Sfoglia il Catalogo ibs023
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 1361-1380 di 10000 Articoli:
-
Il fantastico mondo di Fruitore Di Nonsense
Fruitore Di Nonsense è una specie di spiritello. Un po' Marcovaldo, un po' fantozziano, percorre le stanze tipiche della vita quotidiana raccontandole nel modo grottesco e surreale che soltanto lui sa. Mescolando citazioni colte, indovinelli e improbabili giochi di parole. In fila alla cassa in un grande centro commerciale o davanti a un distributore di bevande e merendine, alle prese con la tecnologia più sfrenata o innamorandosi di una smorfiosa da conquistare a suon di tautogrammi, Fruitore Di Nonsense ci ricorda quanto sia importante riscoprire nel linguaggio di tutti i giorni, nelle nostre parole, nelle espressioni che più spesso utilizziamo in maniera ormai tanto distratta il senso stesso della nostra esperienza. -
Lettere. Ediz. critica
Di Bartolomeo Sacchi (1421-1481), detto il Platina, sono tramandati un epistolario dal carcere e numerose lettere extravaganti, che l'umanista non si preoccupò di raccogliere in epistolario. Con il presente lavoro si intende fornire l'edizione critica sia dell'epistolario sia delle lettere. Queste ultime, che indubbiamente racchiudono elementi importanti per la ricostruzione della vita del Platina, sono state oggetto di citazioni sparse già a partire dalla seconda metà del Settecento, senza che si sia proceduto ad un sistematico ordinamento. Nel corso della presente ricerca, sono emersi numerosi documenti e lettere che permettono di colmare alcune lacune esistenti. La ridefinizione della cronologia di alcuni scritti platiniani e la formulazione di nuove ipotesi sugli anni della formazione e sull'esperienza filologica di Platina, sono due dei risultati raggiunti grazie all'edizione integrale delle epistole platiniane, allo studio di tutta la documentazione raccolta, all'identificazione di alcuni personaggi finora ignoti e alla risoluzione di alcuni problemi di datazione delle missive. -
Fuori i gemelli
Una pittrice di talento che va a letto con gli sconosciuti per un progetto artistico, il suo curatore che l'ha amata troppo eppure la spinge a farlo, e un giovane artista ossessionato dall'elettricità. Disposti a tutto pur di uscire dall'anonimato, stringeranno un'improbabile alleanza per creare un'opera d'arte in grado di ""defibrillare l'opinione pubblica"""". E in disparte, lontana ma non troppo, una presenza stonata: una ragazza che non ha ambizioni, tranne far luce sulla tragedia che ha colpito il suo uomo. Per arrivare alla verità deve spiare un individuo coinvolto nello stesso incidente, che sta affrontando una cura al limite del sopportabile. Quattro personaggi e quattro solitudini differenti, isole atipiche come Venezia, la città in cui nessuno di loro può fare a meno di tornare. Un romanzo epistolare dove le distanze sono falsate dalla tecnologia e i legami sono instabili ed esplosivi. E tra questi, il più fragile di tutti è quello che collega l'individuo alla propria identità."" -
L' hip hop come conseguenza del jazz
Migliaia di uomini africani deportati in America diventano un nuovo popolo, il popolo afro-americano: un popolo nato schiavo. Questo saggio ricostruisce la storia del cammino verso la libertà di quel popolo che nell'arco del secolo scorso riesce a ritrovare una sua identità grazie all'esperienza artistica. Fondamentale nel cammino verso la libertà è la musica: dal jazz fino all'hip hop. Le radici della nuova cultura hip hop, nata alla fine degli anni 70, si possono individuare già nell'origine della musica afro americana: il jazz dei primi del '900. In entrambi gli stili, la forte matrice ritmica musicale caratterizza il testo dei brani cantati, la scelta della strumentazione e la danza facendoci capire come ci sia un filo diretto tra l'originaria musica jazz, e l'attuale hip hop. Il saggio analizza anche letteratura e l'arte per dimostrare come grazie all'esperienza artistica e culturale ci si possa emancipare dalla schiavitù per trasformarsi in uomini liberi. -
Ferdinando Sebastiani. Un piccolo fiore
La presente edizione di ""Un piccolo fiore"""" di Ferdinando Sebastiani, liberamente ispirato dal finale del terzo atto della """"Lucia di Lammermoor"""", ha lo scopo di diffondere la musica del clarinettista che l'ha composta, maestro di grande fama ai suoi tempi. Nato a Capua nel 1803 e morto a Napoli nel 1860, fu il primo clarinetto dell'Orchestra del Teatro San Carlo e della Reale Cappella Palatina, nonché insegnante di clarinetto presso il Real Collegio di Musica. Un altro aspetto interessante che emerge dall'edizione di questo brano è la capacità compositiva di chi studiava a Napoli, anche degli strumentisti. Ferdinando Sebastiani, in effetti, aveva studiato con uno dei più grandi insegnanti di composizione dell'epoca, Fedele Fenaroli (1730-1818), e, dunque, seppure ebbe una carriera di grande successo come clarinettista, non disdegnava l'arte della composizione, specialmente per il suo neonato strumento, ancora orfano di una letteratura di rilievo. Per quanto riguarda la revisione di chi scrive, ci si è limitati a dare qualche suggerimento di articolazione e di fraseggio. Il manoscritto di riferimento è presente nella biblioteca del Conservatorio di San Pietro a Majella di Napoli."" -
Acqua di luna e farina di stelle. Tutta l'umanità è nel pane
"Con 'Acqua di luna e farina di stelle', Elsa Di Meo ci conduce in un viaggio globale - nel tempo e nello spazio - che riguarda il meraviglioso mondo del pane. È un viaggio che ha fatto e che racconta - come fanno i grandi viaggiatori - al suo ritorno. Il testo dà il tono di una 'epica minore' che lega il pane - nella sua ricerca - alle genti della terra, ai popoli nelle loro diversità e nelle loro similitudini, perché quasi ovunque il pane è vita elementare della gente, e si lega a un ciclo agricolo vitale che comincia con il seme, con la crescita e la mietitura, con la trebbiatura e la molitura, e quindi con varie farine di stelle che si sposano con l'acqua di luna per diventare cibo di vita. L'autrice segue il percorso metaforico e simbolico del pane in due direzioni, quella del sacro e quella dell'universalismo del nesso simbolico che il ciclo del pane (dal seme all'alimento) ha con la vita quotidiana della gente comune. E lo fa con documentazione archeologica e storica, e fonti storico artistiche e di civiltà varie."""" (dalla prefazione di Pietro Clemente)" -
Ciao, sono Futura. Vera storia di un sogno sul domani
Vera storia di una ragazzina con un grande superpotere: fa sognare il mondo che verrà. Lo fa da sempre, dall'alba dell'umanità. Ha fatto sognare personaggi come Leonardo e Isaac Newton. Ai ragazzi di oggi fa sognare robot filosofi, ascensori spaziali e stampanti 3D che producono aerei e pizze ai peperoni. Ma vuole anche far immaginare un mondo di pace, dove la civiltà è in equilibrio con la Natura e il Clima che cambia. Futura ci ricorda che molti sogni di ieri sono diventati realtà di oggi e che il mondo che verrà dipende da tutti noi. Età di lettura: da 6 anni. -
Alice nel paese delle meraviglie. Ediz. a colori. Con App. Con gadget
Buttati a capofitto nel Paese delle Meraviglie attraverso la lettura interattiva che ti offre questo libro! Chiavi d'oro, pozioni magiche e creature strampalate ti condurranno in un mondo fantastico pieno di sorprese e divertimento. Una versione riadattata del classico della letteratura per l'infanzia di Lewis Carroll, arricchita con la tecnologia della realtà virtuale e della realtà aumentata! Scarica gratuitamente l'app Alice AR e aiuta il Bianconiglio a ritrovare il suo orologio magico attraverso giochi e rompicapo, prendi un tè con il Cappellaio Matto, gioca a croquet con la Regina di Cuori e scopri tutti i nascondigli dello Stregatto... Sei pronto a viaggiare nel Paese delle Meraviglie? Una fantastica mappa magica: Entra nel Paese delle Meraviglie con la Realtà Aumentata e la Realtà Virtuale-' Occhiali 3D personalizzati: Occhiali di alta qualità in cui inserire il tuo smartphone. Sorprendenti stickers: Unisci i 4 sticker per Vedere come ballano i personaggi! Alla ricerca dell'orologio magico del Bianconiglio con la Realtà Virtuale Più di un'ora di contenuti extra in Realtà Virtuale! Età di lettura: da 9 anni. -
Tutta colpa della giraffa. Ediz. a colori
Oggi al museo regna il caos... animali che saltano fuori dai quadri e scorrazzano ovunque, cani e gatti che si azzuffano e una bambina a zonzo nella notte. I musei possono essere magici, luoghi ideali per andare a caccia di avventure! Età di lettura: da 5 anni. -
Nel buio
Questa storia ha varcato la linea di confine tra la luce e il buio. È nata nella completa oscurità. Età di lettura: da 12 anni. -
È solo una storia di... lupi. Ediz. a colori
"Papà, papà, ci leggi una storia terrificante sui lupi?"""" """"Sì cuccioli, ma non spaventatevi... i lupi nei nostri boschi non esistono!"""" Eppure, anche il papà finirà per... farsela addosso dalla paura! Età di lettura: da 3 anni." -
Le fiabe fanno schifo! Ediz. a colori
Fiabe?! BleaH! Cosa succede se un libro di storie viene preso a morsi da un cane dispettoso? Un vero pasticcio! Età di lettura: da 5 anni. -
La montagna di libri più alta del mondo. Ediz. a colori
Lucas desiderava volare più di qualsiasi cosa al mondo, ma il suo sogno sembrava impossibile da realizzare! Finché la mamma mise un libro nelle sue mani... Età di lettura: da 3 anni. -
I fantasmi non bussano alla porta. Ediz. a colori
Bruno l'orso e Carlotta la marmotta sono migliori amici e giocano sempre insieme. Amano andare alla ricerca di tesori nascosti e cantare e ballare come se fossero delle grandi star. Un giorno Bruno invita Aldo il papero a casa sua ma Carlotta non ne vuole proprio sapere. Come fare per tenerlo lontano? Inventarsi di essere dei fantasmi sembra una buona idea. Finché qualcuno non bussa alla porta... Età di lettura: da 3 anni. -
Il bambino delle nevi e il mantello dai mille usi
Dollaro ha in mente un gioco. Con l'aiuto del Bambino delle Nevi vuole abbattere tutti gli alberi della foresta e pescare tutti i pesci dell'oceano. Ma cos'è una foresta senza alberi? E un mare senza pesci? Il Bambino delle Nevi scoprirà che un piccolo albero ha il potere di salvare il mondo. Età di lettura: da 3 anni. -
Ciao, sono Luna. Vera storia di una grande sorella extraterrestre (1969-2019)
Vera e straordinaria storia del corpo celeste più magico e più vicino a noi. Scandisce il tempo e gli oceani gli obbediscono. È senza aria ma ha un piccolo cuore caldo. È l'unico satellite naturale della Terra, ma anche un luogo mitico popolato da strane storie e da irrequieti dei. Volendo è raggiungibile con tre giorni di viaggio in astronave. O anche subito, con questo libro. Età di lettura: da 6-10 anni. -
Ciao, sono Sole. Vera storia di un grande fratello che più grande non si può
Il nostro Sole si racconta senza peli sulla lingua. Da polvere di stelle a genitore del Sistema Solare. È una Nana Gialla - dicono gli astronomi ma è tutt'altro che nana, anzi è tutta un'esplosione: brucia, brucia e non si spegne mai. È così abbagliante che per guardarlo dobbiamo proteggerci gli occhi. Gli dobbiamo tutto: luce, calore e vita, ma le piante sono più brave di noi a usare la sua energia. Oggi è nemico del petrolio, del carbone e di chi minaccia il clima. È amico di chi ama la Natura, il verde e gli infiniti colori della luce. Età di lettura: da 6 anni. -
Ti stai annoiando, Minimoni? Ediz. a colori
Minimoni è diventata grande, le piace ancora colorare, ma ama fare anche tante altre cose: andare in gita, vedere i suoi amichetti, allenarsi a hockey, leggere in biblioteca, giocare con la nonna... Ma la domenica, che noia, non sa proprio cosa fare! O forse un'idea ce l'ha... Età di lettura: da 3 anni. -
Di che colore è un bacio? Ediz. a colori
Tu lo sai di che colore è un bacio? rosso come gli spaghetti al pomodoro? Giallo come i girasoli? o verde come i coccodrilli? Minimoni è tornata con una coloratissima sorpresa per i più piccoli! Età di lettura: da 1 anno. -
I fantasmi di Brera. Ediz. a colori
Emma è rimasta di nuovo intrappolata nel museo, ma questa volta non si tratta di un sogno! ""Oh mamma! Chi c'è lì nel buio?"""" La piccola Emma non crede ai suoi occhi! Un abate fantasma è venuto a chiederle di ritrovare una piccola chiave d'oro con il grande potere di proteggere Brera e la sua magia. Dove potrà nascondersi? Età di lettura: da 6 anni.""