Sfoglia il Catalogo ibs012
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 1061-1080 di 10000 Articoli:
-
Cime tempestose
«Lui è me più di me stessa. Di qualunque cosa siano fatte le nostre anime, la sua e la mia sono identiche.» Un amore possessivo ed esclusivo, impossibile e tormentato, i cui unici frutti sono la disperazione, la vendetta, l'autodistruzione. È questa la natura della passione che lega l'austero, imperscrutabile e orgoglioso Heathcliff alla sorellastra Catherine Earnshaw, che prova per lui un'attrazione ambigua, ma irresistibile. Inutile anche il tentativo della giovane di allontanarsi da Heathcliff e spezzare il loro morboso legame, sposandosi con il dolce e accudente sir Edgar Linton. La scelta di Catherine avrà anzi il solo effetto di alimentare il desiderio di vendetta del fratellastro, che da quel momento voterà la sua vita all'odio e alla violenza. La brughiera, le sue atmosfere, e i molti elementi soprannaturali, ripresi dal romanzo gotico, danno alla vicenda un'intensità emotiva unica, che ha reso la sola opera firmata da Emily Brontë uno dei capolavori assoluti della letteratura inglese di metà Ottocento. -
Il corpo non mente. Comprendere se stessi e gli altri per vivere meglio
Le tensioni, le posture, i malesseri del corpo ci indicano con chiarezza ciò che non va dentro di noi. Ecco perché, proprio iniziando ad ascoltare i messaggi del corpo, possiamo guarire i nostri disagi, anche quelli più profondi. Il corpo è infatti lo spazio in cui si manifestano i segni più vistosi del nostro inconscio, la memoria di un passato più o meno felice o doloroso, in ogni caso mai sepolto. Eppure, proprio oggi, la civiltà dell'immagine sembra aver perso la capacità di prestare attenzione a quello che il corpo ha da dirci. In questo saggio, proposto qui in una versione aggiornata, gli autori insegnano a identificare e a sciogliere le armature di cui lo abbiamo rivestito, per star bene nella nostra pelle e ritrovare l'energia e la gioia di vivere. Prefazione di Claudio Risé. -
Elevation. Ediz. italiana
Quello che Scott Carey racconta al dottor Bob, amico di una vita, è così strano che è meglio che nessun altro, a Castle Rock, ne sappia nulla. Scott, che è rimasto solo con il suo micio dopo che la moglie lo ha lasciato, ha però davvero bisogno di parlarne: da un po' di tempo sta perdendo peso, lo dice la bilancia, ma il suo aspetto non è cambiato di una virgola. Come se la forza di gravità stesse progressivamente dissolvendosi nel suo corpo. Eppure, nonostante la preoccupazione, Scott si sente felice, come non era da molto tempo, tanto euforico da provare a rimettere le cose a posto, a Castle Rock. Tanto, da provare a riaffermare il potere della parola sull'ottusità del pregiudizio. Tanto, da voler dimostrare che l'amicizia è sempre a portata di mano. -
L' ultimo ballo
Prima di essere ritrovata morta nella piscina di casa dai suoi genitori e da sua sorella Aline, che non la vedeva da ormai tre anni, Kerry aveva scritto un messaggio proprio a sua sorella: «C'è una cosa molto importante di cui ti devo parlare quando arrivi a casa!!!». Ora Aline non potrà mai più chiedere a Kerry che cosa volesse dirle, ma potrà aiutare il brillante ispettore Michael Wilson, incaricato delle indagini, a trovare il colpevole. I sospetti si concentrano fin da subito su Alan, il fidanzato di Kerry, con cui la ragazza aveva litigato la sera stessa dell'omicidio. Ma il caso è più difficile di quel che sembra, soprattutto se chi ha visto ciò che è successo non può raccontarlo a nessuno. -
Il profumo dell'asfalto. La F1 come un romanzo
"Hockenheimring, GP di Germania 1997. Per la prima volta mi trovo in testa. Difendo con tutta la tenacia che ho la mia posizione, ma al 39º giro mi esplode una gomma e la vittoria, che sentivo già mia, sfuma. A fine gara, Schumacher accosta la sua Ferrari e mi fa cenno di salire per portarmi in parata e dirmi, a modo suo, che sì, meritavo di vincere. Ecco, la Formula 1 per me è questo: oltre il gesto tecnico, c'è quel saliscendi di emozioni che ti proietta in cima al mondo a 300 chilometri all'ora per poi ributtarti a terra, c'è la disperazione di Mansell che spinge la sua monoposto e sviene a pochi metri dal traguardo, c'è la lite ai box per uno sgarro in pista e l'amicizia quando meno te l'aspetti. È alla mia idea di competizione, epica e umana insieme, che ho voluto dedicare questo libro: non è la strategia a fare la corsa perfetta, ma il sorpasso che toglie il fiato (favoloso Häkkinen a Spa nel 2000), l'impresa impossibile, le rivalità più accese, che sono poi quelle tra compagni di scuderia, come sanno bene Alonso e Hamilton. Ho ripensato ai grandi piloti che hanno segnato un'epoca, come Senna e Michael, tanto geniali in pista quanto sfaccettati fuori, ai retroscena del Circus, soprattutto durante la regia visionaria di Ecclestone, e agli ingegneri che tutto sanno calcolare meno la passione di noi che scendiamo in pista. Perché si dice che il profumo dell'asfalto, una volta che l'hai sentito, sia come una droga: non puoi più farne a meno e torna la scarica di adrenalina ogni volta che si spegne l'ultimo semaforo."""" (L'autore)" -
Il pesce che scese dall'albero
Alle elementari Francesco è un disastro: non ricorda i mesi dell'anno, confonde le lettere e non riesce proprio a imparare le tabelline. L'ora di matematica - la sua bestia nera - la passa a disegnare, relegato in fondo all'aula. Finché arriva la maestra Diana, che capisce tutto: quello scolaro non è né pigro né poco intelligente, forse è dislessico. I test confermano in pieno i sospetti, ma la supermaestra ha già escogitato un piano strategico: il bambino non studierà leggendo i libri, ma ascoltando e, per esercitare la memoria, recitando. La strada non è sempre in discesa: non tutti gli insegnanti sono così preparati e ingegnosi, non tutti capiscono che, per lui, la calcolatrice non è il rimedio alla fatica di moltiplicazioni e divisioni, ma uno strumento indispensabile come sono gli occhiali per un miope. Ci vuole ostinazione, e anche qualche battaglia, per affermare i propri diritti. Ma intanto Francesco è diventato così bravo a recitare da entrare in un'accademia teatrale. E al momento di realizzare il suo primo spettacolo, mette in scena la storia più bella che conosce: quella di un bambino che, con la sua creatività e il suo talento, ha annientato l'orco-dislessia. Un'idea che porterà più di una sorpresa. Un libro dedicato ai tanti ragazzi che si sentono stupidi perché sono lenti a leggere, scrivere o fare i calcoli, e non sanno che la dislessia non è una malattia, ma solo un diverso modo di funzionare del cervello. Un modo che può rivelarsi originale e a volte geniale, come è stato per Einstein, Agatha Christie, Walt Disney, Mika e tantissimi altri. Prefazione di Giacomo Stella. -
La dieta FODMAP
L'alimentazione a basso contenuto di FODMAP - zuccheri difficili da digerire, contenuti in grano, latte, asparagi, soia, alcuni frutti e verdure, edulcoranti - è una delle poche diete scientificamente provate. Elimina gonfiore, crampi, stitichezza, sindrome dell'intestino irritabile in poche settimane, ed è indicata anche per i celiaci e per chi soffre di MICI (malattie infiammatorie croniche intestinali). È facile tornare in forma e ritrovare il benessere seguendo le semplici indicazioni contenute in questo libro: come identificare ed evitare i cibi ricchi in FODMAP, quali alimenti possono sostituirli, come costruire un piano alimentare personalizzato in base alle vostre esigenze. -
Mente calma, cuore aperto
Ti capita di dire o fare la cosa sbagliata perché trascinato dagli eventi e dalle emozioni? Ti succede di prendere decisioni pressato da impegni e preoccupazioni e poi di rimpiangere la scelta fatta? Una vita stressante ci fa agire automaticamente, come in trance, e così ci perdiamo gli attimi di felicità, le occasioni professionali, la cura dei rapporti personali. Carolina Traverso, psicologa e insegnante di mindfulness, grazie al suo approccio semplice e molto pratico ti svela come, anche con pochi minuti al giorno (magari camminando), puoi diventare più consapevole, più calmo, più capace di lasciar andare ciò che non è poi così importante. Con questo tipo di meditazione imparerai a non impegnare la mente rimuginando su episodi sgradevoli del passato o immaginando disastrosi scenari futuri che non avverranno mai, e sarai libero di osservare con tranquillità ciò che accade, senza eccessi di reazione emotiva. Sospenderai l'immane e inutile fatica di cercare di essere chi non sei o di pretendere che la realtà sia diversa. Per non parlare del fatto che apprendimento, memoria e concentrazione miglioreranno e sarà più facile e naturale gestire le emozioni, prendere decisioni, andare d'accordo con il mondo. Prefazione di Enzo Soresi. -
La sesta moglie
A trent'anni, Caterina Parr è una donna ancora giovane, eppure già vedova due volte, di due mariti sposati per ragioni molto pratiche e ben poco romantiche. Ora, finalmente, ha un amore segreto che la appaga profondamente, e non chiede di più. Ma quando un uomo abbastanza vecchio da essere suo padre, un uomo che ha già seppellito quattro mogli, le intima di sposarlo, lei non ha scelta. Perché Caterina non nutre alcun dubbio sul fatto che quell'uomo sia straordinariamente pericoloso: il suo nome è Enrico VIII, è il suo re e le ultime due regine non sono durate più di una manciata di mesi. Per fortuna, e grazie all'intelligenza e alla sensibilità di Caterina, Enrico adora la sua nuova sposa, tanto che la loro unione è benedetta da una sconfinata fiducia reciproca. Indipendente, avida di conoscenza e vivacissima, la nuova regina domina da subito la scena. Prima di tutto riunisce la famiglia reale sotto lo stesso tetto, riportando a casa i principi Elisabetta, Maria ed Edoardo e gettando le basi per il futuro. Poi fonda un circolo riformista proprio nel cuore della corte. Diventa addirittura reggente mentre Enrico è lontano, conquistando definitivamente il capriccioso marito. Però qualcuno comincia a pensare che tutto quel potere sia troppo per una donna del suo tempo. Qualcuno che insinua il dubbio sulla sua fede. Qualcuno che arriva ad accusarla di eresia. La pena è terribile, Caterina rischia di morire sul rogo. A meno che... -
Presenze positive. Le coincidenze misteriose che ci guidano e ci proteggono
A volte la realtà supera la fantasia. Questo libro ne è la conferma. rnrn2 agosto 1980. Un giovane sconosciuto convince una ragazza a salire su un treno stracolmo, impedendole così di prendere quello successivo e salvandola dalla strage di Bologna. Quando lo cercherà per ringraziarlo, la ragazza scoprirà che il giovane è morto tre anni prima Un racconto che ha dell'incredibile, come molti raccolti in questo libro, tutti puntualmente verificati da Marco Cesati Cassin. Nella sua lunga carriera di ricercatore, l'autore ha scoperto che situazioni simili capitano quotidianamente: quando meno ce lo aspettiamo, una persona misteriosa interviene per cambiare il corso degli eventi. Qualcuno li chiama Angeli. Altri, più semplicemente, Presenze Positive. Vegliano su di noi, ci guidano, ci proteggono, ci salvano. -
Come vento selvaggio
Vittima di un tremendo incidente d'auto, Mistral Vernati, il grande campione di Formula Uno, giace in coma in un letto d'ospedale. Fuori dalla stanza in cui Mistral sta lottando sospeso tra la vita e la morte si accalca una piccola folla di individui spinti ciascuno da motivazioni diverse, non tutte confessabili: Maria, il primo e unico amore; la madre, che non è mai riuscita a capirlo fino in fondo; Chantal, l'avida moglie che, anche nel momento più drammatico, pensa solo a rovinarlo; i figli Manuel e Fiamma. -
Il barone
Ultimo erede di una delle più antiche e nobili famiglie siciliane, Bruno viene chiamato da tutti ""il Barone"""". Coinvolto negli affari dei principi del petrolio e delle grandi multinazionali, è tra gli uomini più potenti e affascinanti del mondo e la sua vicenda si intreccia con quella di tre donne bellissime e lontane componendo un affresco di rara suggestione. Un insolito romanzo, ambientato in un mondo in cui la ricchezza e il prestigio valgono più della vita."" -
Anticancro. Prevenire e combattere i tumori con le nostre difese naturali
David Servan-Schreiber era un ricercatore trentunenne con un brillante futuro nelle neuroscienze quando scoprì di avere un cancro al cervello. Iniziò con il chiedersi che cosa accomuna le persone che sopravvivono a questa malattia e mise in campo tutte le sue competenze di scienziato per comprendere che cosa la sconfigge e che cosa invece la alimenta. Dopo quindici anni, in cui ha lottato e vinto il cancro, ha deciso di raccontare la sua esperienza: come si è curato e le conoscenze che ha accumulato parlando con oncologi e ricercatori di tutto il mondo. In parte racconto personale, in parte piano di prevenzione, il volume è un viaggio verso una vita più sana che offre una nuova visione della biologia del tumore e lancia un messaggio forte: per lottare contro questa malattia occorre fare appello anche alla nostre difese naturali. Con acume e tenacia, Servan-Schreiber ha potuto accedere a informazioni preziose sui metodi naturali che si sono rivelati utili nel prevenire lo sviluppo delle neoplasie o nel facilitarne il trattamento con approcci convenzionali quali la chirurgia, la chemioterapia e la radioterapia. Sempre con l'avallo delle ultimissime ricerche, propone in questo volume un nuovo approccio integrato al tumore e un vero e proprio stile di vita preventivo, con l'intento di dare un aiuto concreto a ognuno per accumulare tutte le opportunità possibili di una vita migliore. -
Singolare femminile
Le donne di questo romanzo vivono le passioni in maniera spregiudicata e spontanea, assecondando più l'istinto che la ragione. E si trovano benissimo. La figura principale è Martina, che, come la mamma Vienna e la nonna Ines, rifiuta il conformismo e nutre invece una profonda consapevolezza della vocazione più autentica della donna: quella di generare la vita. Avrà tre figlie da tre uomini diversi e non sposerà mai nessuno di loro, esprimendo così la singolarità del suo personaggio, che supera il femminismo per seguire la via della femminilità. Intorno a lei ruotano altre figure, che vanno a comporre un ""ritratto di signore""""."" -
Piccola Sicilia
Sicilia, oggi. Dal fondo del mare emergono i resti di un aereo inabissatosi durante la Seconda guerra mondiale. Tra i reperti, una vecchia macchina fotografica con due iniziali perfettamente leggibili: M.R. Quelle di Moritz Reincke? Quando Nina era piccola, bastava menzionare quel nome perché calasse un silenzio di ghiaccio: in famiglia, il nonno Moritz era un tabù. Cineoperatore dell'esercito tedesco di stanza in Nord Africa, non aveva mai fatto ritorno a Berlino. Sul perché, solo tre parole: «Disperso nel deserto». Forse per questo Nina è diventata archeologa, per chiarire misteri irrisolti. Ma proprio ora che la verità sembra venire a galla insieme al relitto, una sconosciuta si fa avanti con una storia che stravolge ogni certezza. Nata a Tunisi, dice di essere figlia di Moritz - o meglio, Maurice: il nome della sua seconda vita. Tunisi, 1942. Nel quartiere chiamato «Piccola Sicilia» convivono da sempre ebrei, cristiani e musulmani. Tanti gli immigrati italiani, come la famiglia ebrea dei Sarfati: il dottor Albert e sua moglie Mimi; il figlio maggiore, Victor, affascinante pianista; e Yasmina, salvata dall'orfanotrofio e cresciuta come una figlia, animo inquieto che trova rifugio nei sogni e nell'adorazione per Victor. Con l'arrivo della guerra l'equilibrio del loro piccolo angolo cosmopolita inizia a vacillare. Tra gli invasori tedeschi, un giovane soldato filma quel mondo prossimo alla fine. Il suo nome è Moritz. Taciturno ma straordinario osservatore, preferisce restare ai margini dell'inquadratura, senza farsi coinvolgere dagli eventi. Non sa che una scelta di umanità sta per legare in maniera irreversibile il suo destino a quello di Victor e Yasmina. A costo della sua stessa vita. Perché non si può vivere senza scegliere, e non si può amare senza perdere l'innocenza. Sullo sfondo epico della storia in cui affondano le radici del nostro presente, s'intessono le sorti di due famiglie, spezzate e unite a loro insaputa. Un intreccio di destini in cerca di un luogo da chiamare casa, di un nome in cui trovare rifugio, di una storia in cui riconoscersi e sciogliere i nodi dell'anima. -
101 burle spirituali. La via dell'umorismo per arrivare alla consapevolezza
Perché ridere fa bene allo spirito? Perché il sorriso e la risata sorgono là dove si ribalta la prospettiva, si scardinano i luoghi comuni, si esce dalla via tracciata. E questo conduce a una visione che ridimensiona l'entità di qualsiasi «grande tema». Gli antichi conoscevano la natura fugace della vita e consigliavano ai loro allievi di non prenderla troppo sul serio. Tutto è passeggero e, anche nelle situazioni più difficili, possiamo imparare a ridere: è la via più rapida per giungere alla consapevolezza e, con essa, alla gioia. Le burle raccolte in questo libro – provenienti prevalentemente dalle tradizioni sufi, taoista, zen, hindu e chassidica – rappresentano un invito a un'innocente gioia di vivere. -
A ogni svolta
Un movimento azzardato, una brutta caduta. Si ferma così, per colpa di un banale incidente nella sua splendida casa-studio di Manhattan, la ruota ben oliata in cui da tempo gira Madison Allen, celebre fotografa. Cinquantotto anni, con i tre figli - che ha cresciuto da sola - ormai lontani, da anni senza una relazione, Maddie vive del suo lavoro, della sua libertà e indipendenza. Apparentemente è appagata e soddisfatta, ma l'imprevisto - accaduto proprio mentre scartabellava tra ricordi e vecchie foto - la costringe a fermarsi e a riconsiderare il suo passato. Cosa sarebbe accaduto se avesse sposato uno dei tre uomini che ha amato dopo essere stata abbandonata dal marito? L'unico modo per scoprirlo è noleggiare un SUV e mettersi in viaggio. Con il trascorrere dei giorni e dei chilometri, a ogni nuovo incontro - uno a Boston, uno a Chicago, uno nel Wyoming - la vita di Maddie assume dei contorni più nitidi e un nuovo futuro inizia a prendere forma... Una storia che parla di destino, di amore, di perdono e di seconde possibilità. -
Freddie Mercury. I will rock you. La biografia definitiva
Freddie Mercury, la leggenda: il suo genio musicale, la sua voce magica e la sua incomparabile creatività continuano ad affascinare milioni di fan. In questa eccezionale biografia la giornalista musicale Lesley-Ann Jones, fin dai primi anni Ottanta a stretto contatto con i Queen e il loro entourage, scandaglia la storia del rocker, sfrondando chiacchiere e pettegolezzi per portare alla luce la personalità di un individuo timido e affascinante, deciso a sperimentare ogni eccesso - compresi quelli che gli abbrevieranno drammaticamente la vita - pur di esprimersi. Scopriamo così gli eventi fondamentali della vita di Freddie, dalla nascita a Zanzibar alla solitudine del collegio in India, dalla fuga a Londra al successo planetario della band, fino alla tragica morte per AIDS. Un racconto documentato, avvincente e ricco di aneddoti, che rivela la rigida educazione, la sessualità libera, la passione divorante per la musica, il tormento e l'euforia alla radice di canzoni rimaste nella storia, il periodo cruciale in cui una spettacolare performance al Live Aid catapultò il gruppo di nuovo al centro della scena. -
Il sole è anche una stella
Natasha non crede né al caso né al destino. E neppure ai sogni: non si avverano mai. Sua madre dice che le cose succedono per una ragione. Ma Natasha è diversa. Crede piuttosto nella scienza e nella relazione causa-effetto. Ogni azione conduce necessariamente a un'altra e così via. Sono le azioni di ognuno a determinare il destino. Per intenderci, non è il tipo di ragazza che incontra un ragazzo carino in un polveroso negozio di dischi a New York e s'innamora di lui. Eppure è quel che accade, proprio a dodici ore dall'essere rimpatriata in Giamaica insieme alla sua famiglia. Lui si chiama Daniel. È il figlio perfetto, studente modello e sempre all'altezza delle molte aspettative dei genitori. Quando è con Natasha, però, tutto è diverso. Qualcosa in lei gli suggerisce che il destino abbia in serbo un che di speciale - per entrambi. Ed è come se ogni momento della loro vita li avesse preparati solo per vivere questo meraviglioso, singolo istante. -
Un cuore felice. L'arte di giocare con il tuo cane
Un libro prezioso che ci farà scoprire un rapporto più profondo e gioioso con il nostro cane.rn Il gioco è uno strumento molto potente che contiene tutto: comunicazione, apprendimento, divertimento, scoperta, stupore, ma anche fiducia, tenerezza, empatia. Giocare ci porta rapidamente in uno stato mentale in cui i pensieri, le preoccupazioni, la stanchezza scompaiono e viviamo solo nel presente. A maggior ragione se è con il nostro cane che giochiamo. Perché è grazie a lui e con lui che possiamo raggiungere questo stato di benessere più velocemente. Angelo Vaira e Valeria Raimondi ci spiegano come fare tutto ciò, imparando a divertirci con il nostro amico a quattro zampe senza fraintendimenti, causati dalla nostra appartenenza a specie diverse e dai diversi linguaggi.