Sfoglia il Catalogo ibs012
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 1341-1360 di 10000 Articoli:
-
Il forestiero
Un anziano, ricoverato in ospedale, racconta a un dottore della sua infanzia, tentando di recuperare ricordi confusi della sua giovinezza trascorsa in un piccolo paese degli Appennini. Negli anni del consenso fascista, Nilo racconta della sua famiglia e dei personaggi che abitano nel paese, di come immaginava il mondo al di fuori della Ca' del Sorbo, un mondo che non aveva mai conosciuto se non attraverso le storie che leggeva nei libri e che ascoltava dagli adulti; ma soprattutto racconta di un singolare e misterioso personaggio, un forestiero che arriva in paese durante una memorabile estate, sconvolgendo la vita di molte persone. -
Verso la fine del viaggio
"Verso la fine del viaggio"""" è una raccolta di poesie e racconti, ma prima di tutto è la voce di un dialogo interiore. Nelle liriche le parole risanano le ferite di delusioni e disinganni, aiutano ad accettare lo sgomento per la perdita di una persona cara, esprimono la gioia, la delusione del cuore, l'incanto dinanzi alla Natura. Accompagnano l'Io lirico nell'attraversare il vasto campo di fuochi fatui e miraggi, metafora della vita. Con il loro trasparente significato e il rigoroso percorso sintattico, le parole attestano la partecipazione - con la fede nella pace e nella concordia nel mondo - ai progressi e agli eventi della società." -
Gocce di ricordi e di attese
Sono questi versi brevi, talvolta brevissimi come gocce di ricordi passati, immagini che tornano alla mente, volti sfocati che hanno lasciato impronte e tracce indelebili; ma anche gocce di speranze, di tempi e luoghi che saranno presenti, pensieri che nuotano verso il futuro che sarà. -
Cento poesie per riveder le stelle
"Cento poesie per riveder le stelle"""" è una storia in versi, la cronaca di un viaggio, un percorso fatto di emozioni. Attraverso una serie di componimenti che, come istantanee, fermano frammenti di vita, Emilio Rossi ci accompagna in un viaggio intimo alla scoperta dei sentimenti - e si sa: i sentimenti di un poeta sono sempre, in qualche modo, universali. L'ordine scelto, ascensionale e non cronologico, vuol costituire una speranzosa forzatura: l'augurio del poeta, infatti, è che dall'oscurità si possa sempre risorgere, ritrovando la luce delle stelle a rasserenare l'animo e segnare una rinascita. Sono cento poesie che danno un senso e un ordine alla vita che, così come l'emozione, non si può ordinare." -
Phantazo
È al di là della vita, la protagonista di Phantazo: un fantasma senza nome né ricordi che si aggira fra le corsie di un ospedale come un testimone invisibile delle vite lì dentro racchiuse. Attraverso lo spettro, da un punto di vista totalmente inedito ed estraneo, si colgono le più diverse sfaccettature dell’animo umano, in particolare quelle di Yasmine, Francesca e Mara, tre donne provenienti da diversi – e ugualmente durissimi – retroscena culturali. Intorno a loro e insieme a loro, a dare un senso a quel girovagare apparentemente inane dell’incorporea protagonista, tutta un’umanità dolente – e a tratti tenera, empatica, luminosa – che coltiva il miraggio di un riscatto finale.rnTratto dalle esperienze personali dell’autrice, che ha lavorato come volontaria presso un ospedale romano, Phantazo è un romanzo dalla spiccata sensibilità, che saprà commuovervi e lasciarvi addosso una dolcezza senza fine. -
Poesia ermetica
"Poesia ermetica"""" è una sorta di iniziazione alla vita interiore. Un viaggio evolutivo, di innalzamento spirituale, che ci rende maggiormente consapevoli e pronti a lasciare andare gli ostacoli della nostra umana condizione; un viaggio iniziatico, alchimistico, diviso in tre tappe che conducono alla ricerca del vero sé. Concluso questo percorso, si potrà intraprendere la strada verso la manifestazione delle qualità che appartengono al vero sé." -
Il grido nel silenzio
Germania, aprile 1989. La tranquilla cittadina di Winden viene scossa da un sinistro omicidio. Gli agenti Elsa Neumann e Mark Meyer, non convinti del verdetto ufficiale, avviano un'indagine parallela che li condurrà a tragiche e sconvolgenti scoperte. Fuggiaschi per necessità, dopo essere stati costretti a rifugiarsi in ambasciata s'imbattono in un pericoloso criminale evaso da un carcere di massima sicurezza. La prosa di Ilaria Marciano trascina il lettore in un universo semi-contemporaneo dalle tinte fosche, guidandolo attraverso un fitto intrico di inganni e trappole per la mente che precipitano in dimensioni inaspettate e lasciano col fiato sospeso. -
Storia di Spino e altri racconti
Spino, un meticcio di tre anni, è stato allevato da un cacciatore che sperava di farne un cane da riporto, ma le cose non sono andate per il verso giusto. I resti di un aereo da caccia precipitato durante il secondo conflitto mondiale, un vento impetuoso e una casa da costruire fanno da sfondo a una coppia di contadini in pensione contornati da api, ghiandaie marine e tortore. Il Buddha, il giardiniere, il guerriero, l'osservatore, la ballerina, il sovrano, la cronista sportiva e il controllore non sono vocazioni o professioni, ma gatti inusuali. Età di lettura: da 7 anni. -
È tutto un lungo attimo. Er còre parla
I versi, tratti da uno dei primi componimenti dell'autore, rispecchiano con lucida spontaneità la genesi di questa raccolta poetica. Dopo anni trascorsi in un cantuccio contemplativo, tra letture e annotazioni di scritti altrui, il timore si è fatto coraggio e il verbo è divenuto carne. Sono nate così le istantanee che restituiscono un mondo interiore, intimo e peculiare ma, proprio per questa ragione, un calderone colmo del comune sentire. -
I percorsi dell'ignoranza
Il dolore è una maschera bifronte: da un lato affiora l'increspatura dei lineamenti sofferenti, dall'altro un'alata distesa comica inattesa. Nell'orizzonte poetico, l'essere umano, complesso e sfaccettato, è come un volatile in bilico su una grondaia arrugginita: fragile e precario, trascorre la sua vita a scrutare paesaggi dentro e al di fuori di sé, cercando una risposta oltre le inesplicabili ingiustizie terrene. Seppur ancorato alla corporeità e alla caducità, è possibile auspicare a uno slancio, a un volo sofferto e rigenerante. Lucia Lo Cascio dirige la sua parola poetica alla stregua di un vigile nel traffico di istintive suggestioni e attente riflessioni. -
Emozioni in prestito
C'è una fame insaziabile di emozioni che mette in subbuglio lo stomaco, una spasmodica ricerca per una briciola di felicità che sembra esser destinata a rimanere inappagata. Sarà l'incontro della diciassettenne Sibilla, incorreggibile ""ladra di emozioni"""", e del senzatetto o meglio """"senza destino"""" Diego, all'imbocco del tunnel metropolitano di Piazza di Spagna, a mutare il monotono corso degli eventi. A poco a poco, incontro dopo incontro, l'una illuminerà le zone d'ombra dell'altro: Sibilla confesserà la sua singolare mania di """"prendere in prestito"""" emozioni, rubando libri e vinili, che poi restituisce con colorati post-it di scuse; Diego ricorderà il doloroso incidente che lo ha condotto a scegliere la strada, non avendo ormai nient'altro da perdere che sé stesso."" -
Tutta colpa di Dubai
Asia ha una vita frenetica, assorbita dal lavoro in un'importante emittente TV milanese e dalla relazione con Marco, resa difficile dalla mancanza di tempo assieme. Tutte le sue certezze saranno messe in crisi dall'incontro inaspettato con Andrea, un avvenente agente letterario che fa accendere in lei una nuova scintilla, spingendola a riconsiderare le proprie scelte. Per fortuna Asia non è sola con i suoi dubbi: può contare su Eva, l'amica di sempre, che con la scusa di cercare un nuovo format televisivo la trascinerà in un viaggio pazzesco a Dubai, dove vivrà giorni pieni di avventura e risate e, forse, troverà la soluzione al suo dilemma. Riuscirà a capire chi ama davvero e a raggiungere la felicità che desidera? Lo scopriremo tra le righe di questa storia fatta di amore, amicizia e ironia. -
Viaggi, amori e utopie
I quattordici racconti che compongono il libro nascono dall'esperienza diretta dell'autore, che nel corso dei suoi viaggi di lavoro ha visitato oltre 60 paesi, entrando in contatto con culture diverse, personaggi fuori dal comune e situazioni del tutto particolari che hanno fornito il pretesto e la materia della scrittura. Ecco così la storia di un viaggio in Amazzonia in cerca di un giacimento d'oro in compagnia di un vecchio fascista; del pranzo improvvisato con un piccolo padre missionario di uno sperduto villaggio in Tanzania; dell'incontro con gli ultimi eredi delle truppe di Alessandro Magno in Pakistan, con un cavatore di marmo anarchico in Zimbabwe o con il capo del Fronte di Liberazione della Palestina in Yemen, o ancora la storia della grandezza del popolo Zulu attraverso l'esaltazione del valore dei nemici, ma anche un'appassionata notte d'amore nata da un guasto meccanico. ""Viaggi, amori e utopie"""" attraverso i suoi racconti trascinerà il lettore in luoghi lontani ed eccezionali."" -
Élle, Èlle. Le donne della mia vita
Marcella, Isabella, Gabriella, Antonella, Estrella e Marinella. Sei Élle, sei vite diverse e sei racconti forti ed emozionanti di donne che attraverso conquiste e successi hanno ispirato e segnato profondamente la vita dell'autrice. In questo memoir ci regala ritratti di vita di donne semplici, che avremmo potuto incontrare anche noi. Storie non perfette, ma che portano il lettore a riflettere su tutte quelle vite antitetiche che incontriamo nel corso dell'esistenza, forse le uniche in grado di stimolarci attraverso l'irriducibilità dei contrasti. -
Le favole dell'arcobaleno
Animali, bambini, note musicali, elfi e folletti prendono vita dalla penna di Ilaria Cecchi, colorando le undici ""Favole dell'arcobaleno"""". Grazie ai colori vivaci delle illustrazioni di Martina Bellucci, i piccoli lettori si ritroveranno immersi nella magia di ogni racconto, crescendo insieme ai protagonisti. Attraverso le vicissitudini di ogni personaggio, il libro vuole trasmettere piccoli grandi insegnamenti. Età di lettura: da 4 anni."" -
L' attimo prima della felicità
La vita nei paesini di montagna può essere noiosa, e Tommaso, Lorenzo e Francesco lo sanno bene. Ma tutto cambierà quando i tre giovani amici, durante una delle solite escursioni in bicicletta per le vie di Dobbiaco, incontreranno per caso un uomo che capovolgerà le loro vite. Pietro ha viaggiato per il mondo come ricercatore, visitando molti paesi diversi, e con l'approfondirsi della loro amicizia insegnerà ai ragazzi il valore del vivere a contatto con la natura e l'esperienza della fede, diventando presto un punto di riferimento paterno. ""L'attimo prima della felicità"""" è l'emozionante storia di un'amicizia profonda, un legame in grado di abbattere barriere."" -
Come as you are
Laura è un'insoddisfatta supplente saltuaria che ama rifugiarsi nei film e nelle vite dei suoi divi preferiti. Ha rinunciato allo squallore delle aule scolastiche per seguire il suo compagno al nord e, ora che lui è volato all'estero, si ritrova a vivere da sola in una casa che non è la sua, alternando al conforto della tv sempre più frequenti visite alla mediateca della città. Qui conoscerà Kurt, attraente e misterioso custode di interessanti pellicole e affascinanti biografie. Un tatuaggio sul suo braccio sollecita la sfrenata fantasia di Laura, che si addentra in una complicata storia, al limite tra la fiction e il sogno. D'improvviso la sua vita solitaria si arricchisce di nuovi incontri e di eventi inaspettati, che la porteranno a risalire alle sue stesse origini e ad aprire le porte della memoria, scoprendo che ogni casa può nascondere un segreto. -
Au contraire. Cenni di vizio
Un punto di vista alternativo e un'analisi che pone più domande di quante risposte fornisce: è questo ciò che l'autrice consegna al lettore, immaginandolo incuriosito dalla natura ambigua e arcana di ciò che è definito come peccato. Ripercorrendo senza preconcetti i sette vizi capitali, Cristiana Previati osserva la loro mancanza di univocità, condividendo talvolta la sua opinione personale; se ne conclude che spesso resiste un'interpretazione tradizionale ardua da superare. Una concatenazione di riflessioni per guardarci dentro e scoprirci tutti attratti e respinti dall'ombra suadente di ciò che è peccaminoso. -
L' amore contro
All'inizio degli anni '70, se sei una ragazza di venticinque anni, la vita non è facile. Lo sa bene Noemi, che ha lasciato la famiglia e la sua casa in campagna per trasferirsi in città e trovare finalmente il suo posto nel mondo. Qui dovrà lottare con la famiglia di Lapo, un giovane dell'alta borghesia fiorentina di cui si innamora, che si oppone alla loro relazione rendendole la vita un inferno. Ma la natura ha insegnato a Noemi che bisogna saper attendere per raccogliere i frutti migliori. ""L'amore contro"""" è una storia romantica che si insinua tra due mondi contrastanti, e vive la sua battaglia per realizzare i sogni."" -
Ecco come nacque Instagram
Nontin Vito, figlio di Pennicil Lina, è un uomo semplice. Vive a Greve in Chianti e dopo aver tentato invano varie strade per cercare il suo talento (da un corso di doppiaggio per film muti presso la scuola del dottor Truffal Dino, allo speaker radiofonico presso la stazione di Icorvi Neri, e dopo aver fatto il giardiniere, il magazziniere, l'educatore di sostegno e il sostegno all'educatore) ha finalmente un'idea brillante: fondare una nuova rivista mensile. Fra curiosi articoli, bizzarre previsioni astrologiche e spassosi quiz, nascerà così Instagram, di cui questo libro racconta in modo divertente l'invenzione.