Sfoglia il Catalogo ibs016
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 521-540 di 10000 Articoli:
-
Visioni proibite. I film vietati dalla censura italiana (dal 1969 a oggi)
Il '68 e tutto ciò che da esso è nato - la controcultura, il pacifismo, la rivoluzione dei costumi, la sessualità libera - hanno cambiato profondamente il cinema. Il mondo aveva fame di emozioni forti, di dissacrazione, di trasgressione e il cinema, in un certo senso, si incaricò di soddisfare questa esigenza. Ma il '68 non riuscì a cambiare la censura, almeno in Italia. Nonostante non potesse prescindere dall'aria nuova che si respirava, essa si mostrò falsamente liberale nelle decisioni e di fatto prigioniera di una normativa che, nonostante lunghe trattative con produttori o distributori, portò spesso al sequestro delle pellicole da parte della magistratura. Tra la realtà, in rapidissima evoluzione, e la sua comprensione da parte delle aule di tribunale, legate a canoni obsoleti e inconsistenti, si era aperto uno iato impossibile da colmare. Fu proprio in questo clima di continui sequestri che nacquero i primi cinema a ""luci rosse"""" e le conseguenti crociate contro il porno. Ma come si è evoluta la censura italiana dopo il boom dei film per adulti, dagli anni '80 ai giorni nostri? In quali forme e secondo quali criteri agisce? E in che misura interviene ancora a regolare e condizionare le produzioni odierne? Questo volume è diviso in due sezioni, una di taglio storiografico, l'altra costituita dalle schede dettagliate di tutte le pellicole bocciate (con l'indicazione puntuale dei tagli effettuati e delle manipolazioni richieste dai censori)."" -
La terra strada del cielo. Manuale dell'avventuriero dell'esistenza
"Dio è presente ovunque sulla terra, e specialmente, con la sua grazia, nei cuori miti e umili. Poiché è l'Altissimo, Egli e anche l'Infinitamente Basso. Poiché è il Trascendente, Egli è anche l'Onnipresente. Gli umili e i docili sanno che Egli fa sì che tutto concorra al loro Bene, che il sassolino nella scarpa, la pozzanghera, lo scoglio e il pantano sono, per così dire, l'anticamera della sua santa Dimora. Perciò si abbandonano alla sua Volontà. E, dove questa Volontà si compie, noi viviamo sulla terra come fossimo in ciclo."""" (Fabrice Hadjadi)" -
Persecuzione. La repressione della Chiesa in Spagna fra seconda repubblica e guerra civile (1931-1939)
Le persecuzioni a cui fu sottoposta la Chiesa cattolica all'avvento della Seconda Repubblica spagnola (1931) e sino al termine della Guerra Civile (1939) sono state a lungo omesse o trascurate dalla storiografia, perlomeno fuori dalla Spagna franchista. L'interesse del Caudillo per quella che lui chiamava ""cruzada"""" ha poi cancellato la memoria di questi eventi a partire dal 1975, data delle sue dimissioni. Da allora la storiografia è rimasta ostaggio di opposte ideologie e solo da pochi anni un'impressionante serie di beatificazioni ha richiamato l'attenzione su quanto realmente accadde. La Seconda Repubblica spagnola si caratterizzò per posizioni sempre più radicali, di cui sono proprio un esempio la politica di laicizzazione forzata e la persecuzione scatenata contro la Chiesa e i cattolici. Tentativi di colpi di Stato, oscure trame, conati secessionistici, intrighi internazionali, esplosioni di violenza sempre più sconvolgenti portarono allo stato prerivoluzionario del 1935-1936. La reazione al regime repubblicano non venne però in particolare dai cattolici, ma soprattutto da componenti interne a esso, dall'esercito, da ex monarchici e da radicali, oltre che dalle forze rivoluzionarie di sinistra. Nella guerra fratricida che si scatenò, la Chiesa e i cattolici divennero invece i principali capri espiatori, al centro di una macchina infernale di ritorsioni che soltanto oggi, a distanza di ottant'anni dagli eventi, si può cominciare a comprendere."" -
Storie d'altre storie
Tutti abbiamo le nostre storie preferite e con esse i nostri personaggi del cuore. Li abbiamo amati così tanto da rileggere più volte il racconto delle loro avventure e magari ci siamo chiesti che ne è stato di loro ""dopo"""". Pinocchio, per esempio, ha smesso di dare retta ai cattivi compagni? E Cappuccetto Rosso come sarà diventata da grande? In """"Storie d'altre storie"""" Arpino costruisce una galleria di ritratti degli eroi del nostro immaginario, presentandoli nella loro vita """"vera"""", quella che potrebbero aver vissuto a partire dalla vicenda che li ha resi immortali. Arpino dà loro voce provando a raccontare che cosa è successo da allora, che strada hanno preso e attraverso quale intreccio di speranze, desideri, delusioni, affetti e meschinità si è formato il tessuto della loro vita. In queste pagine ritroviamo Cappuccetto Rosso e il Cacciatore, Sandokan, Marian e Yanez, Frankenstein e la sua mamma, il dottor Faust e il Diavolo, ma anche Lolita, il capitano Achab, Marlowe. Piccoli cammei ricchi di fantasia, umanità e ironia nello stile vitale ed estroso di un grande scrittore del '900 italiano."" -
Orson Welles. Quarto potere
Nel primo centenario della nascita di Orson Welles (Kenosha, Wisconsin, 6 maggio 1915), l'attenzione generale torna inevitabilmente a essere puntata sul suo capolavoro d'esordio, quel ""Citizen Kane"""" (1941) che è forse il film più discusso e studiato di tutta la storia del cinema (oltre che, a giudizio di molti, uno dei migliori mai realizzati). Liberamente ispirato alla vita di William Randolph Hearst, magnate americano dell'editoria e archetipo del capitalista moderno. """"Quarto potere"""" - analizzato qui alla luce di materiali nuovi e delle critiche più recenti - """"intuisce l'invasività della nuova forma immaginaria del capitale, il suo incontenibile diffondersi e moltiplicarsi in infiniti rivoli e specchi, e la trasformazione epocale del denaro e dell'impresa in qualcosa di fluido e fittizio""""."" -
La chiesa cattolica. Dove tutte le verità si danno appuntamento
È con la consueta inclinazione al paradosso e all'ironia che Chesterton ci parla di un'esperienza drammatica come la conversione religiosa, partendo ovviamente dalla sua personale, avvenuta nel 1922. In queste pagine - sottili, brillanti, appassionate - accompagna l'anima perennemente in bilico del convertito attraverso le tre fasi che precedono l'ingresso nella Chiesa di Roma: l'assunzione di un atteggiamento intellettualmente onesto nei confronti di essa, quindi la sua progressiva e irresistibile scoperta e infine l'impossibilità di abbandonarla una volta entratovi. Al termine di tale pellegrinaggio interiore, la religione più antica si rivela sorprendentemente la più nuova, più nuova delle cosiddette religioni nuove - come protestantesimo, socialismo o spiritismo -, perché, a differenza di esse, da duemila anni la tradizione e la verità cattoliche conservano intatta la propria validità. Per Chesterton il solido fondamento di questa autentica universalità (al di là dell'azione della Grazia, mistero teologico sempre sotteso alla fede) risiede nella razionalità e nella libertà del cattolicesimo. -
Paradiso bugiardo
Una giovane donna scava nella memoria e passa al vaglio la sua vita e le persone più importanti con cui l'ha condivisa. Chi era veramente sua madre? E suo padre, perché non abitava con loro? Quali sentimenti li legavano? E che cosa rappresentava lei per loro? Dagli anni della primissima infanzia emergono piccoli fatti e sensazioni isolate, parole e immagini, persone e luoghi. A quanto si è salvato di questo passato lontano e inconsapevole e della cui esattezza non si può essere completamente certi, si aggiunge ciò che, più vicino nel tempo, sembra sicuro, ma nondimeno presenta contorni sfumati e ambigui. Vi è un segreto che si nasconde nelle pieghe del tempo? Quale sfuggente verità è celata dietro la superficie senza grinze di quegli anni felici? Ciò che attende la protagonista è un percorso lucido e anche doloroso, al termine del quale potrà comprendere quello che l'istinto della bambina aveva forse intuito e la ragazzina piena di domande aveva intravisto, ma che soltanto la sensibilità della donna riesce davvero a penetrare. -
Sfidare il racconto dei potenti
Ken Loach non ha bisogno di presentazioni. Regista pluripremiato è noto anche ai non specialisti che hanno visto e amato i suoi film. Questo piccolo libro-intervista rappresenta a tutti gli effetti un'ottima occasione per conoscere le direttrici del suo lavoro e della sua arte. Ma non è solo il regista quello che si rivela con piena evidenza. Il fatto è che in Loach non esiste frattura fra arte e vita. Il suo lavoro - la ricerca di una condivisione profonda con tutte le figure coinvolte nella realizzazione del film, l'attento uso dei vari elementi che concorrono al risultato finale, il modo con cui guida gli attori durante le riprese - scaturisce da un'etica coerente e consapevole. La stessa del Loach uomo che non vuole cedere di fronte al potere e a quelle forze della Storia che controllano la vita delle persone comuni e stabiliscono anche le forme di narrazione. Questa è la testimonianza appassionata di un uomo che ha deciso da che parte vuole stare e che - anche urtando la sensibilità di alcuni - non esita a prendere posizione accettando rinunce e fatiche non necessarie, per restare coerente con quegli ideali di giustizia e di equità che sono per lui irrinunciabili. -
Prometeo incatenato. Testo greco a fronte
"'Quello che soffro è contro la giustizia!'. Da venticinque secoli il grido di Prometeo evoca simbolicamente lo strazio degli oppressi, di chiunque sia incatenato a un duro destino dal Potere e dalla Forza. Il tempo mitico di tanta pena crudele - trentamila anni - lo rende fraterno all'umanità fin dal suo inizio. Le epoche rivoluzionarie lo esaltarono come emblema della rivendicazione politica e sociale: Enzo Mandruzzato, nel saggio introduttivo, invita ad ascoltarne anche l'energia profetica, la sua sfida come riformatore religioso. Avere 'troppo amato gli uomini' è la colpa, il dono della 'speranza cieca', che impedisce loro di 'vedere' la morte e li salva dalla rinuncia alla vita, è il suo atto di 'superbia'. Zeus fa incatenare il 'ribelle' a una rupe della Scizia, remota da ogni consorzio divino e umano, ma alla fine della trilogia sarà costretto a liberarlo, a riconciliarsi con lui e con gli uomini; e se non giungerà ad amarli, perlomeno li accetterà, permettendo che nasca la Storia. Avviene un grande dramma nel Divino, ben degno di Eschilo, l'inventore del teatro. La traduzione di Enzo Mandruzzato è all'altezza di tanta potenza."""" (Giuliano Pisani)" -
Benoît misère
Oltre venti editori italiani (alcuni grandi, altri più piccoli, tutti molto autorevoli) hanno rifiutato, esplicitamente o implicitamente, per qualche motivo, la pubblicazione del romanzo di Léo Ferré, ""Benoît Misère"""". Eppure con la morte di Ferré, avvenuta a Castellina in Chianti il 14 luglio 1993, l'umanità ha perso un genio. Léo de Hurlevent, come si faceva chiamare agli inizi, fu definito da Jack Lang """"memoria delle nostre rivolte, poeta delle nostre speranze"""". Louis Aragon affermò che """"a causa di Léo Ferré bisognerà riscrivere la storia della letteratura in modo un po' diverso"""". André Breton lo annoverò tra i poeti del secolo. E anche il nostro Giovanni Testori parlò della sua opera come di un """"eroico e sublime Canzoniere"""". In questo romanzo di formazione umana e artistica, Ferré, attraverso l'io narrante di Benoît Misère, racconta a se stesso il mare inquieto della propria memoria. Un mare il cui moto si origina a sorpresa nell'autore quando egli è ancora immerso nel liquido amniotico dell'esistenza intrauterina e si chiude - per una invocata, surreale e tenera inversione a U - in un ritorno nella sua primitiva tomba acquatica: il ventre materno, sacello anonimo """"che non si copre mai di fiori"""". E poi diciamo che è un romanzo di movenze insolite, di ombre fantastiche, di sonorità irrituali, di sapori doppi. Non un romanzo per tutti, senza però essere elitario."" -
Egitto esoterico. La sapienza segreta degli Egizi e il suo influsso sull'Occidente
Erodoto, Platone, Plutarco e molti altri autori antichi hanno parlato dell'Egitto come della culla dell'ermetismo e la fonte di ogni segreto sapere. E a Ermete Trismegisto - che unisce in sé la natura del dio egizio Thot e quella del dio greco Hermes - è stata attribuita la nascita della scrittura e della stessa civiltà. Soprattutto a partire dal Rinascimento, e fino ai giorni nostri, questa immagine dell'Egitto ha esercitato una forte attrazione sullo spirito europeo. Senza di essa non solo non sarebbero esistite la gnosi, l'alchimia, l'astrologia e altre scienze occulte, ma nemmeno i Rosacroce, la massoneria, l'antroposofia, la teosofia e i movimenti esoterici contemporanei - come la Golden Dawn di Aleister Crowley. Se l'egittologia moderna tende a ignorare questa storia parallela, è proprio su di essa che Erik Hornung, studioso di fama internazionale, concentra la sua attenzione. Riuscendo a conciliare il piacere della lettura con la ricchezza dei riferimenti storici e dei dati specialistici, l'autore assolve il difficile compito di svelare un sapere arcano, che ha innervato in profondità la storia e la cultura universali. Nelle dense pagine di Hornung si propone un'alleanza audace e inedita - e almeno in questo caso molto fruttuosa -, quella della scienza con un'antichissima forma di pensiero: l'esoterismo. -
Gaudí
Oggetto di ammirazione appassionata ma anche di sospetto, la figura di Antoni Gaudí (1852-1926) incombe sul XX secolo come quella di un gigante, stupefacente, enigmatico, arcano. Le sue opere, a lungo penalizzate dal silenzio imposto dal regime franchista a tutta la cultura catalana, hanno cominciato da alcuni anni ad attirare l'attenzione degli studiosi e a suscitare una curiosità popolare di proporzioni inedite. Oggi Gaudí è forse l'architetto del '900 più amato e controverso. Capostipite del modernismo catalano o scheggia impazzita dell'Art Nouveau, genio visionario o artigiano eclettico e privo di originalità, talento scontroso e misantropo o artista politicamente impegnato simbolo della Renaixenca della Catalogna? Se i suoi capolavori (dall'immenso cantiere medievale della Sagrada Familia al Park Gùell, da Casa Battio a Casa Mila, per non citarne che alcuni) sono stati oggetto di analisi meticolose, la sua vita è sempre rimasta sullo sfondo. Eppure presenta molteplici motivi di interesse, a cominciare dalla sua personalità complessa e in apparenza contraddittoria. I contemporanei lo descrivono dandy e barbone, nobile e meschino, mistico ed eccentrico, solitario e patriota. Per non parlare della sua fede cattolica talvolta spinta all'eccesso (il digiuno quaresimale del 1894 lo portò quasi in punto di morte), del perfezionismo esasperato nel lavoro, dell'attenzione costante alla salute e al benessere degli operai che lavoravano nei suoi cantieri. -
Arturo Schwarz. Il coraggio della verità. Correlazioni empatiche
Questo libro non vuol essere un ""omaggio"""", ma piuttosto una riflessione sull'importanza di una vita, quella di Arturo Schwarz, libera e coraggiosa, esempio dell'invulnerabilità dell'io, mai intaccato dai traumi del mondo esterno, mai condizionato dagli eventi di una realtà avversa e dalla sofferenza. È un ebreo anarchico, quindi ateo, Schwarz, un surrealista, un uomo di altri tempi che nel suo libro """"Sono ebreo"""", anche dichiara la sua filosofia: il rifiuto del principio d'autorità, la brama di conoscenza, il rispetto del diverso, l'anelito per la giustizia, il rispetto della natura, il diritto alla felicità, il riconoscimento della valenza salvifica e iniziatica della donna. Parafrasando Italo Svevo, """"Non è una razza che fa un ebreo, è la vita"""". Ed è proprio nell'intera sua vita che Arturo Schwarz ha coltivato questi sacri principi, vivendoli e praticandoli con tutti i mezzi possibili e con una immane, costante passione. Questa sua filosofia esistenziale, costruita giorno dopo giorno, è la struttura portante della sua personalità, con la sua eccezionale capacità di amore e devozione, di generosità e semplicità, di saggezza e umanità, qualità oggi più che mai necessarie per continuare a sperare nel futuro in una società, come la nostra, completamente priva di valori. Arturo Schwarz, gallerista, editore, collezionista, saggista, scrittore, mecenate, è innanzitutto un poeta, un sapiente che ci insegna l'alto senso della vita umana."" -
Il disegno a inchiostro e altri racconti
Una giovane donna cerca ostinatamente un senso nascosto in quello che è invece soltanto il disegno di un paesaggio. Così si comporta ogni uomo - sembra suggerire Hjalmar Söderberg nel primo dei racconti di questa raccolta - quando vuole a ogni costo scorgere un significato nell'esistenza che gli è toccata in sorte. Proprio il tema dell'assurdità della vita, della grottesca gratuità degli avvenimenti che la compongono, dell'assoluta inanità dei sentimenti che la abitano è il motivo ricorrente di queste pagine, a cui l'originaria destinazione giornalistica nulla toglie in suggestione e al contrario molto aggiunge in incisività, divertito gusto del dettaglio umoristico e leggerezza ironica. -
Monasteri del terzo millennio
Tutti i tentativi di far ripartire la crescita per superare la crisi economica mondiale non hanno prodotto, sino ad ora, l'effetto desiderato. Oltre a ciò, la potenza raggiunta dalla megamacchina industriale sta esaurendo gli stock di risorse non rinnovabili ed emette quantità crescenti di scarti liquidi, solidi e gassosi, non metabolizzatali dalla biosfera. Per tutte queste ragioni, secondo Maurizio Pallante, occorre cominciare a costruire modelli economici e produttivi alternativi, a instaurare relazioni umane fondate sulla collaborazione e la solidarietà, a promuovere l'autosufficienza, soprattutto alimentare ed energetica, delle comunità locali, a realizzare forme più eque di redistribuzione delle risorse tra i popoli, a garantire il futuro delle generazioni a venire grazie al modello della decrescita felice proposto in questo volume. La vita monastica, che ha rappresentato per secoli uno dei modelli vincenti di utilizzazione delle risorse e di aggregazione sociale, ritrova in questo momento storico la sua attualità: l'organizzazione comunitaria, il rapporto tra la dimensione del lavoro e la dimensione spirituale degli antichi monasteri possono offrire indicazioni importanti a chi voglia fondare i monasteri del terzo millennio e attuare la rivoluzione dolce di cui c'è bisogno oggi. -
La ragione del male
Una città viene improvvisamente colpita da un male misterioso. La nuova peste, che nelle persone contagiate annienta ogni forma di volontà ed emozione, non assomiglia a nessuna malattia nota: non si sa come si sviluppi e si diffonda, e tanto meno come trattarla. I medici e le autorità annaspano indecisi e inconcludenti, e i cittadini vivono nell'incertezza e nella paura. Nel marasma che sconvolge ogni ritmo e ogni equilibrio, mentre le autorità decretano misure eccezionali e impongono forme diverse di censura, in molti si affidano alla superstizione e a nuove credenze religiose. Intanto Víctor Ribera, fotografo professionista, si muove per la città, catturando nei propri scatti il caos che ogni giorno va crescendo. Qual è la vera origine di questa malattia dell'anima? È qualcosa che si prepara da tempo dietro una facciata di ordine perfetto, di benessere diffuso, di libertà solo apparente? E cosa cambierà dopo, quando il peggio sarà passato e tutto, forse, tornerà nei ranghi della normalità? -
Il mistero dell'oltre
Scegliete un luogo tranquillo, sedetevi e cercate di arrestare il flusso dei pensieri; cominciate a respirare profondamente, ritmando l'inspirazione e l'espirazione; iniziate a ripetere una certa parola assecondando quel ritmo. Queste sono le fasi principali della meditazione. Non si tratta di una pratica esclusiva delle grandi tradizioni filosofico-religiose orientali, perché lo stesso cristianesimo ne ha elaborato una sua versione ai tempi dei Padri del deserto. In apparenza non è una cosa complicata, ma riuscire a fermare la mente è tutt'altro che facile. E non è neppure facile trovare il tempo per mettersi seduti senza fare nulla, visto che siamo sempre di corsa e indaffarati. Vale però la pena di provare perché meditare è nutrire lo spirito e accedere alla fonte di tutte le cose, all'Essere che dimora dentro ciascuno di noi. Ritagliarsi queste pause e arrendersi completamente con la rinuncia al pensiero, significa rinnovare l'intera nostra esistenza. Le individualità, le differenze, tutto ciò che sembra diviso e frammentato nel mondo intorno a noi - a cominciare dagli stessi contrasti fra le varie confessioni - si riveleranno per quello che sono davvero: un'illusione. Potremo allora accedere al mistero che sta oltre, e in esso trovare la perfetta armonia e la pace assoluta dell'Uno da cui tutto trae origine. -
Il dottor Glas
Pubblicato nel 1905 dopo un travaglio creativo durato due anni, questo breve romanzo-diario suscitò dapprima scandalo fra i benpensanti e nel mondo letterario, per essere poi riconosciuto come un classico della letteratura svedese moderna. Giorno dopo giorno il giovane medico Tyko Gabriel Glas annota i suoi pensieri segreti, le sue inconfessabili opinioni a proposito di temi sconvenienti quali la violenza sessuale, l'aborto, l'eutanasia, ma anche le conversazioni e le passeggiate nelle chiare sere d'estate che fanno della sua città, Stoccolma, un luogo intenso e magico. Un'affascinante signora in cerca di aiuto e un odioso, ipocrita sacerdote vengono a turbare la sua vita e a trasformare il diario in un romanzo giallo teso e avvincente, in cui nessun detective comparirà a riportare ordine e a vendicare la legge offesa. Con l'essenzialità e l'equilibrio di un maestro di stile, Söderberg traccia il quadro di un'epoca di smarrimento, alla ricerca di norme di condotta fondate sulla ragione e capaci di sconfiggere l'ansia che incute un cielo spopolato di dei. -
Vita e morte di Yukio Mishima
25 novembre 1970, Quartier generale della base militare di Ichigaya, a Tokyo. Yukio Mishima - uno dei più importanti scrittori e intellettuali giapponesi del '900 - si uccide facendo seppuku, il tradizionale suicidio per sventramento. Pochi minuti prima, con l'aiuto di quattro membri del Tatenokai (l'associazione paramilitare da lui fondata nel 1968), aveva preso in ostaggio il generale a capo della guarnigione, e aveva incitato inutilmente i soldati dello Jietai (le Forze armate di autodifesa) alla ribellione contro la progressiva ""occidentalizzazione """" della nazione nipponica, una ribellione che aveva come scopo la restaurazione dell'autorità imperiale e della potenza militare giapponese. Henry Scott Stokes, inviato del """"Times"""" a Tòkyo e amico intimo di Mishima, fu l'unico occidentale a poter assistere alle varie fasi del processo che ne seguì, ed è da questo avvenimento che il giornalista prende spunto per narrarci la vita di un personaggio straordinario. Romanziere, saggista, autore teatrale, attore e regista, cultore di arti marziali e di body building, Mishima è stato un artista affascinante e discusso (anche a causa della sua malcelata omosessualità), nonché lo scrittore giapponese più conosciuto e tradotto in Occidente. Scott Stokes lo racconta amalgamando le numerose esperienze vissute con lui, le testimonianze raccolte direttamente da familiari, colleghi e amici, e la disamina, lucida e puntuale, delle opere più importanti."" -
Autoritratto
Fra quanti animarono la scena artistica di New York tra gli anni '60 e '70, Joe Brainard è un caso unico. Artista dalle mille sfaccettature, ha operato in un impressionante numero di campi. Pittore e scrittore, ha disegnato le copertine e gli interni di molte riviste e sperimentato la fusione tra poesia e fumetti. Ogni artista può scrivere la propria autobiografia, ma quando si parla di una personalità come quella di Brainard, il semplice racconto non è sufficiente. Servono poesie, immagini, brani di diario. E l'autobiografia si trasforma in un autoritratto, un mosaico composto un pezzo alla volta nel corso degli anni. In queste pagine flussi di coscienza e frammenti dei diari si mescolano a divertissement, racconti, prove di stile (notevoli i mini-saggi di una sola riga), disegni e fumetti. Insofferente alle regole e alla grammatica, ma capace di una scrittura evocativa e coinvolgente, Brainard modula questo materiale eterogeneo con ironia e sofisticata ingenuità, conferendo un fascino inaspettato anche ai semplici eventi quotidiani. Prefazione di Ron Padgett.