Sfoglia il Catalogo ibs020
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 2721-2740 di 10000 Articoli:
-
In attesa di un miracolo. L'itinerario di una madre verso una fede incrollabile
Il libro è la storia di una intensa sofferenza che ha provocato miracolosamente la più profonda delle conversioni spirituali insieme ad una vera gioia. L'autrice, una donna cattolica madre di tre figli maschi, è spinta dalla lettura di un libro su Medjugorje a dedicare più tempo alla preghiera. La nascita di due figlie con gravi disordini neuromuscolari che le porteranno alla morte la spinge anche ad andare in pellegrinaggio a Medjugorje e ad attendere un miracolo che però non accade. Dopo una fase di disperazione e ribellione la riflessione e la preghiera la portano ad approfondire il suo rapporto con Dio. Pur non avendo ottenuto il miracolo l'autrice si innamora di Medjugorje, diventa guida di pellegrinaggi organizzati dalla California. Il tema centrale del libro è la misteriosa volontà di Dio, che è sempre provvidenziale anche quando ci fa passare attraverso la croce. -
Gino Bartali un «santo» in bicicletta. La vita, la fede, le imprese. Nuova ediz.
È la storia a tutto tondo, in forma narrativa, di Gino Bartali: l'uomo, il corridore, il campione. Un racconto, dal taglio inedito, di come egli abbia risposto alla personale chiamata verso la santità nella vita di tutti i giorni, dentro una storia epica (l'attentato a Togliatti, i fatti di Trieste, la grande rivalità con Fausto Coppi) e allo stesso tempo quotidiana. L'autore racconta la fede schietta di Bartali, dalla scelta di diventare terziario francescano alla speciale devozione per la figura di santa Teresina di Lisieux. Il testo propone senza filtri una parte delle lettere, poco conosciute, che Bartali scrive alla fidanzata e poi moglie Adriana. In questo epistolario emerge la personalità inedita di un uomo innamorato e profondamente religioso, devoto alla Madonna. Il libro mostra le ragioni di come una fede autentica e senza glosse del Vangelo - come ha testimoniato Santa Teresina - abbia portato Bartali ad accettare di aiutare gli ebrei perseguitati, quando tra il 1943 e il 1944, percorre decine di volte il tragitto Firenze-Assisi in sella a una bicicletta che nasconde nel telaio fotografie e documenti di identità contraffatti. A corredo del contenuto del libro vi sono alcune immagini, in particolare i luoghi della memoria: il museo Gino Bartali di Ponte a Ema (FI), i luoghi dell'infanzia, la cappellina privata alloggiata nel Museo della Memoria di Assisi. -
La stalla aveva per tetto una stella. Sedici autori raccontano il Natale. Ediz. a caratteri grandi
Una piccola comunità di scrittori ha risposto all'appello dei due promotori, Vincenzo Guarracino e Alfredo Tradigo: scrivere un racconto per il Natale 2019. Un genere letterario che risale a Charles Dickens con il suo Canto di Natale (1843) ma che ha avuto nella storia letteraria, nelle fiabe e nei racconti brevi, una grande fortuna. Un genere senza tempo che i nostri autori hanno saputo rinnovare. Scrittori-pastori, non necessariamente credenti, che portano alla stalla, davanti a quel Bambino divenuto ormai il simbolo universale del Bene, le loro esperienza tradotte in scrittura. E come per i Magi ci sono voci che arrivano da lontano: Antonia Arslan, affermata scrittrice di origine armena. O come la giornalista e scrittrice Nicoletta Sipos di origine ungherese. Tra le autrici di questa raccolta che potrà riempire di senso e di profondità le nostre prossime serate invernali, Curzia Ferrari, scrittrice di romanzi storico-poetici che racconta la santità al femminile e suor Maria Gloria Riva, esperta di arte sacra. Guido Clericetti disegnatore e fumettista punta lo sguardo sul Presepio. Infine sono presenti il giornalista Alessandro Zaccuri premio selezione Campiello e giornalista di Avvenire ed Enrico Brambilla Arosio premio Assisi. -
Solo, come orfano, pongo me stesso. Padre Maurizio di Gesù Bambino
Nel suo ""essere predicatore"""", come è ben ricordato dalla presente biografia, c'è un tratto distintivo del- la persona di padre Maurizio di Gesù Bambino OCD, non tanto legato, fattualmente, solo al lavoro della predicazione, quanto piuttosto, e in modo ben più significativo, a quell'urgenza interiore di """"far vedere"""" in ogni modo (qui sta l'essenza del- la predicazione) l'opera di Dio, aiutare altri a riconoscerla, mostrarla nelle proprie scelte personali e allo stesso tempo mettersi al suo servizio perché la fantasia di questa volontà di Dio di incontrare ciascun uomo e ciascuna donna perché la loro vita sia salva, potesse dispiegarsi nel modo più ampio possibile."" -
Tutti in Cristo riavranno la vita. Liturgia e preghiere quando muore una persona cara
Il tempo che intercorre tra la morte e il funerale è un tempo sospeso, ma altrettanto prezioso. È il tempo delle lacrime che esprimono il dolore, ma è anche il tempo per riprendere le fila di una preghiera, magari un po' trascurata, per riallacciare un dialogo con il Signore che viene per consolarci e per darci una speranza rinnovata proprio nel momento della perdita. Questo libretto vuole accompagnare le persone nel difficile esperienza della perdita di una persona cara. -
Quando i bambini si stancano di doverci spiegare tutto. Ediz. a caratteri grandi
Il volume contiene una ampia raccolta di detti, di frammenti, di discorsi e di espressioni di bambini raccolte da mamme, nonne ed educatori che l'autore organizza e illustra. Ne esce un florilegio di battute di una semplicità arguta e disarmante che è anche la sua forza. Induce anche l'adulto a riflettere quasi fossero una traccia per un esame di coscienza. Età di lettura: da 10-12 anni. -
La cucina delle feste di primavera. Cibi e tradizioni della Pasqua nel mondo
In sintonia con la primavera, che offre un'abbondante e multicolore varietà di verdura e frutta, il volume raccoglie 80 ricette all'insegna di una cucina sana, equilibrata e stuzziccante. Dall'antipasto al dolce, senza dimenticare i vini da abbinare a ogni piatto, un giro del mondo goloso con un gran numero di proposte che attingono a culture italiane e straniere arricchite da curiosità legate agli ingredienti utilizzati. -
Zhero. I superpoteri non sono tutto
In un mondo un po' surreale in cui ogni personaggio è dotato di una dote ""speciale"""", un vero e proprio superpotere, un ragazzo che appartiene ad una classe come tante in Italia e che non ha nessuna dote particolare si interroga sul senso della sua vita. L'apparire di un nuovo personaggio che ha il """"potere"""" di togliere i poteri speciali alle persone con il tocco della mano costringe il gruppo di amici a tornare alla realtà e capire che la vera realizzazione di sé avviene mettendo alla prova l'umanità di cui ognuno è fatto senza bisogno di poteri straordinari."" -
Il segreto del chiostro. Colloquio sulla gioia con Mariella Carpinello
La Regola benedettina è un'icona che raccoglie la primizia ascetica del cristianesimo. Chi la conosce nel vasto quadro dei suoi riferimenti anteriori e l'ha meditata abbastanza a lungo possiede una delle chiavi principali per accedere alla conoscenza dell'animo umano. È come quel fiore di cui scrive Jorge Luis Borges, conoscendo il quale si accede alla conoscenza dell'universo. Il libro contiene conversazioni sulla gioia tra Abbadessa Anna Maria Cànopi e giornalista Mariella Carpinello. -
L' albero di Zaccheo
Zaccheo piccolo di statura ma grande nella fede è il simbolo dell'uomo combattuto tra il suo piccolo potere e il desiderio di una umanità più grande. Con la solita arguzia Giampiero Pizzol ci rap- presenta il combattimento che si svolge nell'animo di quest'uomo nel dialogo che si svolge tra Zaccheo, l'evangelista Matteo e il contadino Aggeo. Lo spazio teatrale diventa il luogo in cui incontrare ancora oggi questi personaggi. Il testo è uno spettacolo allestito dalla compagnia teatrale Teatro degli Scarrozzanti. -
Piccolo dente e il pennello magico. Ediz. a caratteri grandi
Piccolo dente è uno scoiattolino che vive all'interno di una quercia in una valle incantata Riceve in dono da un gufo pittore un pennello magico che ha il potere di dare vita a tutto ciò che dipinge. Oltre a tante cose belle, fiori frutti e farfalle, un giorno dà vita anche ad un drago che però inizia a distruggere tutto quello che gli sta intorno. Solo un nuovo intervento dell'amico gufo salverà Piccolo dente e tutto il suo mondo dal disastro. Età di lettura: da 5 anni. -
Il bon ton è sempre di moda. Per stare bene insieme
Un perfetto manuale del ""bon ton"""" che non si ferma alla pura formalità ma mette in primo piano importanti aspetti educativi. Anche i piccoli gesti che spesso ripetiamo ogni giorno possono essere vissuti in modo più attento per rendere migliore la giornata."" -
Uomini e Maria. La storia di sei uomini che hanno vinto la più grande battaglia della loro vita. Nuova ediz.
Le sei testimonianze di vita contenute all'interno di questo libro sanno di miracoloso, sono eroiche e veramente ispiratrici. Libri come questo hanno il potere di trasformare la vita, per liberare le persone dalle tenebre. Potente dal punto di vista spirituale, offre anche gustose dosi di puro intrattenimento. Il libro può anche essere considerato come una testimonianza rivolta agli uomini, i protagonisti sono sei maschi, ma in realtà è per tutti, perché è anche un libro su una donna che è il personaggio principale. Nel calore delle battaglie spirituali più feroci, quando tutto sembrava perduto e questi uomini sono stati lasciati senza nulla per restare in piedi, in mezzo a mari tempestosi, proprio allora gli è stata offerta una scialuppa di salvataggio. Quella scialuppa di salvataggio, quella donna, è la Beata Vergine Maria. Lei è la barca di sicurezza per tutti, il passaggio più sicuro verso il cuore di suo Figlio. Lei è la vittoria e la rassicurazione che il piano di Dio è infinitamente migliore di ogni piano umano. Leggendo le storie di questi uomini coraggiosi inevitabilmente se ne esce con il desiderio di salire in barca con loro e navigare in sicurezza fino alla Casa. -
Meditazioni a Nazareth
Charles De Foucauld è stato una delle maggiori figure spirituali tra '800 e '900. Tra i tanti scritti lasciati che formano la sua ""spiritualità del deserto"""" in questo libro tradotto dal francese da Antonella Baretta, ci sono le sue meditazioni spirituali e quelle sui testi dei vangeli scritte a Nazaret e a Tamanrasset."" -
Le parole del Risorto. Commenti al Vangelo. Domeniche e feste del Signore. Anno B rito ambrosiano
Commenti ai vangeli delle domeniche e delle feste del Signore del rito ambrosiano, dell'anno B. Brevi commenti, che oscillano tra le 250 e le 350 parole. La brevità è stata una caratteristica necessaria per un pubblico di giovani universitari, che non avrebbero letto commenti troppo lunghi ma anche fuori dall'ambito giovanile si apprezza la concisione. La scommessa è che la brevità aiuti la meditazione e sia in grado di illuminare e nutrire il lettore che medita il testo evangelico, in preparazione all'Eucaristia domenicale. Un suggerimento semplice è quello di leggere il testo evangelico con calma e di pensarci un poco prima di leggere il commento, magari scrivendo qualche nota. Solo dopo si potrà leggere il commento per confrontarlo con i propri pensieri. Inizia così un dialogo che fa luce e verità nella nostra vita. -
Il segreto di Maria. Ediz. a caratteri grandi
Un pratico strumento dalla forma di calendario da tavolo che facilita la recita del Rosario. Contiene tutti i testi dei misteri e delle litanie da recitare. Ogni pagina aiuta la memorizzazione e lo scorrere della decina con un cursore da spostare ad ogni Ave Maria. In questo modo si possono coinvolgere meglio anche i bambini nella recita in famiglia. -
Avvento 2020 giorno per giorno. Parola, riflessione, proposito
Un pratico sussidio che guida sul cammino dell'Avvento. Ogni giorno è proposto un percorso così strutturato: l'ascolto del Vangelo proprio del giorno; una riflessione sugli spunti più importanti che ne emergono; il santo del giorno; il proposito personale della giornata: un piccolo gesto che aiuterà a mettere in atto la Parola del Vangelo ascoltata e meditata; il PropositoMetro per misurare quotidianamente le vittorie e le sconfitte nel mettere in atto il proposito della giornata. -
Il gioco del bon ton. Ediz. a caratteri grandi. Con Carte
Il gioco consiste nel trovare le doppie carte, sul sistema del conosciuto gioco di memory, trovando anche le differenze che ci sono tra le 2 carte. Un altro modo di giocare è simile al gioco dell'Uomo nero o dell'Asino. A turno ognuno prende una carta, senza vederla, dal giocatore alla sua sinistra: se la carta forma una coppia con un'altra già in suo possesso le scarta entrambe. Vince chi resta senza carte in mano. Perde chi resta con la carta Pietro in mano. Allegato il libretto con consigli sul galateo. -
Il mio kit del bon ton è sempre di moda. Con Giocattolo
Le carte del Gioco del bon ton unite al libro Il bon ton è sempre di moda sono lo strumento completo e divertente per vivere bene sia la forma che la sostanza di tante situazioni della vita quotidiana. Il gioco consiste nel trovare le doppie carte, sul sistema del conosciuto gioco di memory, trovando anche le differenze che ci sono tra le 2 carte. Un altro modo di giocare è simile al gioco dell'Uomo nero o dell'Asino. A turno ognuno prende una carta, senza vederla, dal giocatore alla sua sinistra: se la carta forma una coppia con un'altra già in suo possesso le scarta entrambe. Vince chi resta senza carte in mano. Perde chi resta con la carta Pietro in mano. -
Vivere da originali. Ediz. a caratteri grandi
Un romanzo che mette a tema la complessa situazione dei giovani di oggi. Da un lato vittime del vuoto di valori e dalla tentazione del consumismo e dell'edonismo, dall'altro con una potente domanda di senso e di positività della vita che non può essere ignorata. La protagonista di questo romanzo incontra un ragazzo che sfugge a questo stile, colpisce per la sua posizione originale verso la verità e così pian piano da pietra di scandalo diventa fonte di attrattiva e di un percorso interiore dai risvolti inaspettati. Su tutta la vicenda domina la figura di Carlo Acutis come paragone di vita realizzata che sarà beatificato il 10 ottobre ad Assisi.