Sfoglia il Catalogo ibs020
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 8281-8300 di 10000 Articoli:
-
Dieci cose che ho fatto ma che non posso credere di aver fatto, però le ho fatte
Uno scrittore emergente, tormentato e ossessionato dal suo unico fan, racconta i dieci episodi più assurdi della sua vita. Letteralmente quindi, dieci cose che non può credere di aver fatto. In una sorta di divertente e divertita psicanalisi, l'io narrante svela di aver ordinato per posta un set per lo sviluppo degli organi sessuali, di aver passato un San Valentino dai risvolti horror, di aver inseguito Bruce Springsteen per New York, di aver inviato lettere anonime al nuovo ragazzo della sua ex ed altre delizie. -
Tra l'inferno e il mare. Breve storia economica e sociale della pirateria
Il libro affronta una storia generale della pirateria su tutti i mari e mette a confronto epoche, situazioni economiche e sociali con l'intento di analizzare le ideologie che hanno sorretto il fenomeno della pirateria ad ogni latitudine. Il volume comprende anche un capitolo in cui si analizza la strumentalizzazione del fenomeno pirateria nel cinema. Il libro, scritto con un linguaggio semplice e immediato, offre al lettore di qualsiasi livello la possibilità di avvicinarsi al fenomeno della pirateria in modo esauriente, completo ma non didattico. L'autrice Anna Spinelli (1954) è orientalista e scrittrice. Insegna Storia dell'arte islamica all'Università di Bologna. -
Sorrisi di cartone
Stefano si è faticosamente costruito una vita all'apparenza 'normale': ha da poco iniziato a lavorare in banca, si sta per sposare con Silvia. Ma dentro di lui si agitano ancora ribellioni adolescenziali che lo spingono a rincorrere il sogno di una vita 'libera', senza legami e senza responsabilità. L'incontro casuale con un vecchio che gli regala un misterioso quaderno di poesie rappresenta per Stefano il segnale d'avvio per scardinare un'esistenza costruita sull'ipocrisia. Il romanzo ha vinto la prima edizione del Premio letterario 'Opera prima Città di Ravenna""."" -
Accecati dalla luce
Questo romanzo indaga il panorama eterogeneo dei fan di Bruce Springsteen: non solo ragazzetti urlanti sotto il palco, ma anche irreprensibili professionisti che trascurano il lavoro per seguire la tournée europea del loro idolo, padri e mariti perfetti che al richiamo del ""Boss"""" abbandonano la famiglia per trascorrere la notte in fila davanti a un negozio di dischi."" -
Il cielo in uno schermo. Coop for words 2004
Il libro è diviso in quattro sezioni, racconti, poesie, e-mail e sms, ognuna delle quali raccoglie i testi dei primi dieci selezionati, a testimoniare le forme ""privilegiate"""" attraverso le quali più spontaneamente si esercita la scrittura giovanile."" -
Amiche
Emma, Sara, Barbara, Laura e Rita: cinque ragazze alle prese coi problemi, i dubbi e le emozioni del ""diventare grandi"""". La loro è un'amicizia immune allo scorrere del tempo, che diventa punto di riferimento di fronte alle difficoltà e momento di condivisione delle conquiste e delle gioie individuali. «Le ragazze parlano, ridono, sorseggiano il vino e gustano il cibo. Si guardano, non sono cambiate molto col passare del tempo. Sara è l'unica ad essersi trasformata. È incinta, non ha più i brufoli sul viso e suoi occhi brillano di una luce nuova, assente in quelli delle amiche»."" -
Desideri
Le quattro storie che si intrecciano in ""Desideri"""" hanno tutte un tema comune: i protagonisti vogliono una cosa con tutte le loro forze e per ottenerla scoprono fin dove sono disposti a spingersi. Angelo insegue la donna che gli è stata portata via, Elio la casa dei suoi sogni, Claudia un uomo che non la vuole, e infine un tale che si fa chiamare Zenith ottiene davvero ciò che più desidera, per sua sfortuna..."" -
La luce blu delle margherite
Nei momenti difficili la vita di Ivan è sempre accompagnata dalle misteriose apparizioni della bambina Lara, che compare per la prima volta quando Ivan ha cinque anni, nel giardino dell'asilo pieno di margherite. Nei decenni successivi, Lara appare e scompare come una presenza ossessionante, angosciosa ma allo stesso tempo desiderabile. Sulle tracce di questa bambina magica, Ivan cresce e affronta problemi comuni a molti: la scelta della facoltà universitaria, l'interruzione degli studi, il difficile inserimento nel mondo del lavoro. Fino all'epilogo finale, nel quale potrà riconciliarsi con se stesso e con i suoi fantasmi. Il romanzo ha vinto la terza edizione del concorso Opera prima città di Ravenna. -
Vorrei incontrarti
Il romanzo disegnato da Costantini è un racconto a metà tra il monologo di Mrs Dalloway e il racconto illustrato, dove le immagini costituiscono la struttura per un morbido flusso di coscienza. L'autore racconta dieci anni della sua vita in cui abitano l'amore, il desiderio, il conflitto generazionale, il viaggio e la provincia. Non dieci anni qualunque ma il delicato passaggio dall'adolescenza alla vita adulta, quella ""linea d'ombra"""" che tanti romanzi di formazione hanno cercato di cogliere. Gianluca Costantini è nato nel 1971, vive e lavora a Ravenna. Pubblica fumetti e illustrazioni per riviste italiane e straniere."" -
La sfida del vuoto
Il libro raccoglie due romanzi brevi, per la prima volta pubblicati in italiano, di Sepp Mall. Nel primo, un ingegnere fa ritorno ai monti della sua infanzia per verificare la staticità di una diga, ma per difendere il proprio equilibrio è costretto ad andarsene, sentendo che quel territorio, pur essendo il suo paese d'origine, in fondo non gli appartiene più. Nel secondo, l'incrocio casuale delle vicende di due coppie di fratelli mette in luce l'estraneità insita nei rapporti familiari. Sepp Mall nasce a Curon (BZ) nel 1955. Autore di racconti, romanzi e poesie, vive a Merano. -
Le avventure di zio Savoldi
Sei tifoso di una squadra che negli anni Trenta faceva tremare il mondo, negli anni Sessanta giocava come si gioca solo in paradiso, negli anni Ottanta si copre di ridicolo nelle categorie minori. A te, per motivi anagrafici, sono toccati in sorte gli anni Ottanta, quelli del Bologna che si copre di ridicolo tra la serie B e la serie C. C'è di buono però che quando cominci a tifare per una squadra nell'anno in cui questa perde tre volte contro la Rondinella, ben poco, dopo, può turbarti. Ti aspettano vent'anni di vittorie a Lisbona e di sconfitte a Leffe, di semifinali europee e di retrocessioni umilianti. Di maglie rossoblù indossate da Baggio come da bizzarre meteore finlandesi. -
Sketchbook diaries. Vol. 1
Con la serie dei suoi diari a fumetti, James Kochalka - considerato uno dei disegnatori più promettenti della nuova generazione di fumettisti americani ha creato un universo parallelo nel quale raccontare con tenerezza, ironia e a volte crudo realismo la propria vita quotidiana. In questa divertente, sognante, eccentrica autobiografia, lo stesso Kochalka si dipinge come un elfo felice (simile al Felipe di Mafalda, ma con delle orecchie lunghissime) e si fa chiamare ""Magic Boy"""". A dialogare con lui nel piccolo universo domestico compaiono la moglie Amy, alcuni amici e il gatto Spandy. Il tutto raccontato con tono giocoso e sincero, a volte malinconico."" -
Chiamatemi Pablo Ramone. Elogio della mazza da baseball
Con una scrittura divertente e pirotecnica, e attraverso fotografie e illustrazioni realizzate in loro onore, Pablo Echaurren, auto-ribattezzatosi ""Ramone"""", indica quale bacino di ispirazione e traspirazione possano essere i """"Fast Four"""", con una personale e originale riflessione sulle connessioni tra alto e basso, tra arte popolare e cultura d'avanguardia. """"Perché i Ramones sono molto di più di un gruppo punk rock. Sono letteratura, pittura, teatro, provocazione, filosofia,rumore, melodia... in una parola: stile."""""" -
Buon lavoro. Dodici storie a tempo indeterminato
I racconti che compongono questo libro narrano la realtà lavorativa del posto fisso. Dodici storie ambientate in anonimi palazzi aziendali, dove personaggi annichiliti sono protagonisti di banali vicende d'ufficio che scivolano verso una conclusione angosciante e a volte tragica. Proprio il concetto di ""posto fisso"""" fa di questa raccolta il complemento letterario ai molti recenti titoli di narrativa italiana che hanno per tema il precariato. Se in quelli si raccontano le ingiustizie subite e le speranze di una generazione che tra un lavoro stagionale e l'altro sogna di approdare al lido sicuro del contratto a tempo indeterminato, in questo testo si scopre che il lido è tutt'altro che sicuro, che le ingiustizie continuano e le speranze finiscono."" -
Lo scommettitore
Chi è lo scommettitore? È uno che scommette prima di tutto con se stesso, e poi con gli altri. Lo scommettitore lavora nell'ombra e mette in campo ogni mezzo: prostitute, cimici, spioni, corruzione. E più la scommessa è difficile, più lo scommettitore ama giocare. Fino al giorno in cui decide di scendere in campo in prima persona per una donna, candidata sindaco ma già data per perdente... Un libro che racconta un'Italia di provincia, in cui la vittoria o la sconfitta politica possono essere decise da uno scandalo, e il confine tra verità e menzogna è in mano all'etica dei giornalisti. -
Amori moderni
Gli amori moderni di Ascaride sono pigiami, telefoni portatili, bidoni della spazzatura, aspirine, libri di cucina, motel e album di fotografie. L'universo misterioso dell'amore si intreccia indissolubilmente con le piccole ossessioni quotidiane. Quella di Ascaride è una riflessione sulle idiosincrasie dell'uomo contemporaneo, sulla sua solitudine, sulla sua inevitabile misantropia, e di come questo amore per gli oggetti, manifestandosi nelle forme più curiose e inattese, si trasformi in una soluzione per ridare un senso alla propria vita. -
Quote rosa. Donne, politica e società nei racconti delle ragazze italiane
"Quote rosa"""" è un'espressione che è diventata di uso comune, a indicare la difficoltà delle donne a imporsi in ambito politico e sociale. Nata da un'idea di Gianluca Morozzi e Grazia Verasani, questa antologia è una raccolta tutta al femminile composta da quindici autrici under 35. L'obiettivo dell'antologia è quello di indagare attraverso lo strumento del racconto il rapporto delle donne con la politica, la società e il mondo del lavoro in tutte le sue forme. In questo senso un'antologia al femminile vuole anche essere l'occasione per raccogliere materiale che esula dal territorio dei sentimenti, delle storie intime, del personale." -
In Romagna-La spiaggia di Romagna. Omaggio a Francesco Talanti a sessant'anni dalla morte
Anche se la sua vita irrequieta lo portò a vivere per lunghi periodi lontano dalla Romagna, Francesco Talanti non dimenticò mai la sua terra, alla quale ha dedicato queste due opere (In Romagna e La spiaggia di Romagna) che qui riproduciamo. In Romagna raccoglie quattro conversazioni che avrebbero dovuto essere trasmesse per radio, mentre La spiaggia di Romagna è un inno alle nostre spiagge, che evidentemente anche ai tempi di Talanti godevano di una buona notorietà. Il testo viene riproposto in anastatica per dare l'opportunità al lettore di ammirarne l'apparato iconografico, piccoli quadretti coi quali Talanti si divertiva a ironizzare sul perbenismo dell'epoca. -
Diario di un qualunquista. Political comics 2003-2006
Il ""Diario di un qualunquista"""" è il numero zero del progetto """"Political Comics"""", una serie di volumi a cadenza annuale che anno dopo anno raccoglieranno le riflessioni sui fatti politici italiani e internazionali di altri disegnatori """"qualunquisti"""". Il risultato sarà un annuario per tutti gli smemorati."" -
Ravegnana. Strumenti per la comprensione di una città e dei suoi abitanti
Una ex liceale alle prese con l'università e gli universitari, l'intelletto e gli intellettuali, racconta come alla fine ha trovato l'amore della propria vita tra le gru e i container del porto di Ravenna.. Una neo-mamma un po' esaurita trova il tempo, mentre scalda biberon e cambia pannolini, di risolvere il mistero delle strane morti dei suoi vecchi compagni di scuola... Infine, una nonnina molto chiacchierona ci riporta indietro negli anni, a fare un giro per la Romagna d'altri tempi...