Sfoglia il Catalogo ibs020
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 9561-9580 di 10000 Articoli:
-
Educare alla vita. Il sistema educativo che prepara bambini e adulti a trovare la vera gioia
Per troppo tempo l'educazione è stata mirata allo sviluppo della mente, non del cuore o dell'anima. Questo libro rappresenta una svolta. Ci conduce al centro dell'educazione e apre i nostri occhi a nuove possibilità per risvegliare nei nostri figli l'intuizione e la fiducia. Ci aiuta a incontrare la loro coscienza, spiegandoci con quali strumenti si esprimono le loro anime. Ci mostra come aiutarli, con amore e saggezza, a compiere i giusti passi verso la vera maturità. -
Sussurri dall'eternità
Molte opere poetiche possono ispirare, ma poche, come questa, hanno il potere di trasformare la nostra vita. In questo libro Paramhansa Yogananda, il grande maestro indiano autore di Autobiografia di uno yogi, condivide con noi i suoi meravigliosi e poetici pensieri, colmi di anelito al Divino. Con immagini brillanti, potenti e vive, le sue preghiere attirano Dio in ogni aspetto della nostra vita quotidiana, come l’Amato più vicino e più prezioso. Questa opera non settaria – che onora Dio nella forma di Gesù Cristo, Buddha, Mosè, Maometto e Krishna – ci guida a percorrere la via della realizzazione del Sé, fornendoci centinaia di modi piacevoli per conversare con Dio. Include: sacre richieste all’Infinito, preghiere per ottenere la devozione, l’illuminazione, la saggezza, la prosperità, la salute, l’amore divino, canti e poesie e molto altro ancora. -
Sag Harbor
Questo libro racconta alcuni amori del poeta, sullo sfondo di alcune tragedie universali. Sag Harbor è una località di Long Island, nello Stato di New York; memorabile per il suo ""American Hotel""""."" -
Quattro giorni a marzo
Una voce parla al telefono e, già dalla prima battuta, si rivelano la sua identità e quella dell'interlocutrice: ""Pronto, mamma?"""" Poi, in otto lunghe telefonate che occupano quattro giorni a marzo, ora in frasi brevi e brevissime, ora interrotte dalla voce che non si sente (e non si legge) ma che s'indovina, ora in appassionate perorazioni o in vibranti accuse... battuta dopo battuta, si delinea un rapporto conflittuale figlia-madre. Si sfaldano progressivamente le maschere familiari innalzate dall'educazione, dal bon ton, dalle convenzioni sociali, da una rete di non detto, di mistificazioni, di ipocrisie, di ricatti affettivi. Nulla sembra salvarsi nell'indagine impietosa della figlia che travolge affetti, ricordi, antiche amicizie, rancori e paure."" -
La giustizia. Due poemetti (1993-2003)
Due poemetti: ""L'aiuola"""" e """"La giustizia"""". Nel primo il poeta indaga il rapporto memoria-guerra, non politicamente, ma intimamente, come stato felice aggredito dalla guerra e come reazione a essa. La Giustizia rappresenta lo sfondo di tutto ciò che il poeta ha scritto in dieci anni di ricerca. La giustizia dà a ognuno il suo, con equilibrio: sembra allora che l'amore (anzi Amore, in senso medievale) sia la giustizia per eccellenza. La struttura metrica e il linguaggio, raffinatissimi, ammiccano al 'trobar clus'."" -
Doni di-versi in rete. 40 poeti per il 21 marzo 2003
Il volume raccoglie le poesie che, in occasione della seconda giornata mondiale della poesia, istituita dall'Unesco, quaranta poeti, quasi tutti della stessa fascia generazionale, hanno donato a quel popolo che, nella rete, cerca anche valori di-versi e condivisibili e, nella poesia, la resistenza contro il male di vivere. -
Arte da camera
Un sottilissimo gioco di equilibrio condotto - imprevedibilmente - sul filo che lega la terminologia musicale e metrica con la carica erotica, con l'amplesso dei corpi... È inscenato il rapporto d'amore di un lui e di una lei sfuggenti, ma vivi e reali nello spettacolo della loro corporeità, coincidente con la corporeità stessa della scrittura. -
Deejay
La Milano mitica è diventata mitologica: una tragedia. Gli stessi protagonisti hanno cambiato mestiere, hanno scelto il frullio del mac. Lo sballo dell'aperitivo ha ceduto il posto al business dell'happy hour. Bisogna cambiare tutto affinché tutto torni come prima, come dire che anche la moda è tornata di moda insieme alla nebbia e a tutto il resto. ""Deejay"""" non è una testimonianza, non ricostruisce migliorando contesti e personaggi; è la semplice voce di chi si coniuga con la creatività """"perché chi è genio è genio e basta""""."" -
Aperto a inverni
Frammentazioni e riverberi in una circospezione del reale e delle sue rifrazioni in vuoti e pieni, in contese di luci. Curvature. Dissoluzione del verso e ri-creazione in prismi, mirabilia, congetture di senso... in un refrain allucinatorio. Spasmi di chiarore incistati in una scrittura temeraria, a tratti oscura, che chiede al lettore un impegno totale. Ma senza di ciò la ricerca poetica e letteraria non avanza, e se ne sente un gran bisogno in tempi di falsi sperimentalismi, in cui la parola (anche quella poetica) tende a perdere di senso, insidiata com'è dal brusio dei vecchi e nuovi media. -
Sonetti per Cecca da «La tiorba a taccone»
Un misterioso poeta secentesco, dall'identità mai definitivamente accertata, rovescia il canone lirico della poesia d'amore petrarchesca e rinascimentale per cantare le lodi, in vita e in morte (presunta), di Cecca, una popolana napoletana dalle grazie inquietanti e triviali. Eppure in lei c'è il fascino che tiene avvinto il malcapitato amante (e anche il lettore in vena di sapori forti). La lingua napoletana è una meraviglia, un continuo fuoco d'artificio di sonorità, pur nell'asprezza delle rime e del lessico, appena temperati dalle acrobazie formali e metriche del barocco. Quando non è stato possibile italianizzare la rima, si è fatto ricorso ad assonanze o si è mantenuto il termine napoletano il cui significato è riportato nel Glossarietto. -
Gli inediti di Errico Ruotolo. Aprire gli occhi ed ascoltare il buio di Gabriele Frasca
Le opere inedite del pittore s'intrecciano con i versi inediti del poeta. Uno ""gliommero"""" tra lavoro d'artista e lavoro letterario che intriga e fa emergere affinità e differenze. Un libro-catalogo che fa da vademecum all'omonima mostra."" -
Fiato. Parole per musica
"Un anno fa circa, come sfida con me stessa e date delle circostanze speciali, decisi di prendere un paio di mie vecchie poesie, di argomento in qualche modo amoroso, e di costruire intorno ad esse delle storie che potessero, in caso, essere messe in musica. Avevo in testa esempi inarrivabili (e ovvii) come De André o Cohen, giusto per citarne un paio: l'idea era di creare delle ballate su temi tradizionali come l'amore appunto, o la solitudine"""" (l'Autrice)." -
I coccogrilli. Sogni, immagini e scritture in gara
Premio di Letteratura 2007 per bambini e ragazzi - Sezione Giovanissimi scrittori. Gestito e costruito con le Ludoteche e le Case-famiglia del Comune di Napoli - Assessorato alle Politiche Sociali, ha per obbiettivi la promozione della cultura del libro, della scrittura, della vocalità e dell'ascolto, della creatività linguistica e multimediale in una dimensione ludica e partecipativa in cui vengano evidenziate e sviluppate competenze singole e di gruppo. -
Venti lucenti unghie
Libro scritto a due mani per una strada da percorrere in venti passi, attraverso una rete di echi e di dissonanze costruite da due voci che misurano il loro scarto. Venti unghiate solide e lucenti che domandano al lettore di farsi segnare, toccare, coinvolgere. Valentina Tinacci (Siena 1971) lavora presso l'Università di Siena dove si occupa di editoria e semplificazione del linguaggio; tiene seminari, corsi di scrittura creativa e di letteratura delle donne. Monica Matticoli (Isernia 1969) lavora come formatrice sui temi della comunicazione interpersonale e nelle organizzazioni e come counselor sui temi del lavoro in un'ottica di genere. -
Registro di poesia 2. Premio di letteratura « i miosotìs» intitolato a Giancarlo Mazzacurati e a Vittorio Russo
Nel formato di un'antologia si registra l'andamento della terza edizione del premio letterario ""i miosotìs"""", i cui quattro testi vincitori (con un ex-aequo) sono pubblicati in volume autonomo."" -
Diversamente canide
"Diversamente canide"""" - a sentire l'autore - vuole essere """"una cronaca del vagabondaggio attraverso un labirinto di itinerari urbani, visioni e frammenti di ricordi trascinati dall'onda di un linguaggio che tenta di afferrarne l'originaria, primitiva violenza sensoriale"""". Ne deriva una sorta di gliommero linguistico con passaggi funambolici attraverso perlomeno cinque lingue (italiano, latino, inglese, francese napoletano). In più, al suo espandersi, corrispondono i giochi sonori di un lessico mescidato e proteiforme." -
Un' anima in piena
"Un'anima in piena"""" è un'opera tra prosa e poesia che riflette sulla dimensione della precarietà: l'impasse di un uomo che cerca il bandolo attraverso una delirante lucidità esistenziale. La scrittura, dai toni accalorati e sincopati, scommette sulla mimesi di un defragante Ulisse, che ha perso non solo l'eroicità, ma persino il sentimento del vivere." -
Registro di poesia 3. Premio di letteratura « i miosotìs» intitolato a Giancarlo Mazzacurati e a Vittorio Russo
Il premio attira e accoglie autori caratterizzati non da temi o da linee espressive ma che, pur diversissimi tra loro per età, formazione e sensibilità, esplorano l'arduo percorso dell'innovazione linguistico-letteraria senza farsi inglobare in linee di ricerca, o di affinità urbanistica. -
Raccontare le voci di dentro
Un libro-denuncia di voci inascoltate o negate di ragazze e ragazzi che, maltrattati e abusati, vivono un problematico recupero nelle case famiglia e in altri centri territoriali napoletani. Questi scritti, raccolti e attentamente considerati, costituiscono uno strumento di conoscenza che, al di là della documentazione, sono un utile presidio per l'aggiornamento e la formazione di operatori ed educatori. -
Ragazze sagge in una società sfrenata. Come vivere nel mondo senza diventare mondane
In una società come la nostra - dominata da un consumismo edonistico che ha come regola la sfrenatezza - le donne cristiane hanno bisogno di avere ben chiari i principi fondamentali della moralità biblica. Altrimenti non potranno resistere alle devastanti influenze che pervadono la nostra società. Hanno anche bisogno, però, di capire la reale differenza che tali principi fanno nella vita. La donna saggia che li fa propri e li segue con fede e coerenza, ne riceve ricompense di inestimabile valore. La donna sfrenata che li disprezza e li viola, subisce conseguenze di incalcolabile rovina. Ecco il tema trattato e approfondito da ""Ragazze sagge in una società sfrenata"""". Richiamandosi costantemente alle figure femminili descritte in Proverbi 7 e Proverbi 31, l'autrice mette a confronto la donna saggia e la donna sfrenata sotto venti punti di vista, toccando praticamente tutti gli aspetti fondamentali dell'essere donna e del vivere femminile.""