Sfoglia il Catalogo ibs018
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 6041-6060 di 10000 Articoli:
-
Pietre d'inciampo
La menoniana denuncia di Dio, in tema con il linguaggio poetico, immaginifico e intuitivo, non della asciutta cronaca prosastica finalizzata a chiarificare i messaggi in comunicati della piccola risonanza semantico-emozionale, è per questo tanto più incisiva e incontestabile, per così dire: la poesia non mente e certo il linguaggio non sa mentire troppo bene, ma appunto quello poetico mente meno di tutti gli altri in quanto più vicino allo stato iconico con cui si presentano i significati inconsci, in particolare quelli del poeta Paolo Menon. -
Dinamismo di un cane al guinzaglio
8 settembre 1943: Badoglio proclama l'Armistizio. Comincia così la fuga di un gruppo di soldati della Marina italiana, che da una sperduta isola croata cerca disperatamente di ritornare a casa. Qualcuno si fermerà lungo il percorso, qualcun altro andrà avanti imperterrito, tra il fuoco nemico e le linee della Resistenza. Tra personaggi di fantasia e figure realmente esistite, viviamo gli ultimi anni della seconda guerra mondiale, a ridosso della Linea gotica. -
Legati per la vita. Diari di due soldati allo sbando dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943
Legati per la vita... così Enrico e Tarcisio riuscirono a sopravvivere a quell'interminabile fuga verso la salvezza che ebbe inizio dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943. Enrico e Tarcisio furono costretti ad affrontare un viaggio interminabile a piedi, tra fatiche indicibili, stenti e privazioni. Lo fecero sempre insieme, fisicamente e moralmente, grazie ad una salda e profonda amicizia che li univa fin da bambini. Legati per la vita raccoglie le memorie di guerra di questi due uomini, il racconto dei pericoli e delle angosce che, come molti altri soldati, furono costretti a vivere durante quelle settimane da ""sbandati"""". Giorni e notti di paura e di angoscia, di fame e di sete, ma anche di fede, di speranza e di solidarietà."" -
Cervino. Le guide raccontano. Storie di cime raccolte da Kurt Lauber
Le guide del Cervino: senza di loro per la maggior parte degli alpinisti non ci sarebbe la gioia della cima. Sulla montagna vivono con i loro clienti momenti di gioia ma anche, purtroppo, tragedie; affrontano difficoltà così come esperienze divertenti. Per il centocinquantesimo anniversario della prima ascensione del Cervino, Kurt Lauber traccia il ritratto delle più famose guide di Zermatt e racconta le loro storie più emozionanti sul ""Re delle montagne""""."" -
Land art
La corrente artistica della Land Art nasce negli Stati Uniti, alla fine degli anni Sessanta, assieme alla Pop Art. L'opera d'arte cesserà da qui in poi di essere vissuta come oggetto da contemplare tra le quattro pareti di un museo per diventare parte di una relazione aperta, di partecipazione e scambio. L'Arte si distacca così dai luoghi artificiali per tornare nella natura, alla ricerca dei limiti dell'uomo di fronte al cosmo. L'intera superficie terrestre diventa una grande tela attraverso la quale veicolare un messaggio: non solo quello del confronto uomo-natura, ma anche riflessioni sul concetto di fruizione, tematiche ambientali, riscoperta dell'arte come mezzo per intervenire sulla realtà. -
Un piccolo bagliore e un grande tuono
Il romanzo ci riporta agli anni turbolenti del governo di Salvador Allende in Cile che sfociarono nell'avvento della sanguinaria dittatura di Augusto Pinochet. In questo contesto si inserisce la vicenda personale di un giovane volontario italiano che lascia il suo paese sul lago di Como per collaborare in un progetto di sviluppo sociale. La tormentata ricerca del padre che non ha mai conosciuto e l'esplosione contemporanea di due amori si intrecciano con i suoi ideali educativi che tragicamente naufragano nella dura repressione politica. -
Fili spezzati. Storie di occasioni perse
Tre storie di occasioni perse. Un libro semplice che racconta le vite di Davide, Federico e Luca: diversi ma in qualche modo legati da fili spezzati. Un racconto che vuole scavare nella vita, a modo suo. Alla fine del libro, i tre epiloghi conferiscono una conclusione meno amara ai tre protagonisti ed è proprio dal finale di uno dei tre personaggi che nascerà ""Fili spezzati. Storie di occasioni perse""""."" -
Limpida è la sera
Edoardo è un ragazzo impulsivo e dinamico, insofferente alle imposizioni. Se ne accorge ben presto Marco, il padre, quando alla morte della moglie deve prendersi cura di lui da solo. Scopre di non conoscerlo e di non sapere quasi nulla sul mondo degli adolescenti. Nel tentativo di avvicinarsi a lui, brancola inciampando tra insuccessi e disillusioni. La sua fortuna è incontrare Sofia, una ragazzina dell'età del figlio, che con il suo naturale buonsenso lo aiuterà a interpretare il linguaggio e a smontare l'apparente complessità dei giovani. Attraverso esperienze dai contenuti imprevedibili e a volte dolorosi, Edoardo e Marco intraprendono percorsi diversi che si intrecciano con altre esistenze, creando una trama di emozioni e di tinte vivaci, tra le quali domina il rosso del coraggio, del sangue e dell'amore. -
Il tempo è nostro
Un uomo e una donna alle prese con un amore di contrabbando che sembra svanito nel tempo perduto; un'altra donna e un altro uomo, entrambi legati da quella sensibilità d'animo che solo l'amicizia sa donare, cercano di trovare una via d'uscita per assegnare a quella storia un tempo concreto, reale, plausibile. Ci provano con un dialogo vivace, quasi fosse una partita a tennis giocata da una parte sul filo di alcuni concetti neuro-scientifici moderni e dall'altra a colpi di definizioni della fisica ortodossa che, talvolta, contrastano palesemente tra loro. C'è poi l'intromissione di un arzillo grillo parlante che sembra essere l'unico depositario di una verità: il tempo è nostro, e ogni intreccio di vita si gioca fra le pieghe di passato, presente e futuro, in una partita che solo il tempo di ciascuno saprà scandire, affinché il ""persempre"""" non sia racchiuso in un unico secondo..."" -
Il Palio di Santa Giustina a Bellusco, una storia di comunità. I carri biblici fiorati
Nella chiesa di Bellusco è custodito, da oltre due secoli, il Corpo Santo di Santa Giustina, una giovanissima martire vissuta nei primi secoli dopo Cristo. Il suo viso dolcissimo, di giovinetta che dorme il sonno dei giusti, rasserena il cuore solo a guardarla. E sono in molti a lei devoti in tutta Italia. Dal 1955 il paese ha dato vita ad una tradizione in suo onore, unica: il Palio dei carri biblici fiorati per la festa di Santa Giustina. La manifestazione si volge la seconda settimana di settembre, ma decine e decine di volontari dei vari rioni in cui il paese è diviso sono al lavoro fin dalla primavera per preparare i carri e centinaia di persone arrivano da vicino e lontano per vederli sfilare per le strade, per andare in chiesa a pregare la piccola Santa. Nel 2018 la tradizione, interrotta per un certo periodo, ha festeggiato i suoi primi cinquant'anni. Per tutto il paese è un traguardo di devozione, di impegno, di voglia di fare e divertirsi, insieme. In altre parole, una storia unica, di una comunità, in cammino. -
I canti del bardo
Un romanzo immaginato come una composizione di storie autoconclusive ma tra loro conseguenti, annotate da un viaggiatore temporale che cerca, tramite la loro lettura, di educare il nipote a prendere un giorno il suo posto. Un fantasy-medievale ambientato nel Regno della Valle, un luogo funestato da una sanguinosa guerra combattuta tra i principi che si contendono il potere, eredi di un conflitto secolare. Il protagonista, Iskander, è un giovane il cui passato è stato segnato dalla perdita dei genitori, avvenuta in circostanze avvolte da dubbi e perplessità. Nonostante una mutilazione alla gamba, il ragazzo si rivela un condottiero formidabile, in grado di sedare le rivolte che imperversano nel regno. Al suo fianco Selene, donna intelligente e seducente, ma con un passato misterioso alle spalle. -
Il manoscritto del tempo. E se Leonardo da Vinci avesse inventato la macchina del tempo?
Imbersago, 15 aprile 2000. Un misterioso individuo vestito con una vestaglia rosa pastello si aggira indisturbato tra le vie del paese. Poco più tardi, lo stesso uomo svanisce in un bagliore bluastro a bordo di uno strano marchingegno. Qualche anno dopo, il Dottor Diego Ventura e suo nipote Alex, durante un'escursione lungo il letto del fiume Adda in secca, scoprono una cassetta contenente un messaggio in codice per trovare la ""dimora del tempo"""". In seguito a varie peripezie, riescono a portare alla luce un manoscritto con dei progetti per costruire una macchina del tempo. Una volta realizzata la macchina, nonno e nipote, dopo una serie di eventi inaspettati, si trovano catapultati nel XVI secolo al cospetto del grande Leonardo da Vinci. Da quel momento in poi, per loro inizia una straordinaria avventura che li vedrà costretti ad affrontare, in un ambiente ostile, ambigui personaggi e cavalieri sanguinari, per riuscire finalmente a ritornare alla loro epoca."" -
Le strade del gusto. Un viaggio alla scoperta di sapori ed emozioni
Ecco a voi una raccolta di scoperte, sapori e meraviglie. Una serie di ricette che porteranno un po' di magia nella vostra tavola e nel vostro cuore. Ricette semplici e genuine che potete preparare con facilità, mettendo l'ingrediente che più è importante in ogni cosa voi facciate: l'amore. ""Le Strada del Gusto"""" è una delle rubriche di cucina e cibo più seguite su """"Il Cittadino"""" e Patrizia Rimoldi ha deciso di raccogliere le ricette in una guida che ha l'obiettivo di condurvi attraverso ingredienti e fornelli. Se mangiare bene, e soprattutto sano, è diventato un imperativo della nostra quotidianità, ecco servita la guida preziosa che fa per voi."" -
Graffitismo & street art
Graffitismo e Street Art: due fenomeni artistici, vicini ma distinti, che hanno segnato il volto delle grandi città metropolitane, dagli anni '70 del Novecento in poi, ricoprendo le loro superfici di firme, graffiti, disegni, dalle piccole tag alle immagini che possono ricoprire interi muri di palazzi. Si tratta di un linguaggio visivo in cui quotidianamente ci imbattiamo: per alcuni semplici segni che deturpano le città, per altri espressione della cultura metropolitana. Tag, writer, crew, masterpiece, logo, brand: questa guida all'Arte contemporanea ci porta attraverso il gergo dell'arte di strada, ripercorrendo le vite di grandi nomi, come Basquiat, Haring, Banksy (per citare i più noti), ma anche artisti della scena italiana contemporanea (Bros, Blu, Ericailcane, tra i tanti). In parallelo alle opere viene ripercorso il contesto sociale e culturale che ha trasformato delle semplici firme scritte sul muro in una vera e propria sfida all'establishment. -
100 idee per respirare
Edizione rivista e corretta con nuovi itinerari per respirare aria pura anche a due passi da casa, per stimolare a un utilizzo intelligente del proprio tempo libero, in ogni periodo dell'anno, per invitare a riscoprire le bellezze naturali in ogni stagione. Ogni itinerario è corredato da una cartina dettagliata. -
Armi & bagagli story. La band che poteva essere
Vita breve, ma intensa, quella della band meratese autore ne ripercorre la via e la sua è una lettera d'amore alla musica e al rock anni Settanta. -
Gian Giacomo Caprotti, Marco d'Oggiono, Francesco Melzi. Tre brianzoli alla bottega di Leonardo. Ediz. a colori
Il libro intende porre l'accento su una singolare comunanza nella geografia degli autori e dei luoghi che hanno animato la bottega del Maestro. In ogni caso, più che la Brianza - di origine o di adozione - a unire i tre artisti è l'avere vissuto sotto lo stesso cielo, a volte lo stesso tetto, e l'avere condiviso l'insegnamento e anche l'affetto di Leonardo, che - è chiaro a tutti - resta isolato sulle sue vette. -
Gran Bazar. Romanzo in tre atti e una prefazione
Chi pagherà, alla fine, quando si faranno i conti? Dietro questa domanda, persi tra i meandri delle corsie di un centro commerciale, vi sono un Bambino, un Uomo e un Vecchio alla ricerca inconscia di una bussola che li possa guidare fuori dall'acquisto compulsivo di oggetti inutili. Schierati di fronte a queste tre figure ci sta il Potere-Padrone che studia indefessamente i suoi clienti per riuscire, sempre di più e sempre meglio, a guidarli nelle loro compere, a farli spendere. A sfruttarli, in definitiva, ma facendo in modo che si credano anche felici. Trait d'union tra consumatori e venditore, Lei: figura femminile gonfia di magie vere o presunte. Formalmente agli ordini del Padrone, ne è gli occhi e la lunga mano nei suoi negozi. È continuamente intenta a studiare le masse di consumatori per riuscire sempre meglio a guidarle. ""Far diminuire i bisogni per far crescere il desiderio"""". Al termine del loro cammino, un pensiero di Ivan Illich pare illuminare quel che resta del sentiero. Ma non esiste redenzione, almeno non in questo mondo. Al termine, ognuno se ne va verso la sua strada: chi a comandare, chi a lavorare. Chi a ritirarsi per sempre. Nemmeno noi autori, ora che il lavoro è terminato e possiamo rivederlo con un certo distacco, riusciamo più a capire chi abbia intrapreso la strada migliore. Ma alla cassa, ancora da insacchettare, resta un'intera spesa che aspetta che qualcuno la paghi."" -
Ascolta il vento delle vette
Nella cornice di Zermatt, un pittoresco paesino della Svizzera ai piedi del Cervino, una nonna introduce sua nipote al mondo della montagna: a poco a poco, le insegnerà ad ammirarne la bellezza, ad apprezzare con meraviglia il suo fascino e ad ascoltare ""il vento delle vette"""". Anno dopo anno, crescendo nel suo percorso di giovane alpinista, quella ragazzina verrà a contatto con il mondo delle guide, maestre di vita, che la porteranno su alcune delle più belle cime del Vallese: Monte Rosa, Breithorn, Castor, Alphubel e tante altre. Imparerà che la conquista interiore è l'obiettivo e il risultato più importante nell'ascensione di una vetta e che la montagna deve essere rispettata. Oggi, forte delle numerose lezioni imparate sulle alte vette, l'autrice desidera comunicare quel tesoro di saggezza alle nuove generazioni e trasmettere loro la passione per la montagna."" -
Quel brutto inverno in Brianza. La stagione dei figli perduti
In una Brianza sempre uguale a sé stessa, solite facce e soliti riti, si incrociano i cammini fragili di ragazzi in attesa di un'occasione migliore. Sul fondo si muovono i traffici di una mafia già onnipresente e del suo veleno, l'eroina, che percorre strade e vene. Una generazione che gira a vuoto, schiacciata tra gli ardori raffreddati degli anni '60 e il cinismo a venire degli anni '80.