Sfoglia il Catalogo ibs017
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4281-4300 di 10000 Articoli:
-
Il contratto internazionale di agenzia commerciale
Si intende con questa opera affrontare gli aspetti giuridici e contrattuali-pratici più rilevanti del contratto internazionale di agenzia commerciale. Analizza la giurisprudenza in materia, commenta la normativa e suggerisce le soluzioni contrattuali più adeguate, anche con riferimento alle più importanti aree geografiche (Francia, Germania, USA, Paesi Arabi). -
Come superare gli esami
Per prepararsi a sostenere un esame occorre studiare. Questo è un dato oggettivo ed ineliminabile. Eppure, la preparazione non sempre assicura il buon esito della prova. Tutti conosciamo o abbiamo conosciuto persone che, pur molto preparate, non riescono a superare gli esami. E, per contro, tutti conosciamo o abbiamo conosciuto persone che, con una modesta preparazione, riescono a superare le prove. Perché accade questo? ed è possibile apprendere una metodica che, ponendosi prima dello studio (mai in sostituzione dello studio) possa aiutare a vivere in modo sereno e positivo l'esperienza di un esame? Le osservazioni (brevi, per non appesantire il lavoro della preparazione per gli esami) contenute in questo piccolo libro si collocano nella zona psicologica che sta prima dello studio e degli esami e non sono certo né sostitutive dell'impegno personale né una bacchetta magica. Possono aiutare. -
L' ufficio di collegamento tra obbligazionisti e società finanziata
Il rappresentante comune degli obbligazionisti è l'organo che li collega alla società finanziata. Il suo principale compito è tutelare l'interesse comune degli obbligazionisti, criterio al quale sono improntati gli specifici poteri e doveri conferiti a tale organo. La sua nomina e revoca appartengono all'assemblea, ma talora può intervenire il Tribunale. Il rappresentante comune è una figura importante nella dialettica tra gli obbligazionisti radunati in assemblea e la società finanziata, sempre che gli obbligazionisti medesimi ritengano opportuno un nuovo o a mila nominarlo. -
La famiglia di fatto e i contratti di convivenza. La riforma della filiazione. Conseguenze sulla famiglia di fatto
Si propone di realizzare una panoramica su un argomento di grande attualità, soprattutto alla luce degli attuali progetti di legge presentati in Parlamento, con uno sguardo anche oltre confine. Il volume si articola in tre capitoli rispettivamente dedicati alla famiglia di fatto, ai contratti di convivenza e alle conseguenze che la riforma della filiazione ha prodotto sulla famiglia di fatto. Il volume parte da una definizione classica della famiglia fino ad arrivare alla nuova nozione di famiglia di fatto prendendo in considerazione anche altri Paesi europei e i progetti di legge attualmente presentati nel nostro Parlamento. Si procede poi ad un esame degli aspetti principali del contratto di convivenza per poi concludersi con la riforma della filiazione che ha provveduto ad unificare la disciplina inerente la responsabilità dei genitori e i diritti e doveri degli stessi nei confronti dei figli, sia di quelli nati al di fuori del matrimonio, sia di quelli che precedentemente alla riforma erano definiti legittimi. -
La diseredazione tra giurisprudenza e problemi operativi. Breve vademecum per gli operatori del mondo forense e notarile
L'opera propone al lettore un vasto studio giurisprudenziale utile ai fini della risoluzione dei vari problemi operativi che il giurista spesso si trova a dover affrontare in materia di autonomia testamentaria, ed in particolare in tema di unilaterale esclusione negoziale di determinati soggetti dalla successione. A fronte dell'esigenza di comprendere pienamente le ragioni fondanti le scelte del legislatore (nel costituire le disposizioni normative) e della giurisprudenza contemporanea ed anche storica (nell'interpretare ed applicare le prescrizioni legali), lo scritto non rinuncia ad un'analisi logico-verticale del controverso istituto della diseredazione, in stretta connessione con un'indagine sul grado di apertura della attuale libertas testandi. Partendo dal diritto civile italiano, le controverse questioni vengono trasversalmente affrontate in un'ottica che ne spiega le radici storiche, con brevi riferimenti alla exheredatio del diritto romano, e che propone di illuminarne le radici logico-ordinamentali, con problematiche costituzionalistiche e comparatistiche. Critiche e soluzioni motivate corroborano lo studio su ontologia, effetti e limiti della diseredazione. -
Divorzio breve, L. 6 maggio 2015, n. 55. Primo commento ragionato
Offriamo le prime osservazioni sulla l. 6 maggio 2015 n.55, così detta ""divorzio breve"""", mandando a un successivo lavoro le varie questioni che il provvedimento solleverà nella prassi e in rapporto alla negoziazione assistita. Uno strumento iniziale indispensabile ai successivi approfondimenti."" -
Uno strumento di garanzia. Il pegno irregolare. Profili giurisprudenziali
Tratta di una forma di garanzia che, per l'oggetto, si allontana da quelle che tradizionalmente offre il codice civile vigente. Per questa sua particolarità, tale figura è stata sottoposta a particolari approfondimenti, sia da parte della Dottrina, sia dalla Giurisprudenza. L'intento dell'autore è stato quello di cogliere nelle varie interpretazioni, non sempre univoche, gli aspetti più significativi di una figura giuridica ancora oggetto di studio. -
La partecipazione sociale nella s.r.l.
La cessione delle partecipazioni in s.r.l. è uno degli strumenti più utilizzati per il trasferimento, anche generazionale, di aziende e patrimoni, sì da rivestire per tale motivo un significato economico e sociale, oltreché giuridico, di notevole impatto. Di fronte alla tendenza recente del legislatore ad alleggerire gli oneri formali richiesti dalla normativa codicistica per l'espletamento di tale passaggio, a discapito però della sicurezza giuridica improntata all'affidabilità dei pubblici registri che può essere garantita solo dal controllo, a vari livelli, dei dati che vi vengono inseriti, si intende offrire, in chiave pratica, una panoramica delle questioni maggiormente controverse in una materia caratterizzata da un diffuso utilizzo quotidiano, ma esposta ad insidie interpretative e applicative, spesso risolvibili solo con richiamo ai principi generali del diritto civile e commerciale. -
Diritto all'età di mezzo. Adolescenza e risvolti evolutivi nel sistema normativo internazionale
L'attuale realtà sociale ed educativa è indubbiamente molto complessa e le trasformazioni, che da sempre connotano questa età di frontiera, non riguardano più solo il corpo, ma le relazioni e le percezioni dei riferimenti famigliari e sociali. Nell'adolescenza cambia il linguaggio, fortemente connotato ed influenzato oggi dai social network, si polarizzano i comportamenti avvicinandosi pericolosamente ai margini della devianza, si scopre il proprio corpo in evoluzione: un corpo difficile da accettare, talvolta da punire attraverso il cibo, ma anche un corpo da amare nell'avvicinamento alla sessualità. -
Negoziare in modo strategico. Strategie e tecniche avanzate di negoziazione
L'opera è il frutto degli studi e della formazione professionale dell'autrice presso le più prestigiose Università degli Stati Uniti, con una tradizione accademica decennale nello studio delle ADR e in particolare della Negoziazione e Mediazione, arricchita dall'esperienza professionale ultradecennale di Avvocato specializzato nella negoziazione di contratti, anche internazionali, e Mediatore delle Controversie Civili e Commerciali. Compendio, di utilità pratica (tool kit), rivolto agli operatori giuridici, Avvocati, Mediatori e Negoziatori, allo scopo di fornire gli strumenti tecnici (tecniche, strategie e suggerimenti) per l'acquisizione di competenze e tecniche avanzate per la gestione efficace e professionale delle negoziazioni contrattuali e nelle procedure alternative di risoluzione delle controversie, negoziazione assistita e mediazione. -
I danni sportivi. Lesioni personali derivanti dalla pratica sportiva e risarcimento del danno
Porsi il problema della responsabilità di diritto comune per fatti occorsi in ambito sportivo significa indagare su come i principi dell'ordinamento sportivo, in particolare quello della lealtà competitiva, e i regolamenti approvati dalle singole federazioni sportive possano essere rilevanti nei confronti di chi si assume danneggiato dal comportamento di uno sportivo. L'opera si propone, quindi, di esaminare, con ampi riferimenti giurisprudenziali, le responsabilità e i connessi profili risarcitori in ordine ai danni occorsi agli sportivi in occasione di competizioni agonistiche o comunque nell'esercizio di attività sportive, dove, come è noto, il contatto fisico e, talora, l'uso della forza costituiscono l'essenza stessa della disciplina. -
L' autotutela in materia tributaria. Profili giurisprudenziali
Costituisce un approfondimento di uno strumento legale finalizzato ad evitare un'imposizione fiscale, peraltro non dovuta o a correggerla causata da illegittima pretesa. Nello stesso tempo consente che la Pubblica Amministrazione nel tutelare il Pubblico interesse, evita l'insorgere di un inutile e defatigante contenzioso a seguito del quale sarebbe soccombente. -
Obblighi di pubblicità, segnalazione e registrazione ai sensi del remit. Impatti attuativi, profili di criticità e aspetti sanzionatori
Il presente testo contiene una sintesi ragionata sia degli scopi perseguiti dalla normativa UE remit, sia dei primi impatti operativi sulle aziende operanti nel settore energetico con particolare riguardo agli obblighi di pubblicazione delle inside information, agli obblighi di reporting e ai connessi obblighi di iscrizione al Registro Nazionale degli Operatori di Mercato e relative tempistiche ed infine agli aspetti sanzionatori lato sensu. Nella redazione del presente testo si è avuto riguardo alla citazione esatta ipertestuale delle fonti normative nazionali ed europee per una loro più facile tracciabilità. Un breve cenno è stato dedicato ad alcuni profili di criticità della normativa che stanno emergendo in fase applicativa, afferenti soprattutto alle questioni del double-reporting, dei confini della responsabilità del delegante e del delegato nell'invio dei dati, del concetto di ""gruppo"""" societario ai fini della definizione di contratti infragruppo. Questo ebook, in linea con le caratteristiche e gli scopi editoriali della collana, per la sua sinteticità e per i suoi contenuti operativi si pone come il primo punto di riferimento per tutti gli operatori del settore energetico."" -
Il danno tanatologico nell'attuale sistema di responsabilità civile. Profili giurisprudenziali
L'intento è quello di offrire un quadro chiaro e dettagliato dei più recenti orientamenti giurisprudenziali in materia di risarcimento dei danni non patrimoniali, con particolare attenzione ai profili di maggior criticità, specie in materia di danni da morte. L'opera si prefigge pertanto di ricostruire, in chiave critica, quasi un secolo di storia, tentando di offrire una soluzione al discusso argomento della risarcibilità del danno tanatologico. -
L' azione di disconoscimento di paternità
Il presente volume affronta le recenti modifiche apportate all'istituto dell'azione di disconoscimento di paternità dal D.Lgs. 28 dicembre 2013, n. 154, non senza procedere ad un suo preliminare inquadramento e al raffronto con la precedente disciplina codicistica. -
La «cookie law» italiana. Il provvedimento del garante per la protezione dei dati personali n. 229 dell'8 maggio 2014
L'opera ha ad oggetto il provvedimento del garante per la protezione dei dati personali n. 229 dell'8 maggio 2014, recante ""Individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei cookie"""". L'indagine avverrà contestualizzando la disciplina in commento all'interno della regolazione """"generale"""" in materia di dati personali, dettata dal d. lgs. 30 giugno 2003, n. 196 (c.d. """"Codice in materia di protezione dei dati personali""""). Per ovvie ragioni di continenza espositiva, tuttavia, tale contestualizzazione sarà limitata ai soli riferimenti normativi direttamente interessati dalla materia della c.d. cookie law. La trattazione include riferimenti di natura pratica ed applicativa."" -
Corte costituzionale, retribuzioni e pensioni nella crisi. La sentenza 30 aprile 2015, n. 70. Ragioni e conseguenze
La presente pubblicazione trae lo spunto da una recente sentenza della Corte Costituzionale in tema di perequazione del trattamento pensionistico. Sarà analizzato quindi quest'ultimo istituto, tenendo in evidenza le ragioni anche d'ordine costituzionale che sottendono allo stesso. Sono questi, infatti, i presupposti su cui si fonda l'importante sentenza della Consulta che per la prima volta è intervenuta sulle normative di contenimento della spesa pubblica che comportano il blocco di pensioni o stipendi. Seguiranno, quindi, un'analisi ragionata della sentenza e un'esposizione delle vie che essa dischiude o meno all'operatore del diritto. Anche alla luce della successiva normativa intervenuta. -
The money laundering. La repressione penale del riciclaggio
Si intendono approfondire tutte le fattispecie incriminatrici che reprimono il fenomeno criminoso del riciclaggio sia sotto il profilo astratto sia in relazione alla loro applicazione giurisprudenziale. L'analisi considera inoltre la ratio dei reati ed il ruolo che essi ricoprono nel contrasto al money laundering. -
Il diritto di proprietà tra ordinamento interno e CEDU
L'elaborato ha l'intento di ricostruire il regime giuridico della proprietà nell'ordinamento vigente, al fine di valutare come nell'ordinamento nazionale si siano articolate la normativa e la giurisprudenza costituzionale alla luce dell'influsso della normativa comunitaria e della giurisprudenza Cedu, in ragione della evoluzione che la stessa ha prodotto nella giurisprudenza interna. In detto quadro normativo si inserisce la portata dell'art.1 Prot. 1 Cedu il quale qualifica la proprietà privata un diritto fondamentale e inviolabile del singolo, le cui facoltà si sostanziano nell'utilizzazione del bene a fini economici. L'analisi è stata condotta verso la legislazione urbanistica, quale normativa in grado di incidere in modo evidente sulla proprietà; nell'ambito di detto rapporto l'analisi della normativa statale confrontata con l'interpretazione della norma Cedu, è stata utile strumento per comprendere se vi è una tendenza a far divenire lo strumento urbanistico funzione del governo della proprietà piuttosto che governo del territorio. -
Ecoreati prime riflessioni sulla legge 68/2015
Il vero delitto è non avere il coraggio di intervenire su una normativa inquinata. Che l'entrata in vigore della Legge n°68/2015 sia un tassello importante per l'ingresso ufficiale dell'ambiente nella scienza penale. Che norme esemplari, rapide ed efficaci trasformino l'inciviltà di chiunque nella virtuosità di tutti. Che cali il sipario sulle ecomafie. Che si possano combattere, ad armi pari, i crimini ambientali commessi in nome di quel profitto miope, che non si accorge di distruggere un intero Paese. Che il contrasto all'illegalità ambientale diventi un verdetto per tutti e non soltanto un dovere per i tecnici del diritto.