Sfoglia il Catalogo ibs017
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 761-780 di 10000 Articoli:
-
Vite a mezz'aria
"Vivere a mezz'aria"""" non è soltanto un concetto dei nostri tempi. È l'impianto su cui nascono, si moltiplicano e a volte si spengono le nuove generazioni. Simone, Luca e Teresa, ventenni, lasciano la provincia e con le loro valigie piene di sogni e speranze, arrivano nella capitale. Roma doveva essere fonte di opportunità, libertà e sentimenti da vivere allo scoperto. Luca e Simone non erano riusciti a vivere il loro amore alla luce del sole. Il contesto in cui erano nati e vissuti non glielo aveva mai permesso. Anche Teresa era alla ricerca della sua realizzazione personale e sociale. Gli anni vissuti nella metropoli avevano regalato loro emozioni, ma non era stata l'oasi paradisiaca che pensavano e speravano." -
Gente del Vesuvio
Contadini, cavatori, operai, bottegai, impiegati, artigiani, imprenditori, architetti, ostetriche, medici, borghesi, sacerdoti, monaci, suore, nobili, poeti, scrittori, artisti, registi, fattucchiere, eremiti... vissuti alle falde del Vesuvio, le loro imprese e il racconto della propria vita coi ricordi di se stessi e del loro tempo, i suoni, i canti e i profumi che mutano inesorabilmente, talvolta solo in parte, come il paesaggio dominato dallo ""sterminatore"""", un vulcano che non rare volte s'è svegliato dal suo letargo e ha disseminato il panico tra la gente che gli vive accanto."" -
Ogni fiume vuole diventare arcobaleno
Quando il sentire si fa troppo lascio che il mio vento gonfi le vele a questa barca e osservo la scia d'inchiostro. Le poesie descrivono in ordine cronologico un anno della mia vita, una sorta di cammino interiore alla riscoperta di me, del mio senso della carta, del trovare risposte a tante domande. Racconta il mio mondo interiore, la parte di me che sento realmente autentica e che per tanto tempo ho tenuto nascosta. -
Il cubista
Storia di un giovanotto ""niente male"""", forse anche bello, che ha inizio quando decide di andare a lavorare. È un giovane qualsiasi non è un eroe moderno come quelli che spiccano nello sport o nella confusione mediatica di oggi. Ha una vita tranquilla, salvo che entra casualmente nella vita dello spettacolo. Come per tanti altri giovani, avvenimenti, interessi e conoscenze si susseguono, e lui ne sa trarre la dovuta esperienza. Approda all'arte del cinema e questo ambiente diverrà motivo della vita. Gli eventi che succedono non lo sopraffanno, anzi lo stimolano. È il bravo giovane di sempre il quale coma tanti oggigiorno, affronta la vita con curiosità e mente aperta perché sa guardarla. Anche raggiungendo l'obiettivo più alto del cinema, resta ancora il ragazzo di cuore dell'inizio della storia."" -
Pensieri pericolosamente in fuga
"Pensieri pericolosamente in fuga"""" è una raccolta di racconti attraverso cui l'autrice vuol dare libero sfogo alla voce di quelle sensazioni e desideri a cui ognuno, seppur solo una volta nella sua vita, avrebbe voluto abbandonarsi. Il filo conduttore dei racconti è, quindi, da ricercarsi nella presa di coscienza della legittimità di alcuni istinti che, in quanto tali, la società moderna teme e reprime. La moralità comune prevede di definire le regole della felicità che devono essere condivise da tutti, dimenticando che la natura di ogni singolo essere umano è unica. Pertanto, lungi dall'essere un invito a sovvertire l'ordine costituito, l'autrice intende ricordare che il senso di vergogna che ci accompagna in presenza di taluni pensieri """"moralmente scorretti"""", è un evento del tutto naturale e comune ad ognuno, pertanto inconsistente." -
La ragazza con il Hijab
Per amore di Ettore e della libertà individuale, Sara si trova a combattere una dura lotta contro l'intolleranza e l'integralismo della sua gente che sarà causa inevitabile di molte sofferenze, attentati e la morte di... -
Il viaggio
Il viaggio di nozze qui riportato è avvenuto realmente, passo dopo passo, tra i bellissimi monti del Casentino in terra di Toscana, nel giugno dell'anno 2000. Ho descritto accuratamente quanto di bello e degno di nota si è incontrato lungo il cammino. Mi sento però in obbligo di avvisare il lettore che le cose da me viste con gli occhi e captate con il mio sesto senso a volte non combaciano con quella che viene dai più considerata la ""realtà""""."" -
Il pescatore del lago
"Il pescatore del lago"""" nasce dal desiderio di illustrare e far conoscere la vita del pescatore, sia quella tribolata del mare, sia quella più umile ed altrettanto sacrificante del lago. Infatti il romanzo è ambientato nel nord Sardegna e specificatamente nel territorio tra Alghero e Logudoro. I protagonisti principali del romanzo sono Michela ed Antonio. Quest'ultimo fu il primo pescatore di mare a trasformarsi in """"Pescatore del lago"""", mentre sua moglie Michela, proveniva da un grosso centro del Sassarese, Ittiri." -
Il maestro e l'alleato
Non c'è una verità ma tante quante gli uomini ed ognuna ha una sua realtà ed un suo fondamento, per questo, nel caso ci venga voglia di impegnarci per la riuscita di un uomo o di una donna, non possiamo avvalerci di teorie o metodi validi per tutti, né, tanto meno, della nostra personale esperienza. Con i dialoghi diventa possibile. Nei dialoghi ci sono due persone, uno è l'alleato e l'altro è l'aspirante, i due si parlano con le parole, come sempre accade e questo è il primo livello dei dialoghi. Contemporaneamente c'è però anche il maestro interiore dell'aspirante che parla e non lo fa con le parole ma con tutto quello che rimane, cioè con il suo organismo e la sua psiche, con emozioni, con immagini e con campo informatico. è il maestro interiore, l'anima, che spiega all'alleato come deve procedere, cosa deve tradurre o mostrare all'altro che questi non vede di sé. -
Ma qual è il mio posto. Vol. 1
Questo libro, pone all'attenzione dei lettori, la vita di uno ""sconosciuto"""", che crede in se stesso e ha sempre lottato, senza farsi sopraffare dalla depressione e dallo sconforto. Solo chi ha vissuto questo dramma, può capire e interpretare i fatti con umiltà. Dopo aver raggiunto l'apice nella vita professionale, ti accorgi di aver dato poco peso all'aspetto familiare, perché ti portavi dietro il dramma di un'infanzia senza genitori. Oggi ho deciso di raccontare tutto quello che ho vissuto, con la speranza di dare seguito alla mia storia."" -
Un bouquet de chansons napolitaines. Ediz. italiana
Il lavoro di Loretta Maria Gagliardi, che è insieme traduzione, adattamento, interpretazione, mette in relazione la magnifica ""lingua minore"""" napoletana (rifiuto qui, decisamente, la nozione di dialetto per il napoletano!) e una delle lingue più forti e più impermeabili d'Europa: la roccaforte della lingua francese, insinuando nelle sue movenze uno stile poroso, sinuoso, vulcanico, lirico e tellurico: non perde la memoria la latenza del napoletano che vive ancora nel canto dei suoi testi francesi. Ella è riuscita a far rivivere in pieno - grazie ad una disciplina ferrea del tradurre, ad una estrema precisione dell'espressione linguistica e, soprattutto, ad una grande ispirazione poetica - le canzoni classiche napoletane che conservano, anche se adattate in lingua francese, la grandezza della lingua di origine."" -
Il nipote
Maggio 1938 Berchidda, piccolo paesino situato ai piedi del monte Limbara nel nord della Sardegna. Gente semplice radicata alle proprie origini, finché non arriva un personaggio di spicco, l'ingegner Giulio Bernardi, nipote di donna Rachele Mussolini, che cambierà la vita di tante persone. -
La mia vita durata 90 anni, scritta a 36, finita di scrivere a 37
La mia vita durata 90 anni, scritta a 36, finita di scrivere a 37"" è una bizzarra autobiografia, collage di finzione e vita reale. Spaccato di una realtà di paese fatta di caricature e fantasiosi personaggi. L'autore descrive se stesso e gli altri con tagliente ironia, trascinando il lettore in un mondo in cui non riesce più a distinguere il vero dal falso. Una lettura coinvolgente, fatta di brevi pensieri, giochi di parole e fraintendimenti. Apparente opera che sfugge alle regole della comprensione, che si beffa del tempo e della realtà, si riscatta in un finale inaspettato, profondamente radicato in sentimenti autentici e concreti."" -
Gioie di Smamma
"Siamo tutti figli di qualcuno, ma non tutti siamo genitori... Come dev'essere un padre o una madre per essere un buon genitore? ...Boh! Io personalmente non lo so, ma avendo cresciuto tre figli forse qualche dritta potrò darvela, con questa storia, di persone, di pensiero, ma soprattutto di una scanzonata consapevolezza.""""" -
Sotto il cielo di Galilea
Questa narrazione di carattere storico biblico si riferisce alla figura di Gesù di Nazaret, nel contesto della sua attività in Galilea, descritta sulla traccia dei Vangeli di Luca e Giovanni. Si delinea nello sfondo l'ambito sociale politico della Galilea. Si rileva la condizione precaria della popolazione, l'emarginazione e sfruttamento dei lavoratori della terra, gli amharetz, sottomessi al potere di Erode, padrone del territorio. Di qui il malcontento della gente, la protesta degli Zeloti, che sfocia nel tentativo d'incendio delle messi. In questo ambiente si esprime l'opera di Gesù, il Messia. Egli si collega alla predicazione profetica di Giovanni il Battezzatore, che fu imprigionato e poi decapitato da Erode. -
Il boscaiolo ed altri racconti
In questo libro quattro racconti eterogenei e accattivanti. Un boscaiolo al centro di un caso incredibile, un casting particolare e impegnativo, una tragedia in ospedale, ed infine un caso di violenza gratuita come se ne vedono nelle grandi periferie urbane. -
Di te non ho paura
La tecnologia sta estraniando gli esseri umani dal mondo che li circonda, è inutile negarlo. Non si rendono conto di ciò che accade intorno, non hanno la minima intenzione di staccarsi da quel maledetto schermo luminoso. E questo può diventare un problema per uno spirito demoniaco che si nutre della paura degli essi umani. Ogni giorno che passa sente il suo corpo indebolirsi sempre di più, le forze abbandonarlo. Se trascorre più di due anni senza spaventare qualcuno corre il rischio di smettere di esistere. Deve rimboccarsi le maniche, e affrontare l'ennesima sfida che gli si presenta davanti. -
Dall'ovile all'ovile
L'opera rievoca alcuni passi significativi del trascorrere di un avvio d'esistenza quasi arcaica nelle campagne del Centro Sardegna; l'affrancarsi relativo nel vivere appena dopo l'adolescenza pur all'interno di un mondo disagevole, con l'obbligo del divenire adulto anzitempo; la cultura, l'ideologia controcorrente; l'amore e l'esplorazione di vari settori lavorativi; al ritorno in solitudine, all'originario sistema esistenziale silenzioso e discreto. Raccontare con la dovuta naturalezza e fluidità detti momenti di vita è l'impegno orgogliosamente assunto dall'autore nel presente volume, tenendo costantemente vivo l'interesse costituito dall'importanza che l'eventuale lettore rivolge all'attrattiva e al fascino che l'opera deve in ogni qual modo conferire nell'atto della fruizione. -
Francavilla nella storia di Sicilia
In quest'opera l'autore ripropone una parte delle ricerche che ha dedicato negli ultimi anni alla Storia di Francavilla, i cui territori, oltre a vedere il passaggio di tanti popoli che hanno lasciato, seppure labili, tracce della loro presenza, sono stati teatro di cruente contese e di aspre battaglie, come quella famosa del 20 Giugno 1719 tra Austriaci e Spagnoli. In queste pagine, come una passerella virtuale, sono sfilati diversi personaggi straordinari: figure note e sconosciute, aristocratiche e popolari, eroi e codardi, ricchi e poveri,che con le loro vicende composite ci hanno permesso di ricostruire uno ""spaccato"""" di vita cittadina lungo oltre due mila anni. Nessuno mai, in passato, s'era cimentato nella stesura di una Storia di Francavilla completa, esaustiva e soprattutto supportata da precise e puntuali fonti storiche ed il paese, con il suo nobile profilo, non meritava assolutamente questo """"vuoto storico"""", che Angelo Pirri con il presente volume ha voluto colmare."" -
In quei momenti
Frammenti di vita, attimi rubati a un tempo, che poi continua ad avere sempre troppa fretta.