Sfoglia il Catalogo ibs012
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 8741-8760 di 10000 Articoli:
-
Monarch
Monarch è il nome di una farfalla che compie migrazioni attraverso diverse generazioni. Monarch è il nome di un programma per lo studio del condizionamento mentale. Monarch è un libro doppio. Palindromo. Con due versi di lettura. Due punti di vista opposti e complementari. 30 metodi per diventare schiavi. 30 metodi per tornare liberi. -
Colori tenui. Sfumature delicate per gli interni moderni
I colori pastello sono oggi i protagonisti di un interessante revival. Scordatevi il rosa zuccheroso delle camerette delle bambine: i pastelli possono essere dotati di grande personalità. Alcuni di loro, mantenendosi nella parte più ""fredda"""" di questa palette all'insegna della delicatezza, risultano ricchi, eleganti e sofisticati. Vi permetteranno di riempire la vostra casa di colore senza ricorrere a tinte forti e brillanti, troppo invasive e appariscenti, e vi porteranno un calore e una morbidezza che i toni spenti e fangosi, così popolari negli anni passati, non potranno mai eguagliare. La stylist Selina Lake vi mostrerà come utilizzare questa palette cromatica davvero versatile per creare spazi che siano femminili senza apparire infantili, ricchi di colore senza risultare pacchiani. Con i testi di Joanna Simmons, affermata scrittrice di interior design, e fotografie di Catherine Gratwicke, """"Colori tenui"""" riporta sotto i riflettori queste tonalità morbide e gentili, rivelando modi sorprendenti per utilizzare queste deliziose tinte negli interni moderni."" -
Gallows songs. Galgenlieder. Con DVD video
Dalla forca si vede il mondo da una prospettiva diversa: la prospettiva dei Fratelli della Forca. Assassini, ladri, truffatori, ma anche innocenti, sognatori e puri di spirito che, a forza di penzolare l'uno accanto all'altro, decidono di associarsi in una confraternita. ""Canti della forca"""" prende spunto da una serie di scritti apparentemente bislacchi e infantili dello scrittore tedesco Christian Morgenstern (Monaco di Baviera, 1871 - Merano, 1914), i cui personaggi appena abbozzati prendono vita attraverso la fantasia di Stefano Bessoni, che ha inventato per loro personalità e fisionomie, e sviluppato una nuova storia originale per poterli unire tutti in un'unica vicenda. Un libero gioco, insomma, con il mirabolante popolo del patibolo creato dallo scrittore tedesco. Al libro è abbinato un DVD contenente un cortometraggio nel quale un illustratore, al lavoro su una personale trasposizione dei """"Canti della forca"""", compie un visionario viaggio tra i Fratelli della Forca attraverso una serie di animazioni in stop-motion che danno vita ad alcune delle poesie macabre di Christian Morgenstern."" -
Il denaro
Virginie, la figlia di Sylvia, sta per sposarsi. Tutto il clan si riunisce per l'occasione e ognuno dei familiari esterna il proprio giudizio. Dallo zio al fratello alla madre, ognuno recita il suo monologo. Si viene così a delineare una galleria di ritratti dai quali traspare il rapporto di ognuno con il denaro: il bambino viziato, il pirata informatico, il cinico capitano d'azienda, il mafioso minacciato di morte... Ognuno descrive un aspetto seducente dei soldi, messo immediatamente in dubbio dal monologo successivo, in un crescendo vertiginoso che ci ricorda in maniera intelligente che, come dice la saggezza popolare, il denaro non ha odore. Il denaro è un argomento affrontato raramente nella letteratura per bambini. Età di lettura: da 6 anni. -
Shabby chic. Tesori vintage nella prateria
Pensate a Maria Antonietta in jeans e cappello da cowboy: ecco Rachel Ashwell e il suo ineguagliabile prairie style, fatto di tinte pastello, balze ed estrosa leggiadria. Seguitela nel suo viaggio dai leggendari mercatini di Round Top agli splendidi spazi, confortevoli e funzionali, che ha creato a The Prairie, un bed and breakfast unico nel suo genere, che offre una calda atmosfera shabby chic nel cuore del Texas. Questo è un viaggio in immagini e parole insieme a Rachel, attraverso i campi di una cittadina chiamata Round Top, sede di uno dei più grandi, eclettici e vivaci mercatini dell'antiquariato e delle pulci al mondo. Di ritorno a casa, sarete accolti nella sua ultima opera d'arte vivente, dove le sue scoperte ispirate, la sua immaginazione creativa, l'attenzione per i dettagli e il suo impegno a favore del bello, del comfort e della funzionalità sono stati finalmente riuniti in un solo luogo: The Prairie by Rachel Ashwell, una meta davvero irresistibile. In questo libro Rachel si muove in una nuova direzione, portando la sua passione per le patine lasciate dal tempo e la bellezza dei colori pastello nel panorama sconfinato e nei diversi stili architettonici del Texas. Qui vedrete come il suo stile si adatti ai tetti in metallo e alle tavole di legno consunte dagli agenti atmosferici e come riesca a portare nuova vita a eleganti ville d'epoca. -
Creative family home. Spazi creativi per la famiglia moderna
Quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare! Lo sanno bene le famiglie moderne, che devono coniugare i bisogni di genitori attenti allo stile, bimbi vivaci e tutto ciò che sta nel mezzo. ""In Creative Family Home"""", Ashlyn Gibson esplora il cuore e l'anima di tredici abitazioni che catturano lo """"Zeitgeist"""" nella vita di famiglia e celebrano la magia di essere bambini. Che siate una famiglia alle prime armi o viviate con una tribù di pre-adolescenti, questo libro affronta aspetti pratici e decorativi e vi aprirà la strada verso l'allestimento di una casa divertente e creativa in grado di crescere con i vostri figli, adattandosi alle diverse esigenze. La prima sezione del libro, """"Spazi creativi"""", è incentrata sulle diverse necessità della vita in famiglia. Ci sono idee per """"sfruttare lo spazio con inventiva"""", """"stampe e motivi"""", """"riporre e organizzare"""" e per come """"fare spazio a giochi e compiti"""", mentre """"spazio alla fantasia"""" e """"collezionare ed esporre"""" suggeriscono soluzioni per mettere in mostra preziose opere d'arte e collezioni di valore. Nella sezione successiva, """"Case per famiglie creative"""", Ashlyn visita case reali notevoli per il loro approccio fresco e irriverente alla vita di famiglia e trae idee e ispirazioni dai loro diversi approcci a una moltitudine di bisogni."" -
Daydreams
Insieme sognanti, malinconiche e seducenti ma anche disturbanti, inquietanti ed eccentriche, le illustrazioni di Nicoletta catturano ancora una volta l'osservatore e lo trascinano in un mondo fatto di emozioni visive contraddittorie che non possono lasciare insensibili. L'opera di Nicoletta è caratterizzata dal tema ricorrente della perdita dell'innocenza, che si rivela attraverso le sue fragili eroine, messe in scena in un quotidiano intriso di paradossi e solitudini teatrali, sullo sfondo di un'atmosfera da fiaba il cui trattamento evoca la pittura fiamminga. Le giovani adolescenti dipinte da Nicoletta Ceccoli sono in qualche modo un po' tutte delle Alici alla ricerca della propria identità e dei propri sogni e alle prese con un corpo che si trasforma, in un mondo anch'esso in metamorfosi continua e i cui cambiamenti seguono un ordine ""illogico"""" e contro natura. Queste fanciulle innocentemente sensuali seducono senza accorgersene. Vivono una tappa delicata della vita, uno dei misteri dell'adolescenza, e quando l'innocenza svanisce, affiora l'idea del peccato. Le fanciulle però si nascondono dietro una maschera di impassibilità che le aiuta a difendersi. Le principesse dall'aria fragile non aspettano di essere salvate dal principe azzurro. Chiuse nei loro castelli e nei loro labirinti, affermano la propria forza e indipendenza, ma anche la propria solitudine."" -
Glimt
Una giornata di vacanza sulla costa danese, che affiora vivida dagli anni '80, portando con sé tutta l'atmosfera di quel decennio, nel linguaggio, nelle canzoni, nei marchi allora in voga. Una giornata al mare, come tante altre, fatta di piccole grandi avventure ma soprattutto di dettagli familiari della nostra infanzia... e poi gelati e bibite, canzoni e filastrocche, giochi da spiaggia, nuotate, tanti dettagli che sanno di sabbia e acqua salata. Un piccolo albo in cui le immagini, una per pagina, scorrono sotto i nostri occhi come le amate-odiate diapositive un tempo immancabili alle riunioni di famiglia. Glimt, ovvero scorci, visioni che luccicano nella nostra coscienza come il sole che indora le onde del mare del Nord. L'autrice adotta un'estetica frammentaria, che segue la memoria nel suo vagare, riaccendendo di volta in volta sensazioni vissute con l'intensità tipica dell'infanzia: gioia, noia, rabbia. Attingendo alla propria personale esperienza, persegue una dimensione universale e invita il lettore a riacciuffare a sua volta i propri ricordi in fuga. Il paesaggio costiero del mare del nord, con le sue dune, i pini, l'erba alta, il cielo gravido di pioggia, sono resi in modo mirabile dal tratto fresco e sottile di Rikke Bakman che ci riporta volutamente ai disegni dei bambini, rapidamente colorati a matita. Un'opera al crocevia tra un libro di ricordi, una graphic novel e un albo illustrato, perfetta per ogni età. -
Vita da cani
"Mamma, come fai a sapere che NON sono un cane?"""". È la domanda che il protagonista di questa storia pone all'inizio del libro a sua madre. """"Figliolo, se fossi un cane ti piacerebbe riempirti di fango nelle pozzanghere e correre abbaiando dietro alle auto"""". Se la risposta serve a tranquillizzarlo per un po', lui e il suo inseparabile amico a quattro zampe, Clovis, iniziano tuttavia a escogitare un piano... che sembra funzionare! Un libro che tratta in modo intelligente i legami di affetto, solidarietà e fedeltà tra bambini e animali. Età di lettura: da 5 anni." -
Cose che succedono
A volte, non molto spesso a dire il vero, possiamo avere la fortuna di veder apparire un genio che ci concede di esprimere un desiderio. Ma se abbiamo così tanti desideri da non sapere qual è il più importante di tutti, cosa possiamo fare? È quello che capita alla protagonista di questa storia, che a forza di esprimere desideri si vede recapitare un genio. Ma, alla terribile prospettiva di poter esprimere un solo desiderio, va nel panico: ""E se mi dimentico di pensare a qualcosa? E se poi mi pento e voglio una cosa diversa? E se proprio adesso mi rimbecillisco e non mi viene in mente niente di buono? E se poi mi accorgo che non ho chiesto ciò che desideravo di più?"""" Perché attenzione: a desiderare troppe cose, si rischia di restare con un pugno di mosche! Età di lettura: da 5 anni."" -
Appartamenti chic. Ediz. multilingue
Questo libro raccoglie una selezione di eleganti appartamenti che presentano un'ampia varietà di soluzioni architettoniche e di design per diverse tipologie di abitazioni, dal piccolo monolocale alla grande residenza distribuita su due o tre piani. Dotato di splendide fotografie di interni e planimetrie, il libro riflette il lavoro di progettisti e architetti di tutto il mondo e consente al lettore di compiere un viaggio all'interno di alcune residenze private dislocate nelle più importanti città alla scoperta delle ultime tendenze del design contemporaneo internazionale. Il libro è organizzato in base al numero di locali di ciascuna abitazione, bagni e cucine a parte. -
Il manuale del giovane carlino. Il corteggiamento
Chi non conosce i carlini e le loro code a ciambella, il russare costante, e l'atteggiamento assai regale che sanno sfoggiare in ogni occasione? Chi non ama i loro baci appiccicosi e il loro costante bisogno di cibo? Dopo Il manuale del giovane carlino - Il galateo, in questo secondo volume sullo spassoso mondo dei carlini, questa volta dedicato all'educazione sentimentale, Gemma Correll, illustratrice e ambasciatrice umana di questa antica e nobilissima razza, illustra tutte le sfide che il giovane carlino deve affrontare nella sua valorosa ricerca dell'amore eterno. La strada verso il vero amore è irta di ostacoli. Dalle soavi sofferenze tipiche della passione non corrisposta fra cuccioli fino alla rottura di una relazione in comunione dei giochi, un carlino deve imparare a navigare in un mare di insidie mantenendo la testa alta e la coda saldamente arricciata. Per ogni leccata andata a segno ci sarà un tête à tête senza crocchette, per ogni sbuffo proveniente da un sublime posteriore ci sarà un latrato di amore irrequieto e non corrisposto, e per ogni colpo di fulmine nella sala d'attesa del veterinario, uno straziante rifiuto che lascia il vuoto nello stomaco. E un umano sempre disposto a sedersi scomodamente su una sedia lasciando il divano a un povero cuore spezzato, da riempire di crocchette e grattini sulla pancia! -
Il manuale del giovane carlino. Il galateo
Chi non conosce i carlini e le loro code a ciambella, il russare costante, e l'atteggiamento assai regale che sanno sfoggiare in ogni occasione? Chi non ama i loro baci appiccicosi e il loro costante bisogno di cibo? Il bon ton non è mai troppo per una razza dal così antico lignaggio, e ogni suo membro dovrebbe conoscerne tutti i dettami! E a maggior ragione dovremmo farlo noi umani, per smetterla di scambiare una prodigale elargizione di peli per un banale divano sporco o, peggio ancora, una cacca di rara fattezza sul tappeto nuovo per una volgare mancanza di tatto proprio mentre riceviamo ospiti in casa! Le divertentissime illustrazioni de Il manuale del giovane carlino - Il galateo passano in rassegna le norme di comportamento ritenute accettabili per un carlino comme il faut, dai fondamentali della cura del corpo fino al decoro da mantenersi a tavola: una guida essenziale per ogni cucciolo che desideri sbocciare in un sofisticato cittadino del mondo. Il manuale del giovane carlino - Il galateo è un pratico aiuto che permette a chiunque abbia a che fare con un carlino di comprendere queste norme di comportamento... portando il rapporto carlino-umano verso nuovi, inesplorati, territori. -
Beautiful nightmares
Le dolci creature di Nicoletta Ceccoli, fragili e gelide. Domatrici, sirene, altere padrone di casa, donne insetto, amazzoni armate di cappa e spada. Figure eteree e terrificanti di un paese dei balocchi in cui le luci dell'alba hanno ben presto svelato l'inganno. Un mondo che riecheggia suggestioni surrealiste, dove si muovono bamboline dalla pelle di porcellana, tutt'altro che fragili e innocenti. -
Perché il mio cane fa così? 50 domande
Se avete scelto un cane come fedele compagno di vita, avrete certo un'idea di come questi straordinari animali si adattino senza problemi alle abitudini di vita dell'uomo. Ciò di cui siete forse meno consapevoli è l'istinto canino che guida molti dei loro comportamenti, che spesso tendiamo a fraintendere ascrivendoli banalmente ad atteggiamenti umani. Di fronte a una condotta all'apparenza incomprensibile vi sarà capitato di chiedervi: ""Perché il mio cane fa così?"""". La risposta risiede semplicemente nell'eredità genetica del vostro amato animale, in quei modelli comportamentali che lo differenziano dalle altre specie rendendolo unico. Il più flessibile nel rapporto uomo/cane è sicuramente quest'ultimo, un animale accomodante e capace di adattarsi anche alle situazioni che esulano dal suo mondo; che sa bene quali comportamenti umani è necessario capire e quali invece può ignorare. Gli esseri umani sono di gran lunga meno adattabili: mentre per i cani è facile catalogare i comportamenti dei loro padroni come naturali, noi tendiamo a interpretare secondo i nostri parametri tutti quei comportamenti canini che troviamo ambigui, dando origine a comici fraintendimenti, ma a volte anche a problemi più seri, da risolvere prima che rischino di incrinare il rapporto tra noi e i nostri adorati amici a quattro zampe."" -
Perché il mio gatto fa così? 50 domande
Da almeno quattromila anni il gatto è per l'uomo un prezioso, indolente, compagno. Sornione e a tratti distaccato, nel corso dei secoli ci ha deliziati con il suo spirito indipendente, la grazia felina e la bellezza sinuosa e compiaciuta, tanto che al giorno d'oggi è l'animale domestico più diffuso. Ma a dispetto della nostra prolungata frequentazione con questa deliziosa creatura, per la maggior parte di noi il gatto continua a restare avvolto nel mistero. I felini sembrano avere qualcosa di soprannaturale, un'essenza che va oltre la nostra comprensione. Chiunque abbia un gatto avrà di certo avuto a che fare con esempi tipici del suo comportamento felino e talvolta si sarà chiesto: ""Perché il mio gatto fa così?"""". I gatti sono creature imprevedibili e il loro comportamento ci affascina e ci lascia perplessi allo stesso tempo. Ecco il nodo centrale del nostro lungo rapporto con i gatti: l'affetto che nutriamo per loro e la reciproca familiarità ci portano a pensare che la loro percezione del mondo non sia poi così diversa dalla nostra; li vediamo come pelosi umani a quattro zampe invece che discendenti di animali selvaggi. Questa interpretazione dell'essenza del gatto è errata e rischia di indurre il più amorevole dei padroni a trattare il proprio animale in modo tale da causargli involontariamente ansia e sofferenza."" -
La casa delle bambole di carta di Miss Sarah Elizabeth Birdsall Otis all'età di 12 anni
Nel 1884 la formidabile Miss Birdie Otis, allora dodicenne, realizzò una straordinaria casa delle bambole in forma di libro. Ricche di fascino d'epoca, ma anche di notevoli attrattive per il gusto e la sensibilità moderni, le stanze realizzate a collage e i minuscoli accessori contenuti nell'album costituiscono delle autentiche piccole opere d'arte. Corredato da sagome di bambole e abiti tratti dalla collezione originale, questo volume riproduce una scoperta rara e mostra un talento innato e sorprendentemente audace che di certo non mancherà di sedurre grandi e bambini. -
Stop motion. La fabbrica delle meraviglie
Con l'introduzione scritta da Barry JC Purves, ecco che Stefano Bessoni allestisce un manuale illustrato dedicato all'animazione stop-motion. Partendo da Cosa è la stop-motion?, ne analizza la storia e le tecniche, prima di passare alla descrizione passo passo e corredata da dettagliate fotografie della fabbricazione di un burattino per le vostre animazioni, senza trascurare la preparazione del set, l'utilizzo di Dragonframe e le tecniche di montaggio e postproduzione, concludendo con una carrellata su alcuni film in stop-motion che, se non l'avete già fatto, dovete assolutamente vedere, tra cui N?co z Alenky (Qualcosa di Alice) e Lekce Faust (Lezione di Faust) di Jan Svankmajer, Rigoletto di Barry JC Purves, The maker di Christopher Kezelos, La noria di Karla Castañeda e naturalmente il suo Canti della forca. -
Germogli in casa
Freschi. Sani. Buoni. Legumi, cereali, verdure a foglia verde, erba di grano e molto altro. Coltivare germogli è un processo semplice i cui risultati sono soddisfacenti e... gustosi. In questo libro Sprout Lady Rita spiega come e perché far diventare i germogli parte della vostra cucina. All'interno troverete: Perché coltivare germogli è salutare, gustoso e sicuro; Una guida ai metodi di coltivazione, ai germogliatori, dai barattoli alle vaschette ai sacchetti, e a come scegliere il meglio per i vostri germogli; Scegliere, mischiare e conservare i semi; Nutrire e prendersi cura dei germogli; Muffe, funghi, mosche della frutta? Guida alla soluzione dei problemi; Fagioli e legumi: lenticchie, fagioli mung, ceci e molto altro; Cereali: avena, orzo, amaranto, miglio e molto altro; Verdure a foglia verde: alfalfa, trifoglio, broccoli e molto altro; Semi gelatinosi: lino, chia, psillio, rucola e crescione; Germogli: girasole, grano saraceno, taccole e molto altro; Erbe: erba di grano e di orzo. E inoltre, cosa fare con tutti questi germogli! -
Sua maestà anatomica. Museo Morgagni di Padova. Ediz. italiana e inglese
In questo libro, il lettore viene letteralmente preso per mano e accompagnato a osservare le meraviglie del Museo di Anatomia Patologica ""Morgagni"""" che, oltre a raccogliere documenti e scritti di Giovanni Battista Morgagni, ospita oltre 1500 preparati, a secco, in alcol o formalina, tannizzati; questi reperti non soltanto documentano i morbi e le disfunzioni più terribili, ma aprono anche una finestra su quello che significava essere ammalati due o trecento anni fa. Posti innanzi all'incredibile architettura della """"machina"""" anatomica, non possiamo fare a meno di restare ammirati come bambini di fronte a uno strano marchingegno. Il corpo patologico, che con finezza di dettaglio ci viene mostrato in queste pagine, è un corpo libero, dimentico di ogni limite, in cui il passaggio della malattia lascia la carne scolpita e segnata in maniera imprevedibile fino a divenire incontro di scienza e arte. Ecco perché il Museo Morgagni è un luogo ricco non soltanto di storia e di medicina, ma anche del tipo più fertile di incanto, che lascia interdetti e perturbati. Viaggiando sul doppio binario dell'approfondimento storico-scientifico e delle suggestioni artistiche e letterarie, i testi del curatore Ivan Cenzi si affiancano alle immagini di Carlo Vannini, in cui i preparati anatomici spiccano sul fondo nero rivelando una plastica e luminosa bellezza che nulla ha da invidiare alle opere dei più grandi maestri della scultura.""