Sfoglia il Catalogo ibs023
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 1341-1360 di 10000 Articoli:
-
Trascrizioni. Dai monti di Canino. Catalogo della mostra (Canino 3-11 Dicembre 2016). Ediz. a colori
Catalogo della mostra. Canino 3-11 Dicembre 2016. ""Una storia sull’evoluzione del modo di vedere un territorio abitandolo. Fin dall’inizio l’attenzione si è concentrata sui Monti di Canino facendoli divenire un punto di riferimento rispetto ai miei frequenti spostamenti nel Viterbese. I monti di Canino... si vedono da decine di chilometri di distanza ed essendo tre alte colline allineate cambiano sempre forma rispetto al punto d’osservazione. Ma non sono mai entrate nella memoria collettiva semplicemente perché non appartengono alla collettività. L’impossibilità di percorrerli e dalla sommità memorizzare i panorami ha creato una distanza tra questa emergenza geografica ed il territorio circostante. Il lavoro si è via via concentrato sul rapporto tra profilo, luce e colore, elementi che caratterizzano i tre monti più del valore volumetrico in sé. Questa mostra si chiama 'Trascrizioni. Dai monti di Canino' perché utilizza la tecnica dell’addensazione e diluizione di colore per interpretare dei brani musicali, dal momento che la trascrizione è l’adattamento di una composizione musicale ad un mezzo diverso da quello per il quale era stata originariamente creata."""" (G. De Boni)"" -
Mirabili presenze. Storie e luoghi nel Municipio XI di Roma Capitale Arvalia-Portuense
Una panoramica sul Municipio romano Arvalia-Portuense. Il collegio sacerdotale dei Frates Arvales. La storica tenuta Casetta de' Mattei. Santa Passera e le catacombe di Generosa. Forte Portuense nella II guerra mondiale. L'Archeologia industriale in zona Ostiense sul Tevere. Casa Vittoria. Il Ponte della Scienza. Corviale. Portuense nel cinema. Pamich, il più grande marciatore italiano. Le architetture contemporanee. ""...questo volume non si limita a mettere in fila nomi, ricordi, circostanze. Ha anche un altro merito. Cuce con un filo rosso - e tiene assieme - la storia autentica del nostro territorio,i suoi legami con il passato, la voglia di un presente dignitoso, gli slanci e i progetti verso un futuro migliore. Una cosa del genere è già difficile da pensare su una scala territoriale vasta. Realizzarla nella piccola dimensione di un Municipio rappresenta quasi un miracolo.""""dalla prefazione di Guido Dell'Aquila"" -
Dell'amicizia. Volgarizzamento del sec. XIV
Cicerone, romanus e homo novus, filosofo eclettico e uomo politico, nel suo Laelius de amicitia, sviluppa la tesi secondo cui non può esistere un'amicizia autentica se non tra i boni viri, ossia quelle persone di alta statura morale e di esemplare onestà. Era l'estate del 44 a.C. e l'Arpinate si preparava all'estrema difesa della Res publica minacciata dalla sete di potere dei due eredi di Cesare, Marco Antonio e Ottaviano. Isolato, ma ancora combattivo, ha come unico sostegno l'amico di una vita, Tito Pomponio Attico, al quale dedica l'operetta. Col De amicitia - qui riprodotto in un prezioso e raro volgarizzamento del XIV secolo, edito nel 1809 da Luigi Clasio per i tipi dell'Accademia della Crusca - Cicerone invita a riscoprire la bellezza di un'amicizia non utilitaristica, un solem che illumina la vita anche nei mala tempora. -
Termodinamica degli equilibri di fasi fluide
Lo scopo di questo libro è fornire gli strumenti che la termodinamica classica mette a disposizione per analizzare le condizioni di equilibrio fra fasi fluide cioè per calcolare la distribuzione dei componenti quando due fasi fisiche a contatto sono in condizioni di equilibrio ad una temperatura e ad una pressione assegnate. In alternativa è possibile calcolare la temperatura o la pressione del sistema per realizzare una separazione assegnata dei componenti. Questi problemi costituiscono la base delle operazioni unitarie di separazione. In particolare, nella seconda parte del testo vengono presentati gli equilibri fra due fasi liquide, fra una fase liquida ed una vapore e fra un liquido ed un gas che forniscono gli elementi teorici dell'estrazione con solvente, della distillazione e dell'assorbimento, rispettivamente. -
La grande guerra di Achille. Autobiografia di un analfabeta
1914. Achille ha trentatré anni, quattro figli, due vacche nella stalla, una vigna da curare, una moglie che ogni notte lo rende immortale come un antico dio della terra. Non può lasciare tutto questo per andare in guerra, così si sottopone a una dolorosissima menomazione per farsi riconoscere inabile ma il suo progetto si scontra con qualcosa di insopportabile: sta perdendo il suo eros e allora preferisce il rischio di perdere la vita. E parte verso luoghi sconosciuti per combattere contro nemici sconosciuti. Incontra morte e dolore ma tutto ciò è lontano dalla sua concreta esperienza di vita che si concentra in una vigna e in una ristretta cerchia di persone ed eventi dove morte e dolore hanno già un ruolo fondamentale, e vengono accettati e condivisi. La guerra no. Per questo, dopo essere stato ferito, diventa un disertore. -
Prospettive per la tutela del patrimonio culturale
Questo volume presenta alcune delle ricerche svolte nell'ambito del Master Esperti nella tutela del patrimonio culturale, che è stato attivato nell'anno accademico 2015/2016 presso l'Università degli Studi Roma Tre grazie alla collaborazione con il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, con il Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale e con altri enti pubblici e privati. La prospettiva ampia, aggiornata e multidisciplinare sul patrimonio culturale, che emerge globalmente da questa sintesi delle attività didattiche del Master, fa risaltare sia la qualità di professionisti già inseriti nel mondo del lavoro sia le potenzialità dei più giovani 'esperti' nella tutela del patrimonio culturale che hanno partecipato a questo corso di formazione. -
Madrepàtria. Racconti dell'umana sorte
"Madrepàtria. Racconti dell'umana sorte"""" è un'antologia non di genere, nata dall'idea di raccontare l'Italia di oggi. Una sorta di inchiesta sul mondo del lavoro, sulla condizione dei giovani nati negli anni '80. Ma è solo grazie al ritorno di un poeta dell'800 che tutto inizia a prendere forma. Un incontro avvenuto per la seconda volta, lontano dai banchi di scuola e dagli obblighi dell'adolescenza. Il pensiero e la poetica di Ugo Foscolo fanno da collante ai 17 racconti che compongono l'antologia, ognuno dei quali viene introdotto dalle parole dello stesso poeta." -
La vendetta del cliente mannaro. Storie del tabacchino
Tutto cominciò su Internet, per giocare a condividere le scene più strane che un tabaccaio si vede scorrere davanti agli occhi ogni giorno. Sette anni con alcuni dei clienti più diversamente normali che ci si possa augurare sono ora in questo libro, ma le storie non finiscono qui: seguite Ti sulla pagina Facebook delle Storie del Tabacchino. I prossimi, inconsapevoli protagonisti potreste essere voi... www.facebook.com/ storiedeltabacchino -
Salute ed eugenetica nell'era genomica
Il Progetto Genoma ha consentito la mappatura dell'intera sequenza genomica umana, con importanti conseguenze a livello teorico ed applicativo. Il raggiungimento di un simile traguardo ha aperto una nuova fase diagnostica e terapeutica, alla base della quale la genetica può fornire nuovi strumenti per la cura o per la creazione ex novo dell'essere umano. Attraverso una breve descrizione del percorso storico dell'eugenetica, il seguente scritto si propone di mettere in relazione tale disciplina con l'epoca genomica e l'approccio capacitazionale. Lo scopo ultimo sarà l'analisi dei cambiamenti avvenuti in seno alla stessa idea di salute, nell'ottica della manipolazione eudemonistica e della società del benessere. C'è ancora posto per lo sviluppo umano nella visione contemporanea del potenziamento genetico? -
Il cibo e la festa. Pratiche alimentari festive nelle aree appenniniche del Lazio
Il cibo rappresenta un elemento culturale importante per ogni comunità e spesso acquisisce tipicità all'interno dei sistemi cerimoniali, attraverso specifiche modalità di preparazione e di accesso al consumo. Le tradizioni alimentari si sostanziano mostrando diversità (più o meno marcate) al mutare dei contesti e, talvolta, presentando affinità tra ambiti e luoghi differenti. In questo volume, risultato di una serie di incontri e di attività prodotte all'interno della rassegna ""Il Cibo e la Festa"""", ideata e coordinata dalla Direzione del Museo della Civiltà Contadina Valle dell'Aniene di Roviano, vengono presentate una serie di esperienze di ricerca, studi e testimonianze sui saperi, le tecniche e l'insieme di conoscenze, pratiche e consuetudini che stanno alla base del rapporto tra la preparazione e il consumo di cibo e alcuni contesti festivi delle zone appenniniche del Lazio."" -
A tavola con gli antichi romani. Storia, aneddoti e tante ricette per scoprire come mangiavano i nostri antenati culturali
Come mangiavano gli antichi romani? Quanto spendevano per mangiare fuori casa? Cosa avremmo trovato nelle locande dell'epoca? Esistevano già le diete? E i sommeliers? A queste, e ad altre domande, prova a rispondere l'autore di questo libro, che vi prenderà per mano e vi condurrà in un incredibile e coloratissimo viaggio nel tempo alla scoperta delle abitudini alimentari dei romani. Potrete stupire i vostri amici con una cena particolare, di quelle con cui il famoso Apicio si divertiva a sorprendere i propri invitati con piatti incredibili. All'interno troverete 124 gustosissime ricette ricostruite dall'archeocuoca Cristina Conte ma anche 10 schede di approfondimento su alcuni importanti argomenti, come il garum, il mulsum, il myrtatum, cioè l'antica mortadella, e tanti aneddoti riguardo personaggi famosi dell'antica Roma. Cosa aspettate allora? Fate le valigie e partite per questo viaggio nel tempo e nell'antico gusto e non dimenticate di portare... l'appetito, l'unica cosa che dovrete mettere voi! -
Esercizi di geometria e algebra lineare
Il presente libro trae origine dalle lezioni del corso di Geometria che l’autore ha impartito negli ultimi anni presso la facoltà di Ingegneria dell’Università di Roma Sapienza e l’Università di Roma Tre e vuole essere un utile strumento per la preparazione agli esami presenti in diversi corsi di laurea triennale, quali, Architettura e Ingegneria. Gli esercizi scelti, prima di tutto, suggeriscono percorsi per approfondimenti e riflessioni, personali, sulle nozioni teoriche da studiare per gli esami. Inoltre, sono stati elaborati in maniera tale da indurre il lettore a moderare l’uso dei procedimenti in serie, ripetitivi, applicati in maniera acritica, offrendo strategie per trovare soluzioni più dirette e soprattutto ad affinare la capacità di pensiero e ragionamento. Il testo si suddivide in due parti: una prima parte raggruppa esercizi di Algebra Lineare e Geometria, con diversi livelli di difficoltà, atti ad affrontare la seconda parte, contenente prove svolte, con le quali il lettore si può cimentare a sostenerli come normali test di esame, dandosi un tempo massimo che prevede un normale esame per poi confrontarsi con il testo delle successive soluzioni. -
Integrazione in tecnologia CMOS ultrascalata
L'inarrestabile corsa al ""sempre più piccolo"""" che ha caratterizzato l'elettronica negli ultimi cinquanta anni porta oggi a fare i conti con problematiche che fino al 2000 erano quasi sconosciute al progettista elettronico. In questo libro faremo il reverse-engineering dei chip allo stato dell'arte. Aprendoli, scopriremo insieme che cosa oggi contengono, quali scelte tecnologiche sono state fatte nel front end e nel back end off line per fronteggiare i problemi relativi all'aumento dell'integrazione, capiremo come ci si è arrivati e perché, calandoci completamente in quel compromesso tra prestazioni, affidabilità, variabilità e costi che, da cinquant'anni, sta decidendo le sorti della nano elettronica."" -
Lo specchio dell'angelo perso. Storia di uno strano. Vol. 3
Alice e il Cappellaio Matto vivono in - una bolla senza tempo né spazio - una storia d'amore fatta di poesie, gelosie, profili falsi e sesso virtuale. Dopo l'ennesima crisi decidono di incontrarsi ""nella realtà"""" per dare una svolta alla loro storia. Le loro voci si intrecciano a quella di Vittoria, pittrice con una visione del mondo originale che si riflette nei suoi quadri rendendoli incomprensibili. Nelle sue tele, qualcosa sembra chiamarla, mentre scende in luoghi di sé ignorati e si rapporta con fatica a un padre intermittente, una madre ossessionata dal controllo e sempre sull'orlo di perderlo, un fratello violento e primitivo, e due amici che condividono il suo eremitaggio su un isolotto a largo di Dakar. Mentre tratteggia paesaggi umani, Vittoria è dominata dalla paura che la sua riservatezza venga violata e per affermare il suo talento affronterà sua madre e gli impietosi paragoni con i capolavori del fratello. Il suo è un viaggio d'attesa ma nei suoi quadri un veliero si avvicina sempre più costringendola ad aprire gli occhi su un mondo che ha perduto tutto ciò che è altro. E forse, quando sarà quasi a casa, Vittoria non troverà sé stessa, ma tutto il resto che aveva perduto."" -
Reattori chimici. Teoria elementare ed applicazioni. Vol. 1
Lo scopo di questo libro è illustrare i fondamenti fisici che sono alla base della progettazione, dell'analisi e della conduzione dei reattori chimici industriali. Il testo è suddiviso in due volumi. Il primo volume riguarda la trattazione dei reattori omogenei ideali, cioè delle apparecchiature nelle quali si possono assumere condizioni fluidodinamiche ideali (mescolamento perfetto o flusso a pistone) in presenza di una sola fase fisica. Nel secondo volume vengono trattati i reattori non ideali e quelli eterogenei. L'obiettivo formativo è quello di fornire con il dovuto rigore le basi per lo studio dei reattori e per affrontare successivi approfondimenti teorici ed, al contempo, per consentire di trattare i numerosi problemi tecnici che si presentano nello svolgimento dell'attività professionale. A tale scopo sono proposti numerosi esempi ed esercizi che rendono, fra l'altro, più comprensibili gli aspetti teorici. -
Reattori chimici. Teoria elementare ed applicazioni. Vol. 2
Lo scopo di questo libro è illustrare i fondamenti fisici che sono alla base della progettazione, dell'analisi e della conduzione dei reattori chimici industriali. Il testo è suddiviso in due volumi. Il primo volume riguarda la trattazione dei reattori omogenei ideali, cioè delle apparecchiature nelle quali si possono assumere condizioni fluidodinamiche ideali (mescolamento perfetto o flusso a pistone) in presenza di una sola fase fisica. Nel secondo volume vengono trattati i reattori non ideali e quelli eterogenei. L'obiettivo formativo è quello di fornire con il dovuto rigore le basi per lo studio dei reattori e per affrontare successivi approfondimenti teorici ed, al contempo, per consentire di trattare i numerosi problemi tecnici che si presentano nello svolgimento dell'attività professionale. A tale scopo sono proposti numerosi esempi ed esercizi che rendono, fra l'altro, più comprensibili gli aspetti teorici. -
Cerco lavoro. Piccole storie «malincomiche»
"Mi devo rassegnare però e mettere da parte questo mestiere come tanti altri riposti nel cassetto dell'impossibile: l'astronauta, il domatore di leoni, il cantante di piano bar, il cercatore di pepite d'oro e il papà! Ma anche l'impossibile dovrà pur avere un punto debole da qualche parte. Prima o poi troverò un sogno realizzabile in cui esistere.""""" -
Casinò Colosseo
Un casinò dentro al Colosseo, sindaci corrotti e mafiosi capitali. Indiani navajo che si aggirano nei tunnel della metropolitana e famose rockstar con cui parlare al telefono. Una sciamana e le sue erbe allucinogene. Miracoli e santificazioni in Vaticano. Sesso estremo e spietati ex marine, poliziotti americani che sembrano usciti da una serie televisiva. A Roma, forse, si può vedere tutto questo. O almeno è quello che vedono gli occhi folli di Uolter, umile impiegato comunale, tormentato da terribili segreti, rimorsi indelebili e paure irrazionali. Che cerca la sua perduta normalità, senza trovarla. -
Il papa laico
Questo libro racconta l'epopea di Jorge Mario Bergoglio dai suoi anni argentini fino al divenire papa Francesco, scardinando convenzioni tradizionaliste e sciogliendo incrostazioni curiali della Chiesa cattolica in maniera e misura inaspettata e insperata, tanto dalla ""base"""" dei fedeli di tutto il mondo quanto dagli increduli ateo-progressisti che si ritrovano a 'fronteggiare' il """"fenomeno"""" Francesco in due maniere: arrendendovisi e abbracciandone la visione radicalmente rivoluzionaria o, di converso, opponendo una fatale diffidenza e feroce ostilità a idee e atti che pur vanno in una direzione da essi propugnata eppure da loro mai raggiunta, ingenerando fatali quanto futili gelosie ostraciste per quello che è uno tra i più grandi leader del mondo libero e liberal del nuovo millennio. Inoltre non racconta bensì incarna, il volume, l'esperienza di un ateo non necessariamente ridivenuto cristiano-cattolico, ma scientemente ridivenuto 'dubbioso' nell'atto stesso di concepire e realizzare quello che l'autore ha definito un """"saggio autodubitativo"""", in un'esperienza catartica e del tutto sconvolgente. Prefazione di Andrea Maestri e introduzione di Michele Dau."" -
Noi, tre italiani. Le storie vere di tre italiani durante la «grande guerra»
Riccardo, Giovanni e Ciro sono ragazzi appena ventenni pieni di ambizioni e speranze. Parlano dialetti che sembrano lingue, crescono in famiglie umili ma aperte ai loro sogni, vivono in un paese giovane e pieno di contraddizioni, dove il progresso si alterna con la povertà. Siamo agli inizi del '900 e le loro storie sono vere. Riccardo, di Udine, vive diviso tra una formazione cattolica quantomeno bigotta e le nuove idee rivoluzionarie dei suoi amici socialisti. Giovanni, abruzzese, tra una raccolta ed un tramonto pensa solo a svernare ogni anno col suo gregge, con gli occhi distanti dal mondo. Ciro, siciliano, costretto ad emigrare da solo a Chicago, vive in povertà tra soprusi e risse, con la speranza un giorno di rivedere casa. Giunge il maggio 1915 e anche l'Italia comincia la sua Prima Guerra Mondiale. Riccardo Giusto, Giovanni Coppola e Ciro Scianna rappresentano quella generazione costretta a vivere nel fango delle trincee, a lottare col fucile e la bandiera. ""Noi, tre italiani"""" mostra la spiritualità e la fragilità di uomini come noi, vissuti appena cento anni fa e con un carico di valori che fa ancora riflettere. Non c'è esaltazione, non c'è abbattimento: solo un barlume di umanità e dolcezza.""