Sfoglia il Catalogo ibs023
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 8481-8500 di 10000 Articoli:
-
Vale solo l'amore
C'è un istante in cui tutto l'amore che vedi nel mondo ti sembra impossibile perché, per te, semplicemente, non esiste. Accade qualcosa ai cuori che sono stati feriti, di solito li riconosci perché non hanno la forza di lasciarsi accarezzare. Per Giulia, nell'ordine delle cose, questo è assolutamente normale. Ma quando esci in un giorno di pioggia qualsiasi, quasi mai pensi che ci sia qualcuno pronto ad aspettarti. Lì c'è un altro istante: quello in cui si ricomincia a credere e Riccardo lo sa meglio di lei che, in fondo, vale solo l'amore. -
Senza un domani
"Senza un domani"""" è la storia di un amore che dovrà lottare contro il tempo e contro tutto ciò che è già stato scritto dal destino. Anna e Luca, provenienti da due mondi lontani, vivranno una storia d'amore fatta di luci e ombre, promesse e speranze, gioie e dolori e tanti ostacoli da superare in questa giostra meravigliosa che è la vita. I protagonisti vivranno un amore puro come l'acqua del mare che li circonda. Un amore che li trasporterà fin verso quella felicità tanto desiderata ma che li riporterà poi irrimediabilmente a riva, dove il mondo si toglie quel velo di speranza e la vita sprigiona tutta la sua forza, facendo vedere a tutti chi è che comanda davvero. Anna, venuta da lontano per vivere un'altra vita, e Luca, marinaio coraggioso che farà di tutto per farla tornare a ridere e a vivere, sfidando la vita e la morte, vivranno emozioni che non avevano mai provato prima, riconsiderando quel sentimento vitale che è l'amore. Anche se non sarà per niente facile, anche se il tempo ha i domani contati e il """"per sempre"""" a volte è lungo quanto un respiro profondo. Perché l'amore, quando meno te l'aspetti, bussa alla porta e può cambiare un'esistenza intera." -
Nel tempo tutto resta
La vita di Marco non è mai stata facile, ha cicatrici sul cuore enormi che sembra lo condannino a restare per sempre nell'ombra, così come si è abituato a chiamarla. È un ragazzo semplice, non ha molti amici, ma ha dei piccoli sogni, e deve portare il peso di una vita che lo ha ferito, togliendogli quello che aveva di più bello: la sua infanzia. Ma per capire la storia di Marco, è importante conoscere anche la storia di Elisa, la sua mamma. Solo così riuscirà a rinascere. -
I viaggi di Ale
Alessandro in questo libro ci conduce in un viaggio tra i viaggi. A braccetto con il mondo digitale che avanza, tra una Instagram story e un video su YouTube, ci accompagna a vivere sulla nostra pelle avventure on the road tra le insidie australiane, a percorrere i tunnel nelle profondità delle piramidi egizie, a innamorarci della potenza della natura islandese e a navigare e sorvolare i mari polinesiani alla ricerca dei paradisi più esclusivi della terra. Quello che prima per Ale era solo un sogno, si trasforma presto nella sua vita di tutti i giorni, che lui ci racconta attraverso fotografie e video che ci fanno catapultare direttamente in questi luoghi che ci insegnano che il pianeta Terra è un maestro di vita irrinunciabile. Alessandro sarà la nostra guida, cosa aspetti a salire a bordo? -
Cuore marchiato
Quella di Sofy non è una relazione sana, ma lei non può fare a meno di Marco, poliziotto di volante che le ha rubato, o meglio, marchiato il cuore. L'amore e la passione che li travolge è accecante e fa spesso loro dimenticare che sono sposati, ma con altre persone. Sofy e Marco infatti sono amanti e sanno che ciò che li lega è sbagliato, ma non riescono a lasciarsi. La storia di Sofy è la storia di molte donne, a volte dimenticate, a volte invisibili, che finiscono con mettere l'amore prima del loro stesso bene. Questo è un racconto che dà voce a quelle persone che, come le mogli d'apparenza, non vogliono essere più dimenticate o invisibili. -
Aware
Dopo aver lasciato un lavoro sicuro a Milano, il bisogno di libertà spinge Irene ad acquistare il suo primo biglietto per Roma alla ricerca della sua vera essenza. Da quel momento inizia un susseguirsi di viaggi, nei quali i suoi follower non la lasciano mai sola. Questo libro ci porta alla scoperta della città e dei luoghi che Irene ha visitato e che le sono entrati nel cuore. Ci sembrerà come quando si visita un posto per la prima volta e si percepisce ogni singola sensazione, ogni farfalla nello stomaco, ogni scarica di adrenalina. -
Nonostante te (te, nonostante tutto)
A vent'anni, a Erica manca poco per laurearsi in filosofia e sogna di diventare una scrittrice, ma sente il mondo scivolarle di mano. Stanca di sentirsi come in un limbo, stressata per gli studi e imprigionata nell'immagine della ragazza perfetta, decide di dare una svolta alla sua vita e abbandona i freni con i quali ha vissuto finora per cominciare a vivere davvero, fino a scoprire una parte di sé che non era mai riuscita a emergere. Ad aiutarla sono una vacanza in Grecia con i suoi amici e un paio di occhi verdi, quelli di Thiago, il classico ragazzo che può avere chi vuole, ma il cui sguardo cade proprio su Erica. L'amore è bellissimo, travolgente ed Erica non può credere a quanto sia felice. Ma cosa succede quando le insicurezze, la gelosia, i tradimenti e la distanza, iniziano a mettere in dubbio tutto quello che Erica e Thiago hanno costruito? Come si fa a ricomporre qualcosa ridotto in pezzi? Scrivendo, Erica si chiede se l'amore resiste a tutto e se si può perdonare qualcuno che ti ha ferito. Perché perdonare è un'arte, ma se si scava nel profondo del dolore, si può trovare il coraggio di lasciarlo andare e di guardare avanti. -
Il prof terrone
Un giovane insegnante siciliano, preda di attacchi di panico, inclinazioni onaniste, spinte cleptomani e altri oscuri malesseri, esordisce nella Bergamasca nel momento clou della ""rivoluzione"""" leghista... Il """"romanzo"""" del suo primo anno da prof - status quanto mai acre e problematico per il protagonista - diviene, via via, anche un penetrante studio degli alunni, dei loro tratti più segreti e riservati, intriganti e imbarazzanti; una perfida, maniacale indagine del loro linguaggio, meticolosamente raccolto e catalogato dal bizzarro docente; un'osservazione impietosa e forse crudele del mondo, non soltanto scolastico; un raffronto caustico e tranchant tra """"nordisti"""" e """"sudisti""""; uno strenuo combattimento per conferire uno stile ai fogli ingovernabili dell'esistenza... Riuscirà il nostro eroe a superare l'anno di prova? O soccomberà tra i banchi della vita?"" -
La casa di Shara Band Ong. Tripoli
Dopo ""Il ricordo che se ne ha-Biar Miggi"""", (Màrgana Edizioni, 2017), Mariza D'Anna torna in libreria con un romanzo-memoria che si può considerare la sua ideale prosecuzione. La storia della sua famiglia in Libia - iniziata nel 1928 con il bisnonno Francesco, proprietario di una grande azienda agricola - prosegue con le sue esperienze di bambina, cresciuta a Tripoli fino all'età di nove anni, e costretta a lasciarla dopo la cacciata degli italiani dal Paese. """"La casa di Shara Band Ong"""", pubblicato nella collana """"Cristalli di sale"""", è il luogo dove per la piccola Tea tutto è iniziato. Come nel primo volume, non tutto è fedele memoria di quello che è accaduto ma, raccontando il passare degli anni, l'autrice ricostruisce la sua leggenda privata, comune a tanti bambini nati nell'ex colonia italiana. Improvvisamente nel 1970 la Libia, eden dell'amore dei suoi genitori e della sua infanzia felice, diventa una terra ostile e straniera dalla quale è costretta a scappare, profuga di un Paese nel quale non farà più ritorno."" -
Il litorale dei desideri
Chi sogna non sfugge la realtà ma piuttosto la arricchisce e la valorizza, rendendola inconsueta. Ciò che vedi è ciò che vuoi vedere, e come lo vuoi vedere: reale o non reale. La decisione spetta a te. Puoi creare e costruire qualunque scenario, a tuo piacimento, volando con la fantasia e con l'immaginazione, devi solo crederci. E in quel litorale qualcuno ci credeva davvero... -
Italia grand sketching tour. Disegni e racconti del mio viaggio in motocicletta alla scoperta del Bel Paese. Ediz. illustrata
L'Italia è uno scrigno di tesori e ogni angolo riserva sorprese di profonda bellezza. Viaggiando in solitaria con la sua motocicletta Chiara Gomiselli, in arte Chiara Go Arts, ci porta alla scoperta di luoghi più o meno conosciuti della penisola e ci racconta i loro segreti. «Questo libro che hai in mano raccoglie i miei acquerelli delle piccole e grandi bellezze dell'Italia, i racconti legati a questi luoghi, le storie di amicizie vecchie e nuove ed il viaggio alla scoperta di me stessa. Partita senza un vero programma ho lasciato che fosse la strada, le bellezza e l'intuito a guidarmi. Sono felice che tu abbia deciso di venire con me in questo viaggio. Partiamo!». -
Giovanni Pianori detto il Brisighellino. Osare e morire per l'Italia e per Mazzini
Nella primavera del 1855 Giovanni Pianori si fece strumento di un piano ideato da Giuseppe Mazzini secondo il quale la scomparsa di Napoleone avrebbe dato inizio ad un moto rivoluzionario europeo da cui sarebbe scaturita la nostra Unità Nazionale. Sabato 28 aprile il Brisighellino sparò due colpi di pistola contro Napoleone III che, a cavallo, percorreva i Campi Elisi, a Parigi. Lunedì 7 maggio, il Brisighellino fu condannato a morte al termine di un processo sommario e sbrigativo: non gli diedero l'interprete e gli furono addebitati precedenti penali terribili che non riguardavano lui (colpa di un tragico errore di persona commesso dalla Segreteria di Stato Vaticana). All'alba di lunedì 14 maggio 1855 Pianori salì sul patibolo; le sue ultime parole furono: ""Viva la Repubblica, Viva l'Italia!"""". Dopo il ghigliottinamento del Brisighellino, i suoi fratelli costituirono un incubo per i vari Governi che ne temevano il coraggio e la determinazione. Giuseppe Mazzini rese omaggio alla memoria del Brisighellino con parole che egli non aveva mai usato per nessuno: Giovanni Pianori era stato capace di """"osare e morire"""" ed aveva reso un """"servigio alla Patria""""."" -
La grotta di re Tiberio
Una grotta misteriosa e un re, sono gli ingredienti di questa storia in versi, scritta per bambini e adulti che amano i libri illustrati. Una leggenda, tuttora tramandata, ha acceso la miccia del racconto. Si narra di un re romano di nome Tiberio, che per evitare di essere colpito da un fulmine, come gli era stato predetto, si nascose nella grotta, in cima al monte Tondo. Tiberio portò con sé un tesoro, che nessuno ha mai trovato, solo una rarissima felce pare che cresca vicino al luogo del tesoro ad indicarne la presenza. Pura poesia, con un fondo di verità. -
Guida escursionistica e naturalistica. 15 itinerari provincia Forlì-Cesena siti rete natura 2000. Natura d'Europa da vivere e da scoprire
Il libro è una guida naturalistica ed escursionistica, che descrive 15 itinerari, per la fruizione dei territori interessati dai siti di Rete Natura 2000 della provincia di Forlì-Cesena. È uno strumento per la divulgazione naturalistica e l'educazione sugli aspetti legati alla tematica della biodiversità, degli habitat e delle specie di viventi di questa provincia della Romagna. Allo stesso tempo è uno strumento di supporto didattico per gli Insegnati e gli Studenti delle scuole, i professionisti dell'educazione ambientale e le Guide ambientali escursionistiche e delle Aree naturali protette (Parchi e Riserve). -
Nel caleidoscopio della controcultura. Musica e cultura a San Francisco nella seconda metà degli anni sessanta
In questo studio Nadya Zimmerman offre un punto di vista alternativo sulla cultura musicale degli anni sessanta e contesta la visione tradizionale di quel periodo che associa la controcultura di San Francisco all'antagonismo dei movimenti di protesta tipici dell'epoca. L'autrice prende in esame il periodo dall'autunno del 1965 all'estate del 1967 e ripercorre la storia culturale e musicale della San Francisco di quegli anni. Il libro, che si richiama ai valori dell'impegno etico e civile, offre una lettura fortemente critica e a volte aspra della controcultura americana, ma merita l'attenzione anche di chi non ne condivide le tesi di fondo, poiché mette in luce la complessità degli anni sessanta, un'epoca ricca di sfumature e differenze, non tutte riducibili al comune denominatore della conflittualità sociale e politica. -
Elogio della mano. L'innovazione conservativa
Nella pubblicazione è affrontato un tema cardine della nostra cultura, quello fabbrile. Da sempre centrale per l'arte e l'artigianato, il saper lavorare con le mani, nelle sue più variegate espressioni, nel corso degli ultimi anni si è andato progressivamente esaurendo ed annullando. Nel volume viene elaborato il pensiero della creatività del gesto contrapposto alla scienza intesa come sapere accademico e dell'arte come creazione. -
Un viaggio (e ritorno) nei canti orfici
Il volume è veramente un nuovo contributo di lettura dell'opera del poeta e ingloba in sé quei processi evolutivi del linguaggio a cui sempre più frequentemente i giovani fanno riferimento. La scrittura che quasi fisicamente si mescola sia con il viaggio che Campana compie e che l'autore ripercorre sulle orme del poeta, sia con la lettura originale e anti-accademica della poesia, porta a quella contaminazione tra scrittura, poesia e arte che sono il vero stimolo di ogni ricerca e di ogni studio. L'interesse di questa pubblicazione risiede appunto nel diverso modo di vedere e sentire le sensazioni che la scrittura può dare aprendo quindi la mente a recepire anche gli stimoli che provengono da quelle sfaccettature spesso in ombra e quasi nascoste che si celano in ogni opera poetica. Le incisioni di Agim Sako che accompagnano questo testo sono anch'esse scelte nell'ottica di una sempre maggiore contaminazione tra scrittura ed arte per una effettiva e fattiva crescita culturale. Presentazione di Francesco Benozzo. -
Mi dai una spinta?
Affido e accoglienza sono temi di cui si parla poco e in modi che spesso spaventano e allontanano dai servizi le persone che potrebbero avere il desiderio di mettersi in gioco. È maturata quindi l'idea che una favola potesse essere il mezzo giusto per parlare di affido, promuoverne la cultura nella comunità e raccontare la storia di una bambina e della famiglia affidataria che l'ha accolta. L'obiettivo è avere tra le mani un libro da leggere ai bambini, alle famiglie e alle persone per iniziare a parlare di questo argomento in situazioni e contesti diversi facendo quindi crescere la cultura e la conoscenza rispetto a questa preziosa forma di solidarietà. Ascoltando le narrazioni delle storie personali, gli autori e l'illustratore hanno trasformato in parole e immagini le cose ascoltate e raccontate. Il libro ideale che l'educatore può leggere al bambino. Età di lettura: da 5 anni. -
Il regalo del professore. Viaggio nelle città che cambiano
Tenendo insieme la riflessione saggistica e l'invenzione narrativa, le pagine di diario e di viaggio con i resoconti di Campagne di rilevamento e i sopralluoghi sul territorio, Piero Orlandi scrive un racconto illuminato dall'amicizia con il professore: Andrea Emiliani (1931-2019), soprintendente e storico dell'arte. A lui e alla sua creatura, l'Istituto Beni Culturali, soppresso nel novembre del 2020, queste pagine sono dedicate. Dalla terrazza in alto sui tetti si gode un vasto panorama della città: di qua la periferia e di là il centro antico. È così che Marcello, fin dall'infanzia, compone un suo personale collage, con punti di vista opposti, e si abitua a ragionare in questo modo. Così nasce questo racconto, dove si parla soprattutto di una città, Bologna, e delle sue idee scintillanti, che ognuno vuole custodire e ravvivare; dell'amicizia con il priore di un antico convento, di quella con un celebre fotografo di paesaggi urbani e di alcuni incontri indimenticabili: con un vecchio scrittore amico di artisti e con una coppia di contadini, simbolo di tradizioni che sopravvivono come contrappunto necessario di ogni innovazione. -
Andrea Emiliani. Presente e futuro
Dedicato ad Andrea Emiliani, non è un “ricordo” o una celebrazione accademica rituale, bensì un primo momento di analisi del suo insegnamento. È l’inizio di un percorso riflessivo sulla sua attività, nella consapevolezza che molto di ciò che lo fa protagonista meriti un successivo approfondimento. Il volume presenta brevi approfondimenti su alcuni degli aspetti della sua poliedrica e instancabile attività di soprintendente, storico dell’arte, professore universitario, direttore di pinacoteche, editore, museologo e progettista di musei, urbanista, paesaggista e pianificatore del patrimonio della città storica. Inoltre sono pubblicati gli interventi di Fabio Alberto Roversi Monaco, Salvatore Settis, Bruno Toscano, Anna Marina Foschi, Maria Pia Guermandi, Giuseppina Tonet, Simone, Verde, Franco Farinelli, Tomaso Montanari, Pierre Rosenberg, in occasione del convegno a lui dedicato nel 2020.