Sfoglia il Catalogo ibs023
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 1441-1460 di 10000 Articoli:
-
Amici. Ediz. a colori
Questa è la storia di un coniglietto con un sogno speciale: trovare dei veri amici. Domanda a chiunque incontri il segreto per dar vita a una vera amicizia, ma ognuno gli offre una ricetta diversa, lasciandolo sempre più confuso. Non riesce a incontrare chi lo capisca davvero, per questo il suo senso di solitudine cresce ogni giorno di più, assieme alla paura di rimanere solo. Un giorno, però, inaspettatamente scopre che fare amicizia è molto più semplice di quanto si sarebbe mai aspettato... Età di lettura: da 4 anni. -
Fiabe marchigiane. Ediz. a colori
Ispirati alla tradizione popolare marchigiana prendono vita racconti originali e divertenti riproposti in chiave moderna. La lettura di queste fiabe sarà un viaggio entusiasmante nella fantasia attraverso luoghi suggestivi e curiosi personaggi. Età di lettura: da 4 anni. -
Il giardino incantato delle fate. Ediz. illustrata
Sotto i raggi del sole o al chiaro di luna, il Giardino Incantato ti stupisce con i suoi segreti: fiori profumati, fate deliziose e buffi spiritelli. Lasciati trasportare dalla magia di un regno colorato che con dolcezza e fantasia ti rivela la bellezza della natura e delle stagioni. Età di lettura: da 6 anni. -
Gli innamorati del libro. Ediz. a colori
Lui vive nella pagina di sinistra. Lei vive nella pagina di destra. Lui e molto innamorato di Lei e Lei è molto innamorata di Lui. Ma non vi sembra che ci sia un grande, grandissimo problema? Età di lettura: da 4-7 anni. -
In ogni casa di ogni strada. Ediz. a colori
Ogni cittadina è composta da tante strade e viottoli sui quali si affacciano le case più disparate. Alcune sono alte, altre più bassine, alcune davvero sfarzose, altre molto più semplici... ma se sbirciamo bene all'interno di ciascuna di esse troveremo momenti e sensazioni comuni. C'è la cucina dove si prepara da mangiare, ma dove si gioca anche a cantare con i mestoli; c'è la camera da letto dove ci si riposa, ma è anche il luogo di incredibili avventure da inventare sotto le coperte con una torcia accesa... Insomma tutte le case di tutte le strade sono soprattutto luoghi in cui nascono momenti speciali di unione e amore! Età di lettura: da 5 anni. -
Vuoi essere mio amico? Ediz. a colori
Tutti i topini grigi tengono a distanza Topino verde. È davvero difficile trovare un amico verde come lui! Una storia di amicizia tenera e colorata. Età di lettura: da 4 anni. -
Il coniglio mago. Ediz. a colori
Il Coniglio Mago, con la sua scatola magica, è in grado di trasformare le nocciole in carote... che meraviglia! Ma non c'è più bisogno di lavorare per mangiare? Sarà vero o è solo un trucco? Età di lettura: da 3 anni. -
Non voglio tagliare i capelli. Ediz. a colori
La piccola protagonista di questa divertente storia non ne vuole proprio sapere di tagliare i capelli. Il suo sogno è quello di diventare un'esploratrice, e le esploratrici, si sa, non badano certo a queste cose da signorine. Durante le missioni è necessario avere i capelli arruffati per mimetizzarsi meglio e sfuggire agli animali pericolosi. Riuscirà alla fine la mamma con la sua pazienza e determinazione a convincere la giovane esploratrice a tagliare i capelli? Età di lettura: da 5 anni. -
Una lacrima felice. Ediz. a colori
Lulù è una bambina curiosa. In un giorno di pioggia, si chiede se anche le lacrime possano essere felici. Luciano, il merlo saggio, la aiuterà a trovare la risposta… Inizia così un incredibile viaggio nel mare di pioggia. Qui Lulù incontrerà tantissimi animaletti che le faranno scoprire con simpatia quante lacrime esistono! Età di lettura: da 4 anni. -
La venditrice di gelsomini
"Un testo unico frantumato in diverse riflessioni talvolta brevi altre volte lunghe. Vi sono rappresentate scene che esprimono nell'insieme la carica emotiva del poeta e rivelano il suo dramma interiore di fronte alla rivoluzione del 2011. Abd El Mohsen ha scritto questi versi a distanza di due anni dalla rivoluzione, un tempo sufficiente per far percepire i movimenti delle piazze e non lontano da dimenticare le sensazioni suscitate dagli avvenimenti tumultuosi."""" (Dalla prefazione di Naglaa Waly)" -
Sulla cima di un garofano
"È nell'indivisibile legame che lega i palestinesi alla loro terra che si pone questa raccolta di poesie. Poesie d'amore prima di tutto. Amore intimo, profondo, carnale con una terra intesa non solo in senso geografico e politico ma soprattutto come elemento naturale, definita nelle sue sempre diverse espressioni come aspra, docile, selvaggia. Affiorano, nelle poesie di Yousef al-Mahmoud, i colori, le sfumature e gli elementi che la caratterizzano, così come i sentimenti che è capace di destare: dolci, duri, impossibili, forti."""" (Dalla prefazione di Odeh Amarneh)" -
I segni del narciso e i desideri
"La tematica del narcisismo legata alla terra è il tema principale di quest'opera; un narcisismo che, a primo colpo, potrebbe sembrare personale; invece, racchiude il forte legame e l'orgoglio per la terra da parte di ogni palestinese. Il tutto legato ad un insieme di simboli della natura e sensazioni come la speranza, l'amore e la giustizia, per un futuro migliore per questa terra. Ed è proprio questa la ragione che ci ha spinti a tradurre quest'opera, in quanto ci sentiamo parte di questo grande movimento culturale che mira a far conoscere, attraverso la letteratura, la questione palestinese."""" (dalla prefazione dei traduttori)" -
Zeta l'ultima della fila
Sedici racconti (scritti nel periodo fine 2013 - inizio 2015) tra l'onirico e il visionario si susseguono e intersecano in modo solo in apparenza casuale. Immagini simbolico-metaforiche assumono le sembianze di oggetti, luoghi, personaggi che interagiscono in una dimensione surreale. Le scene si aprono su situazioni apparentemente comuni per poi prendere una piega inaspettata, dove i protagonisti per primi si stupiscono di ciò che sta accadendo. Si insinua il dubbio che si tratti di realtà, dell'unica possibile e che l'esistenza non possa essere altro che un sogno sognato da altri, la cui logica ci è incomprensibile. -
L' attesa della felicità
"Si sentiva leggero e forte. Aveva i capelli bagnati, ma non se ne preoccupava. Una brezza gentile gli soffiava sul cuore: in camera sua c'era Silvia, e lui le avrebbe parlato, e lei magari gli avrebbe detto di sì, e poi loro due. Dopo tanto tempo, l'attesa della felicità tornava di nuovo a visitarlo"""". Nel mese di settembre del 2005, Elio, maturo professore di francese e studioso di Stendhal, a due anni dalla morte dell'amatissima moglie decide di tornare nella località termale dove per quindici anni è andato con lei a trascorrere due settimane di riposo e cure. Qui ritrova vecchi amici e fa nuove conoscenze. In particolare incontra una giovane donna con segni di ferite sul volto e nell'anima che lo aiuta a trovare la forza per ricominciare a vivere." -
Il profumo del mandorlo
Le donne dei racconti de ""Il profumo del mandorlo"""" hanno oltrepassato la fase """"arrabbiata"""" dei primi movimenti femministi, hanno acquisito una determinazione ragionata e guidata dal senso di responsabilità nei confronti di se stesse e delle proprie priorità, sono donne che amano, che scelgono, che rinunciano, che vivono desideri e patiscono delusioni ma che posseggono il coraggio di reinventarsi e ricominciare. Fanciulle alle prese con i primi innamoramenti e le prime disillusioni, donne che ambiscono a relazioni paritarie, consapevoli di avere il diritto e il dovere di essere riconosciute nelle proprie scelte. Donne che ricordano, che rimpiangono, ma che scelgono di esercitare la volontà di non soccombere. Le storie prendono spunto dalla vita vissuta, dalle esperienze e dalle vicende di ordinaria quotidianità dove non ci sono vincitori né vinti, ma anime in balia dell'esistenza."" -
Selezione poetica. Ediz. italiana e spagnola
"Nella poesia di Andrés Trapiello c'è tutto un campionario di immagini amate - la campagna di Estremadura e la casa nativa del villaggio di León con le persone, gli animali, i tramonti dorati -, ma c'è soprattutto un modo particolare di osservare le cose che nasce dall'adesione totale dell'io alla materia e, in particolare, dalla compenetrazione assoluta del poeta con la natura."""" (Dalla prefazione di Gabriele Morelli)" -
Lunario di desideri
«Nelle pagine del ""libro infinito"""" della vita, la parola """"amore"""" si declina in infiniti modi: abbracci, baci, assedio, assalti, desideri, fedeltà, tutto troppo spesso al passato, se non con al presente la minaccia del disamore, quando non drammaticamente addirittura dell'odio. Ma cosa vuol dire esattamente la parola """"amore""""? È all'interno di questo quadro che si collocano le risposte dei poeti interrogati in questo catalogo (troppo vasto, troppo ristretto?): risposte che compongono un romanzo e un'avventura proteiforme e interminabile (in senso freudiano), dal cui attraversamento, come da un mosaico, si può tentare di ricavare una teoria, una sacra processione di immagini.» (Dalla prefazione di Vincenzo Guarracino)"" -
La misura del cielo
"Eludo le date delle commemorazioni storiche, non frequento più i luoghi della città, dove l'amicizia sincera e l'entusiasmo dei nuovi arrivati alleviano la condizione di fuggiasco. Sono lontano da ogni cosa, eppure sempre impigliato nel tramaglio dei commenti altrui, delle notizie che oltrepassano la porta del mio rifugio. Resta sul tavolo questo quadernino antico, scampato ai traslochi dell'esilio, con gli appunti di un ragazzo insonne""""." -
Epicrisi
Ashraf Fayadh è un poeta, regista, fotografo, pittore e curatore di mostre di origini palestinesi nato in Arabia Saudita il 15 luglio del 1980. È uno degli artisti di spicco ad Abha, la città in cui ha vissuto. Ha persino partecipato alla Biennale di Venezia, rappresentando l'Arabia Saudita. Nell'estate del 2014, Fayadh è stato processato in Arabia Saudita per la sua raccolta di poesie (che da allora è stata ritirata dalla circolazione) Le istruzioni sono all'interno, pubblicata a Beirut nel 2008, che commenta le questioni sociali nel mondo arabo, l'esilio, l'amore, la situazione dei profughi. I tribunali sauditi lo hanno condannato a morte per il reato di apostasia e per la diffusione di idee blasfeme contro la religione e il profeta, ma dopo una grande campagna internazionale a suo sostegno e molta solidarietà da parte dell'opinione pubblica le autorità hanno commutato la pena a 8 anni di reclusione e 800 frustate. Fayadh sta scontando la pena in prigione nella città di Abha e sta ricevendo le frustate a più riprese. ""Epicrisi"""" è la seconda raccolta del poeta."" -
Cantiere. Cinquanta canzoni, poesie e altri versi (1979-2019)
"'Cantiere' (titolo che rimanda al costante e dinamico lavoro di costruzione) è composto da due sezioni: la prima raccoglie le canzoni più significative dei suoi album e di quelli di Cammariere. La seconda contiene poesie tratte da una vasta produzione in gran parte ancora inedita. Il tutto nella selezione proposta in questa antologia (1979 - 2019) caratterizzata da una narrazione che si sviluppa seguendo la strada del 'ritorno verso la sorgente'."""" (dalla prefazione di Valeria Di Felice)"