Sfoglia il Catalogo ibs012
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 8761-8780 di 10000 Articoli:
-
Shed Decor. Un rifugio in mezzo al verde
In questo nuovo volume il lettore troverà una guida che saprà offrirgli numerosi spunti e fonti di ispirazione per decorare e arredare le casette e i capanni da giardino, trasformandoli in splendidi ambienti da vivere. Dalle semplici e poco promettenti rimesse per gli attrezzi o dai depositi per vasi e materiale da giardinaggio ai vecchi e logori gazebo, questo libro vi dimostrerà come, con la giusta combinazione di colori, tessuti, arredi e accessori, chiunque può trasformare una piccola struttura esterna in un'affascinante e accogliente garden room. Che desideriate un rifugio rustico, uno studio urbano o un originale laboratorio creativo, qui troverete centinaia di idee brillanti e soluzioni geniali per creare uno spazio grazioso in maniera originale e senza spendere una fortuna. -
20 modi per disegnare un baffo e altri 44 elementi buffi
Un quaderno per artisti, grafici e amanti del disegno. Il modo migliore per imparare a disegnare è... disegnare! E questo libriccino vi aiuterà a farlo. Tra le sue pagine troverete infatti 900 faccine buffe e tratti del viso, oltre a capelli e acconciature, caschi e barbe, e un sacco di spazio per disegnare i personaggi più pazzi, che siano reali o immaginari. Tirate fuori i vostri strumenti preferiti e ricordate: non ci sono solo 20 modi per disegnare un baffo! -
20 modi per disegnare una fragola e altre 44 bontà
Un quaderno per artisti, grafici e amanti del disegno. Il modo migliore per imparare a disegnare è... disegnare! E questo libriccino vi aiuterà a farlo. Tra le sue pagine troverete infatti 900 disegni deliziosi dei cibi più amati, dai cupcake ai kiwi, dalle mele ai carciofi, e un sacco di spazio per disegnare i vostri preferiti, dagli snack ai superfood. Tirate fuori i vostri strumenti preferiti e ricordate: non ci sono solo 20 modi per disegnare una fragola! -
Animazione stop motion
Il libro analizza tutti gli aspetti di questa peculiare forma d'arte: riprese, design, colore, luci, montaggio, musica e narrazione. Attraverso suggerimenti che vi permetteranno di ottenere il massimo dai vostri film, e prendendo ad esempio i maestri del settore, Barry JC Purves mostra come sfruttare al meglio il movimento, le storie e i personaggi tipici della stop-motion. Oltre a decine di splendidi esempi da tutto il mondo, questo volume comprende un progetto per ogni capitolo, con indicazioni su come trovare una storia e i personaggi, sviluppare una sceneggiatura e uno storyboard, costruire i pupazzi e affrontare gli aspetti pratici della realizzazione di un film. Tutti insieme, questi progetti vi guideranno nella creazione del vostro primo minuto di animazione in stop-motion. -
Outdoor living. Guida alla decorazione degli spazi esterni
In questo libro Selina Lake dedica il suo talento alla trasformazione di spazi esterni di tutte le forme e dimensioni, offrendo innumerevoli fonti di ispirazione e idee pratiche per ottenere il meglio da qualsiasi giardino, patio, porticato, casa sull'albero, furgoncino o tepee. Con il giusto abbinamento di tessuti, arredi, fiori e illuminazione, Selina vi mostrerà come trasformare le vostre aree esterne in spazi graziosi in cui mangiare, divertirvi o semplicemente rilassarvi. Ma Selina si avventura ben oltre con idee sorprendenti per picnic da favola, rifugi romantici, campeggi glamour e party estivi, tutti accomunati dal suo stile elegante, colorato e fantasioso, senza trascurare i ricevimenti, con decine di suggerimenti e ispirazioni per matrimoni, compleanni, feste da ballo tradizionali e altre occasioni. Brillanti riquadri ""Come si fa"""" illustrano progetti di facile realizzazione, mentre le sezioni """"I miei consigli di stile"""" sono ricche di spunti innovativi non solo per realizzare qualcosa di bello in uno spazio esterno ma anche perché queste idee possono benissimo essere trasportate dentro casa in modo meraviglioso."" -
Il pompiere di Lilliputia
Una storia di piccoli uomini coraggiosi. Che inizia sbirciando nella grande caserma dei pompieri di New York, laddove in mezzo alle altre divise ce n'era una particolarmente minuscola, quella di Henry MacQueen. Un piccolissimo uomo diventato ancora più famoso di suo padre, sindaco di New York, grazie al suo fatale rapporto con il fuoco. Nato alla fine del XIX secolo in una famiglia agiata e appassionato di guai e di ragni, Henry ha smesso di crescere a sei anni e ha sperimentato su di sé la solitudine, il disagio e lo scherno che normalmente si accompagnano a tale condizione. Una notte Henry si risveglia tra le braccia di un pompiere davanti alla sua casa ormai in fumo. Ha giocato con il fuoco, che da questo momento non lo abbandonerà più, ardendogli nelle mani e nella pancia. E alla fine lasciandosi domare... Il racconto di Fred Bernard si rispecchia nella visione cinematografica di François Roca che dà prova di tutto il suo talento nel maneggiare il chiaroscuro e donare plasticità ai personaggi. Il rosso e le tonalità brune, in particolare, ardono letteralmente trasmettendo un'impressione di calore. Le immagini, di grande formato, si alternano con regolarità alle pagine che ospitano il testo e si lasciano ammirare come dipinti sviluppando al contempo una narrazione filmica. Età di lettura: da 6 anni. -
Rose e l'automa dell'Opera
"Da quanto tempo sono chiuso al buio? Non lo so. Abbandonato. Sparso"""". Comincia così questa bella storia di pazienza, volontà e amicizia. Con la voce di un automa che si leva dall'oscurità di un baule, intrisa di nostalgia per un passato felice fatto di spettacoli in giro per il mondo. Passando da un rispettoso """"voi"""" a un """"tu"""" carico di affetto l'automa-ballerino Hermès si rivolge a Rose, una bambina cresciuta come ballerina al teatro dell'opera che un giorno solleva il coperchio del baule e lo scopre. Il racconto poetico segue a tal punto le emozioni dell'automa che sembra di poterne cogliere il respiro e i battiti del cuore (come se li possedesse). Condividiamo la sua paura dell'abbandono ogni volta che il baule si chiude, il sollievo quando si riapre. Indossiamo i suoi occhi che contemplano la piccola ballerina volteggiare in scena, che la accarezzano mentre lei fa di tutto per ripararlo e riportarlo a danzare. """"Rose e l'automa dell'opera"""" è la storia di un cuore spezzato che si può riaggiustare, di un abbandono e una rinascita, un'amicizia che nasce ed evolve a passo di danza. Al testo poetico e suggestivo firmato da Fred Bernard si accompagnano le immagini di François Roca, che si caratterizzano per la perizia nell'uso del chiaroscuro e degli effetti di luce, la dominanza di calde tonalità brune e la plasticità delle figure. Età di lettura: da 10 anni." -
La figlia del samurai
"Guardatemi! Guardatemi bene! Non vedete niente? Ora vedrete!"""". Con queste parole un giovane in abiti orientali attira l'attenzione della giuria e del pubblico sulla scena di un concorso di storie vere - o quasi - in un teatro di fine Ottocento. Con lui sul palco, un'incantevole fanciulla in kimono: è Tomo, sua compagna per la vita. Davanti a una sala rapita, il giovane Tomé racconta una storia d'amore e d'avventura, che si snoda in una serie di avvincenti episodi: il naufragio in Asia, la morte del padre marinaio, l'accoglienza ricevuta da un vecchio samurai cieco che diventerà suo maestro, l'amore per Tomo, la figlia del vecchio, l'isola invisibile dei terribili Demoni Guerrieri contro i quali sarà costretto a combattere, il drago che gli mozzerà una mano. Amore, esotismo, combattimenti e uno sguardo su un'affascinante disciplina orientale improntata a forza e saggezza sono alla base di un'avventura movimentata e ricca di suspense. Seguendo il disinvolto spostarsi del racconto tra il presente in teatro e la dimensione del ricordo, le immagini di François Roca alternano interni ed esterni parimenti suggestivi." -
Mustacchi
"Senza baffi un uomo non è vestito correttamente"""" diceva Salvador Dalí. E in questo libro i baffi non sono solo indumento o ornamento ma diventano di volta in volta strumenti ad arco, corde di funamboli, file di aquiloni, belve indomabili, piante da giardino, briglie di nuvole. E anche la barba non è da meno, trasformandosi in nido di uccellini, mare per barchette di carta, cappotto, vegetazione di montagna... Barba e baffi diventano così protagonisti di una sfilza di bizzarri aneddoti raccontati a guisa di curiosità storiche. Protagonisti sono ventidue personaggi che ricordano da vicino i freak un tempo esibiti alle fiere, ma anche strambi supereroi, visti i poteri insiti nei loro peli facciali. Tra questi, Grigoriy Zarkovskij, capace di sollevare con la sola forza dei suoi poderosi baffi 2 pesi di ben 40 kg ciascuno, i fratelli Carl e François Dubois, uniti fin dalla nascita da un lungo pelo sul mento, il generale Albert Fontaine, con una barba così lunga da dover usare tre piccoli palloni aerostatici per tenerla sospesa in aria, e molti altri. Per le loro note biografiche, l'autore utilizza nomi esotici, date e luoghi di fantasia. I tratti fini ed eleganti dei disegni eseguiti a china in stile vittoriano sprigionano una bizzarra poesia surrealista, che fa pensare a Dalí o Magritte, ma anche al cinema muto, e in particolare a Tod Browning e Charlie Chaplin." -
Atmosfere in verde
Una piccola casa a un solo piano alla periferia di Tokyo riflette tutta la personale visione del mondo di Satoshi Kawamoto, affermato designer e stylist di giardini, che l'ha ristrutturata con le sue mani, cercando di rendere quasi impercettibile il trascorrere del tempo e creando una perfetta sintonia tra l'arredamento interno e l'esterno della casa, entrambi modellati dal susseguirsi dei giorni e delle stagioni. Grazie alla brillante guida di Satoshi, il lettore scoprirà le varie stanze della sua originale casa a Tokyo fermandosi ad ammirare anche i particolari più minuti e apparentemente casuali quando non ""trascurati"""", laddove il concetto giapponese di nuke-kan indica una sensazione o un sentimento di apparente disordine o trascuratezza in realtà volutamente ricercato. Nel capitolo successivo, """"Coordinare piante e interni Idee originali per godersi il verde in casa"""" Satoshi offre alcuni spunti per la decorazione degli interni a chi si trova in difficoltà al momento di scegliere una pianta da abbinare a una stanza, sempre invitando alla gradualità, a prendere in considerazione anche solo una piccola idea, uno spunto, come primo passo verso la costruzione di una visione personale del verde in casa."" -
Senzaparole portfolio Roger Olmos. Ediz. italiana, inglese, francese e spagnola
Un portfolio contenente 10 illustrazioni tratte dal libro, di grande formato e staccabili, da appendere incorniciate sul uro di casa o dell'ufficio, belle da vedersi e al tempo stesso portatrici di un messaggio da non dimenticare. Creando associazioni visive tra toccanti illustrazioni di animali, ora teneri ora sofferenti, e l'utilizzo che di questi facciamo sotto forma di cibi, latte, pellicce e forme di intrattenimento (zoo, acquari, circhi e simili), le illustrazioni di Roger Olmos hanno il sapore di una rivelazione. Delicate eppure potenti, riescono a imprimersi nell'immaginario di grandi e piccini interrogandone la coscienza. Creando un immaginario surrealista e metamorfico, ci costringono ad aprire gli occhi e a scoprire qual è il costo in termini di dolore di una quotidianità che viviamo con noncuranza. È un linguaggio visivo che trasmette emozioni per farci riflettere, metterci a confronto con la realtà, senza mai dare l'impressione di voler imporre una violenza ideologica ma solo un orizzonte più ampio. -
Pinocchio. Ediz. italiana e inglese
Stefano Bessoni riprende uno dei personaggi più amati della sua infanzia per personalizzarne le gesta con uno stile narrativo agile e fiorito e le sue riconoscibilissime immagini macabre e divertenti. Il suo sguardo è quello di un naturalista dall'animo vittoriano, diviso tra la passione per gli insetti, l'anatomia umana, gli scheletri, gli spettri, la fotografia. Lungi dal seguire fedelmente le arcinote vicende narrate da Collodi, l'autore mette in scena il burattino e lo stralunato circo di personaggi che gli ruota attorno dotandoli di tutto ciò che la fantasia lo ha portato a immaginare al di là del testo scritto. Il Pinocchio di Bessoni si nutre delle suggestioni del famoso sceneggiato di Luigi Comencini e delle illustrazioni di Enrico Mazzanti e Carlo Chiostri e le contamina con influenze shelleyane e lombrosiane. Nato probabilmente da una grossa radice di mandragola cresciuta ai piedi di una forca, Pinocchio è una creatura bizzarra che reca le stigmate anatomiche del ""delinquente nato"""" di Cesare Lombroso e la perturbante diversità del Frankenstein di Mary Shelley. Si unisce così a quella vasta schiera di esseri creati sovvertendo le regole naturali, infelici per vocazione e freak a ogni costo. Una reinterpretazione di un grande classico che, andando al di là dell'ambito della narrativa per bambini, rivendica il proprio status di opera letteraria gotica o romantica, nel solco di Hoffman e Poe."" -
What dogs want. Guida illustrata per comprendere il comportamento del tuo cane
What Dogs Want è una guida illustrata che interpreta tutte le posture, le espressioni, i suoni e le azioni del vostro cane. Scoprite cosa vuole dirvi il vostro amico a quattro zampe quando abbassa le orecchie, abbaia ripetutamente o vi mordicchia i calcagni. Imparate perché agisce in un certo modo o emette determinati suoni: in questo modo potrete rispondere ai suoi segnali in modo corretto per tutelare la sua salute e educarlo nel modo migliore. Ognuno dei 100 comportamenti analizzati nel libro è corredato da una foto, da una spiegazione delle ragioni che spingono il cane ad agire in un certo modo, e dai suggerimenti su come rispondere adeguatamente alle diverse situazioni. I consigli del veterinario approfondiscono gli aspetti medici, mentre il riquadro dedicato alle razze illustra la predisposizione genetica a determinati atteggiamenti. Utile per rapportarsi con cani di ogni taglia, razza ed età, What Dogs Want vi aprirà gli occhi sul tipo di comunicazione utilizzata dai cani per esprimersi, sia da soli sia relazionandosi con i loro simili o con le persone. -
La veglia eterna. Catacombe dei Cappuccini di Palermo. Ediz. italiana e inglese
Il lettore viene accompagnato a scendere i gradini che conducono alle catacombe e, oltrepassato il cancello, eccole: le mummie. Riposano in piedi nelle nicchie bianche, nei loro antichi abiti, e assomigliano a una versione macabra delle vecchie foto in bianco e nero, in cui uomini con grandi baffi e donne con grandi sottane se ne stavano in posa, impalati come manichini. Tra queste spicca la piccola Rosalia, dolcemente adagiata nella sua minuscola bara: il suo volto è sereno, la pelle appare morbida e distesa, e le lunghe ciocche di capelli biondi raccolte in un fiocco giallo le donano un'incredibile sensazione di vita. Se Rosalia Lombardo è stata imbalsamata, come altri corpi presenti nelle Catacombe, la maggior parte delle salme ha invece subìto un processo di mummificazione naturale - vale a dire senza che fossero eliminati viscere e cervello oppure iniettati particolari liquidi conservanti. La mummificazione è una tradizione antichissima in Europa, che in Sicilia ha preso particolarmente piede, e le Catacombe di Palermo rimangono l'espressione più straordinaria di questa tradizione, in ragione del numero di corpi conservati al loro interno (1252 corpi e 600 bare in legno, alcune delle quali vuote, secondo un censimento del 2011). Pagina dopo pagina, il libro si offre come una guida storica e storico-artistica alla più grande collezione di mummie spontanee e artificiali al mondo. -
Washi Tape
Colorato, ricco di stampe e fantasie, leggermente trasparente e per nulla appiccicoso, il washi tape può (e deve) essere usato su ogni sorta di superficie. Originario del Giappone, dove veniva prodotto con carta washi tradizionale, sta via via occupando sempre più spazio sulle scaffalature dei negozi di tutto il mondo, dove artisti, appassionati di fai-da-te e curiosi amanti del bello ne stanno scoprendo le infinite possibilità decorative. In questo volume, l'autrice, creativa instancabile, ha raccolto oltre 100 progetti che sfruttano le possibilità del washi tape, e ci mostra come usarlo su carta, nell'abbigliamento e per un'infinità di feste e occasioni di vario tipo. Oltre agli stimolanti progetti, l'autrice illustra le tecniche d'uso e svela trucchi indispensabili per riporre questo divertentissimo materiale. Sbizzarritevi a stratificare strisce di nastro colorato e realizzate forme sui muri e cornici per le vostre fotografie preferite. Accumulate rotoli di washi tape in una vecchia scatola di latta. Realizzate rapidi bigliettini e regali per ogni occasione. Col passare del tempo, più progetti realizzerete con questo fantastico nastro delle meraviglie, maggiori saranno gli usi creativi che scoprirete! -
Illustration school. Piante e creaturine
Ideato da una delle artiste giapponesi più conosciute, il volume vi svela attraverso semplici istruzioni i segreti per realizzare divertenti disegni che celebrano la natura. Lo stile dell'autrice è unico, semplice, allegro ed è in grado di offrire ad artisti e appassionati, con o senza esperienza nel disegno, l'ispirazione e le dritte necessarie per disegnare in stile giapponese. Questo libro è adatto a chiunque voglia integrare il proprio lavoro con l'illustrazione o si voglia semplicemente cimentare nel disegno. All'interno imparerete a disegnare insetti, uccellini, piante, fiori, frutta e verdura: dalle peonie alle violette, dalle carpe alle rondini. -
Il diario segreto di una gatta all'età di 3 anni e ¾
Vi siete mai chiesti cosa fa il vostro gatto quando siete al lavoro o dove va mentre dormite? Be', finalmente troverete le risposte a ogni vostra domanda in questo diario in cui Micia spiega per la prima volta cosa pensa il vostro gatto, con chi si vede, e moltissimo altro. Una lettura folgorante e divertente per tutti gli amanti dei felini. -
Jésus Bets
Jésus Betz, il tronco umano o, come lo definisce sua madre, ""puro amore come il nostro Cristo"""", è il protagonista di questo toccante """"racconto di formazione"""", articolato in un susseguirsi di disavventure che non bastano tuttavia a soffocare la speranza e una pervicace voglia di vivere. Figlio di padre ignoto e cresciuto in povertà con la madre e un fratello """"normale"""", Jésus cerca di trovare il suo posto nel mondo, a dispetto della propria sfortunata condizione fisica, e confidando in un dono che non lo abbandonerà mai: il talento di una voce meravigliosa. Sotto forma di una lettera indirizzata alla madre, Jésus racconta la sua storia a partire dalla nascita, il 24 dicembre 1894 allo scoccare della mezzanotte. Respinto da un prete che lo considera """"buono da appendere all'amo"""", si imbarca su una baleniera come vedetta e scopre l'incanto degli oceani, finché viene licenziato a seguito della perdita di un occhio, scopre la tenerezza tra le braccia di una pescivendola, subisce le vessazioni di un impresario e lo scherno di altri artisti, ascende al successo grazie alla voce e alla memoria d'elefante, trova un amico e infine l'amore... Una storia toccante e al tempo stesso delicata, che risuona come un monito a non arrendersi mai, a credere in se stessi a dispetto delle avversità. Età di lettura: da 10 anni."" -
Biblioteche insolite
La vostra biblioteca vi raggiunge a casa sul dorso di un elefante? Viaggia forse lungo un fiume? Oppure si trova in una cabina telefonica, in una stazione ferroviaria, in un parco o addirittura nel vostro giardino? Da secoli i bibliotecari sono famosi per superare ostacoli geografici, economici e politici allo scopo di portare la parola scritta a un pubblico appassionato, e ancora oggi tengono fede alla loro reputazione, nonostante il modo in cui leggiamo e condividiamo i libri sia mutato in maniera repentina e radicale nel XXI secolo. ""Biblioteche insolite"""" esplora la rivoluzione in atto nel mondo delle biblioteche, accanto al lavoro dei tanti architetti, designer, educatori, artisti e attivisti che hanno iniziato a pensare fuori dagli schemi per raggiungere i lettori in ogni luogo. Nel decretare la fine del libro di carta, gli esperti si sono profusi in necrologi anche per le biblioteche fisiche. Eppure, a prescindere dal destino del primo, sembra proprio che le previsioni sulla scomparsa imminente delle seconde siano state alquanto premature. Questo libro celebra il fatto che le biblioteche occupano ancora un posto centrale nella nostra società, e che i """"bibliotecari"""" faranno sempre l'impossibile per raggiungere i lettori. Dalla crescita del movimento egualitario internazionale Little Free Library (il cui motto è: """"Prendi un libro, porta un libro"""") alla diffusione delle biblioteche di lusso negli hotel, l'offerta si fa sempre più diversificata."" -
Pop-up creativi
Entrate nel fantastico mondo dei pop-up e dei manufatti di carta. Guidati dall'autrice Helen Hiebert, scoprirete i materiali, gli strumenti e gli elementi base delle strutture pop-up e dei meccanismi di animazione, come pieghe parallele, incrociate e volvelle, solo per citarne alcuni. Divertitevi a creare orecchini, un libro a fisarmonica, una città, una casa carosello, un libro tunnel, un cagnolino e molto altro ancora! ""Pop-Up"""" vi insegnerà a costruire oggetti interattivi per il divertimento di tutti. In più, troverete una splendida galleria con le opere degli artisti più apprezzati, da cui trarre ispirazione per ideare nuove e sorprendenti animazioni di carta.""