Sfoglia il Catalogo ibs023
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 1301-1320 di 10000 Articoli:
-
Chiavaritudini
Ritratti di personaggi che hanno contribuito a vivacizzare la vita culturale di Chiavari, chi con la poesia, chi con la fotografia, la pittura e gli studi. -
Giovanni Mario Parodi sindaco di Campomorone. Militanza cattolica, lotta per la libertà, concretezza amministrativa
In questo volume viene presentato il profilo di una figura rappresentativa a livello locale di quel cattolicesimo politico che segnò la vita pubblica in Italia già dalla seconda metà dell'Ottocento e per tutto il Novecento. Si tratta del sindaco di Campomorone Giovanni Mario Parodi. -
I miei 100 e più risotti
"Questo libro nasce dalla volontà di trasmettere la mia esperienza di cuoco e insegnare vecchie e nuove ricette di famiglia e dei luoghi delle mie origini piemontesi, che io ho sempre adoperato nei miei menu, anche per ricordare tutta la mia famiglia, nonna Maddalena, eccellente cuoca, e mamma Anna, che mi ha insegnato tanti vecchi segreti di cucina."""" (l'autore)" -
Storia delle chiese di Leivi. Territorio e cristianesimo
Una ricerca per riappropriarci del nostro ricco patrimonio culturale -
Emozioni
Un libro di poesie il cui ""titolo non deve ingannare: la sequela di immagini limpide ed efficaci con cui l'Autore dà forma al suo sentire creativo ha origine da profondi e sovente dolorosi momenti della sua vita e non può venir correlata a quel carattere di transitorietà quale talora è stato attribuito alle emozioni."" -
Balzaaa!
Racconti umoristici e semiseri scritti in quarantena. -
Variety
Un romanzo che narra la vitaccia di una compagnia di avanspettacolo, che tenta di sopravvivere negli anni a cavallo di una guerra mondiale, lunga e cattiva. -
Deportati. Dimenticare sarebbe una colpa. La deportazione politica dal Tigullio-Golfo Paradiso
La lente dei ricercatori porta in primo piano nomi di persone sconosciute ai più, nate o residenti nell'area del Tigullio, che conobbero l'inferno dei lager nazisti, e prima ancora la caccia delle camicie nere, l'opera delle spie, le violenze di interrogatori spietati. Le donne e gli uomini di cui si racconta in questo volume furono tra coloro che pagarono il prezzo più alto per avere osato levare la propria voce contro la dittatura, per la libertà. -
The Best
È la storia di cinque ragazzi, i componenti del gruppo rock al quale ho dato il nome di fantasia di The Best, che si scoprono poi amici per tutta la vita, amici veri. -
La croce rossa italiana a Chiavari. Le origini, la missione, i primi anni
Jean Henry Dunant si trovava vicino Solferino dopo la sanguinosa battaglia durante la quale morirono quasi 100mila uomini. Egli si trovò coinvolto nel terribile macello, aggravato dall'""inesistenza"""" della sanità militare, e descrisse il tutto nel suo testo fondamentale: Un Souvenir de Solférino. Dall'orribile spettacolo nacque l'idea di creare una squadra di infermieri volontari preparati la cui opera potesse dare un apporto alla sanità militare: la Croce Rossa. Il libro approfondisce la storia riservando attenzione al corpo delle crocerossine il cui motto """"Ama-Conforta-Lavora-Salva"""" è sempre risonato là dove c'è stato bisogno di chi si chinasse sulla sofferenza umana. Ampi brani del diario di alcune crocerossine riescono a darci l'idea del loro straordinario lavoro."" -
Parroci e Resistenza nel Tigullio. Il diario di Don Casimiro Todeschini
Nel Tigullio e nel suo entroterra furono molti i sacerdoti che presero parte alla Resistenza. La loro storia è ricostruita in questo libro che ripropone anche per intero il diario di don Casimiro Todeschini, parroco di Santo Stefano d'Aveto, vittima diretta delle minacce di Vito Spiotta, famigerato capo dei fascisti chiavaresi. -
Comunità d'amore
Questo testo raccoglie una parte delle conferenze tenute da padre John Main ai primi oblati del Priorato di Montreal, uomini e donne che saranno in seguito il nucleo primigenio della Comunità Mondiale della Meditazione Cristiana (WCCM). La conversione del cuore, primo compito dell'oblato, non è una dottrina che si impara al catechismo, né una pratica devota che si svolge in chiesa durante il culto, ma è il compito costante dell'intera vita che si sceglie di vivere nel proprio deserto interiore. -
New York Tales. Un viaggio nella città che i turisti non conoscono
Punto di partenza del libro è il blog di Alberto Bruzzone su Facebook, ""New York Tales"""". Questo libro non è una guida di New York, è un atto d'amore. L'amore di un flaneur - termine francese che richiama l'idea di un passeggiatore senza fretta -, un flaneur italiano che si aggira per le strade della Grande Mela e ne scopre gli aspetti meno noti, i luoghi più insoliti e assolutamente da scoprire, le avventure di chi ha coronato il proprio sogno e di chi lo sta ancora inseguendo, il dietro le quinte dei monumenti, dei grattacieli e dei simboli più celebri."" -
L' amore da grandi
L'amore, per un giovane, è fisiologico, ti ci trovi immerso, perché lo hai cercato, voluto e trovato, a volte il tutto in un colpo solo. Ma dopo? Quando giovane non sei più? Finisce? Sparisce? È passato il momento? Non è roba per te? Questa storia non vuole dimostrare niente, se non che a volte l'amore non ti chiede i documenti: quando arriva, arriva, e, da quel momento, comanda lui. -
Frontiere
Dieci storie, indipendenti tra loro, ma legate da un tema comune, una di mare, una di montagna, e otto piccole, quattro più o meno di città e quattro di guerra, che parlano di frontiere, del confine fra situazioni diverse. Confini varcati per necessità o avversa ventura, per rifiuto delle ipocrisie ideologiche, o per gabbare leggi spesso assurde. -
Del sito di Vinegia. La più antica guida di Venezia
Per la prima volta la città di Venezia viene descritta in modo organico e sintetico, con un itinerario sistematico che percorre i Sestieri e i suoi dintorni. ""Del sito di Vinegia"""" è una passeggiata narrativa e, non essendo troppo voluminosa, potrebbe essere considerata l'antesignana delle guide tascabili, adatta per chi viene da fuori ma anche per chi vi abita. Una macchina del tempo, un invito a passeggiare per Venezia con la più antica guida della città in mano, e provare a """"vederla"""" come cinque secoli addietro. Una curiosa guida tascabile alla Venezia di un tempo. Accompagnato da illustrazioni dell'epoca e dalle famose incisioni """"a volo d'uccello"""" di Jacopo De' Barbari. Un'opera dentro l'opera. Questa è la quarta edizione in italiano in cinque secoli."" -
Fiabe popolari veneziane. Storie ambientate a Venezia-Venetian folk fairy tales. Stories set in Venice. Ediz. bilingue
Un viaggio dentro le fiabe popolari veneziane, originali e ambientate a Venezia. -
Detti e modi di dire veneziani. Vol. 2
Questo libro è una porta da aprire, colorata, immersiva, avvolgente e appassionante, pronta ad accogliere chiunque, in un mondo variopinto e multiforme. La tradizione popolare è spesso stata trasmessa con un modello editoriale ""già visto"""", un approccio spesso statico e poco attraente, se non per la sua stessa sostanza. Questo libro è, invece, un viaggio colorato come lo è la vitalità dei detti e modi di dire veneziani, attraverso uno stile giovane ma non arrogante, pop ma elegante, fresco ma con solide basi storiche ed etimologiche. Non è solo un libro, è un progetto a tutto tondo, collegato al mondo digitale di Venipedia e agli altri libri-fratelli tramite parole chiave. Un autentico piacere, per gli occhi, per la mente, per il cuore."" -
Detti e modi di dire veneziani. Agenda perpetua
Un detto veneziano al giorno, 366 detti e modi di dire, un'agenda perpetua. La tradizione, il buonumore e le perle di saggezza popolare a tua disposizione ogni giorno, per affrontare anche le giornate più difficili! Perché un'agenda perpetua? Nell'agenda perpetua sono fissati soltanto i numeri dei giorni all'interno di ogni mese, ma non l'anno specifico, né i nomi dei singoli giorni della settimana così puoi decidere in quale anno partire. Puoi decidere di iniziare ad usare l'agenda a metà anno, continuare l'anno successivo, oppure usare l'agenda anche solo per i mesi che servono e magari riprenderla in altro anno, su altri mesi. Un'agenda che si adatta alle tue esigenze. -
Dogi di Venezia. Agenda perpetua
I dogi di Venezia, un'agenda perpetua. Un'agenda che, oltre a scandire i ritmi del nostro tempo, illustra la gloriosa storia della Serenissima, attraverso brevi ma significative notizie sulla vita dei suoi più illustri protagonisti, i dogi. Intreccia vita, storia e cultura e rende consapevoli i nostri giorni con la memoria dei giorni passati. Perché un'agenda perpetua? Nell'agenda perpetua sono fissati soltanto i numeri dei giorni all'interno di ogni mese, ma non l'anno specifico, né i nomi dei singoli giorni della settimana così puoi decidere in quale anno partire. Puoi decidere di iniziare ad usare l'agenda a metà anno, continuare l'anno successivo, oppure usare l'agenda anche solo per i mesi che servono e magari riprenderla in altro anno, su altri mesi. Un'agenda che si adatta alle tue esigenze.