione dell'economia e dal governo di società sempre più complesse.