Sfoglia il Catalogo ibs012
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 1401-1420 di 10000 Articoli:
-
RomAmerica e ritorno
Oberdan ha solo quattro anni quando, insieme alla sua famiglia, lascia l'Italia fascista per il Sud America, in cerca di una nuova vita. Passa un'infanzia felice, rapito dalla ricchezza del luogo che riserva continue scoperte. Seppur tra alti e bassi, tutto sembra procedere serenamente, fin quando la famiglia si ritrova in gravi difficoltà economiche. Decidono così di tornare nella Madrepatria, dove Oberdan deve fare i conti con la dura realtà. Lo sguardo è disincantato, quasi beffardo: l'adesione al Fascismo è un atto reso senza alcuna convinzione, una sottomissione solo apparente. RomAmerica e ritorno è un'importante testimonianza, un'eredità senza tempo, narrata con semplicità e genuinità da un nonno, Oberdan Troiani, e curata con affetto e orgoglio da sua nipote, Chiara Ludovisi. -
Imp3rf3ttø
E se un sosia ti avesse sostituito da bambino, prendendo il tuo posto nella tua famiglia e avesse rubato la tua vita? Nelle pieghe del tempo e dell'esoterismo, le storie di due persone praticamente identiche si intrecciano nei vicoli di Parigi in un vortice di stregoneria, droghe e musica rock. Imperfetto è la cronistoria distorta di un passato oscuro e senza freni, alla costante ricerca di un rituale segreto che ha plasmato per sempre la Seconda Guerra Mondiale. Un romanzo dal sogno fin troppo reale che prende il lettore alla sprovvista con la sua particolare bizzarria, incantandolo con toni dal sapore amaro. -
La promessa della terra
Diego Iacobucci è l'ultimo nipote del capostipite di una numerosa, antica e ricchissima famiglia della provincia di Salerno. La sua vita procede tra la precarietà del suo lavoro e le piccole umiliazioni quotidiane fin quando non si fa vivo suo padre che lo spinge a tornare nel suo paese d'origine, da cui mancava da diversi anni. Durante il soggiorno si imbatterà nel suo passato ma, soprattutto, nei suoi parenti. L'incendio della chiesa, la morte del nonno, un testamento falso e il sospetto che i cugini nascondano qualcosa porteranno Diego ad aprire il vaso di pandora della famiglia Iacobucci. ""La promessa della terra"""", con i suoi personaggi reali e irriverenti e una fedele rappresentazione della realtà provinciale, ci regala una narrazione che va al di là del classico giallo."" -
Poesie nella notte
"Poesie nella notte"""" è un diario di sopravvivenza notturno, fatto di sensazioni e intuizioni. Nasce dal buio, dal silenzio e da mille emozioni contrastanti che avvolgono il lettore in una calda coperta fatta di parole. L'insonnia è la culla di ogni componimento e la sensibilità dell'autore ne è il perfetto veicolo. Il rumore ovattato che solo la notte riesce a regalare ci regala questi componimenti ricchi di fantasie e intimità, relegati tra lo sbocciare del buio e albe preziose. È un libro da leggere in tranquillità, nella pace della propria sfera individuale e, perché no, anche di notte." -
Parlami Comò
Concetta Molinari, detta Comò, è una liquidatrice aziendale, appassionata di mobilio e uomini: la sua instabilità emotiva la porta a intraprendere un percorso di psicoterapia dalla dottoressa Soverato. Stimata professionista specializzata in casi come quello di Comò, quest'ultima ha però da anni una relazione extraconiugale con un suo collega, il dottor Valproato, uno psicoterapeuta cinico e narcisista. Intrufolandosi nelle vite di ognuno di loro, il lettore si farà strada fra il passato e il presente dei tre personaggi, toccando le corde della gelosia e della passione, l'intimità della maternità, le frustrazioni del lavoro e il delicato e labile confine fra paziente e terapista. ""Parlami Comò"""" è un triangolo psicologico ipotetico e irriverente, rivolto a chi si mette in discussione per cambiare un destino già scritto e per affermare il valore catartico dell'immergersi nei propri abissi interiori."" -
Ruga dopo ruga
Ktabejn è un'isola polinesiana abitata da un popolo di lontana discendenza Maori, che ha sviluppato una civiltà pacifista, fondata su una religione sciamanica. I suoi abitanti portano un nome il cui significato fa da totem per la direzione della loro vita e comunicano più con il corpo che con le parole. Ranjji però si sente diversa dalla sua gente, come se osservasse lo svolgersi della loro vita in disparte. Il ritorno dei colonizzatori inglesi le darà un fondamentale impulso a ricordare un trauma del suo passato, dal quale ha avuto origine il Dolore che spesso le attanaglia le viscere. Attraversando questo Dolore la ragazza compirà il percorso al quale è destinata, per cercare di liberare il suo spirito, proprio come le tartarughe che emergono dalla sabbia e superano mille rischi per raggiungere l'Oceano. Un romanzo sul coraggio, sulla necessità di affrontare le proprie ferite e aprirsi all'altro per cambiare, crescere ed essere più liberi. -
Memorie dal web
La scrittura in rete è da considerarsi oramai una nuova forma di linguaggio. Per molti è diventata l'occasione di parlare al mondo attraverso un blog, oppure tramite una serie interminabile di tweet, infine scrivendo e commentando su Facebook. ""Memorie dal web"""" è una piccola raccolta di pensieri dell'autrice con la veste di brevi sentenze o massime che racchiudono un concetto, un significato più generale. È frutto delle sue esperienze personali e di osservazioni sulla debolezza umana, sui comportamenti standardizzati, sul paradosso e l'involontario umorismo del vivere. Ciò che il lettore scoprirà in queste pagine sono i frantumi, gli errori, fugaci lampi della realtà."" -
I racconti dell'inverosimile
Incursioni, Passione per passione, Storie d'amore nel paesaggio mediterraneo, La tempesta, Il tempo aumentato sono i racconti che compongono questa raccolta: li accomuna un sottile distacco dalla realtà, che i personaggi provano a trascendere. Si sottraggono quindi alla routine di giorni sempre uguali, caratterizzati da categorie rigide e fisse, ma che nella loro visione del mondo appaiono distorte e prive di senso. Una raccolta delicata e simbolica incentrata intorno al coraggio dei protagonisti che cercano di evadere dalle loro difficoltà più o meno interiori, mostrando l'audacia di andare al di là dei normali nessi che regolano le loro vite. -
I sognatori, storia d'amore e di delitti in via Solferino 28
"I sognatori, storia d'amore e di delitti in via Solferino 28"""" è la storia di Antonia e Giovanni, una coppia prigioniera di una trappola di banale quotidianità da cui sogna la fuga. Circondati da un gruppo di amici e intellettuali che approdano giovanissimi a Il Corriere della sera con i sogni e le delusioni della generazione degli anni Sessanta e Settanta, Antonia e Giovanni sono due dei più brillanti di questi sognatori: non riescono a recidere il loro legame, e riflettono sulla mostruosità dell'amore e dell'affetto, in una escalation storica dal circo degli orrori Barnun ad Antonin Artaud, inventore del teatro della crudeltà. Un romanzo che si immerge in profondità nell'universo degli amanti di cui racconta e indaga l'incomunicabilità tra uomo e donna e le relazioni di potere." -
Del sangue e della carne
Un uomo senza nome, ex professore di filosofia, dopo la perdita del figlio si rifugia in Estonia per sfuggire al dolore e per diventare un cacciatore di cervi. La vita locale si presenta subito aspra, eppure accogliente. Dopo aver trovato lavoro in un poligono di tiro, inizia a frequentare un corso per la licenza da cacciatore. Proprio lì, la sua vita viene sconvolta dall'incontro con Julia, una donna bellissima e complicata che, a causa del suo passato oscuro, lo porta a intrecciare un pericoloso rapporto con uno spietato ex militare russo di nome Andreji. ""Del sangue e della carne"""" racconta la storia di un dolore lancinante e del suo superamento, calandoci nella natura selvaggia e sublime."" -
Gesù secondo Pasolini. «L'usignolo della Chiesa Cattolica» e «Il Vangelo secondo Matteo» nella luce del sacro
Gesù secondo Pasolini. ""L'usignolo della Chiesa Cattolica"""" e """"Il Vangelo secondo Matteo"""" nella luce del sacro è un saggio che rivela il tentativo di esplorare le tracce del trascendente nel cuore dell'uomo, l'impronta di una Parola che prende forma nella poesia. Affascinati dall'attrazione esercitata dal sacro su un'anima religiosa senza religione, il saggio racconta i tratti di una personalità inquieta come quella di Pasolini attraverso due opere, Il Vangelo secondo Matteo (1964) e L'usignolo della Chiesa Cattolica (1958)."" -
Nel rispetto dell'articolo 7
Sergio De Luna, nella sua lunga carriera di direttore Risorse Umane di una catena alberghiera, ha sempre dovuto affrontare i più vari problemi di natura disciplinare, ma per la prima volta deve confrontarsi con un rilevante furto di denaro effettuato da parte di un gruppo di dipendenti. In un crescendo di avvenimenti che lo vedono testimone di due omicidi, Sergio De Luna riscopre se stesso in tutti i limiti della sua profonda e tormentata umanità. Un thriller che, in un caleidoscopico universo narrativo, racconta amore, amicizia, tradimento, morte e, soprattutto, rinascita -
Festa privata
Riflessioni, ricordi, aneddoti si mescolano impetuosi in storie che insieme ai protagonisti sono le pareti e gli oggetti a raccontare. Giovani donne, uomini affermati, sagge anziane di paese, cani e perfino orsetti di peluche sono i personaggi che animano ""Festa privata"""", una raccolta di racconti in cui si celebra la fine e l'inizio di qualcosa, di un viaggio, di una consapevolezza, di una nuova fase della vita, di un nuovo giorno. Una festa che si consuma tra le mura domestiche di un monolocale, nella casa e nei ricordi dell'infanzia, in riva al mare, in un vagone letto o tra le sbarre di un canile. Festa Privata è un piccolo castello di intimità, affetti e crescita, in grado di suscitare profonde ed universali emozioni."" -
Vittima e carnefice
"Vittima e carnefice"""" racconta, con estrema accuratezza e intensità, la terribile vicenda di George Floyd, l'uomo afroamericano soffocato a morte da un agente di polizia durante un fermo a Minneapolis, il venticinque maggio 2020. Giuseppina De Lorenzo compie un'opera di raccolta delle testimonianze fra le più importanti testate giornalistiche, italiane e internazionali, al fine di mettere in evidenza la gigantesca portata mediatica e l'impatto emotivo di questa assurda tragedia dei nostri giorni. In un'epoca in cui, grazie alle lotte per l'uguaglianza sociale il diritto alla parità sembra essere stato raggiunto, l'occhio attento dell'autrice individua, delinea e svela quanto il razzismo sia ancora molto radicato nel pensiero, nelle istituzioni politiche e soprattutto nei comportamenti sociali. Attraverso la toccante ricostruzione dei fatti, l'autrice racconta l'ondata di proteste che ha investito le piazze di tutto il mondo. Quel canto di speranza che può e deve sovrastare la violenza, il sangue e l'odio." -
La musica in-visibile
Seconda e settima arte, musica e cinema: quando due linguaggi così diversi diventano complementari e imprescindibili. Alessandro Sicardi racconta, ne ""La musica in-visibile"""", tutti i meccanismi, tecniche e strumenti attraverso cui si costruisce l'accompagnamento musicale nel mondo del cinema sin dai suoi primi albori. Prendendo come esempio la pellicola Il mestiere delle armi (regia di Ermanno Olmi e musiche di Fabio Vacchi, 2001), l'autore analizza ogni sequenza del film, raccontandone, con precisione e passione, la colonna sonora e il suo funzionamento: alla descrizione attenta e fedele delle azioni rappresentate nell'opera cinematografica si accompagna uno studio accurato e intenso della musica che ne diviene sfondo, mettendo in evidenza il difficile lavoro del compositore. """"La musica in-visibile"""" delinea le analogie e i contrasti attraverso cui gli elementi musicali, combinandosi con la sceneggiatura, riescono a provocare emozioni intense negli spettatori, rendendo la visione di un film un'esperienza profonda e vera."" -
A bordo strada
Diviso in due sezioni più un commiato finale, A bordo strada raccoglie parte delle poesie scritte fra il 1980 e il 2020: quarant'anni di ricerca aperti da un testo ispirato alla visione di un tramonto sul Golfo di Guinea, e in cui l'ordine non è cronologico ma dettato in modo prerazionale da un intento descrittivo e filosofico. Persone, intrusioni linguistiche, luoghi della psicogeografia propria dell'autore popolano i versi di A bordo strada, che raccontano, con il loro fluire, il divenire dell'esistenza. -
L' ospite inatteso
Federico Fellini, mentre stava girando Il Casanova, ebbe l'idea di mettere in produzione uno strano film, Il viaggio di Felice Mastorna. Era la storia del percorso che l'anima, dopo la morte, compie nell'aldilà per ricongiungersi alla propria causa prima. Fellini pensò di associare alla sceneggiatura il suo compositore abituale, Nino Rota, che era un collezionista di testi esoterici. ""L'ospite inatteso"""" racconta cosa sarebbe accaduto se i due avessero continuato, per la produzione del film, a indagare nel mistero dei mondi possibili. E il tempo, che si rapprende in un misterioso gioco di specchi, conduce alla rivelazione finale, inattesa ma inevitabile. Un romanzo intenso, che racconta un viaggio di anime alla ricerca di loro stesse e del senso primo dell'esistenza."" -
Perì-patetico
I peripatetici erano gli allievi di Aristotele: un gruppo di individui che utilizzava una logica stringente nell'affrontare questioni di ogni genere. Gabriele Fantato utilizza la medesima tecnica aristotelica, tuttavia nascondendo la logica in discorsi apparentemente banali, pieni di ironia e sarcasmo, e giochi di parole: da qui nasce Perì-patetico, una raccolta di componimenti beffardi, canzonatori e divertenti, ma pieni di studio, filosofia, contemporaneità e ricerca della parola. Dividendo l'opera in sei sezioni, ognuna delle quali affronta tematiche di ogni genere, spaziando dai capelli alle zanzare, dalla filosofia all'amore, Gabriele Fantato racconta storie, aneddoti, dialoghi e parodie, popolando i suoi versi con giochi di parole e forme stilistiche in un'ottica quasi futuristica. -
Le vite immobili
Su una nave che procede senza mai giungere a destinazione, Giacomo è alla ricerca di una donna della quale nessuno tranne lui ha conservato memoria e che rivive nei suoi quadri, insieme ad altri personaggi divenuti ormai ombre lontane nei suoi ricordi. In questa odissea senza fine il tempo inganna e i ricordi sbiadiscono veloci, ma nessuno sembra rendersene conto. Il viaggio, tuttavia, terminerà e tutti, infine, dovranno compiere una grave scelta. Il simbolismo della trama vuole essere l'affresco surreale di una realtà tragica e mostrare un mondo confuso e immobile, fatto di esistenze che raramente si elevano al grado di vera e propria ""vita"""". Morte, vita, amore e tempo sono proprio i punti cardine attorno a cui si costruiscono le riflessioni e le inquietudini dei protagonisti. Un viaggio senza meta che solleva interrogativi morali e che condurrà il lettore a scavare nei più reconditi angoli della mente."" -
Attese
"Attese"""" è un romanzo noir che si dipana intorno a un teatro lirico chiuso da decenni e al suo nuovo custode, Luca. L'uomo, alla disperata ricerca di una collocazione sociale risponde a un annuncio di lavoro che sconvolgerà ogni sua aspettativa, arrivando in una lontana cittadina insolita, dove una famiglia sembra averne l'assoluta egemonia. Personaggi avvezzi al plagio e alla finzione che come in un girotondo asfissiante faranno di questo nuovo custode l'oggetto delle loro attenzioni. Luca verrà coinvolto in un drammatico e grottesco gioco di inganni, rancori, rivalità e morte, alla ricerca di un'opera inedita di Mozart, espediente forse per antichi regolamenti di conti."