Sfoglia il Catalogo ibs017
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 6641-6660 di 10000 Articoli:
-
Terzo rapporto annuale sull'arbitrato. Impugnazione e revisione del lodo arbitrale
Arbitrare. Quaderni della Corte Nazionale Arbitrale è una nuova collana a cura della Corte Nazionale Arbitrale, destinata alla pubblicazione degli atti dei convegni ""istituzionali"""", organizzati dalla Corte. Questo primo volume contiene gli atti del """"Rapporto sull'arbitrato"""", organizzato annualmente a Roma. La prima parte, destinata al confronto fra i rappresentanti delle principali istituzioni arbitrali italiane, contiene gli interventi di: L. Fumagalli, V. Cresta, G. Lepore, R Bernardini, A. Briguglio, R Montalenti, L. Zaccaria, M. Coccia, R Auletta, G. Ruscalla, L. Panzani. Nella seconda sessione le complesse problematiche dell'impugnazione e revisione del lodo sono state affrontate da alcuni dei massimi esperti della materia: R Carpi (La procedura di impugnazione del lodo arbitrale); C. Punzi (La revisione interna del lodo arbitrale); L. Rovelli (La giurisprudenza della Cassazione sull'impugnazione del lodo); I. Pagni (La revisione del lodo a seguito di impugnazione); P. Pedone (L'esperienza francese sulla revisione o appello del lodo); G. Verde (Relazione conclusiva di sintesi)."" -
Laicità e libertà di credo in Italia. Rapporti, proposte, testimonianze. Atti del Convegno (Roma, 21 dicembre 2015)
Il tema di questo Convegno di presentazione di FOB, l'European Federation for Freedom of Belief, è ""Laicità e libertà di credo in Italia: rapporti, proposte, testimonianze"""". Dopo aver scelto il titolo, e man mano che il programma dei lavori si delineava, abbiamo avuto modo di coinvolgere anche alcuni corrispondenti stranieri che hanno dato a questo evento la possibilità di allargare l'orizzonte anche alle problematiche relative alla libertà di religione e credo in Europa. Hanno dato il loro prezioso contributo anche i rappresentanti di quattro ONG, tre europee, e una italiana: Soteria International, European Coordination of Associations and Individuate for Freedom of Conscience e Forum for fìeligious Freedom Europe, di cui, le prime due membri della nostra Federazione, alle quali si aggiunge L'Associazione Internazionale perla Difesa della Libertà Religiosa, anch'essa membro della nostra Federazione. FOB è una federazione europea apartitica e aconfessionale, composta da associazioni fondate in diversi Stati membri dell'Unione Europea, nata per la difesa della libertà di religione e credo. La Federazione intende presentare le proprie attività e finalità all'opinione pubblica italiana, che si inquadrano sostanzialmente nel sostegno al programma FORB (Freedom of Religion or Belief) varato dall'Unione Europea. Nel corso dell'incontro sono stati approfonditi i rapporti e le proposte di FOB, lasciando ampio spazio anche alle testimonianze di alcuni casi in cui questa libertà è stata violata, al fine di sensibilizzare i cittadini e promuovere il rispetto dei diritti umani fondamentali. Di questi temi si è parlato ampiamente nel corso dell'incontro, che abbiamo pensato non come una semplice presentazione di un'organizzazione ancora giovanissima, sulla quale le informazioni basilari potrebbero essere reperite attraverso il Sito web, ma, piuttosto, come una presentazione """"vissuta"""", cioè testimoniata e incarnata dalle persone."" -
Borghi paesi e valli delle Alpi Apuane. Origini e storia tra la valle del Magra e la valle del Serchio. Ediz. ampliata. Vol. 1: Da Sarzana a Montignoso.
Quattro volumi, raccontati e illustrati da oltre 1000 fotografie. All'interno di questo percorso troviamo 300 borghi antichi, castelli ancora intatti e altri ridotti a ruderi, pievi e chiese di grande valore religioso e artistico, monasteri, romitori e un numero illimitato di maestà, corsi d'acqua, vette alpine di ineguagliabile bellezza, uno straordinario popolo mite e orgoglioso dal sorriso aperto, ma velato di malinconia e tutto questo per parlare delle origini attraverso la storia di ogni borgo, farli rivivere ed esaltarli come un unico agglomerato, il borgo delle Apuane, straordinario e unico al mondo che l'avidità e l'incuria umane rischiano di disperdere al vento. Completano l'ambiente boschi e pinete che rendono il paesaggio uno dei più verdi d'Italia, una moltitudine di fiori e piante, una ricca e variegata fauna. Strade pubbliche e percorsi segnati dal Cai facilitano la conoscenza di questi luoghi. -
Il lato oscuro del diritto penale
Proprio la crisi della legalità penale sta a dimostrare una trasmutazione dei valori, nel senso che il diritto penale non è più quello di epoca illuminista ove non solo la legge penale era appannaggio del Parlamento, ma era altresì ispirata al principio di chiarezza, tanto è vero che la giurisprudenza era, per tutto l'800 ed anche per la prima metà del '900, chiaramente subordinata sia alla littera legis che all'opinio doctorum. Dalla seconda metà del secolo scorso sino all'attuale, si assiste invece alla predominanza del potere governativo, da un lato, e del potere giudiziario, dall'altro, rispetto allo stesso potere legislativo che pone in crisi la stessa legalità penale, con il conseguente sviluppo della c.d. giurisprudenza giuscreativa. Il sistema penale italiano, anche a causa dell'influenza comunitaria, lentamente va trasformandosi da Paese di civil law a Paese di common law, pur senza i relativi contrappesi. Il lato oscuro del diritto penale si esprime soprattutto in alcuni settori dell'ordinamento, quali il terrorismo e le organizzazioni mafiose, ove, non solo nel nostro Paese, si assiste ad una netta prevalenza delle esigenze general-preventive rispetto alle garanzie della persona, sino a mostrare evidenti profili di incostituzionalità di parecchi istituti che tuttavia la giurisprudenza, sia nazionale che comunitaria, ha sinora deciso di salvare. Ecco la ragione per cui abbiamo icasticamente definito questa seconda parte del volume il dirty work del diritto penale. -
Persona e famiglia
Questa raccolta di scritti di Francesco D. Busnelli colma una lacuna nelle iniziative editoriali che hanno inteso dare al lettore una sintesi del pensiero dell'autore su temi cruciali del diritto civile. Il volume offre una scelta dei saggi più significativi che, nell'arco di un lungo percorso di riflessione, hanno dato un contributo fondamentale allo studio di una materia centrale nella formazione del giurista. Gli scritti sono presentati in un ordine ideale che guida il lettore lungo un itinerario ininterrotto che muove da lavori ormai classici fino a scritti recentissimi che affrontano tematiche di forte attualità. L'opera è divisa in due sezioni: la prima, dedicata alla persona, segue le vicende della vita umana dal suo inizio alla sua fine e propone un disegno che ne delinea i confini; la seconda è dedicata alla famiglia e ai suoi itinerari, che conducono l'autore a un serrato confronto con la cultura giuridica europea e con il problema della difficile integrazione delle fonti. -
Inazione, controlli, esecuzione. Atti del Convegno in ricordo di Giovanni Dean
Il volume raccoglie gli Atti del Convegno ""Per Giovanni Dean"""", svoltosi a Perugia il 1 2 e 13 dicembre 2014, in ricordo del maestro, collega ed amico prematuramente scomparso. In quell'occasione, i colleghi a lui più cari si sono confrontati sui principali temi della sua vasta e sempre attuale produzione scientifica. Le tre sezioni del volume sono, infatti, dedicate agli argomenti oggetto delle sue tre monografie (L'impromovibilità dell'azione penale del 1996, La revisione del 1999 ed Ideologie e modelli dell'esecuzione penale del 2004)."" -
Storia illustrata dello sport a Pisa. Ediz. a colori
In questo libro è narrata la storia dello sport pisano, fatta di uomini e di imprese a volte memorabili. Una storia che negli ultimi due secoli si è intrecciata con quella più ampia della città e ne è divenuta parte essenziale. Un racconto che prende il via con le prime società sportive nate nel XIX secolo e prosegue fino ai giorni nostri, spesso illuminato da prove di campioni il cui nome è iscritto negli albi d'oro delle Olimpiadi e dei Campionati del Mondo. Sono molte le discipline che tracciano il grande tema dello sport pisano, dal calcio alla boxe, dal canottaggio all'ippica, dall'atletica alla lotta, alla scherma, fino a specialità più recenti come il golf e la vela, ma non solo. Un viaggio che ripercorre le tappe più importanti, anche attraverso le immagini d'epoca e d'attualità, compiuto dai giornalisti pisani che raccontano gare e protagonisti dalle pagine dei quotidiani e dagli schermi delle emittenti televisive a un pubblico ampio e appassionato. -
Le patrie degli italiani. Percorsi nel Novecento
Nel ripercorrere alcuni momenti salienti del Novecento italiano, questo libro adotta la lente particolare del discorso patriottico, dei suoi miti e usi pubblici, delle continuità e delle rotture che lo hanno caratterizzato, delle sue relazioni con le varie culture politiche nazionali. Si tratta di una tematica ricca di implicazioni, che non ha mai cessato di essere terreno di confronto storiografico e di accesa polemica politica. Partendo dallo stretto rapporto con le guerre, che segna il tema del patriottismo e dell'italianità tra i due conflitti mondiali e soprattutto durante il fascismo, il libro passa' a esplorare la transizione dei miti nazionali nell'Italia repubblicana: arriva infine a lambire il presente, con alcune riflessioni sul 150° anniversario dell'unità. Ne esce l'invito a dare un respiro di lungo periodo ai tanti interrogativi che accompagnano l'Italia e gli italiani alle prese con le sfide del nuovo secolo. -
Fare gli italiani, a loro insaputa. Musica e politica dal Risorgimento al Sessantotto
La musica ha rappresentato un elemento costitutivo del linguaggio politico italiano. Ciò è avvenuto sia nella fase in cui tale linguaggio era assai indefinito, privo di sedi istituzionali e di luoghi pubblici in cui esprimersi in maniera coerente ed esplicita, e dunque per buona parte dell'Ottocento, sia nelle successive fasi novecentesche, quando quel linguaggio è stato attraversato e connotato dai forti vincoli dell'ideologia. Questo libro prova a raccontare, in forma di sintesi, alcune tappe di una storia decisamente molto affascinante proprio per le sue contraddizioni e per l'effetto, ""distorto"""", che ha prodotto sugli italiani; lo fa muovendosi sul filo di una lettura dei fenomeni culturali piuttosto che su quello della storia sociale, evitando con cure qualsiasi quantificazione numerica."" -
Vocativo. Andrea Zanzotto sul margine. Introduzione e commento alle poesie
Tappa cruciale del percorso poetico di Andrea Zanzotto (Pieve di Soligo, 10 ottobre 1921 -Conegliano, 18 ottobre 2011) e testimonianza eloquente dei dubbi della poesia contemporanea, che l'autore di Pieve di Soligo frequenta fino ad accompagnarla nel nuovo millennio, la raccolta Vocativo' esce per la prima volta nel 1957 e conosce una seconda edizione rivista e ampliata nel 1981. Questo libro, pensato per un lettore anche non specialista, ne propone un commento integrale, tentando un'interpretazione che tenga conto sia dell'autonomia di ogni componimento sia della coerenza dell'insieme. L'intreccio dei vari fili della poetica zanzottiana disegna una trama che è allo stesso tempo linguistica, psicologica ed esistenziale, che racconta l'impossibilità della parola e contemporaneamente la sua strenua resistenza e la sua disperata necessità. -
La prevenzione del sovraindebitamento nel credito al consumo
Svelando che il problema del sovraindebitamento, strettamente legato alla crescita del fenomeno del credito al consumo, è affrontato dall'ordinamento in assenza di visioni unitarie e senza forse neppure la consapevolezza dell'astratta idoneità di talune disposizioni ad assolvere una funzione protettiva del consumatore, il volume muove alla ricerca di soluzioni attraverso una lettura orientata della disciplina bancaria sul credito ai consumatori e specificamente di quella riguardante la verifica del merito creditizio (art. 124-bis t.u.b.). Segnalando i limiti di questa disciplina, il lavoro si propone in particolar modo di identificarne, anche alla luce di tendenze interpretative interne e comunitarie, le potenzialità di prevenzione, suggerendo nuove prospettive che tengano tra l'altro conto che a determinare situazioni di sovraindebitamento contribuiscono spesso acquisti futili, eppure incentivati da allettanti forme di finanziamento, la cui ""causa"""" andrebbe tenuta in considerazione al momento della verifica della responsabile condotta anche dei finanziatori."" -
Recenti sviluppi nel diritto privato della UE
Il volume curato da Laura Jannotta e Giorgio AfferNi raccoglie le relazioni presentate al Convegno organizzato dall'Unione Nazionale delle Camere Civili (UNCC) lo scorso ó maggio 201 6 a Roma presso la sede del Consiglio Nazionale Forense (CNF) sui Recenti sviluppi del diritto privato dell'Unione Europea (UE). Le relazioni qui pubblicate trattano dei temi delle clausole vessatorie, della garanzia nella vendita di beni di consumo, delle azioni di danno per violazione delle regole in materia di concorrenza (sia per i profili sostanziali, che per quelli processuali), delle azioni collettive risarcitone (le ed. azioni di classe) e della responsabilità per violazione dei diritti della personalità. Le varie questioni oggetto delle relazioni scritte sono analizzate alla luce della giurisprudenza più recente della Corte di Giustizia dell'Unione Europea (CGE) e della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (Corte EDU). Lo scopo di questa pubblicazione è di dare un'idea dell'ampiezza delle materie civilistiche interessate dal processo di armonizzazione o unificazione del diritto privato della UE e al contempo di sensibilizzare l'avvocatura civilistica italiana sulla fondamentale rilevanza del diritto della UE e della giurisprudenza della CGE e della Corte EDUE anche dal punto di vista pratico e professionale. -
La nuova responsabilità civile del medico e della struttura sanitaria. Commento aggiornato alla Riforma Gelli
Il libro intende fornire una prima lettura della responsabilità sanitaria per professionisti e strutture dopo il testo di Riforma Gelli, con la finalità di redigere un quadro complessivo dei vari istituti, dalla responsabilità contrattuale al nesso di causalità, dal consenso informato alla perdita di chance fino alle nuove prospettive della responsabilità civile, senza sottovalutare un'analisi delle criticità emergenti da talune soluzioni adottate nel testo di legge e delle problematiche assicurative fra disciplina codicistica e prassi di mercato. -
Ariosto. La figura del poeta nell'epica rinascimentale
Apparso nel 1965, il saggio di Robert Durling ""The figure of the poet in Renaissance epic"""" contiene un celebre capitolo intitolato Ariosto. Riformulando le nozioni di armonia e di ironia ereditate dalla critica idealistica, Durling esamina da una nuova angolazione, insieme erudita e spregiudicata, quello «stare al di sopra del mondo» di Ariosto, e scopre in lui l'inventore di un modello di fiction che ha aperto la strada alla modernità."" -
Crisi d'impresa e insolvenza prospettive di riforma
Il volume raccoglie gli Atti del Convegno su ""Crisi di impresa e insolvenza. Prospettive di riforma"""" tenutosi a Pisa il 5 settembre 2016 presso la Scuola Superiore Sant'Anna. Al Convegno hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni e delle associazioni di categoria, accademici, magistrati, professionisti e operatori pratici, che hanno portato il contributo delle rispettive esperienze nella valutazione del disegno di legge delega sulla riforma delle procedure concorsuali sottoposto all'esame del Parlamento. Con i lavori del Convegno si è inteso instaurare un dialogo fra i partecipanti e il Ministro della Giustizia On. Andrea Orlando - che ha partecipato alla tavola rotonda dell'Incontro - quale promotore della auspicata riforma organica. Successivamente allo svolgimento del Convegno il disegno di legge è stato approvato con alcuni emendamenti dalla Camera dei Deputati il 1 ° febbraio 2017 ed è stato quindi trasmesso al Senato. Si confida che gli Atti del Convegno contenuti in questo volume possano dare un contributo alla ricostruzione delle linee guida della riforma e alla sua evoluzione."" -
Genere e modelli educativi. Voci dal mondo dell'educazione e dei servizi
La declinazione al femminile dell'istruzione scolastica e universitaria ci invita oggi a riflettere sulle ricadute nella logica della cultura di genere. In tale prospettiva è stato pensato il seminario che ha ispirato la pubblicazione, sia alla luce del vivace dibattito sul ""genere"""", sia per comprendere il ruolo del mondo educativo. La contrapposizione odierna tra i pro e contro gender in Italia ha vivacizzato la polemica anche in relazione alla lettura della trasformazione relazionale uomo/donna e le sue ricadute sul ruolo svolto dalle agenzie di socializzazione implicate (famiglia-servizi educativi-scuola). Il mondo educativo, in tutte le sue declinazioni, richiede nuovi strumenti interpretativi che non possono non tener conto anche della diversità di genere per sostenere l'educazione-formazione delle nuove generazioni."" -
La responsabilità del medico. Civile, penale, amministrativa. Aggiornato con la riforma Gelli e con la giurisprudenza più recente
L'opera tratta di tutte le ipotesi di responsabilità medica, da quella penale a quella civile, da quella disciplinare a quella contabile. Analizza con attenzione le differenti ipotesi di responsabilità per le diverse figure di personale sanitario, con riguardo alla posizione dell'infermiere, del medico di base, del chirurgo, del dirigente medico, del primario, curando anche con particolare precisione alcuni tra i casi particolari più interessanti anche alla luce delle recenti pronunce giurisprudenziali. Sono argomentate e discusse, quindi, le ultime posizioni della giurisprudenza della Cassazione, con le varie applicazioni dei suoi principi a livello territoriale, trattate nelle pronunce dei Tribunali locali. Infine, l'opera è aggiornata al testo della riforma della sanità Ddl 22234 (decreto Gelli) in attesa di definitiva approvazione nonché alle più recenti pronunce giurisprudenziali del 2017. -
Questioni probatorie. Tra male captum bene retentum e theory of the fruit of the poisonous tree
Tema centrale del moderno sistema di igiene processuale risiede nella disciplina e nella concreta applicazione delle invalidità, con particolare riguardo alla inutilizzabilità e alle sue propalazioni: il riferimento va evidentemente alla ""inutilizzabilità derivata"""", in relazione alla cui configurabilità si contrappongono ormai da anni due scuole di pensiero figlie di approcci sistematicamente opposti allo studio del diritto processuale penale. I fautori della teoria del male captum bene retentum da un lato, per i quali non può riconoscersi diritto di cittadinanza - nel sistema processual-penalistico italiano - a una forma derivata di inutilizzabilità; i sostenitori della fruif of the poisonous tree doctrine dall'altro lato, per i quali il vizio affliggente la prova-madre ben può propagarsi al dato euristico derivante dalla prima o comunque a essa inscindibilmente collegato. La centralità e la attualità del tema emergono con piena evidenza se solo si consideri come la tipica fattispecie generatrice della questione in esame (vale a dire, il rapporto tra perquisizione viziata e sequestro probatorio) appaia oggi persino anacronistica, visto il progresso tecnologico coinvolgente le tecniche di investigazione e le ricadute avutesi sull'apparato di igiene processuale, per come disegnato dal legislatore e recentemente """"rimodulato"""" da taluni opinabili interventi giurisprudenziali. In questo complesso quadro, l'approccio comparatistico e il raffronto tra esperienze variegate nella strutturazione di sistemi di igiene processuale può certamente fungere da guida per l'elaborazione di soluzioni utili a risolvere l'annoso dibattito intorno alla configurabilità di una forma derivata di inutilizzabilità nell'ordinamento italiano e in quello europeo, garantendo e comunque promuovendo lo sviluppo di un sistema bilanciato, che risulti in grado di tutelare tanto le esigenze pubblicistiche quanto gli interessi soggettivi coinvolti dalla propagazione del vizio tra prove."" -
L' incidente probatorio. Tra tutela della prova e protezione della persona
L'incidente probatorio è stato investito, nel corso degli anni successivi all'entrata in vigore del nuovo codice processuale, di funzioni del tutto nuove. Concepito, infatti, come (eccezionale) parentesi processuale collocata all'interno di una fase squisitamente investigativa e correlato al requisito dell'indifferibilità della prova, ha assunto progressivamente funzioni diverse e innovative, attente più alle esigenze di protezione di soggetti deboli che alle necessità di stabilizzazione di elementi di prova sottoposti al rischio di irrimediabile dispersione. Il risultato di siffatto processo - in continua e, a quanto sembra, inarrestabile evoluzione - è che l'incidente probatorio diviene, il più delle volte, la sede in cui si gioca la partita processuale in relazione a situazioni particolarmente delicate sia per la qualità delle persone coinvolte, sia per la gravità delle imputazioni. Lo sviluppo possibile di esso è la realizzazione di un modulo differenziato che sull'incidente probatorio - e sulle risultanze di esso - può articolarsi secondo cadenze che coniugano contraddittorio e deflazione. -
La felicità è troppo poco. Note a margine del nostro capitalismo
"La felicità è troppo poco"""" può essere considerato una serie di note a pie di pagina al """"libro"""" che sta scrivendo il capitalismo del nostro tempo. Note tratte da un ampio lavoro di riflessione qui offerto con uno stile accessibile a un vasto pubblico e rivolte in particolare a chi vuole approfondire il processo di evoluzione e i radicali cambiamenti subiti dalla nostra società, oggi profondamente diversa rispetto a quella capitalista del XX secolo. Testi più o meno brevi, declinazioni e approfondimenti di alcune parole al centro della qualità della nostra vita in comune: reciprocità, piante, dono, mercato, diseguaglianza, merito, emozioni, scuola, incentivi, management, impresa, utopia, famiglia, festa, virtù, e ancora della """"Laudato Si'"""" di Papa Francesco, ambiente, giustizia, povertà, profezia, resurrezione. Per provare, insieme, a ripartire."