Sfoglia il Catalogo ibs017
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4401-4420 di 10000 Articoli:
-
Insegnare in Europa
Il saggio esamina le prospettive dell'insegnamento all'estero ed in Europa, soffermandosi sulle regole dei vari istituti utilizzabili e dei progetti in corso, nel quadro di un complesso di interventi, nazionali ed internazionali, che promuovono la mobilità dei docenti nell'ottica di una migliore evoluzione della persona e di una maggior qualità delle performances. -
Il lavoro in cooperativa
L'opera tratta del lavoro prestato dai soci di cooperativa, esaminando le dinamiche e le peculiarità proprie del rapporto (""sui generis"""") che si instaura tra soci prestatori di lavoro e cooperative."" -
Le nuove collaborazioni continuative
Il saggio affronta le numerose questioni problematiche poste dalla norma ex art. 2, d.lgs. 81/2015. Si tratta di un percorso interpretativo che, muovendo da una doverosa premessa di carattere storico, tenta di indagare le ragioni sottese al recente intervento normativo ed, al tempo stesso, di comprendere quali saranno i suoi effetti. -
La responsabilità extracontrattuale
La tematica della responsabilità extracontrattuale da oltre dieci anni risulta particolarmente affascinante. La creazione del danno esistenziale e l'evoluzione di tale concetto rappresentano da sempre argomenti ""caldi"""" per chiunque si appresta ad affrontare un esame in materia giuridica. Le diverse ipotesi di responsabilità oggettiva e presunta previste dal codice civile trovano continue applicazioni pratiche. Di fondamentale importanza il tema del danno da morte, anche a seguito della recente pronuncia delle Sezioni Unite, nonché quella in materia di danni punitivi. Uno strumento fondamentale e aggiornato per coloro che si accingono a sostenere l'esame di abilitazione o i concorsi superiori."" -
Telemarketing e rispetto della privacy nell'era dei social network
Il testo si propone di fornire un quadro essenziale della normativa vigente in materia di telemarketing e di riassumere i principi cardine per lo svolgimento di tale attività da parte degli operatori nel rispetto della privacy degli utenti. -
La mossa giusta. Professioni a confronto contro la violenza di genere
L'opera raccoglie i contributi di professionisti di differente estrazione che si interrogano su aspetti da un lato già chiaramente denominati dall'altro tristemente inesplorati, per costruire nuovi codici di interpretazione, lettura e applicazione operativa e risolutiva partendo simultaneamente sia dal rigore scientifico che la normativa pretende, sia dal sapere sociologico, antropologico e psicologico indispensabili nella trattazione della persona e delle sue fragilità, che sia essa vittima, carnefice o semplicemente ignavo. -
L' appello civile
Questo lavoro si occupa in maniera analitica, e con taglio teorico/pratico, del processo di secondo grado avanti alla Corte di Appello; è ancorato alla giurisprudenza della Cassazione ed è arricchito da alcune utili tabelle riassuntive. -
Le specie di obbligazioni. Obbligazioni pecuniarie, obbligazioni alternative, obbligazioni in solido, obbligazioni divisibili e indivisibili
L'opera propone un esame approfondito della disciplina prevista dal codice civile in materia di alcune specie di obbligazioni. In particolare l'indagine ha ad oggetto le obbligazioni pecuniarie, le obbligazioni alternative, le obbligazioni solidali e le obbligazioni divisibili ed indivisibili. In relazione agli istituti trattati nell'opera viene offerta un'ampia illustrazione delle elaborazioni giurisprudenziali e delle riflessioni svolte dalla dottrina, mediante un'accurata analisi sistematica di esse nella prospettiva di offrire al lettore possibili soluzioni alle problematiche affrontate. -
Prevenzione e contrasto del cyberbullismo. Una prima lettura
Si è tanto parlato di bullismo e di strategie di contrasto e prevenzione anche della forma cyber che è particolarmente subdola. Finalmente il Parlamento ha approvato una breve legge: fermo restando le valutazioni da fare durante la vita della suddetta, ci si interroga sul significato culturale e giuridico del provvedimento. -
La tutela delle persone con disabilità nel diritto internazionale
L'opera si pone l'obiettivo di analizzare le problematiche connesse alla tutela delle persone con disabilità nel quadro del diritto internazionale e dell'Unione Europea. Dopo un inquadramento giuridico generale alla luce della convenzione per la tutela delle persone con disabilità, mira ad approfondire nello specifico tematiche nuove concernenti aspetti emergenti e di frontiera. -
La fideiussione. Art. 1936-1957 c.c.
Il volume delinea l'assetto disciplinatorio della fideiussione, alla luce del dettato normativo codicistico ed in coordinato con le ermeneutiche giurisprudenziali e dottrinali in materia. La garanzia fideiussoria si caratterizza come efficace strumento di presidio delle ragioni creditorie, dinanzi all'eventualità di inadempimento dell'obbligazione, laddove prospetta la possibilità di avvalersi di un patrimonio ulteriore rispetto a quello del debitore. Detto strumento si presta ad essere modulato secondo una vasta gamma di profili applicativi, in ragione delle concrete dinamiche che caratterizzano l'esecuzione dell'obbligazione garantita. -
La responsabilità civile nella circolazione stradale. Danno e risarcimento: le diverse forme d'imputazione in ambito di sinistro stradale
Il volume chiarisce i particolari aspetti della responsabilità connessa alla circolazione dei veicoli: in particolare, si vedrà come il 1° co. dell'articolo 2054 del codice civile afferma che il conducente di un veicolo senza guida di rotaie è obbligato a risarcire il danno prodotto a persone o a cose dalla circolazione del veicolo, se non prova di aver fatto tutto il possibile per evitare il danno. -
Desiderio di libertà
La vicenda di Tommaso Aniello, noto come Masaniello, fu la prova che un popolo soggetto non può, senza tempo, sopportare angherie e soprusi. Come spesso è avvenuto ed avviene ancora oggi, quello di Masaniello fu soltanto un desiderio non appagato perché, come la Storia ci indica, forze superiori ed irrazionali comprimono quei tentativi. La rivolta dell'umile pescatore dimostrò che la conquista di un bene insopprimibile come la libertà, è una meta non irraggiungibile. -
Granelli di sabbia e percorsi della memoria
La Poesia non è la rima. Non quella baciata o alternata. Non è il verso che ""crea e che non suona"""" come affermò Foscolo nelle Grazie. La Poesia è il canto dell'anima e poeta è colui che ruba il mondo con l'ali della fantasia. In questo siamo tutti """"ladri"""" e creatori perché poeta, appunto, nel suo etimo significa questo. Chi di noi, non ha, sia pure inavvertitamente descritto con inusitate parole il sorgere del sole, il canto degli uccelli, il fragore del mare o il rumore del vento? Il Carducci nelle """"Rime Nuove"""" definì il poeta un """"Grande artiere"""", quasi un fabbro che modella la rude materia. Poeta si nasce. L'ispirazione viene dal Signore. Ma senza scomodare i """"Grandi"""" ai quali soltanto è dato di raggiungere le più alte cime della Poesia, mi consento di affermare che Poeta è colui che dipinge con il verso, che motteggia con la rima, che sospira con il cuore, si allontana con la mente, trovando angusti i terreni spazi invade quelli della fantasia, e l'anima rende più leggera."" -
Re e regine di Napoli
Si tratta di un breve profilo relativo alla vicenda umana dei singoli personaggi presenti sul Meridione d'Italia. -
Le unioni civili. Inizio, svolgimento e fine
La famiglia omosessuale è una novità degli anni 2000. In precedenza, nessuna società o, meglio, nessun ordinamento giuridico ha mai riconosciuto valore legale alle coppie formate da persone dello stesso sesso. Gli anni 2000 segnano la fine del periodo in cui le persone omosessuali smettono di nascondersi e, anzi, creano una famiglia e ne chiedono il riconoscimento giuridico. Tale riconoscimento è previsto in molti stati dell'Europa e, al di fuori di essa, in Canada, Stati Uniti, Brasile, Argentina, Australia, Nuova Zelanda, con esclusione dei paesi africani (eccetto il Sudafrica) e asiatici, dove tali unioni non sono previste e/o dove l'omosessualità può integrare un reato penale punito con la detenzione o con la morte. Per quanto riguarda l'Italia, il riconoscimento giuridico è avvenuto con la l. 20 maggio 2016, n. 76 che ha introdotto le unioni civili fra persone dello stesso sesso e, quindi, mediante un istituto giuridico diverso dal matrimonio, seppur ampiamente ispirato ad esso. -
Della amministrazione della società per azioni. Commentario breve agli articoli 2380-2396 del codice civile
Il volume si propone di evidenziare in ordine sistematico le novità legislative, giurisprudenziali e dottrinarie più rilevanti in materia di Amministrazione delle Società per Azioni, con particolare riguardo agli aspetti fisiologici del funzionamento degli organi, nonché agli ampi e variegati temi delle responsabilità connesse ai poteri degli amministratori. La complessa materia societaria è in continua evoluzione, tanto da richiedere un confronto costante tra le esperienze, i dati e le casistiche, senza tralasciare il codice. Il testo di ogni articolo è preceduto da un sommario, nel quale si anticipano al lettore gli argomenti più significativi, in conformità allo spirito che deve animare un Commentario breve. Completa l'opera un nutrito ed analitico indice bibliografico. -
Il concorso di norme
La mancanza di un criterio certo e sempre applicabile in materia di concorso di norme crea numerosi contrasti giurisprudenziali che spesso rischiano di violare la tanto propugnata certezza del diritto. Si discute ancora, nonostante le numerose pronunce delle Sezioni Unite in materia, se al criterio di specialità previsto dall'art. 15 c.p. possano affiancarsi i criteri della sussidiarietà e dell'assorbimento. Il volume esamina le diverse fattispecie di reato, esponendo le varie tesi dottrinali e giurisprudenziali in materia di concorso di norme, evidenziando le ultimissime pronunce della Cassazione anche a Sezioni Unite, e della Corte Edu. Uno strumento per coloro che si accingono a sostenere l'esame di abilitazione o altro concorso superiore. -
I reati contro il patrimonio
I reati contro il patrimonio nella loro apparente semplicità creano ancora oggi notevoli problemi di applicazione a causa della formulazione legislativa usata negli anni '30. Il legislatore, infatti, ha utilizzato concetti prettamente civilistici ma non ha fornito alcuna definizione degli stessi a livello penalistico. Numerose le pronunce delle Sezioni Unite che hanno dovuto risolvere differenti problemi per poter assicurare quella certezza del diritto ancora oggi difficile da raggiungere. Particolare attenzione viene data al furto nei supermercati e alle recenti pronunce della Suprema Corte, anche a Sezioni Unite, come quelle in materia di furto con destrezza o di furto in abitazione. Uno strumento fondamentale ed essenziale per coloro che si accingono ad affrontare l'esame di abilitazione o altro concorso superiore. -
Lex mitior. La retroattività favorevole alla luce dei principi della C.E.D.U.
L'opera percorre l'iter giurisprudenziale e normativo che ruota intorno all'obbligo di applicazione della legge più favorevole, che rappresenta notoriamente un principio cardine del diritto penale. Si delineano i contorni normativi della legislazione interna e sovranazionale che dominano la materia, con le pronunce giurisprudenziali che a volte comprimono e altre volte ampliano l'alveo di applicabilità del principio della cosiddetta lex mitior. Si colgono, così, alcuni aspetti contraddittori, collegati alla espansione del principio di applicazione retroattiva tout court della legge più favorevole - anche in caso di modifica legislativa senza abrogazione - ricordando le vicende normative legate al cosiddetto reato di ""falso in bilancio"""", che ha avuto effetti salvifici ad personam in noti procedimenti penali celebrati in Italia. D'altronde si esalta una sorta di """"umanizzazione"""" del diritto penale, collegata proprio alla espansione, anche per mezzo dell'applicazione retroattiva, del trattamento sanzionatorio più favorevole in riferimento a norme non strettamente incriminatrici, quali circostanze del reato e condizioni di punibilità.""