Sfoglia il Catalogo ibs012
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 1381-1400 di 10000 Articoli:
-
Caro, questa sera cucini tu!
Libri, statistiche e talk-show ci raccontano che le donne sono le più brave e le più studiose, eppure nel 2020 l'Italia è ancora ultima, fra i Paesi europei, per parità di genere. Muovendo dai motivi, anche storici, del ritardo italiano, il saggio analizza la tematica dell'emancipazione femminile in tutti gli ambiti, ponendosi molti interrogativi che scaturiscono dal panorama attuale. Perché se i luoghi decisionali sono occupati solo da uomini non c'è nessuna protesta? Perché se si usa la presenza femminile come ""vetrina"""" non si fa una piega? Perché accettiamo, come in un infinito gioco dell'oca, di tornare sempre al punto di partenza? La pratica nega che la parità possa essere acquisita solo con le norme, così come, al contrario, mette in luce quanto la competenza femminile possa fare la differenza e quanta potrà farne. Il saggio diventa, con toni quasi da pamphlet, un appello: se il futuro non è scritto solo nelle carte d'identità ma nei cervelli, compresi quelli di tante donne, un migliore utilizzo delle potenzialità femminili potrà permettere al Paese di vivere e non di limitarsi a sopravvivere."" -
In tasca al mondo
A San Gimignano, all'ombra delle torri più famose della Toscana, si nasconde Alice. Dopo un'infanzia difficile ha fatto dell'indipendenza il suo riscatto e la sua cortina di protezione dal mondo. Lavora presso un burbero ma dolce restauratore di paese, abita da sola e proprio scostando la tendina del suo salotto conosce il bel benzinaio Andrea. Inizia qui la sua battaglia contro una mentalità chiusa e arroccata su stereotipi antichi. Un viaggio lungo e difficile alla ricerca di se stessa e della felicità, un percorso che riporta inevitabilmente a galla il suo passato, che ritorna per una resa dei conti definitiva. Alice lotta con tutta se stessa per prendersi tutto, amore e famiglia, con gli interessi, fino all'arrivo di Kamal, uno scrittore che vuole fare della sua storia un libro. Un romanzo di coraggio e speranza sullo sfondo della campagna senese. -
Una manciata di secondi
"Una manciata di secondi"""" è la storia di un ragazzo come tanti, ribelle e anticonformista, che combatte ardentemente le incessanti difficoltà della giovinezza. Un viaggio avventuroso fatto di passione e scelte, conquiste e delusioni, ambizioni e amore, attraverso la costante ricerca di tutto quello che sta al di sotto della superficie delle cose, nel variopinto teatro quotidiano della vita. Una testimonianza reale, viva, volta ad analizzare, comprendere e condividere tutte quelle complesse condizioni di indecisione che ogni essere umano vive durante la propria esistenza." -
Fatine, puledri e re
"Fatine, puledri e re"""" è una raccolta di fiabe, favole e novelle per adulti che ricalcano e omaggiano alcuni dei racconti più conosciuti e narrati sin dall'inizio dei tempi. Dalle remote fiabe orientali, alla novellistica antica e medievale; dalle favole dei fratelli Grimm ai racconti di Oscar Wilde, l'autore attinge con agilità e sagacia dai capisaldi della narrativa a scopo didattico, rinnovandone i contenuti - rigorosamente aggiornati alla realtà moderna - e utilizzando un linguaggio variopinto, che accosta forme paradossalmente auliche e desuete a espressioni volgari, spesso scurrili; il tutto corroborato da un moralismo di fondo che prende spunto dal suo significato più intimo e positivo. 33 fiabe per adulti." -
You'll never walk alone
Erano partiti per un viaggio, la loro ultima avventura. Marco e Mattia, quest'ultimo costretto su una sedia a rotelle per una grave malattia, erano amici da una vita, legati da un rapporto indissolubile. Biglietti alla mano e la strada come compagna, partono sul maggiolino di Marco, da Roma verso Liverpool per la partita della loro squadra del cuore. Un racconto capace di toccare le corde dell'animo, a cavallo tra la libertà e la vera amicizia. -
Fatto a post@
"Fatto a post@"""" è il ritratto di una donna in sei tappe: dal primo caffè che sveglia l'immaginazione, fino all'ultimo sospiro della buonanotte. Un percorso di vita sincero e senza filtri, narrato attraverso audaci confessioni, brevi poesie, sorrisi rubati e lacrime nascoste. Di fatto, Jacqueline Dupeyron, guida il lettore in un moderno viaggio introspettivo nel quale rispecchiarsi, e perché no, anche perdersi." -
Ho paura di volerti bene
Claudia vive in un quartiere borghese della Roma di oggi, ha quindici anni, genitori separati e una manifesta insofferenza alle regole. Nella corsa verso quella che ritiene libertà, si scontra con le resistenze di Francesca, sua madre, che diviene - suo malgrado - il bersaglio prediletto degli attacchi della figlia. Un rapido susseguirsi di passioni, dolori, amori reali e sognati portano la giovane protagonista a cercare dentro di sé l'origine del proprio malessere, fino a quando un incontro del tutto inaspettato la aiuterà a trovare la luce oltre le ombre proiettate dalle sue insicurezze. ""Ho paura di volerti bene"""" è un romanzo di formazione che si muove con delicatezza nel difficile scontro generazionale di due opposte visioni dell'esistenza."" -
Io e te. L'insopprimibile voluttà di vita
La passione e il desiderio rifuggono le parole arrivando dritte ai sensi del lettore, trasformando le poesie in un intimo fuoco ardente. ""Io e te, l'insopprimibile voluttà di vita"""" è una serie di componimenti capaci di esprimere l'amore in impeti travolgenti, come il mare in piena tempesta. Non c'è distanza che possa dividere i corpi narrati dai loro versi, rendendo la penna dell'autore l'unico passaggio verso un fugace sentimento sincero."" -
I bulli della foresta
Quattro vite si intrecciano tra gli alberi di una foresta favolistica, dove la realtà moderna filtra nella quotidianità di tanti animali come il Coccodrillo con i Tacchi a Spillo, la Puzzola con la Pipa Gialla, il Lupo amante delle sue Nuvole di Muffa e la Nonna Leone con la sua Meravigliosa Fisarmonica. Ognuno di questi speciali protagonisti troverà però numerosi bulli e ostacoli a intralciare la propria ricerca della felicità, chiamandoli a trovare il coraggio necessario per essere sé stessi. Piccoli spaccati raccontati tra tenerezza e speranza, capaci di dimostrare quanto la durezza della vita possa essere superata con la pura determinazione. Età di lettura: da 9 anni. -
Le storielle di nonno Bruno
"Le storielle di nonno Bruno"""" è una raccolta di teneri racconti brevi, un'eredità senza tempo. I brani sono illustrati dall'autore stesso, con uno speciale contributo dei nipoti, ai quali è dedicata l'opera. Storie vissute, alcune commoventi e altre comiche. L'innocenza di un nonno allora bambino, le sue simpatiche marachelle e le immancabili scampagnate, accompagnano il lettore in un viaggio nei ricordi, fatto di poche e semplici cose: un piccolo paese di montagna, un'umile casa e una famiglia da portare per sempre nel cuore. Età di lettura: da 7 anni." -
La mammasantissima
Tra i vicoli storici di Secondigliano ha inizio la storia della giovane Rosa: una ragazza come tante che sboccia nella bellezza campana fatta di tradizioni, famiglia, dolci e amori. Purtroppo, la guerra civile in nome della Mammasantissima l'ha portata via dalle sue radici, portandola a trasferirsi nella ridente Latina per vivere la sua maturità. Ed è in questo spaccato d'Italia che Rosa sperimenta i primi passi nel mondo del lavoro, la realizzazione dei sogni e la crudeltà di un paese che non sempre è all'altezza dei sacrifici che ha compiuto. ""La mammasantissima"""" racconta, con l'amarezza dell'innocenza perduta, le lunghe ferite della criminalità da cui le è sembrato impossibile sfuggire."" -
Voci dal profondo
"Voci dal profondo"""" è una silloge di quarantatré componimenti a verso libero, con i quali l'autrice dà voce a quella parte di noi in cui si nascondono i sentimenti più intimi e ineffabili: emozioni sepolte, dimenticate, che nei momenti di fragilità si manifestano con tutta la loro forza e tentano con prepotenza di prendere posto nella nostra vita, sgretolando labili certezze, provocando crisi interiori, rendendoci deboli. La voce di Cristina Peretti si innalza fragorosa come dal profondo di un abisso, una voragine dai contorni indefiniti che ciascuno di noi si porta dentro, e che qui, nero su bianco, trova finalmente riposo alla luce del sole." -
Droni e altre maledizioni
"Droni e altre maledizioni"""" è una raccolta di otto brevi racconti, alcuni ironici e altri più riflessivi, scritti in epoche diverse. Il tema centrale è il frustrante rapporto tra uomo e tecnologia, dove quest'ultima assume varie forme: da un drone a una televisione, da un'applicazione a uno psicologo, da un gruppo di ladri a un martello. I personaggi sono tratti dalla vita di tutti i giorni, ma, sotto l'esperta penna dell'autrice, assumono la forma di brillanti e frizzanti caricature." -
La poesia non ha un algoritmo
In un mondo che usa sempre di più algoritmi per cercare di gestire gruppi sociali e provare ad addentrarsi nella sfera dei sentimenti tramite formule matematiche, tra le poche cose che ci possono salvare dalla freddezza dei numeri c'è la poesia che rifugge l'artificiale. Visioni di miti del passato ed echi di terre lontane irrompono dalle catene del testo fino agli occhi del lettore, trovando nelle trame dei ricordi uno spazio sicuro in cui rievocare emozioni perdute. Libertà tematica e grande profondità scandiscono l'anima di questi componimenti, capaci di traghettare le pulsioni delle radici classiche fino all'oggi. -
Prima che cali il giorno
"Prima che cali il giorno"""" è una raccolta di poesie e brevi racconti. In entrambi i casi, l'autore accompagna il lettore in un viaggio emozionale fatto di scene quotidiane, riflessioni fugaci e sentimenti universali in cui i tutti possono rispecchiarsi. Lo stile diretto e asciutto fa da contrasto all'intensità e alla ricchezza del pensiero." -
Sterilis
La scoperta della sterilità è spesso vissuta come un vero lutto, un fallimento. In assenza di un sostegno psicologico, molte donne, sentendosi sole e abbandonate, rischiano di cadere vittime della depressione. Elena Piccardo, con coraggio e ironia, ha deciso di condividere la sua storia per trasmettere ai lettori un messaggio di solidarietà, forza e speranza. -
In treno è meglio leggere?
Se in treno vi rifugiate nella sicurezza di un buon libro, questo viaggio fa decisamente al caso vostro. Oltre le pagine e dentro le carrozze affollate da inaspettati compagni, In treno è meglio leggere? catapulta fuori il lettore dalla sua comfort zone della prima classe per trascinarlo in un intrigante quanto ordinario vagone, dove ogni storia prende forma tra le parole di perfetti sconosciuti. O forse c'è dell'altro in questa apparente normalità? -
Il cuore ha una direzione
"Il cuore ha una direzione"""" è un manuale sulla rinascita. La vita ci mette spesso a dura prova ma con il giusto approccio mentale, tutto può diventare più semplice. Miriam Giacchero guida il lettore in un viaggio interiore volto alla ricerca di un nuovo equilibrio fatto di forza, coraggio, cambiamento e felicità." -
Amicizie e amori
La scoperta dell'amore e della propria strada è il filo conduttore che lega le vicende di due coppie dal passato travagliato. Marco e Romeo sono alla ricerca dei loro sentimenti ormai persi nel dolore, mentre Lisa e Giulio dovranno scavare nelle proprie convinzioni per conoscersi davvero e poter abbracciare finalmente il futuro. ""Amicizie e amori"""" è un romanzo che parla dell'ordinario e delle sue difficoltà, dimostrando come la positività possa essere la chiave giusta per affrontare gli ostacoli più paurosi."" -
Greta che resta
Greta cresce in un piccolo paese insieme alla madre e alla sorella maggiore Lucia. Ognuna di loro porta con sé ferite profonde, causate da atroci violenze e silenzi assordanti. Una volta adulta, Greta si trova a condurre una vita frenetica che la rende infelice. La delusione di sentirsi una mamma poco presente, una lavoratrice inappagata e una moglie stanca, la condurrà inesorabilmente nel vortice della depressione. Sarà solo affrontando i fantasmi del passato che la giovane donna riprenderà in mano le redini della sua vita. Prefazione Barbara Pozzo.