Sfoglia il Catalogo ibs017
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4341-4360 di 10000 Articoli:
-
I soggetti destinatari delle misure di prevenzione personali e patrimoniali
L'opera nasce dall'intento di esaminare uno degli aspetti iniziali e rilevante della materia delle misure di prevenzione, che stanno acquisendo un'importanza sempre maggiore nel panorama degli strumenti di contrasto alla criminalità. L'occasione dell'approfondimento deriva dalla recente approvazione del decreto-legge 18 febbraio 2015, n. 7, in materia di misure urgenti per il contrasto del terrorismo anche di matrice internazionale, provvedimento che contiene norme di modifica ed integrazione del decreto legislativo n. 159/2011 proprio per la parte concernente le categorie si soggetti pericolosi. -
Il condominio di edifici privati e di edilizia residenziale pubblica
Il volume analizza in modo puntuale e dettagliato gli aspetti più importanti e controversi della disciplina del condominio. Oltre ad esaminare, la normativa contenuta nel codice civile, gli Autori approfondiscono profili, spesso trascurati, pur essendo di importanza nevralgica, quali, ad esempio, i riflessi della riforma del condominio sull'attività gestionale degli immobili di edilizia residenziale pubblica e la tutela del condominio - consumatore. -
I sistemi di risoluzione alternativa delle liti
Il volume analizza, in modo puntuale e dettagliato, gli strumenti per la risoluzione alternativa delle controversie. Attraverso l'approccio teorico pratico che contraddistingue la collana ""Il diritto dei consumatori"""", l'autrice esamina i modelli alternativi per la risoluzione delle liti, la mediazione civile e commerciale, la conciliazione amministrata dalle Camere di Commercio e la conciliazione nel codice del consumo."" -
Lo status giuridico di consumatore e gli altri soggetti del rapporto di consumo
L'autore analizza in modo dettagliato e preciso lo status giuridico di consumatore mettendo in evidenza le luci e le ombre che la definizione offerta dall'art. 3 del codice del consumo presenta nonché le singole accezioni di essa. Sono, altresì, esaminati gli altri soggetti del rapporto di consumo (professionista, associazioni di consumatori, associazioni di professionisti e Camere di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura). -
L' attività negoziale del sofferente psichico. Opinioni e suggerimenti operativi
L'estrema difesa della persona fragile, non destinataria di altre ""misure di protezione"""" (amministrazione di sostegno, inabilitazione od interdizione nei casi più gravi), consiste nell'annullamento degli atti unilaterali e dei contratti per incapacità di intendere o di volere, altrimenti detta naturale. L'indagine su questa costituisce il filo conduttore dell'intero lavoro, anche se l'art. 428 c.c., rispetto alle dichiarazioni unilaterali ed alla contrattualistica, aggiunge requisiti ulteriori. Ciò suggerisce la linea espositiva. Dopo vaste riflessioni sull'incapacità di intendere o di volere e sulle sue applicazioni agli istituti che presuppongono soltanto questa (matrimonio, testamento, donazione), si discutono i requisiti ulteriori ex art. 428 c.c., completando il discorso con i modelli degli atti introduttivi dei giudizi relativi all'incapacità naturale. Ne deriva una trattazione dalla marcata originalità, a metà strada tra sostanza e processo, condotta altresì considerando che l'incapacità di intendere o di volere è concetto """"trasversale"""" all'ordinamento. Da qui il carattere interdisciplinare dell'opera."" -
La tutela del cane randagio nelle pubbliche amministrazioni
Il testo tratta di un problema attualmente lasciato ai margini tra i disagi che affliggono la società, ossia il randagismo. Sin dall'antichità, l'animale era considerato una res, una cosa, e tale condizione è oggi cambiata; si assiste al passaggio da animale di utilità ad animale da compagnia. Anche a livello europeo si è avuta una svolta: il Trattato sul funzionamento dell'Unione Europea, noto come Trattato di Lisbona prevede forme di tutela dei diritti degli animali. Il sentimento verso gli animali è vivo e forte soprattutto nelle regioni del Nord Italia, mentre quelle del Sud ""faticano"""" a riconoscere e rispettare i diritti dei """"quattro zampe"""". In merito a ciò i Comuni meridionali non attuano quanto prevede la legge nazionale 281 del 1991, la quale stabilisce che Province e Comuni debbano utilizzare i fondi regionali, indirizzati verso la tutela degli animali, per la custodia ed il sostentamento degli animali randagi. Il contrario avviene al Nord, dove le Pubbliche Amministrazioni attuano concretamente quanto prevede la legge."" -
La mediazione civile. Proposta del mediatore e consulenza tecnica. La giurisprudenza e la pratica
Il libro illustra una tecnica di mediazione più efficace per gli avvocati e per le parti. -
L' arbitrato
Il volume offre un commento ragionato della procedura arbitrale con l'obiettivo di semplificare gli adempimenti posti a carico del professionista designato. Pertanto è un testo di facile lettura, accessibile a tutti ed utile per ogni operatore professionale del mondo del lavoro. -
Il proscioglimento dell'imputato per particolar tenuità del fatto
L'opera, ispirata dalla novella del D.lgs. 28/2015 tratta delle modifiche introdotte, nell'ordinamento penale, in materia di non punibilità nei casi di particolare tenuità del fatto. In particolare, l'istituto viene analizzato sia sotto il profilo sostanziale, secondo quanto previsto dall'art. 131 bis c.p. (""Esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto""""), che sotto il profilo processuale, attraverso l'esame della modifica dell'art. 411 c.p.p. (""""Altri casi di archiviazione"""") al comma 1 e l'inserimento del comma 1 bis, dell'art. 469, al quale è stato aggiunto il comma 1 bis (""""Proscioglimento prima del dibattimento"""") con la conseguente possibilità di emissione di una sentenza di non doversi procedere ed, infine, dell'art. 651 bis c.p.p. che affronta la tematica della """"Efficacia della sentenza di proscioglimento per particolare tenuità del fatto nel giudizio civile o amministrativo"""". In aggiunta, poi, all'analisi delle norme codicistiche, al fine di dar e altresì un taglio pratico e concreto al lavoro, si è deciso di dare contezza anche degli orientamenti giurisprudenziali che rapidamente si stanno formando in materia."" -
Strumenti e soggetti alternativi del mercato immobiliare
Il grande passo da utente a proprietario di immobili è il filo conduttore del volume, che comunque non trascura neppure gli istituti richiamati dalle normative cardine sul leasing immobiliare (in particolare per il godimento dell'abitazione principale) e sul rent to buy: la tutela degli acquirenti di immobili da costruire; la trascrizione dei contratti; il contratto preliminare. Si vedranno quindi le vicende fisiologiche e patologiche del leasing immobiliare (in particolare prima casa) e del rent to buy. Non mancherà infine l'analisi dei rapporti tra i fondi comuni di investimento e l'operatività immobiliare. Il costante riferimento alla dottrina, alla giurisprudenza e, dove possibile, alla prassi contrattuale fanno di questo volume un utile sussidio per chi vuole operare nel campo immobiliare con strumenti innovativi. -
Nuove regole sul lavoro dopo il jobs act
Il mondo del lavoro ha subito rilevanti ed importanti modifiche nel corso degli ultimi anni, ovvero dal 2012 ad oggi; i ""settori"""" maggiormente interessati (anche per le ripercussioni a livello pratico) sono senza dubbio quello dei licenziamenti ed il """"rinnovo"""" delle tipologie contrattuali. Il c.d. Jobs Act è infatti intervenuto in materia di tutela del lavoratore licenziato """"ampliando"""" quanto già fatto in precedenza dalla riforma Fornero del 2012, sulle tipologie contrattuali ed in molti altri settori quali gli ammortizzatori sociali, le mansioni. Di tutti tali argomenti si è cercato, con il presente testo, di cogliere le linee essenziali al fine di agevolare il lavoro di coloro che si trovano a dover affrontare problematiche legate al rapporto di lavoro, al suo svolgimento e soprattutto alla sua cessazione. il testo appare di facile consultazione, mediante anche l'ausilio di schemi e tabelle riepilogative che permettono una agevole lettura."" -
Il sistema sanzionatorio nel testo unico della salute e sicurezza sul lavoro
L'opera analizza, con un taglio eminentemente pratico ed attraverso continui riferimenti all'evoluzione dottrinale e giurisprudenziale, i principali istituti introdotti dal T.U. 81/2008 a presidio della sicurezza e della salute dei lavoratori, per poi esaminare le fattispecie di reato previste dal citato T.U. e dal codice penale in caso di violazione delle disposizioni antinfortunistiche. -
Animali non umani. Una nuova coscienza
Questo volume raccoglie una selezione di saggi scritti dall'autore sulle tematiche riguardanti l'animalismo e i diritti degli animali e della Natura. Il libro è diviso in 5 parti che affrontano le relazioni tra gli animali e la filosofia, il cibo, la medicina, la società e l'economia. Ogni capitolo affronta le problematiche riguardanti il rapporto uomo-animali non umani (da cui il titolo, appunto, ""Animali non umani""""), rivisitando le dogmatiche definizioni e i preconcetti scientifici, etici, giuridici e filosofici che interessano la relazione tra la nostra e le altre specie."" -
Convivere con gli animali. Le ricadute civili e penali della responsabilità per fatto dell'animale. Alla scoperta del doppio volto della posizione di garanzia
Dalla presa d'atto dell'onnipresenza animale nella vita contemporanea, si tenta di offrire una guida ragionata alle ipotesi di responsabilità civile e penale per il fatto dell'animale. Comprendere il perimetro in cui si muovono condotte e fatti quotidiani è indispensabile anche per il non giurista alla luce della diffusione esponenziale degli animali nella vita moderna fatta di labirinti di relazioni e di occasioni di ""contatto"""" o intromissione giuridica nella sfera altrui."" -
Il licenziamento discriminatorio. Profili giurisprudenziali
Il tema del licenziamento discriminatorio è sempre stato oggetto di studi e dibattito. Peraltro è nel corso del 2015 tornato di forza al centro del dibattito, a seguito della entrata in vigore del Jobs Act, ""quale ultimo baluardo"""" dell'applicabilità dell'art. 18 della legge 20 maggio 21970 n. 300 (Statuto dei Lavoratori). Una monografia su tale tema, pertanto, è quanto di più attuale oggi nel panorama delle problematiche nascenti dalla profonda trasformazione che sta subendo il diritto del lavoro, con le riforme, che hanno avuto inizio con la cosiddetta """"Riforma Biagi"""" (Decreto Legislativo 10 settembre 2003, n. 276), poi proseguita con la cosiddetta """"Riforma Fornero"""" (legge 28 giugno 2012, n. 92) ed oggi, appunto, con il Jobs Act (Decreto Legislativo 4 marzo 2015 n. 22, e successivi decreti attuativi). Nel presente volume si sono quindi esaminate le varie tipologie o situazioni in cui possa ravvisarsi la fattispecie del licenziamento discriminatorio. Particolare attenzione è stata rivolta ai due esempi """"classici"""" di provvedimenti espulsivi di natura discriminatoria: il licenziamento della donna che contrae matrimonio e il licenziamento della lavoratrice madre."" -
Contratti irregolari. Profili giurisprudenziali
L'opera tratta di contratti che per loro particolarità, sono definiti irregolari. È noto presso i pratici, che accanto a contratti ritenuti regolari, si pongono altri che per la diversità di effetti sono dalla dottrina ritenuti irregolari ma non per questo non riconosciuti dal diritto. In conformità a questa premessa, con il presente lavoro l'autore si è adoperato di approfondire la natura e gli effetti di figure contrattuali, alcune delle quali pur essendo strumento di pratica applicazione e, come tali, riconosciute dal diritto, non tutte trovano collocazione nella sistematica del codice civile. -
Nuovo regime forfettario per le partite IVA
Nel presente testo viene analizzato, alla luce della novella legislativa, il nuovo regime forfettario per i contribuenti. A decorrere dal 1.1.2016, infatti, il regime forfettario, art. 1 commi da 54 a 89 - L. n. 190/2014, rappresenta il nuovo regime naturale. Gli interventi riguardano: alcune condizioni per l'accesso e la permanenza nel regime forfettario; l'agevolazione per i soggetti che iniziano l'attività; il regime contributivo agevolato opzionale. -
Le parti comuni del condominio. Profili giurisprudenziali
Con Legge 11 dicembre 2012, n. 220 (G.U. 17-12-2012, n. 293), in vigore dal 18 giugno 2013, è stata riformata la disciplina del condominio. Si tratta di una riforma attesa da tempo che in parte ha accolto le istanze di dottrina e giurisprudenza e in parte le ha disattese, lasciando inalterati i problemi. Da qui l'esigenza di analizzare la disciplina della parti comuni del condominio anche alla luce della giurisprudenza in materia al fine di orientare tutti gli operatori del settore (avvocati, amministratori di condominio etc.) per una rapida consultazione della normativa codicistica e speciale. Strutturalmente il lavoro prende le mosse dai diritti sulle cose comuni per affrontare, nel susseguirsi dei capitoli, ogni specifica porzione di bene comune. -
Il giudizio di ottemperanza. Profili sostanziali e processuali dell'esecuzione avverso la p.a. dinanzi al giudice amministrativo
Aggiornato sia alla Legge di stabilità 2016 che alle più recenti pronunce giurisprudenziali, l'opera analizza l'istituto del giudizio di ottemperanza (artt. 112-115 cod. proc. amm.), uno dei principali strumenti predisposti dall'ordinamento per assicurare in tempi brevi alla parte vincitrice di un giudizio nei confronti dell'amministrazione, che la stessa esegua esattamente il contenuto della decisione. In particolare, esamina l'atteggiarsi della giurisprudenza e della dottrina in merito alla funzione, alla natura, ai presupposti, all'ambito di applicazione di tale rinomato rimedio, nonché al procedimento, alle misure risarcitorie e a quelle sanzionatorie (quale l'astreinte o meglio nota con il nome di penalità di mora) da adottare avverso la P.A. Non si tratta dell'ennesima pubblicazione dedicata all'istituto in disamina, in quanto la novità che contraddistingue l'opera è la completezza, pure in punto di elaborazione teorica, ma non disgiunta da un taglio pratico che rende il volume particolarmente utile per avvocati e magistrati così da poter costituire una agevole guida per orientarsi nel tema del giudizio di ottemperanza, ma anche per chi è impegnato a preparare i concorsi. -
L' amministrazione di sostegno nella dottrina e nella giurisprudenza
Il presente volume affronta, in maniera chiara e pratica, la tematica dell'amministrazione di sostegno, avendo riguardo ai profili normativi, agli orientamenti dottrinali e alle più recenti interpretazioni giurisprudenziali.