Sfoglia il Catalogo ibs017
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4301-4320 di 10000 Articoli:
-
Appunti di negoziazione per avvocato
In un momento culturale e professionale colpito profondamente dalla crisi economica il libero professionista ha la possibilità di recuperare un ruolo più incisivo nella soluzione dei problemi che gli vengono sottoposti dagli assistiti. Le tempistiche ed i bizantinismi del sistema processuale impediscono una pronta tutela dei diritti in contesa e la soluzione imposta dalla legge difficilmente soddisfa le parti, e talvolta gli stessi avvocati, coinvolti del giudizio. Gli Avvocati possono affiancare alle loro tradizionali competenze nuove ""abilità"""" che permettano loro di dare una risposta rapida, efficace e totalmente soddisfacente per i clienti. Il volume è il frutto dell'esperienza maturata sul campo dall'autore come mediatore e negoziatore nello svolgimento della propria attività professionale. Tale esperienza è confluita in questi """"appunti"""" che forniscono la base teorica e gli strumenti pratici ai professionisti affinché questi possano negoziare efficacemente fin dal termine della lettura."" -
La normativa inclusiva nella nuova legge di riforma sulla «buona scuola»
Lo scritto è orientato ad illustrare le novità contenute nella legge incidenti sui poteri dei dirigenti scolastici, sull'organico delle scuole, sul dovere di aggiornamento dei docenti, sulla loro valutazione, sul bonus e sulla tessera da 500 Euro annui loro spettanti, sugli sgravi fiscali per i frequentanti le scuole paritarie, sull'obbligo di centinaia di ore di alternanza scuola-lavoro, sulle immissioni in ruolo e sulla delega per il miglioramento dell'inclusione scolastica. Il tutto inquadrato nel contesto di contestazione culturale e politica che ha accompagnato l'iter della legge. -
Commercio elettronico. Aspetti giuridici
Il testo si propone di fornire un quadro essenziale dei principali aspetti giuridici del commercio elettronico e di offrire qualche spunto di riflessione sulle potenzialità e nel contempo sugli aspetti più delicati di tale attività. -
La buona scuola. Il personale docente di fronte alle novità della riforma
L'opera dopo una generale esposizione di come la riforma avviata vada ad incidere sul mondo della scuola, la sua vita e le sue regole, approfondisce la posizione del personale docente dopo la riforma, per quanto attiene il reclutamento anche straordinario, la determinazione della prestazione e del rapporto di lavoro, i poteri del dirigente, cercando di individuare quali saranno in futuro gli sviluppi della scuola e di questa importante professione al bivio tra una auspicata riqualificazione in termini economici e di status ed una accentuata sindacalizzazione che ne costituisce da un lato la forza, e dall'altro forse un limite verso il riconoscimento di una figura specifica di professionista dipendente. -
Il subappalto nei contratti pubblici. Disciplina privatistica e pubblicistica
Il presente volume si propone di rappresentare, in un quadro di sintesi, le particolarità che assume il contratto di subappalto nell'ambito dei contratti pubblici. L'elaborato si sviluppa, quindi, partendo dall'esame della natura giuridica del contratto di subappalto e dell'ambito di applicazione delle norme dell'art. 118 del Codice e dell'art. 170 del Regolamento, per passare all'esame dei limiti e delle condizioni alle quali è subordinato l'affidamento in subappalto, con specifica menzione dei principali vincoli al contenuto del contratto; si passa, poi, all'esame delle possibili modalità di pagamento ai subappaltatori e dei rapporti tra committente, appaltatore e subappaltatore, con particolare riguardo alle ipotesi di responsabilità solidale previste dalla normativa di settore. Infine, viene esaminata la disciplina di derivazione comunitaria del subappalto nell'ambito dell'avvalimento. Nel descrivere le peculiarità del subappalto viene dato ampio rilievo alle più recenti pronunce del Consiglio di Stato e agli orientamenti dell'AVCP e viene richiamata l'evoluzione del sistema nella legge delega per la riforma degli appalti. -
Il risarcimento del danno nei contratti di vendita di pacchetti turistici
Il volume analizza in modo dettagliato, attraverso un approccio teorico pratico estremamente utile per l'operatore del diritto, i profili risarcitori del contratto di vendita di pacchetti turistici, alla luce, in particolare, della giurisprudenza occupatasi della materia nonché dei principali orientamenti dottrinali. -
Il modello consip. Evoluzione e funzioni della centrale di committenza nazionale
L'opera analizza lo sviluppo e le funzioni della Consip, un modello societario del tutto peculiare e innovativo, funzionale all'attribuzione alla società in questione del ruolo di prima ed unica centrale di committenza pubblica in Italia specializzata nella gestione di tutte le fasi del processo di approvvigionamento, con funzioni sia di pianificazione strategica degli acquisti, sia di supporto nella gestione vera e propria del procedimento di acquisizione e il tutto attraverso l'ausilio delle moderne tecnologie informatiche in grado di rendere più trasparente e celere il complesso e spesso farraginoso meccanismo burocratico inerente l'approvvigionamento di beni e servizi pubblici. -
Il consenso informato ai trattamenti sanitari
Si intende contestualizzare all'interno della loro dimensione pratica e teorica i principi fondamentali espressi dalle norme nazionali e comunitarie in materia di autodeterminazione terapeutica, in modo da consentire una rilettura consapevole ed 'efficace' dei più recenti orientamenti assunti dalla giurisprudenza civile sulla responsabilità dei sanitari derivante da violazione del consenso ai trattamenti. -
La tutela penale del consumatore. Frodi informatiche, banche e intermediari
Il volume analizza in modo dettagliato, attraverso un approccio teorico pratico estremamente utile per l'operatore del diritto, la tutela penale del consumatore avverso le frodi informatiche e la tutela penale del risparmiatore, alla luce, in particolare, della giurisprudenza occupatasi della materia. -
Le clausole abusive nei contratti di mediazione immobiliare
Dopo aver analizzato il contratto di mediazione immobiliare e la disciplina delle clausole abusive nei contratti stipulati tra professionista e consumatore, l'autore esamina alcuni modelli di clausole contenute in contratti standard comunemente utilizzati dai mediatori immobiliari. Più in particolare, l'autore si sofferma sui profili di abusività di dette clausole, fornendo, così, all'operatore del diritto uno strumento estremamente utile attraverso il quale affrontare la materia. -
Ho fatto il praticante legale. Confessioni, aneddoti e vicissitudini di galoppini con la toga
Con il presente trattato, elaborato in chiave semiseria (ma assolutamente riferito a fatti realmente accaduti ed a circostanze effettivamente verificatesi), si raccolgono le numerose testimonianze di chi, per un periodo più o meno lungo della propria vita, ha svolto la ""professione"""" di praticante legale. Vite di studio, episodi esilaranti, tragici aneddoti, prassi ed abitudini che, quando non sono divertenti sono drammatiche, pazzeschi sfruttamenti lavorativi e storie di grande umanità da parte del propri capi ...insomma, un puzzle ben articolato di anonime testimonianze viste dall'interno della professione legale, da chi certe avventure, e paradossali umiliazioni, le ha vissute in prima persona e si è poi, ad anni di distanza, messo a nudo raccontandone gli aspetti più rilevanti."" -
Il diritto all'identità personale e la sua tutela penale. In particolare, il furto di identità sul web
Si intende esaminare il recente fenomeno del ""furto di identità"""" sul web sovente realizzato mediante la creazione di falsi profili (c.d Fake) o di account fittizi in relazione alla problematica dell'idoneità (o meno) delle fattispecie penali codicistiche ed extracodicistiche attualmente in vigore a sussumere tali """"nuovi"""" contegni criminosi."" -
La fiducia. Strumento di tutela della persona
Si intende offrire al lettore una descrizione analitica della fiducia, figura che affonda le sue radici nella storia del diritto e rappresenta un principio di convivenza civile. La tematica è di grandissima attualità, date le peculiarità assunte da alcune recenti tendenze legislative, dagli sviluppi nel dibattito dottrinale e da importanti applicazioni pratiche. Fiducia, dunque, come strumento di tutela della persona e opportunità di sviluppo sociale. -
La ricettazione. Una giurisprudenza in cammino
Nella casistica giudiziaria la figura criminosa della ricettazione presenta significative criticità sotto svariati profili. Partendo da una panoramica sull'evoluzione legislativa e giurisprudenziale della fattispecie, l'analisi intende evidenziare i punti fermi e i nodi ancora irrisolti della disciplina di tale delitto. -
La manipolazione del mercato
La monografia intende offrire un contributo di chiarezza su una materia, quella della manipolazione del mercato, oggetto di una lunga stratificazione normativa. L'analisi si dipana dalle origini storiche dell'istituto, per poi passare ad una compiuta disamina della vigente normativa, nazionale e sovranazionale (ambito e oggetto di tutela), toccando, infine, alcuni dei più spinosi problemi sul tappeto: il ruolo della Consob nel processo penale, la determinazione della competenza per territorio nella manipolazione operativa e informativa, la nozione degli ""altri artifici"""", i rapporti tra illecito penale e illecito amministrativo, la confisca, diretta e per equivalente, nei confronti delle persone fisiche che delle persone giuridiche ai sensi del decreto legislativo n. 231/2001."" -
Gli obblighi di sicurezza sul lavoro. Destinatari e soggetti tutelari
Il volume analizza, con un taglio estremamente pratico ed attraverso un continuo richiamo alla più recente elaborazione dottrinale e giurisprudenziale sull'argomento, le linee generali della normativa in materia salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, a far tempo dal d.legs. 81/2008 sino alle novità introdotte con il d.l. 21.6.2013, n. 69 - conv., con modiff., in l. 9.8.2013, n. 98 (""disposizioni urgenti per il rilancio dell'economia - c.d. decreto del fare""""). In particolare, l'opera si sofferma sull'individuazione dei destinatari degli obblighi di prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro, interni ed esterni all'impresa, nonché sui i criteri per la delimitazione delle rispettive sfere di responsabilità, diversamente modulabili attraverso il ricorso all'istituto della delega di funzioni."" -
La tutela penale dei diritti fondamentali dei lavoratori
Il volume fornisce un panorama aggiornato e pratico dell'evoluzione normativa e giurisprudenziale in materia di diritto penale sanzionatorio del lavoro, con riferimento alle disposizioni dello Statuto dei lavoratori (in tema di tutela della dignità, libertà di opinione e riservatezza dei lavoratori, delle libertà sindacali e del diritto alla reintegrazione nell'impiego) ed alla legislazione speciale (il lavoro notturno, minorile, a domicilio, le disposizioni in tema di tutela della genitorialità e pari opportunità). Particolare attenzione è dedicata al fenomeno del c.d. ""mobbing"""" ed al tema, assai dibattuto, della sua qualificazione giuridica."" -
Il danno da vacanza rovinata. Come si tutela il turista
Lo scopo primario del volume è l'approfondimento della tematica della vacanza rovinata ed il conseguente risarcimento. Il principale punto di vista adottato è quello del turista/consumatore, ovvero colui che necessita di una maggiore tutela poiché spesso vittima inconsapevole dei danni patiti durante quel periodo di riposo e svago denominato ""vacanza"""". Partendo da quest'ottica, si è approfondita la veste prettamente giuridica della questione - con analisi di articoli di legge e di pronunce giurisprudenziali -, ma si è altresì approfondita ed analizzata una casistica fondata, soprattutto, su casi pratici con il fine ultimo di essere un supporto per gli operatori del diritto che si interfacciano con questa realtà, nonché per il turista quale singolo individuo che desidera conoscere più approfonditamente i propri diritti. Per tali motivazioni, all'interno del testo sono stati inseriti schemi e tabelle, unitamente ad un capitolo ad hoc contenente alcuni facsimili regolanti i casi più frequenti."" -
Questioni e possibili sviluppi delle imprese altruistiche
L'aiuto alle persone fragili non contraddice le finalità dell'impresa. Lo dimostra la disciplina delle cooperative sociali e delle imprese sociali. Lungi dall'aggiungere un nuovo commentario a quelli che già hanno analizzato le norme sulle cooperative sociali e sulle imprese sociali, si vogliono discutere le problematiche sollevate dal carattere sociale dell'imprenditoria, nella prospettiva di veder completamente riformato il terzo settore. -
Venti brevi storie d'amore, crudeltà e pazzia
Il volume include venti racconti, alcuni basati su fatti realmente accaduti, altri su fatti verisimili, altri ancora di pura fantasia che si incentrano sul rapporto uomo-animale nelle più varie sfaccettature. Non esiste una morale per ogni racconto se non quella che ciascuno avverte come propria . Per ogni racconto non esiste epilogo giusto o ingiusto. Esistono solo emozioni e sentimenti che nascono da vite vissute o ancora da vivere. Vite che in ogni loro forma, espressione e manifestazione attendono d'essere rispettate. Spesso invano. ""Non si devono misurare gli animali col metro umano. Sono creature complete e finite, dotate di un'estensione dei sensi che noi abbiamo perso o non abbiamo mai posseduto, e che agiscono in ottemperanza a voci che noi non udremo mai. Non sono confratelli, non sono subalterni; sono altre nazioni, catturate con noi nella rete della vita e del tempo, compagni di prigionia nello splendore e nel travaglio di questa terra"""" (Henry Beston, The Outermost House, 1928).""