Sfoglia il Catalogo ibs026
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 1741-1760 di 10000 Articoli:
-
L' Alleanza nei Profeti
«Sarò Dio per loro e loro saranno popolo per me». L'alleanza è al centro degli scritti biblici. Definisce la relazione privilegiata tra il Dio Uno e il suo popolo e chiama Israele a mettersi in piedi, a (ri)alzarsi nelle difficoltà, a camminare. Entrarvi significa assumere delle responsabilità particolari, verso se stesso, verso Dio, verso la creazione e tutta l'umanità. Dal Deuteronomio a Osea o Isaia, da Giosuè a Geremia, Ezechiele o Malachia, Israele è invitato a respingere qualsiasi forma di idolatria per rivolgersi al suo liberatore, un partner esigente e amorevole: YHWH. -
Il Cristo dell'Apocalisse
L'Apocalisse sviluppa una delle cristologie più ricche ed elaborate dell'intero Nuovo Testamento. Se si considera, infatti, il solo dato statistico le attribuzioni cristologiche del libro sono di gran lunga superiori a molti altri scritti. Ugualmente le sfumature e la valenza dei diversi appellativi dati a Gesù presentano una vasta gamma di significati e implicazioni di carattere cristologico, ecclesiale, sociologico, escatologico e culturale in genere. Questo studio affronta aspetti che attraversano l'intera opera fornendo uno sguardo d'insieme sulla persona di Cristo. In particolare, vengono presi in esame i titoli «Figlio dell'uomo» e «Cristo-Agnello», i temi del giudizio e del regno, la metafora matrimoniale come immagine del rapporto di Gesù con la Chiesa. Infine, a partire dalla prima qualifica cristologica «il martire fedele», si rilegge la vicenda di Cristo morto e risorto in rapporto alla Chiesa e si considera l'intera rivelazione dell'Apocalisse nella sua valenza cristologica. -
Filosofia e preghiera mistica nel Novecento. Edith Stein, Simone Weil e Adrienne von Speyr
La lotta di Giacobbe con l'angelo, narrata in Genesi 32,23-34, è contrassegnata dall'interrogazione e dal combattimento nel suo svolgersi, dalla ferita e dalla benedizione nell'esito conclusivo. È una suggestiva metafora dell'esperienza dei mistici: tensione irrisolta e lancinante, che scava nella carne e nello spirito, trova la sua traduzione nella preghiera di invocazione e di richiesta, di adorazione e di appello. E in due abbandoni: quello del Dio, che sembra continuare a nascondere il suo volto alla casa di Giacobbe (Is 8,17) e che genera desiderio e nostalgia, fatica ed esasperazione, e quello dell'orante, che dice affidamento e riconsegna nelle mani dell'Altro. Addentrarsi nella mistica e nella preghiera nel '900 significa incontrare alcune grandi figure di donne: Simone Weil, Adrienne von Speyr, Edith Stein; significa incrociare teologia e filosofia, preghiera e bellezza, preghiera e poesia. Significa anche interrogarsi su una via che l'ecumenismo ha poco frequentato, perché la mistica testimonia ""l'esistenza di una Ecclesia spiritualis che riunisce tutti i suoi, nella forza e nel trionfo di uno stesso paradosso"""" (H. Corbin); """"i mistici di quasi tutte le tradizioni religiose si assomigliano quasi fino all'identità"""" (S. Weil)."" -
Il tempo come segno: vigilanza, testimonianza, silenzio
Il tempo è una categoria e un'esperienza centrale nella liturgia, così come lo è nel monachesimo. Senza il riferimento al tempo - annuale, stagionale, giornaliero - non si comprendono né liturgia né vita monastica e quindi non si capisce la spiritualità. Il volume approfondisce tre atteggiamenti interiori che caricano di spiritualità il tempo e il monastero: la vigilanza, la testimonianza, il silenzio. La vigilanza richiede l'attenzione ai segni dei tempi in cui ci si trova a vivere; la testimonianza spinge a rendere ragione della propria fede; il silenzio è risposta viva all'inesprimibilità di Dio. -
I Salmi nell'esperienza cristiana. Vol. 1: Salmi 1-40.
Il salterio è il libro di preghiera preferito dalla tradizione cristiana, che in esso ha scoperto una sorgente straordinaria di ispirazione. I Padri della Chiesa ne hanno sempre raccomandato l'utilizzo ai fedeli. L'autore si sofferma sulla rilettura cristiana dei salmi realizzata dalla tradizione spirituale sin dalle origini della Chiesa, con un'attenzione particolare alla letteratura mistica. A commento dei salmi propone numerosi passi dei Padri, attinti non dai grandi commentari, ma dall'esposizione quotidiana della fede (omelie, opere ascetiche), allargando saltuariamente il campo anche ad autori successivi, a figure spirituali di grande spessore nella storia della Chiesa. -
I Salmi nell'esperienza cristiana. Vol. 2: Salmi 41-88
Il salterio è il libro di preghiera preferito dalla tradizione cristiana, che ha scoperto in esso una sorgente straordinaria di ispirazione. I Padri della Chiesa ne hanno sempre raccomandato l'utilizzo ai propri fedeli. L'autore si sofferma sulla rilettura cristiana dei salmi realizzata dalla tradizione spirituale sin dalle origini della Chiesa, con un'attenzione particolare alla letteratura mistica. A commento dei salmi propone numerosi passi dei Padri, attinti non dai grandi commentari, ma dall'esposizione quotidiana della fede (omelie, opere ascetiche), allargando saltuariamente il campo anche ad autori successivi, a figure spirituali di grande spessore della storia della Chiesa. Nel volume secondo l'autore propone i salmi 41-88. Per ogni salmo preso in esame, dopo una breve presentazione di carattere storico-critico, Bonato si inoltra nella rilettura cristiana in due fasi: nella prima offre gli spunti di meditazione tratti dai vari autori; nella seconda, denominata Applicazione, accenna alla rilettura mistica o altre interpretazioni che hanno esercitato un certo peso nella tradizione. -
I Salmi nell'esperienza cristiana. Vol. 3: Salmi 89-150
Il salterio è il libro di preghiera preferito dalla tradizione cristiana, che ha scoperto in esso una sorgente straordinaria di ispirazione. I Padri della Chiesa ne hanno sempre raccomandato l'utilizzo ai propri fedeli. L'autore si sofferma sulla rilettura cristiana dei Salmi realizzata dalla tradizione spirituale sin dalle origini della Chiesa, con un'attenzione particolare alla letteratura mistica. A commento dei Salmi propone numerosi passi dei Padri, attinti non dai grandi commentari, ma dall'esposizione quotidiana della fede (omelie, opere ascetiche) e allargando saltuariamente il campo anche ad autori successivi, a figure spirituali di grande spessore nella storia della Chiesa. Nel terzo e ultimo volume l'autore propone i Salmi 89-150. Ogni Salmo preso in esame, dopo una breve presentazione di carattere storico-critico, viene analizzato in due fasi: la prima offre gli spunti di meditazione tratti dai vari autori; la seconda, denominata Applicazione, accenna alla rilettura mistica o altre interpretazioni che hanno esercitato un certo peso nella tradizione. -
Dalla disperazione alla misericordia. Uscire insieme dalla crisi globale
"In queste pagine tre percorsi di meditazione sulla possibilità di giungere a un'esistenza diversa e più vera. [...] Vorrei proporre una riflessione articolata dal fondo di una condizione di crisi e in vista di una guarigione, di un cambiamento che abbia la natura della conversione"""" (dalla Premessa). Per arginare la paura e la disperazione che dimorano nella vita di molte persone, a motivo della crisi di dimensioni globali e della diffusa mentalità contraria al bene comune, diventa necessario individuare cambiamenti che consentano di uscire insieme dalla crisi riconfigurando lo spazio sociale. In tale contesto, uno """"specchio maieutico"""" viene offerto dalla misericordia, che non è solo virtù di benevolenza, ma strumento di liberazione in grado di fare emergere le istanze della giustizia e la realtà della comunione, convertendo l'infelicità organizzata in una felicità condivisa." -
Tempo e preghiera. Dialoghi e monologhi sul «Segreto» della liturgia delle ore
Il volume propone una preziosa rivalutazione della preghiera rituale e ritmata come orizzonte di ogni parola e di ogni azione umana a partire dalla considerazione che la Liturgia delle Ore ha la capacità di strutturare in modo esistenziale il tempo, di rivestirlo di significato e di farne un'esperienza abitata. Un esordio di carattere filosofico suggerisce una riflessione su tre diverse visioni del tempo che attraversano la cultura attuale; segue una sottolineatura sulla reciproca dipendenza di teologia e antropologia per la piena valorizzazione del rapporto tra tempo e preghiera e per leggere in positivo l'apparente contraddizione tra preghiera rituale e libertà. Il testo si conclude con la spiegazione del significato delle diverse ore della preghiera quotidiana. -
«L'amore e non il sacrificio». La misericordia nel Vangelo di Matteo
Nel Vangelo di Matteo il tema dell'amore-misericordia riveste grande rilievo e ricorre in più occasioni. In particolare, due brani sono collegati tra loro da una citazione del profeta Osea: ""Perché voglio l'amore e non il sacrificio, la conoscenza di Dio più degli olocausti"""". Nell'Antico Testamento la misericordia è innanzitutto prerogativa divina, segno dell'amore fedele per l'uomo e parametro di comportamento. E poiché nella Scrittura l'imperativo viene sempre dopo l'indicativo, il credente sperimenta il volto misericordioso di Dio e solo successivamente è chiamato a comportarsi di conseguenza. Gesù stesso nel Vangelo di Luca rimanda a tale principio, quando afferma """"Siate misericordiosi, come il Padre vostro è misericordioso""""."" -
Domande al Padre. La forma cristiana del pregare
Nella preghiera facciamo un’esperienza radicale di dipendenza e di non-autosufficienza nella quale passività e attività, libertà e grazia si intrecciano e si presuppongono a vicenda. Aprendosi a Dio l’uomo si apre anche all’altro che ha offeso, all’altro da perdonare, al bene altrui, al bene proprio.rnLa tradizione liturgica ci offre il linguaggio per vivere individualmente il pregare come parola, come azione, come relazione; ci dà il vocabolario per interpretare la nostra esperienza. rnNella festa della lode tutti i diritti e tutti i doveri si ridimensionano e si purificano. La pretesa e la dedizione si scoprono anticipate da un dono e sollevate, rifigurate e ricomposte in un ordine nuovo. -
La chiamata del profeta. Isaia, Geremia, Ezechiele
Se nel linguaggio comune il profeta è colui che predice il futuro, una specie di «indovino» che anticipa gli avvenimenti, nella Bibbia egli è invece un uomo «catturato» dalla Parola di Dio e investito del compito di portarla al popolo. Per questo la sua vocazione - la chiamata profetica - è fondamentale per comprenderne la figura e la missione. E per incontrare quella pagina della Scrittura che può strappare anche la nostra vita «al luogo comune» per farla diventare un'opera d'arte nelle mani del Creatore. Nelle vocazioni profetiche - come quelle di Isaia, Geremia ed Ezechiele prese in esame in questo libro - ogni uomo può trovare la strada per ascoltare l'appello unico e inedito che Dio rivolge alla sua vita e che rende anche la Chiesa autenticamente profetica solo se viene rapita dalla parola di Dio. -
Accostarsi alla Parola. Fonti e prospettive della «lectio divina»
L'antica pratica di meditazione della Scrittura è ancora oggi insospettabilmente ricca e feconda. Questo libro la illustra in due parti. Nella prima, l'autore descrive l'articolata prassi di lettura del testo biblico che fin dai primi secoli ha accompagnato la vita della Chiesa, adattandosi ai diversi contesti: episcopale, individuale o monastico. Nella seconda si recuperano alcuni elementi tradizionali che hanno caratterizzato l'accostamento alla sacra pagina, al fine di guadagnare una prospettiva per il presente. -
Oltre la soglia. Uno sguardo sul nostro tempo
La diffusione del Covid-19 è stata vissuta dall’opinione pubblica come un passaggio drammatico e imprevisto. La tentazione di pensare le relazioni sociali, economiche, politiche e culturali nel post-pandemia come un ritorno alle forme e alle priorità precedenti si scontra con l’emergere di un nuovo quadro planetario, che era già in gestazione e che l’esperienza traumatica della crisi ha posto come dato irreversibile. Queste pagine mettono in luce questioni e problemi con l'intento di tracciare un itinerario di domande e misurarsi con la comprensione di un mondo rinnovato, la cui soglia è già stata varcata. -
Uomini e animali. Per un'etica della relazione e dei destini comuni
Il volume affronta, dal punto di vista biblico ed etico, alcune questioni fondamentali sul rapporto tra uomini e animali. La prima parte prende in esame i racconti di origine e introduce riflessioni sul compito dell’uomo verso il creato, sul rapporto fra umanità e animalità e sui principi di un’etica ambientale cristiana. La seconda parte affronta la tutela della vita nella Bibbia, la presenza degli animali nella Scrittura e le questioni riguardanti l’etica animalista e l’uso degli animali a servizio dell’uomo. La terza parte, infine, si proietta all’eschaton e orchestra da diversi punti di vista l’idea che l’uomo porterà con sé nel Regno gli animali e l’intera natura creata. -
Diritto e teologia. Ecclesiologia e canonistica per una riforma della Chiesa
La Chiesa vive oggi una stagione animata da forti attese e da un diffuso anelito alla riforma di molti aspetti dei suoi costumi di vita e delle sue istituzioni. Il Vaticano II, nello spirito e nel dettato, è stato già un imponente evento riformatore, che ha trasformato il modo cattolico di pensare e di vedere il mondo producendo vistosi cambiamenti nella liturgia, nella spiritualità, nel rilievo dato alla Parola di Dio e nella maturazione di una coscienza dei laici. Debole, per non dire quasi nulla, è stata invece l'attuazione del concilio per quel che riguarda le strutture portanti dell'istituzione ecclesiastica. Due casi sono particolarmente evidenti: la mancata attivazione sia della collegialità episcopale che degli strumenti giuridici capaci di sostenere un ruolo attivamente responsabile del popolo di Dio nel governo della Chiesa. Il volume si propone di cogliere i principali temi che oggi risultano particolarmente problematici per la vita della Chiesa e richiedono una riflessione interdisciplinare di teologi e canonisti in vista della necessaria riforma di molti aspetti delle istituzioni ecclesiastiche. -
L' avvenire del Concilio. Nuovi approcci al Vaticano II
Ricerca storica e analisi teologica sono i capisaldi dell’imponente lavoro interpretativo che l'autore sta conducendo da molti anni sul concilio Vaticano II.rnUn considerevole processo di apprendimento ecclesiale, che ha connotato la seconda metà del ‘900 e prosegue ancora oggi, ha contribuito a definire il profilo della Chiesa alle prese con la complessità del nostro tempo. In questo senso, per Theobald il Vaticano II non è l’ultimo di una cristianità euro-atlantica, ma il primo di una chiesa diventata mondiale e interculturale.rnNella differenza tra queste due prospettive il volume indica il percorso per entrare in una nuova fase di recezione conciliare con l’intento di farne emergere le potenzialità. Un modo di procedere che tiene conto del contesto transculturale e del radicamento concreto delle nostre esistenze. -
«Gli Uni e gli altri». La Chiesa, Israele e le genti. Una ricerca teologica
Nell'ambito dell'attuale riflessione teologica cristiana sul popolo ebraico è ormai dato per scontato che l'alleanza tra Dio e Israele non sia stata revocata. Da ciò consegue il fermo ripudio della teologia della sostituzione, secondo la quale la Chiesa definisce se stessa come il vero e nuovo Israele che subentra all'antico. Queste affermazioni, orientate a sviluppare un nuovo corso nei rapporti cristiano-ebraici, risultano però ancora incerte nel prospettare quale nuova immagine di Chiesa emerga da questo radicale mutamento. Poiché molte difficoltà dipendono da un'inadeguata impostazione del problema, il volume prospetta un cambio di approccio basandosi su un'approfondita ermeneutica di alcuni testi del Nuovo Testamento. L'indagine si incentra sulle conseguenze ecclesiologiche legate al fatto che l'elezione d'Israele avviene nei confronti degli altri popoli ed è quindi costitutiva della polarità Israele-Genti. Discorso analogo comporta il confronto con l'ebraismo definito in base a tre parametri fondamentali: Torah, popolo, terra. Da questa impostazione consegue la necessità di non presentare il cristianesimo come semplice universalizzazione dell'ebraismo. Definire la Chiesa come una comunità di chiamati da Israele e dalle Genti esige un ripensamento della categoria ecclesiologica di mistero, la riduzione del ricorso a parametri identitari per definire il cristianesimo e una nuova visione dell'inculturazione della fede. -
Il Cantico dei cantici. Polifonia di tenerezza sponsale
Per quanto breve (117 versetti per un totale di 1250 parole ebraiche), il Cantico dei cantici riveste un valore lirico-poetico unico e un’attualità sorprendente. rnSecondo l'autore, che in questo volume adotta un’interpretazione esegetico-tipologica, il significato originario del Cantico – almeno nella sua ultima redazione – è quello di un testo da collocare nel tempo che intercorreva tra le promesse sponsali e la celebrazione delle nozze. rnIl matrimonio biblico comportava, infatti, due fasi essenziali. La prima consisteva in un patto stretto dal futuro sposo e dalla sua famiglia con la sposa e la sua famiglia; un patto che implicava già un impegno ufficiale di fedeltà e una qualche sorvegliata frequentazione, pur mancando la coabitazione.rnLa seconda fase comportava invece l’uscita della ragazza dalla casa del padre, accompagnata dal coro delle amiche, la marcia e l’ingresso trionfale nella casa dello sposo, con la partecipazione a un banchetto festoso, accompagnato da canti, danze e suoni. -
Gesù di Nazaret Signore e Cristo. Saggio di cristologia sistematica. Vol. 1: Problemi di metodo.
A trent’anni dalla prima edizione, avvenuta tra il1982 e il 1986, viene riproposta la trilogia cristologica di Marcello Bordoni. Quest’opera poderosa, ormai da tempo introvabile, è stata definita una Summa sul mistero di Cristo e considerata una delle pubblicazioni più significative nel panorama della teologia del Novecento.rnEssa non si presenta soltanto come una dottrina sulla persona e l’opera di Gesù Cristo, ma come un’imponente trattazione della teologia trinitaria, dell’escatologia, della pneumatologia, dell’antropologia teologica e dell’ecclesiologia.rnEcco il piano dell’opera: Volume 1. Problemi di metodo; Volume 2. Gesù al fondamento della cristologia; Volume 3. Gesù annunziato dalla Chiesa. Tomo 1; Volume 4. Gesù annunziato dalla Chiesa. Tomo 2.rnIn questo primo volume, Bordoni intende offrire un approccio metodologico all’indagine del rapporto tra storia e fede e, nella fusione di orizzonti tra teologia fondamentale e dogmatica, si propone di elaborare una cristologia sistematica fondamentale.