Sfoglia il Catalogo ibs014
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5061-5080 di 10000 Articoli:
-
Manuale di pragmatica. Linguistica e traduzione
La pragmatica analizza le lingue come strumenti di comunicazione. Il punto di partenza dei ragionamenti pragmatici è che ciò che facciamo quando parliamo si può solo in parte spiegare in termini di semantica e sintassi. Per capire il senso di un messaggio, infatti, il destinatario deve conoscere il significato delle parole usate e la logica della loro combinazione; ma deve attivare anche diverse altre forme di sapere, che riguardano il contesto comunicativo da una parte e i princìpi e i meccanismi della comunicazione dall'altra. La pragmatica descrive, analizza e cerca di spiegare perché e in che modo capiamo sistematicamente molto di più di quanto sia stato detto. Questa disciplina è pertanto diventata una componente indispensabile per diversi approcci scientifici e offre un vasto potenziale applicativo. -
La strana avventura del capitalismo italiano. 1945-2008 uomini, imprese, politici ed economisti tra cattive abitudini e sviluppo economico
Se si considera che l'approccio storico all'economia è stato quasi bandito dagli atenei italiani e dalla formazione dei nostri giovani, il solo persistere nella diffusione delle conoscenze storico-economiche potrebbe essere inteso come un inutile ritorno al passato. Ben più grande segno dell'incapacità di capire i propri tempi sarebbe pertanto il ritenere che le ristrette necessità formative di un corso universitario debbano essere declinate con una lettura critica e civile delle vicende italiane. Eppure, proprio questo vuole essere ""La strana avventura del capitalismo italiano"""", un modesto ma urgente invito a tornare sulla strada di una maggiore consapevolezza storica dei pregi e dei difetti dell'Italia, in vista di una necessaria riscossa culturale, civica e non solo economica."" -
Dalla devianza alla rivalutazione della vittima
L'analisi di alcuni contributi rilevanti nel campo della difesa della società dal crimine e della sociologia della devianza ha confermato l'interesse, nel passato, a individuare soluzioni di carattere preventivo, repressivo e punitivo, esclusivamente per la figura del deviante, trascurando, di conseguenza, la vittima. Sebbene la nascita della vittimologia e il lento abbandono di quella generale visione reo-centrica diano il via a una nuova fase di studio sociale e scientifico per comprendere il ruolo della vittima, anche nella dinamica di un fatto anti-giuridico e anti-sociale, in termini di complementarietà con l'autore o responsabilità nell'accadimento dell'evento, viene ancora oggi rappresentato uno scenario disarmonico e non accettabile che attenua talora la colpa dell'autore e che nel contempo stigmatizza la vittima, impedendole di essere sostenuta dalla società nella riconquista della propria dignità umana e personale, allontanandola dal progetto di costruzione di una società vittimo-centrica. -
La dimensione depressiva. Dalla depressione patologica alla depressione esistenziale
La depressione è una delle più diffuse malattie psichiche e si può presentare in molteplici forme. È necessario pensare a essa come a una dimensione che va da stati normali, come il sentimento di tristezza e il carattere depressivo, a stati patologici, come la depressione maggiore e quella psicotica. In tale continuum vi è anche una condizione particolare, con profonde implicazioni di carattere filosofico, definita depressione esistenziale. Comprendere l'essenza della depressione ne richiede lo studio da diverse angolature, considerando complementari e sinergici campi differenti. In questo senso nel testo vengono analizzate le varie forme cliniche da un punto di vista descrittivo, clinico, biologico, terapeutico, psicologico e filosofico. -
Con una metafora si può. Strumenti metaforici a uso comunicativo
Il libro intende sensibilizzare e avvicinare il lettore all’uso della metafora e si rivolge in particolare a tutti coloro che si occupano di formazione, cura e benessere delle persone. Al suo interno, non solo spunti di riflessione e di ricerca, ma anche strumenti pratici, da utilizzare in diversi contesti: disegni, giochi e racconti condurranno in un mondo in cui l’inconscio può trovare espressione, grazie al significato multiplo delle parole e delle immagini, aprendo percorsi inusuali per uscire dagli schemi e ricercare cambiamenti e soluzioni. -
Esercizi di lingua tedesca. Vol. 1
Il presente quaderno di esercizi è pensato per gli studenti iscritti al primo anno di Lingua tedesca del Corso di Laurea in Lingue, Letterature e Mediazione culturale dell'Università degli Studi di Padova. È stato quindi concepito per accompagnare e integrare le lezioni del corso istituzionale e presenta le diverse tipologie di esercizi di cui è composto l'?esame scritto. Il testo è diviso in quattro parti che corrispondono a esercizi che mirano ad arricchire il lessico e ad acquisire una maggiore consapevolezza nell'uso della lingua straniera. -
Comunicazione sociale e pedagogia. Itinerari e intersezioni
Questo libro nasce dall'esperienza del corso di Pedagogia della comunicazione, tenutosi negli ultimi anni presso lo IUSVE di Mestre e Verona nell'ambito del corso di laurea triennale in Scienze e tecniche della comunicazione grafica e multimediale. La prima parte del testo, a carattere teorico, si focalizza sui paradigmi e i modelli educativi, mentre la seconda propone delle pratiche operative riguardanti la pedagogia narrativa e in particolare il digital storytelling. Questa impostazione teorico-pratica intende far sperimentare alcune forme di comunicazione sia nella prospettiva della ricerca pedagogica sia per quanto riguarda l'utilizzo operativo degli strumenti, in particolare i video. A partire dagli ambiti e dalle frontiere della nuova cultura della comunicazione, il testo si rivolge ai lettori - studenti o professionisti che siano - incoraggiandoli a unire l'acquisizione di competenze tecniche alla consapevolezza critica delle sfide strategiche e sociali della comunicazione multimediale e digitale. -
Teoria e pratica della traduzione. Proposta di un metodo sistematico, interdisciplinare e sequenziale
Il presente volume intende fornire un modello traduttivo utilizzabile tanto in ambito professionale quanto in ambito pedagogico, al fine di permettere lo sviluppo di strategie utili alla traduzione di diverse tipologie testuali. Il filo conduttore sarà dunque la discussione del modello sistematico, interdisciplinare e sequenziale proposto all'inizio del volume, che verrà analizzato nei suoi aspetti teorici e pratici nelle rimanenti sezioni. Le analisi svolte all'interno dei vari capitoli e le attività proposte (affiancate da una breve introduzione dell'impianto teorico di riferimento) si riveleranno così utili a qualsiasi lettore intenzionato ad approfondire l'argomento, offrendo un utile strumento per la realizzazione di traduzioni di qualità. -
Apprendimento cooperativo e didattica inclusiva. Dall'interazione all'inclusione
Il volume ha per tema centrale l'apprendimento cooperativo, una modalità di apprendimento ritenuta essenziale per rafforzare il processo inclusivo poiché capace di valorizzare le diversità. La didattica, per essere realmente inclusiva, deve sviluppare negli studenti competenze sociali, emotive, collaborative e di valorizzazione delle differenze individuali. Il libro parte dall'analisi dell'elemento fondamentale della cooperazione, il gruppo, spiegandone le caratteristiche e fornendo indicazioni per organizzare al meglio le attività didattiche. L'analisi si sposta poi sul concetto di BES, espressione fondamentale per comprendere il reale significato della didattica inclusiva. La seconda parte del lavoro si concentra sulla descrizione di alcune attività collaborative da svolgere con il gruppo-classe, in particolare in presenza di studenti con disabilità, come i laboratori di psicomotricità, i laboratori teatrali e di danzaterapia. -
Don Juan
Quaranta anni prima di diventare famoso in tutto il mondo con la pubblicazione di ""Jules e Jim"""" e poi di """"Le due inglesi e il continente"""", trasformati in due straordinari film dal genio di François Truffaut, Henri-Pierre Roché, nel 1920, con lo pseudonimo di Jean-Paul Roc, pubblicava per una piccola casa editrice parigina questo piccolo, inconsueto capolavoro, nel quale sono già contenuti tutti i temi dei grandi romanzi della maturità. Un romanzo amatissimo da Picasso, Duchamp e da tutti gli amici artisti di Roché. Le avventure amorose e sentimentali di un Don Juan che è un po' Candide e un po' Jim, un po' Jules e un po' un antieroe che anticipa il disorientamento e lo spaesamento di tutta la letteratura del Novecento."" -
Il figlio del drago
Una storia di uomini perduti nel mare, di bordelli caraibici e di oppio, di marinai e di poeti. Victor Combault, figlio del lupo di mare noto col soprannome di ""drago"""", tenta di fare il marinaio, poi si lancia nell'avventura, abbandonando la propria donna. Incontrerà persone strane come il dandy polacco Korzeniowski, lo scrittore Joseph Conrad e uno strano tipo che chiamano il poeta e che poi si scoprirà essere Rimbaud. Una storia di naufragi e di avventure, di traffici strani, di vite violente e perdute."" -
La morte dell'idolo
Parte integrante della raccolta di short stories pubblicate nel 1894, ""La morte dell'idolo"""" è la vicenda del narratore che vorrebbe scrivere della vita dello scrittore Neil Paraday, ma che ben presto si accorgerà di non voler più scrivere, ma piuttosto dedicarsi alla sua intera opera per poterne cogliere la vera essenza. I suoi incontri con un pubblico sempre più affamato, ma incolto, renderanno intrigante e curiosa la vicenda e l'esito finale."" -
Al cinema
Gli articoli scritti per Egoiste, Vogue, L'Express, Le Monde negli anni Sessanta e Settanta e ora raccolti in questo saggio dove Françise Sagan parla di film, di registi e di attori. Quel suo amato cinema, mondo seducente e seduttore, scatola magica dei sogni. Gli incontri con Ava Gardner, Brigitte Bardot, Jospeh Losey, James Coburn, Gérard Depardieu, Claude Chabrol. Un sogno è l'incontro con Federico Fellini, ""lo zar italiano"""". Pubblicato in Francia nel 2008, dove è stato accolto con immenso successo e grandi applausi, """"Al cinema"""" mostra un altro volto di questa scrittrice curiosa e dallo sguardo indagatore, che parla di cinema e continua a parlare di amore e solitudine, di desiderio e seduzione, di uomini e donne."" -
Un po' di sole nell'acqua gelida
Lui è giovane, brillante e ha la fama di un inguaribile rubacuori: è Gilles Lantier, giornalista parigino dell'agenzia France Presse, e convive con una collega americana. Ma quando si ritrova stanco di questa relazione e, in più, si sente esaurito, decide di rifugiarsi a Limoges, in casa della sorella Odile. La vita in provincia non sembra giovargli molto finché non conosce una giovane donna sposata e senza figli, Nathalie, che si innamora di lui a prima vista. Del tutto guarito, Gilles torna a Parigi con la donna che per lui lascia definitivamente il marito. Ma dopo un breve periodo di felicità, tra i due affiorano i contrasti provocati dal comportamento egoistico di Gilles. Dopo aver colto una battuta di Gilles che dichiara ad un amico di poter ormai fare a meno di lei, Nathalie si uccide. Davanti al suo corpo inanimato Gilles piange. Forse cambierà. -
Gli strappi
Valentin vorrebbe scoprire perché Victor, suo fratello maggiore, morto in un incidente d'auto, lo ha sempre tenuto a distanza. Cerca così di iniziare una confidenza con Colette, la moglie del fratello, che gli rivela poco a poco delle verità del tutto inattese su di lui, la sua famiglia, il suo passato. Su tutto aleggia lo spettro di una donna, una giovane insegnante di cui Victor era innamorato e che nel 1944 è finita in un campo di sterminio nazista. Il romanzo che uno dei più noti intellettuali francesi, fondatore della casa editrice Actes Sud, ha pubblicato a 83 anni. -
Nessuno
Un romanzo osannato dalla critica francese e che ha conquistato per mesi i primi posti delle classifiche dei libri più venduti. Un padre folle e meraviglioso, capace di assumere le più diverse personalità. Una figlia scrittrice che dopo la sua morte cerca di ricostruire chi era. Un abbecedario dei sentimenti, una serie di ritratti in forma alfabetica, persone e cose che somigliano a lui, che spiegano qualcosa di lui, che non sono nessuno e insieme un pezzo del padre che l'autrice non ha capito e avuto. Dalla A di Antonin Artaud alla Z di Zelig, passando per la B di Bond (James Bond) alla L di Jean-Pierre Léaud alla P di Pirata alla T di Traditore. Un libro sull'assenza e la labilità delle relazioni umane e insieme sulla capacità di amare e di immaginare l'altro. Postfazione del francesista Fabio Scotto. -
Momenti intimi
Marisa Berenson, italo-franco-americana, vera e propria icona della bellezza, top-model e indossatrice tra le più note di tutti i tempi, fotografata da artisti come Richard Avedon e Irving Penn, inizia la sua carriera nel cinema con Luchino Visconti nel film Morte a Venezia, primo di una lunga serie di pellicole che prosegue fino a oggi. Protagonista di Barry Lyndon di Stanley Kubrick e di Cabaret di Bob Fosse, ha lavorato anche con Clint Eastwood e altri importanti registi. Un'infanzia tra New York, Parigi, Roma... Suo padre presiede ai destini della compagnia di Aristotele Onassis e poi è nominato ambasciatore da John Fitzgerald Kennedy. Sua nonna è la celebre stilista Elsa Schiaparelli. Il suo è un percorso di vita punteggiato da amicizie indimenticabili con personaggi come Andy Warhol, Truman Capote, Dirk Bogarde, Liza Minnelli, Helmut Berger e dall'impegno umanitario come attivista dell'Unesco. In questo libro autobiografico, Marisa Berenson alza il velo sulle sue passioni, i suoi misteri, i suoi incontri, le sue gioie e anche i suoi drammi, come quello dell'11 settembre 2001, dove ha perso la sorella Berry. Momenti intimi, commoventi, divertenti, un viaggio dentro l'universo artistico internazionale, narrato con sincerità e emozione da una donna dalla bellezza affascinante. -
Le donne del bracconiere
Ted Hughes e Sylvia Plath, due dei più grandi poeti del Novecento, che si amarono, si odiarono, si unirono e si allontanarono per tutta la loro esistenza comune, conclusa con il tragico suicidio di lei. Claude Pujade-Renaud, una delle più amate scrittrici francesi, racconta questa storia straordinaria e tragica in una sorta di ""romanzo collettivo"""", dando voce e vita ai due poeti e alle tante persone che intorno a Sylvia il giaguaro e a Ted il bracconiere vissero cercando di avvicinarli e di amarli. Un romanzo vibrante, umano, a tratti straziante, sull'amore, la solitudine, la poesia, la vita e la morte."" -
Lily e Braine
Braine è appena uscito da un ospedale militare. Ha subito una gravissima commozione cerebrale. Adesso può finalmente di nuovo parlare, leggere e scrivere il proprio nome. Sta per tornare a casa. Lily lo aspetta. Lui sta tornando. È in arrivo. La vita forse in qualche modo può ricominciare. L'ultimo romanzo dell'autore di ""L'incident"""", il racconto da cui Alain Resnais ha tratto il suo ultimo film """"Les herbes folles"""". Il colpo di genio di un jazzista che ha cominciato a scrivere quasi per caso e che è diventato in pochi anni una delle voci più interessanti e amate della letteratura francese."" -
Nella cattedrale
Amare, perdersi. Perché a volte un uomo o una donna hanno bisogno di stare soli? Perché a volte la vita sembra così strana o talmente normale da essere insopportabile, o ridicola? Oster, esploratore della lingua, avventuriero dei sentimenti, spietato narratore della solitudine, ci conduce nel cuore di uno smarrimento che ci ricorda le favole stralunate di Aki Kaurismaki o di Arto Paasilinna.