Sfoglia il Catalogo ibs012
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 801-820 di 10000 Articoli:
-
Memoria breve
Presicce, 1952. Sullo sfondo di una vicenda di cronaca, la misteriosa scomparsa di una bambina di tre anni, si sviluppa la storia che vede protagonista Rosaria, quarant'anni appassionata di libri e giornalismo. Il fatto di cronaca rappresenta solo un supporto per raccontare la storia personale della protagonista che ricorda le vicende della sua famiglia nel periodo del ventennio fascista. Il racconto si sviluppa in tre giorni, ognuno suddiviso in tre parti della giornata (mattina, pomeriggio e sera). Nell'intreccio tra la storia familiare e quella nazionale, si trovano tante altre piccole storie di gente conosciuta come Galeazzo Ciano e Italo Balbo, e meno conosciuta come Gino Girolimoni, il mostro di Roma, Antonio Rizzo, marinaio del sommergibile Pietro Micca affondato al largo di Santa Maria di Leuca e Pietro Tresso, un antifascista fucilato dagli stalinisti. Solo per citarne alcune. Il percorso degli eventi e dei ricordi di Rosaria, la condurrà a riflettere sul vero senso dell'identità che va oltre la storia recente, oltre quindi la ""memoria breve""""."" -
Dietro i veli dell'anima. Un libro per chi sa ascoltare
Questo libro è rivolto agli amanti della filosofia pratica, della vita in generale e a tutti coloro che, almeno una volta nel corso dell'esistenza, si siano fermati a riflettere sul senso della propria vita o, semplicemente, a chi nutre una comprensibile curiosità a riguardo. È un libro ad ampio spettro che si rivolge a chi, nonostante tutte le difficoltà incontrate, ancora lotta e combatte per ciò in cui crede. Pertanto, lungi dal voler rappresentare la panacea per tutti i problemi relazionali o di vita quotidiana, questa pubblicazione vuole rappresentare un piccolo aiuto, uno strumento di autoanalisi che va a scrutare ""dietro i veli dell'anima"""", uno spunto di riflessione per chi vuole trovare un motivo per cui valga la pena ricominciare ancora una volta."" -
Ingorgo di sera. Poesie d'amore e dintorni
"In questa sua prima silloge poetica l'autrice avvia un intenso dialogo con il lettore, conducendolo con delicatezza tra versi carichi di riflessione e introspezione, soffermandosi ora sulle piccole cose del quotidiano, ora su temi più profondi e intimi. Parole e versi che, come vaghe lucciole, illuminano timidamente l'animo umano, facendosi, tra le mani della poetessa, soave strumento alla ricerca del vero.""""" -
I giorni che mi mancano di te
Il volume raccoglie versi che intendono comunicare un dolore: ""c'è un padre in ascolto, c'è l'ombra di un figlio perduto. C'è, dappertutto, non solo l'impressione ma la realtà di un'assenza: quella inesorabile procurata dalla morte"""" (Luigi Scorrano)."" -
D'aria
La prima volta che la giovane avvocatessa Daria Marti incontra l'ambizioso artista Luca Maiorano, ci pensa un raggio di sole ad offuscarle la vista. Poi, sarà l'amore a farlo. Eros, speranza, sconforto, audacia: sentimenti che emergono e si dissolvono con prepotenza in una storia d'amore scandita da due volontà, ciascuna con il proprio alibi, a volte evanescenti come vapore a volte affilate come bisturi. -
Le avventure di Manuel. Brevi racconti sonori. Ediz. a colori
Un bambino, quattro stagioni e tanti amici, soprattutto... musicali. ""Le avventure di Manuel"""" raccoglie quattro racconti in cui le azioni dei protagonisti e i sentimenti che essi provano sono sottolineate dai colori e da semplici strumenti musicali come sonagli, triangolo, percussioni, bastone della pioggia. Il volume è pensato per i bambini ma anche per i loro genitori o gli insegnanti che desiderano raccontare e sdrammatizzare piccole storie piene zeppe di emozioni, colore e musica. Età di lettura: da 3 anni."" -
Tra le pieghe del mio ventaglio. Favole e racconti
L'avventura della bellissima Cerasella, il viaggio dei teneri Mimì e Cocò, le emozioni di una romantica violetta, una vicina di casa un po' cuoca e un po' infermiera... Questi, e non solo, sono i simpatici personaggi narrati nelle storie di questo libro. Storie dedicate ai più piccoli e, perché no, anche ai più grandi dall'animo bambino. Età di lettura: da 7 anni. -
Il mago. Storia di un uomo e del bambino che gli mostrò la bellezza
A Verle, immaginario paesino del sud Italia, abita il nulla: solo misere case, una piazza polverosa e un piccolo fiume che stenta a dissetare le campagne circostanti. Al mago però questo non interessa: ciò che lui cerca tra quelle due strade messe in croce è molto più prezioso di tutte le ricchezze del mondo. Anche a Carletto non interessa sapere chi sia quell'uomo, di cui rimane estasiato, che compare dalle ombre dell'ovest, allietando gli abitanti con i suoi meravigliosi prodigi, mostrando oggetti e creature mai viste, portando a suo modo sprazzi di prosperità. È solo l'inizio di un viaggio fantastico che porterà Carletto a conoscere, dentro e fuori di sé, l'orrore più buio e la bellezza più luminosa, condividendo ogni suo passo con il misterioso mago. Ma ciò che appare non è, e ciò che è, è insito nelle cose più semplici. -
Sibilla
In questa silloge poetica Enzo Bacca esplora tematiche sociali presenti e passate, anche di forte impatto, traendo quell'ispirazione che lo porta a vergare ciò che egli denomina ""Cronipoesia""""."" -
I mille colori degli aquiloni
"In queste pagine, Sabrina Del Giudice concentra l'attenzione narrativa sul mondo dell'infanzia raccontando nove storie prevalentemente ispirate da ricordi ed esperienze personali, con il tentativo di dare al lettore la possibilità di tornare in un ambito ben lontano nel tempo e di ritrovare l'autenticità e la spontaneità di un cuore da bambino"""". (Prefazione di Salvatore Cosentino)." -
Il volo dei giorni rubati
Brian è un giovane che ha deciso di dedicare la propria vita agli ultimi e, pochi anni dopo aver pronunciato il suo sì alla vita sacerdotale, accetta il mandato presso la missione cattolica di un villaggio della Tanzania. Vi giunge anche, in un giorno di settembre, uno staff di giovani medici italiani. Tra di essi, fiera e determinata ad assolvere all'incarico professionale e umanitario, c'è Giulia, che in valigia ha messo anche la sua fragilità, eredità di un passato familiare fulgido quanto velato da ambigue nubi. Il susseguirsi degli eventi metterà a dura prova i propositi e i desideri dei due, il cui incontro però, sarà l'inizio di una nuova vicenda che li condurrà alla scoperta di inaspettate ricchezze. Il passato di entrambi, apparentemente lontano e nascosto, irromperà nella loro vita, portandoli a cercarsi e respingersi, finché, incredibili circostanze apriranno i cassetti della memoria, svuotandoli e riempiendoli, e svelando loro verità che il tempo aveva celato. -
Tre storie a lieto fine
Tre racconti, in bilico tra realtà e fantasia, in cui l'autore sceglie di narrare vissuti ordinari quanto coinvolgenti e viaggi improbabili in luoghi esistenti forse solo nella fantasia di qualcuno. D'Agostino conferma il suo amore per la musica infiorettando di dettagli che richiamano il mondo dell'opera, anzi, due dei tre racconti nascono proprio da libretti di opere composte dallo stesso. Tra i temi trattati emergono il desiderio di riscatto e la ricerca del coraggio, come pure varie reminiscenze autobiografiche; su tutto aleggia il sentimento principe: l'amore. -
I perché di Tito e Tita
Alzi la mano chi conosce davvero la ragione per cui si dice che ""le bugie hanno le gambe corte""""! Oppure perché """"non tutte le ciambelle vengono col buco""""... o ancora, perché qualcuno si ritiene """"sano come un pesce"""". Le cento e più pagine di questo libro, piene zeppe di argute filastrocche e incantevoli immagini, risponderanno ai perché dei bambini curiosi, come Tito e Tita. Come ricorda Michela Santoro, nella prefazione, l'autrice """"tenta di recuperare e preservare quel prezioso tesoretto che sono i modi di dire e i proverbi, antichi e moderni, ancora in uso nella lingua italiana, ma che si potrebbero perdere se non si mantiene vivo il rapporto con il mondo culturale che li ha generati"""". Età di lettura: da 7 anni."" -
Per colpa di una merendina. Come sopravvivere ad una separazione restando interi
"Non ti amo più"""": comincia così, con queste parole, in un giorno d'estate, il percorso doloroso e scomodo di una trentaseienne madre e (ormai ex) moglie. D'altronde, provateci voi, dopo essere state scaricate, a fare 5 km di corsa rabbiosa con un paio di scarpe nuove! La rabbia si gonfia e diventa collera, poi si scioglie in un mare di lacrime e si trasforma in delusione ma anche disinganno e disperazione (tutte con la D?). Ma, ops, ci sono una casa ed un lavoro da mandare avanti, e soprattutto loro, Figlio 1 e Figlia 2, che chiedono baci, serenità e torte al cioccolato. Da ex a single, a tigre del ribaltabile, il passo (a uno) è breve ma, se si balla a piedi nudi sulle note dei The Killers, sorseggiando un Mojito, può diventare una danza emozionante e, udite udite, per certi versi addirittura divertente (Immagine di copertina: Marialinda Toriello)." -
Storyboard
"La matita scorre sul foglio delineando profili e definendo chiaroscuri. Il disegno diviene strumento di resilienza, meccanismo endogeno a cui affidare l'inquietudine del momento. L'artista traccia in presa diretta scorci troppo ravvicinati per definirsi vedute, visioni laterali tagliate ai margini per testimoniarne l'appartenenza a scenari più vasti. La realtà accoglie la finzione salvo poi divenire, attraverso il gesto grafico, nuova finzione inserita in una nuova realtà, non più quella della parete ma quella del libro"""". (Carmelo Cipriani)" -
Lo gnomo Diciannove e il contagioso viaggio nel Viromondo. Ediz. a colori
Lo gnomo Diciannove di sfortuna ne ha avuta davvero tanta nella vita e, quando incontra il virus Covid, è entusiasta di avere un nuovo amico che gli promette tanto divertimento in giro per il suo Viromondo. Cosa si nasconde invece dietro le lusinghe dello strano personaggio, il povero Gnomo lo scoprirà presto e dovrà faticare non poco per riportare di nuovo la vitalità e l'armonia sulla Terra. Età di lettura: da 5 anni. -
Quando il sole incendiò il mare
La vita di Anna, fin da quando ne ha memoria, è segnata dal burrascoso rapporto con la madre e la sorella maggiore. Le rare gioie di Anna, vengono oscurate dalla durezza del fare materno che tocca punte di inspiegabile malvagità. La quotidianità, fatta di giochi all'aria aperta, piccole marachelle, anche la scelta del percorso di studio, tutto insomma, diviene pretesto ed occasione per le due donne di denigrarla. Solo il padre sembra riservarle un affetto sincero, fino all'arrivo di Lorenzo, con cui Anna vive ed assapora il sentimento d'amore. Divenuta adulta, la nostra protagonista, tenta di vivere appieno la vita di lavoratrice, moglie e madre, ma le vessazioni materne aumentano fino a coinvolgere la sua famiglia. In questo percorso Anna cerca una stabilità emotiva che però è inscindibilmente legata alla storia di colei che l'ha messa al mondo, e per la quale arriva a provare odio puro. Ci riuscirà grazie anche all'amicizia di una sua docente. Una storia dura ed attuale, che si barcamena tra la sensibilità della protagonista, il suo desidero di riscatto e il suo umano perdersi nel dolore; con la speranza che il calore del cuore possa riaccendere qualcosa che appare ormai spento. -
Semi d'anguria. Una storia vera
La storia di una bambina e delle sue sorelle, orfane in breve tempo di entrambi i genitori, all'inizio degli anni Cinquanta. La storia di un piccolo paese del Salento che sogna, attraverso l'impianto di una fabbrica tessile, lo sviluppo economico e il riscatto sociale. Due storie unite dall'ambigua figura di un industriale del Nord, assecondato da un prete maneggione e da politici incauti. A lui viene affidata, attraverso una cospicua elargizione di contributi statali, la prospettiva della rinascita postbellica in un territorio di ataviche povertà e diseguaglianze. A lui viene affidata anche la sorte delle tre bambine, la più piccola delle quali conta i giorni con i semi d'anguria. -
Tutti a bordo. Oltre le colonne d'Ercole della pandemia
Il viaggio inizia nella Primavera 2020, quando Nico, aspirante giornalista, si ritrova chiuso in casa come milioni di altre persone. Il computer diventa la sua nave, la tastiera è il suo timone; poi, spiegate le vele della fantasia, l'autore approda di volta in volta nelle vite di alcuni personaggi del mondo del giornalismo, dello sport, dell'arte, dello spettacolo, della musica. Ventitrè interviste, con introduzione del giornalista sportivo Riccardo Mancini, in cui tante sono le domande che Conte pone ai suoi famosi interlocutori e che, come scrive il preparatore atletico Carlo Nicolini nella postfazione, sono da ""leggere tutto d'un fiato""""."" -
La via dei piccoli orrori
In un indefinito paesino di un sud altrettanto indefinibile, corre una via stretta, con una curva a gomito. Su questa via si aprono e si chiudono porte che nascondono e proteggono vite tutte tese ad una personale ricerca di sopravvivenza, di riscatto o di rivalsa. Le storie si spiegano per la via come panni tesi dalla tramontana, e le porte sono come specchi in cui ognuno immagina di vedere altro rispetto a ciò che riflettono. Tanti e diversi sono i personaggi/abitanti di questa storia ma tra tutti spicca Nenella, anche lei nata in quella via, abitandola e ""subendola"""" ma anche sognando e cercando un domani diverso e lontano. Una storia a più voci che narra le piccole povertà e le grandi ricchezze di uomini e donne; un autentico parterre di passioni, lacrime, orrori.""