Sfoglia il Catalogo ibs012
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 1261-1280 di 10000 Articoli:
-
Social control. Le verità di Tim Works
Nell'estate del 2006 Tim Works è già pronto per le vacanze estive, ma arriva il sovrintende Frank Kreuze: la scuola elementare di Bigeto City è stata sorteggiata per un programma nazionale di digitalizzazione scolastica. Tim non ne vuol sapere di impegnarsi e inizia a boicottare il progetto: la sua ribellione sarà l'inizio di una serie di disavventure che investiranno per sempre lui e tutta la famiglia Works. ""Social control"""" è un viaggio attorno al mondo dei social e degli smartphone, ma è soprattutto un'analisi, alle volte brutale, dell'animo del protagonista. Chi si nasconde dietro lo sviluppo inarrestabile dei social e degli smartphone? Solo Tim ha la risposta. Solo Tim conosce la verità. E tu da che parte stai?"" -
Sensitive
Scrive Vivian Ley: «Chissà poi per quale strana ragione si sottrae la bellezza primigenia dell'incanto a favore dell'oscurità». La raccolta ""Sensitive"""" è attraversata da un leitmotiv oscuro, lento, insidioso, invadente e disturbante, che, come una lama affilata, infligge una pena delittuosa al suo lettore. La violenza che alberga l'animo umano è il tema che ispira tutta la raccolta. L'uomo è ricettacolo dei sentimenti più bassi dell'essere umano: la rabbia, la gelosia accecante, la sessualità esperita nella forma più bassa e triviale, l'odio e il desiderio efferato di vendetta sono solo alcune delle dimensioni esplorate dalla scrittrice che, però, non si limita ad accendere un focus sulla brutalità dell'esistenza. Se il leitmotiv è la violenza, il controcanto è la capacità di prendere le distanza da un mondo in cui la barbarie ha la meglio, per attraversare le macerie della distruzione assoluta e rinascere nella bellezza della vita. Vivian Ley è il cantore della tragedia umana moderna."" -
In viaggio con Obama
"In viaggio con Obama"""" è un simbolo, un diario di bordo, un viaggio lungo ventimila miglia attraverso i quattordici Stati americani che, nel 2008, sono stati lo scenario principale della campagna elettorale di Obama, primo presidente di colore degli USA. Francesco Paravati, in un'entusiastica confessione, ci racconta della sua esperienza da giornalista freelance al seguito del candidato che sarebbe passato alla storia con uno degli slogan più memorabili di sempre: """"Yes, we can"""". Il suo è stato un viaggio effettuato """"dal basso"""" attraverso un'America sconosciuta, in grado di cogliere con precisione un ampio ventaglio di emozioni - fermenti e insicurezze - circa il fenomeno Obama. Un sogno a stelle e strisce in cui perdersi ricordando un'epoca in cui il cambiamento tanto agognato dagli uomini sembrava davvero possibile e che forse può ancora avverarsi." -
Tre donne e un mistero
Nei racconti di ""Tre donne e un mistero"""", ispirati dall'odioso fenomeno della violenza di genere, tre donne dei nostri tempi si troveranno ad affrontare situazioni drammatiche, che le porteranno a indagare pur di recuperare la loro vita. La vita di Paola, giornalista, viene sconvolta quando, suo malgrado, risulterà coinvolta nell'omicidio della sua anziana vicina di casa. Margherita, abbandonata dal marito dopo vent'anni di matrimonio, stringerà un rapporto quasi materno con un suo alunno problematico. La scomparsa di quest'ultimo la porterà a scontrarsi con una realtà terribile. Ursula, femme fatale e mangiatrice di uomini, a poco più di trent'anni subisce un trapianto di cuore. Il suicidio di una sconosciuta, avvenuto davanti ai suoi occhi, la condurrà in una spirale di odio, risentimenti e tradimenti, dalla quale potrà uscire contando solo su se stessa."" -
La cena dei veleni
Michela Bettini è una donna giovane, molto bella e soprattutto caparbia e determinata. Vive una relazione con Daniele Taverni, un imprenditore di cinquantacinque anni. All'alba delle nozze col compagno, la donna organizza una cena in un agriturismo a Montepulciano, riunendo familiari, ex mogli, ex fidanzati e colleghi. Le tensioni personali e i risentimenti di una vita sembrano presagire la resa dei conti. Ma la morte di uno di loro sconvolgerà i piani di tutti. Il commissario Narducci e la madre Eleonora, psicologa esperta di cinesica, si troveranno soli, isolati da un violento nubifragio, a scavare nei più torbidi segreti dei promessi sposi e dei loro commensali, indagando fra rancori malcelati, questioni irrisolte e verità sepolte. -
Qualcosa è andato storto
"Qualcosa è andato storto"""" nelle storie e nelle persone che partono da un punto geografico, volutamente vago, per perdersi nelle mille direzioni della vita. Storie di partenze e di ritorni, di tuffi nel passato e di smarrimento nel presente. Persone che hanno perduto il senso della vita e si sono aggrappate a sogni che, invece della salvezza, hanno finito per annientare la loro umanità e con essa l'esistenza. Ridotte quasi a ombre si muovono nel presente ma senza più punti di riferimento, non hanno più ideali e la forza di separarsi del tutto da un mondo che è scomparso. Non è nostalgia la loro, bensì il tentativo di trovare - almeno come possibilità - una terra, un mondo in cui non sentirsi estranei. Ma ciò che è stato è destinato a svanire, anche nella memoria, e quello che resta è un mondo fatto di individui appassiti nella ricerca di un senso, privati di qualsiasi dimensione sociale. È in fondo la dissoluzione di un Paese che ha attraversato un secolo di mutamenti troppo rapidi e incessanti." -
La nuova creazione
Luce ha una vita dura, temprata dal peso di prove che avrebbero potuto abbatterla se la sua fede incrollabile non l'avesse, a un certo punto, risollevata. Il suo percorso di crescita e autoconsapevolezza parte dal reiki per arrivare alle più alte vette di realizzazione spirituale, laddove comprende di essere un angelo scelto dal cielo per dare avvio, insieme all'uomo designato per lei, alla nuova creazione. -
Il travelogue di H.P. Lovecraft
Disilluso dai suoi stessi simili, un uomo parte alla volta di quei luoghi che hanno ispirato il padre della letteratura weird, H.P. Lovecraft. Annota tutto sul suo diario che fa da cronaca a un viaggio paradossale, oscillante fra sogni inquietanti e placide esplorazioni. Il ""Travelogue"""" rappresenta, dunque, lo svelarsi progressivo di una verità altra sotto gli occhi del protagonista, una verità che si muove fra la nostra dimensione e la sfera onirica. E se il Necronomicon esistesse davvero? E se gli capitasse tra le mani così, nel suo ultimo giorno di vacanza?"" -
Non è cambiato niente
NicoTina, rapper di mezza età in crisi artistica, approda sull'isola di Ventotene in tardo autunno, alla ricerca di solitudine e di nuove fonti di ispirazione. Nel luogo in cui nacque il Manifesto per l'Europa, in cui tutto ancora parla di Pertini e dei confinati anti-fascisti, svetta all'orizzonte la sagoma del vecchio carcere borbonico di Santo Stefano, conosciuto a suo tempo come La Tomba dei Vivi. Proprio nel fatiscente cimitero dei detenuti, sotto la croce dell'anarchico Bresci, sua figlia riporterà alla luce una misteriosa cassetta sepolta. In un panorama politico perfettamente in linea con l'attualità, dove la caccia al voto si svolge sui social, tra selfie, invettive e sensazionalismi sterili, le redini invisibili del potere restano comunque in mano alle organizzazioni malavitose, i cui tentacoli arriveranno fino a Ventotene, e di lì a Napoli, nel tentativo di recuperare il vecchio memoriale, che potrebbe compromettere l'immagine pubblica del loro candidato premier. -
Io, con stupore
È attraverso il sogno, la visione, la suggestione, che l'uomo indaga se stesso. Attraverso un ipnotico turbinio di immagini oniriche e surrealiste, Pietro Riccioni accompagna il lettore in un metaforico viaggio alla scoperta della percezione, della mente e della psiche umana. I sedici racconti della raccolta sono suddivisi in quattro sezioni - L'Io identico, L'Io attiguo, L'Io scampato, L'Io ritrovato - che scandiscono un'opera nella quale l'epifania del quotidiano, l'elemento fantastico e l'incursione nella realtà virtuale diventano esperienza e avventura fuori dalle righe. -
Io non pago il pedaggio
"Io non pago il pedaggio"""" più che un racconto di vacanze è una filosofia di vita, una presa di posizione nei confronti del sistema. Si tratta di un vero e proprio diario di bordo, con suggerimenti e riferimenti precisi per chi volesse ripercorrere gli stessi cinque viaggi, in Italia e in Europa, effettuati rigorosamente in auto e senza passare per le autostrade. Quello proposto dall'autore è un modo di viaggiare completamente diverso, avviene con lentezza, fermandosi laddove la curiosità lo ritenga necessario, e si contrappone a una società sempre più frenetica dove la fretta influenza anche le nostre avventure. In questi itinerari Marco Riccardi ha trovato l'occasione di scoprire borghi nascosti, prodotti tipici locali e altre bellezze a cielo aperto, impossibili da conoscere e apprezzare viaggiando velocemente." -
Disamorato canto
"Disamorato canto"""" è la cronaca poetica di un amore mancato, un disamore di stampo stilnovista ispirato al """"Quaderno gotico"""" di Luzi, del quale ricalca la struttura. Al di fuori dell'ordinario, i quattordici componimenti - più due - descrivono con intensità ineffabile la potenza dell'atto mancato, della possibilità che non riesce a concretizzarsi." -
Ma questa gallina è eterna?
Logos, per la nostra filosofia classica, è linguaggio e pensiero, assieme. Linguaggio e pensiero sono la stessa cosa. Se è così, se quei filosofi avevano ragione, quando noi pensiamo, o parliamo, lo facciamo sempre con parole e proposizioni e con le loro regole di uso. Ora, la domanda di fondo suona così: quella parola o quella proposizione sono la cosa o il fatto cui le riferiamo? O ne sono una copia, una immagine vera? No, la parola non è la cosa, la frase non è il fatto, il linguaggio non è il mondo. Né una copia, una immagine vera. Se invece diciamo di sì stiamo prendendo una via molto frequentata, ma errata. Il discorso eidetico, che tenta di condurre dalla parola alla essenza della cosa, è una drammatica fonte di errori. Come anche il ritenere che un qualche paradosso linguistico sia il fondamento del mondo e su di esso costruire un sistema di pensiero. Ogni confusione tra logos e universo produce lo smarrimento del pensiero critico e l'emergere di credenze irragionevoli. Follia e decadenza squassano così il senno degli uomini. -
L' ultima spiaggia
2019, Bari Sardo. Un incendio che divora la terra, acqua e latte che scorrono, il legame tra un pastore e il suo gregge, la spavalderia delle nuove generazioni, la rabbia di chi non china mai la testa, la voglia di giustizia, un amore che fiorisce. ""L'ultima spiaggia"""" narra una storia rocambolesca e amara, dove la lotta per il lavoro è il veicolo con cui l'autore ci trasmette il suo pensiero, toccando temi quali l'amore per la propria terra, la famiglia, la disperazione, la dignità e la necessità di lottare sempre per i propri ideali, mediante un linguaggio fruibile e immediato."" -
Calcio, tatuaggi e...
Chi è stato il calciatore che più di tutti ha contribuito alla diffusione della moda dei tatuaggi? Quali sono i calciatori più tatuati? E che significato hanno quei tatuaggi sulla loro pelle? Queste e altre curiosità vengono svelate nell'originale libro Calcio, tatuaggi e altre storie, dove l'autore, ripercorrendo la vicenda privata di alcuni dei calciatori più famosi al mondo, ci riporta nel calcio di un tempo, quello genuino, pieno di valori e di passioni, in un periodo in cui il tatuaggio non era semplicemente una moda avulsa da ogni significato. Nel racconto di Riccio entrano poi, con i loro tatuaggi, anche arbitri, allenatori, presidenti, e infine i tifosi e il mondo ultras, mondi distinti, tenuti insieme dalla passione comune per lo sport e dall'inchiostro sulla pelle. -
10 incontri per dimenticarla
Massimo e Alice sono amici di lunga data. Lui è un esperto responsabile marketing, con una parlata avvolgente e un carattere molto focoso. Lei è una regista teatrale affermata, con una spiccata dose di umorismo e un'espressività magnetica. Entrambi sono legati da un passato complicato, entrambi disillusi nei confronti del romanticismo. Tuttavia Alice conserva ancora la speranza che un qualcosa possa cambiare. Durante un'interminabile notte, in cui Alice sfida Massimo a stilare una classifica dei dieci incontri più disastrosi, contro ogni previsione scopriranno il sentimento che li ha sempre, inconsciamente, uniti. O forse no... Il gioco avrà un solo vincitore, e Massimo e Alice non sospettano minimamente chi sia. -
Alla ricerca del centro perduto
Siamo entrati nell'anno Duemilaventi, con un tessuto economico e finanziario allo stremo delle sue forze e la politica non riesce a dare risposte adeguate ai cittadini. Quello di cui abbiamo bisogno è una nuova politica, che sappia affrontare i problemi del futuro, metta l'uomo in condizione di vivere a suo agio nella società e garantisca la giustizia, la solidarietà e la democrazia. Quello che trasmette Sacchetti è un messaggio di speranza: la possibilità di far viaggiare sulla stessa lunghezza d'onda i cittadini, le istituzioni e i vari centri di potere. -
Le due guerre che hanno sconvolto il mondo
Dicono che la storia sia scritta dai vincitori. Ebbene, non è questo il caso: la Storia, qui, la scrivono gli storici. E ci raccontano un'inedita versione della prima e seconda guerra mondiale, portando a galla gli eventi drammatici e fuori dal comune che hanno contribuito a delineare l'assetto della società per come la conosciamo oggi. Una lettura che è come un viaggio al di là di ogni immaginazione, fra verità che ""i vincitori"""" non sono stati in grado di seppellire."" -
Al di là della finestra
L'incontro tra Franco, brillante e affascinante insegnante universitario, e Elisa, laureanda in biologia, cambia improvvisamente le loro vite. La ragazza, proveniente da una famiglia modesta, si ritrova a vivere un crescendo di emozioni fra amore, carriera e soldi che rendono roseo il suo cammino, fino a quando il destino ne cambia il percorso. Da quel momento, una serie di inquietanti telefonate e l'arrivo di Matteo, misterioso vicino di casa, danno inizio a un incubo che sembra senza fine. Neppure l'amore delle persone che la circondano riesce ad attenuare le sue paure, fino a insinuare in loro il dubbio che le sue siano solo ossessioni immaginarie. Ma cosa si cela veramente al di là della finestra dalla quale Elisa vede scorrere quella vita che le è stata portata via? -
Volevo le ali
Con un inno alla leggerezza si apre ""Volevo le ali"""", prima raccolta poetica di Annamaria Vargiù, che dopo aver sperimentato la scrittura in prosa, raccoglie componimenti in versi fermati negli anni sul bianco dei fogli e racchiusi in questa sua silloge dal sapore dolceamaro. Pessimismo e speranza, amore e sofferenza si alternano nei versi dolci e taglienti, accompagnati dalle illustrazioni di Cinzia Bevilacqua.""